Tra antiche città e cieli fatati. Il Marocco chiama la Turchia. E viceversa!
Due paesi affascinanti e apparentemente lontani, eppure uniti da un filo invisibile che corre tra deserto e mare, tra storia e misticismo. Il Marocco e la Turchia non sono solo mete di viaggio, ma vere e proprie esperienze sensoriali che offrono un tuffo profondo in culture millenarie. Se a prima vista potrebbero sembrare agli antipodi, un'analisi più attenta rivela sorprendenti punti di contatto. Da bravi ed esperti ketrippers abbiamo battuto quelle strade diverse volte e ne siamo rimasti sempre affascinati. Per tale motivo vogliamo condividere con voi alcuni dei nostri migliori suggerimenti per vivere al meglio quelle zone ma, soprattutto, tornare con un bagaglio di emozioni senza precedenti.
Partiamo dal dirvi che entrambi i Paesi si trovano al crocevia tra Oriente e Occidente, con una storia ricca di influenze arabe, berbere, ottomane e persino europee. Questa mescolanza ha plasmato paesaggi, architetture e tradizioni. Sia in Marocco sia in Turchia, il richiamo alla spiritualità è forte, dai maestosi minareti che si stagliano contro il cielo ai riti e alle tradizioni che scandiscono la vita quotidiana. Le loro città, poi, sono un tripudio di colori, suoni e profumi, con labirintici souk e mercati che invitano a perdersi per scoprire tesori artigianali e sapori inebrianti. E, naturalmente, c'è la forte ospitalità delle loro genti, sempre pronte ad accogliere i visitatori con un sorriso e un bicchiere di tè alla menta o un piccolo bicchiere di tè turco.
Marocco: l'anima dei berberi, il respiro del deserto
Il Marocco è un paese di contrasti e di paesaggi mozzafiato. Il suo cuore pulsante batte nei villaggi berberi, aggrappati alle pendici delle montagne dell'Atlante, dove il tempo sembra essersi fermato e dove ancora si possono incontrare i locali vestire come secoli fa (foto in basso), non per attrazione turistica ma per rispetto e tutela delle proprie origini. Qui ci si può immergere in un'autentica atmosfera fatta di ritmi lenti, case di fango e paglia, e antiche tradizioni. Esplorando la Valle dell'Ourika o la Valle del Dades, si possono ammirare le imponenti Kasbah, antiche cittadelle fortificate, e scoprire l'artigianato locale, come la produzione di tappeti annodati a mano, che raccontano storie di famiglia e tribù. Assolutamente da non mancare una visita a Aït Benhaddou, un sito Patrimonio dell'UNESCO famoso per essere stato il set di numerosi film come Il Gladiatore e Il Trono di Spade, un vero gioiello di architettura di terra che sembra emergere dalla roccia.
L'emozione più grande è vivere un'esperienza nel deserto del Sahara. Partendo da Merzouga, avventurandosi in 4x4 o a dorso di dromedario, trascorrendo una notte magica in un accampamento tra le dune. Sotto un cielo stellato, l'infinità del deserto vi farà sentire piccoli e in sintonia con la Natura, un'esperienza che unisce l'avventura al misticismo.
Spostandosi verso la parte più esterna del Paese, la costa atlantica del Marocco è un paradiso per chi cerca atmosfere più rilassate. Come ad esempio a Essaouira, con la sua medina fortificata, un tempo base di pirati, e il porto vivace, dove le barche blu dei pescatori creano uno scenario suggestivo. Le sue mura e i bastioni offrono una vista spettacolare sull'oceano. Oppure ci si può spingere fino a Taghazout, il paradiso dei surfisti, per godersi le onde e l'atmosfera bohémien che ha attratto generazioni di viaggiatori. Il Marocco è fondamentalmente un viaggio che permette di scoprire contrasti affascinanti, unendo la spiritualità delle sue antiche tradizioni alla modernità che avanza.
L’AFFASCINANTE CAPPADOCIA, LA LEGGENDARIA ISTANBUL
SCOPRI IL VIAGGIO CHE HA ISPIRATO QUESTO ARTICOLO
Turchia: tra Oriente e Occidente, sogni di pietra e colori
La Turchia è un ponte tra culture, un luogo dove la storia ha lasciato un'impronta indelebile, e l'architettura fonde lo splendore orientale con il rigore occidentale. Uno dei luoghi più iconici della Turchia, la Cappadocia, è un paesaggio lunare fatto di "camini delle fate", formazioni rocciose uniche plasmate da milioni di anni di erosione. L'esperienza imperdibile è il volo in mongolfiera all'alba. Ammirare il sorgere del sole da lassù, con decine di altre mongolfiere che colorano il cielo, è un momento di pura magia. Per approfondire la storia della regione, è assolutamente consigliabile esplorare la Valle dell'Amore e il Göreme Open Air Museum (nella foto in basso), un complesso di chiese rupestri decorate con affreschi bizantini che testimoniano la fervente vita monastica del passato. Le città sotterranee come Derinkuyu e Kaymaklı, un tempo rifugio per i cristiani in fuga dalle persecuzioni, offrono un'esperienza claustrofobica ma affascinante, svelando un labirinto di cunicoli e stanze sotterranee.
A cavallo tra Europa e Asia, la città più grande Istanbul, da non confondere con la capitale Ankara, è una metropoli vibrante e piena di energia. Per viverla al massimo basta passeggiare nel quartiere di Sultanahmet, il cuore storico della città, dove si trovano l'imponente Moschea Blu, con i suoi sei minareti e le sue maioliche azzurre, e la maestosa Hagia Sophia, capolavoro architettonico che ha servito come chiesa e moschea, e che oggi è un museo. A poca distanza c’è il labirintico Grand Bazaar, uno dei mercati coperti più antichi e grandi del mondo, dove ci si può far sedurre dai profumi e dai colori del Mercato delle Spezie ricco di dolci tipici e spezie esotiche. Una crociera sul Bosforo vi regalerà una prospettiva unica sulla città, passando accanto a sontuosi palazzi ottomani e moderne ville sul mare.
Antonio
settembre 2025