Che tipo di bagaglio devo portarmi? E soprattutto, cosa devo metterci dentro? Non è forse questa la domanda che ci facciamo un po’ tutti poco prima di partire per il nostro tanto desiderato viaggio?
Preparare la valigia per un viaggio: consigli utili per un bagaglio perfetto
Che tipo di bagaglio devo portarmi? E soprattutto, cosa devo metterci dentro? Non è forse questa la domanda che ci facciamo un po’ tutti poco prima di partire per il nostro tanto desiderato viaggio? Che mi porto? Farà freddo? Farà caldo? Che scarpe mi servono? In particolare con l’avvento delle compagnie “low cost”, quello del bagaglio è diventato un dubbio “mortale” per tutti.
Prima di tutto non vogliamo portare con noi un bagaglio troppo voluminoso e pesante che sarebbe poco agile da trasportare ma, soprattutto, non vogliamo spendere cifre esorbitanti di sovrapprezzo per aver sforato con il peso o con le mini misure della valigia o addirittura ultimamente sul numero di “pezzi” che possiamo portare a bordo.
Le misure si sono ormai più o meno standardizzate, di solito non bisogna superare gli 8/10kg ma, soprattutto il bagaglio, qualunque esso sia (valigia , zaino o borsone) deve rientrare nelle dimensioni di 5055×3540×2025 cm, più o meno per tutte le compagnie sono queste le misure da rispettare affinché un bagaglio possa entrare nelle cappelliere (porta bagagli che si trova sopra le nostre testoline quando siamo seduti in aereo). Un po’ piccolino a prima vista ma, con i giusti consigli e accorgimenti, vedrete che fare i bagagli diventerà uno scherzo!
Innanzitutto bisogna capire che tipo di bagaglio preferiamo: solitamente per i viaggi più avventurosi e dove ci si deve spostare spesso, lo zainone è la scelta più comoda, il trolley è preferibile quando sappiamo che ci fermeremo a lungo nello stesso posto, perchè all’occorrenza più fungere anche da piccolo armadio.
Esistono inoltre in commercio per prezzi davvero bassi, degli organizzatori da valigia, che ti permettono di sistemare i capi in modo che la tua valigia diventi una specie di piccolo armadio su ruote e che il tuo zaino non si trasformi nel sacco della biancheria sporca con tutti i capi mischiati e appallottolati tra loro sul fondo.
Diciamo che per la maggior parte dei nostri viaggi, lo zaino è la scelta migliore. Affinché rientri nelle misure di cui parlavamo, non deve essere superiore ai 35/40 litri. Meglio scegliere un modello con molte tasche laterali e frontali e che abbia la zip sul davanti. Sono preferibili quelli di tessuto impermeabile, con spallacci regolabili e cinghie che si agganciano sul petto e sulla vita, per distribuire meglio il peso quando dovremo camminare per vari km.
Non importa la marca ma l’importante è che sia di buona qualità, rivolgendoci ai professionisti nel settore di certo non sbaglieremo ma, ci sono tante soluzioni abbastanza economiche anche nelle catene di negozi di sport più conosciute.
Oltre a concentravi sul contenuto, dovete anche fare attenzione al peso, non solo per la compagnia aerea ma anche e soprattuto per la vostra schiena! Ricordate che sarete sempre voi a doverlo trasportare, sicuramente man mano che le vostre doti di viaggiatori di andranno affinando il peso del vostro bagaglio scenderà, non potete immaginare di quante poco cose abbiamo davvero bisogno mentre viaggiamo!
Di seguito 2 esempi di bagaglio in base alla destinazione :
IL BAGAGLIO A MANO PERFETTO PER UNA DESTINAZIONE FREDDA
- Giacca da neve (o comunque giacca a vento impermeabile per basse temperature).
- 2 pile o indumenti termici, spesso quelli più tecniche sono molto sottili e quindi meno ingombranti ma sono anche le più calde.
- Calzettoni da trekking per basse temperature (se non avete mai fatto trekking e non siete mai stati a lungo in esterno al freddo, non avete idea di quanto possano essere importanti le calze!).
- Un cappello e una sciarpa (o collo) di lana o comunque caldo e un paio di guanti possibilmente impermeabili.
- Scarpe o scarponcini da trekking, impermeabili e adatte a fondi scivolosi.
- Biancheria intima 2 o 3 ricambi.
- Un pantalone lungo normale (che sarà magari quello con cui viaggerete).
- Un pantalone tecnico impermeabile.
- Un sotto pantalone tecnico (calzamaglia o leggings, purché caldi).
- 2 o 3 t-shirt (da mettere come base e all’occorrenza utilizzare negli ambianti chiusi).
- Un paio di infradito (in casa o in guesthouse spesso ci sono pantofole a disposizione o comunque si può camminare con le con le calze se i pavimenti sono riscaldati).
- Un telo in microfibra.
Accessori Consigliati:
Premesso che in tutti i paesi del Nord Europa c’è molta attenzione verso l’ambiente e l’ecologia, vi consigliamo di non dimenticare:
- Una borraccia che sia anche thermos, l’acqua nei paesi del Nord non solo è potabile ma è buonissima, nei bar saranno felici di farvela riempire.
- Sapone di Marsiglia (naturale ) vi servirà sia se avrete bisogno di una saponetta per farvi la doccia, sia per lavare all’occorrenza un capo e riutilizzarlo il giorno dopo.
- Piccolo astuccio da bagno con l’occorrente per l’igiene dentale e qualche farmaco.
- Protezione solare alto fattore per le labbra e per il viso.
- Attrezzatura fotografica (il cavalletto, a patto che non sia troppo grande, può essere trasportato nel bagaglio a mano).
- Documenti (possibilmente in un astuccio o bustina di plastica per evitare che si bagnino).
- Tutti i liquidi trasportati nel bagaglio a mano non possono superare i 100 ml di dimensione
- Arrotolando o piegando uno dentro l’altro gli indumenti si puo’ risparmiare molto spazio
- Nel caso di viaggio lungo, potrete tranquillamente lavare i vostri indumenti in una lavanderia self service
IL BAGAGLIO A MANO PERFETTO PER UNA DESTINAZIONE CALDA
- 4 tra t-shirt e canottiere
- Un paio di pantaloni lunghi o leggings (gli stessi che userete durante il viaggio)
- Due paia di pantaloni corti
- Due costumi da bagno
- Un K-Way
- Una felpa meglio se con la zip
- Un berretto
- Un telo in microfibra
- Un paio di infradito
- Due o tre ricambi di intimo
- Due paia di calzini
- Una scarpa da running o camminata
- Una borraccia
Accessori consigliati:
- Una borraccia possibilmente termica affinché tenga l’acqua fresca, ci teniamo a non incrementare l’inquinamento, così evitiamo come la peste bottigliette e involucri di plastica usa e getta.
- Sapone di Marsiglia (naturale) vi servirà sia se avrete bisogno di una saponetta per farvi la doccia, sia per lavare all’occorrenza un capo e riutilizzarlo il giorno dopo.
- Piccolo astuccio da bagno con l’occorrente per l’igiene dentale e qualche farmaco.
- Protezione solare alto fattore per le labbra e per il viso
- Attrezzatura fotografica (il cavalletto, a patto che non sia troppo grande, puo’ essere trasportato nel bagaglio a mano)
- Documenti (possibilmente in un astuccio o bustina di plastica per evitare che si bagnino)
Note:
Nel caso di viaggio lungo potrete tranquillamente lavare i vostri indumenti con il sapone di Marsiglia o in una lavanderia self service.
.. E poi arriva il grande dilemma, il grande scoglio :
IL BAGAGLIO A MANO PER LUNGHI VIAGGI
Anche in questo caso, CE LA POSSIAMO FARE ma, perché trascinarsi dietro una valigia di 20 kq per due settimane o più se in realtà quello che ci serve entra perfettamente in uno zaino che posso portare comodamente in spalla? Specialmente se il viaggio da affrontare è uno di quei viaggio " avventura " dove sicuramente avrò' bisogno di pochi capi ma giusti" , ecco qui il nostro Bagaglio a Mano per Lunghi viaggio , studiato alla perfezione :
- UNO Piumino in Microfibra (o comunque un capo pesante per temperature rigide che possa occuparvi meno spazio possibile in borsa)
- DUE maglie in microfibra o pile
- DUE calze pesanti per temperature più rigide
- DUE calze più leggere
- QUATTRO paia di intimo personale
- UNO costume
- UNO pantalone lungo impermeabile
- UNO pantalone corto
- UNO pantalone lungo con zip per trasformarlo in pantalone corto
- UNO cappello con visiera per sole
- UNO cappello lana
- UNO paia di guanti
- QUATTRO t-shirt
- UNO telo microfibra per mare o per uso personale
- UNO paia di ciabatte / infradito
- UNO scarpa da trekking