Viaggio di gruppo in Islanda
In questo viaggio di gruppo in Islanda ammireremo incredibili paesaggi naturali e vulcani, per poi andare ogni sera a caccia di aurore boreali. Tra le altre cose, questo viaggio ci porterà a scoprire: la magnifica Spiaggia dei Diamanti, l'indescrivibile bellezza dei ghiacciai, cascate che sembrano uscite da libri di fiabe e gli azzurrissimi iceberg di Jökulsárlón.
Sarà una vera e propria full immersion nella natura incontaminata dell'Islanda, scenario di molti film e serie tv. Ci innamoreremo delle immense spiagge nere che si perdono a vista d'occhio, senza lasciarci sfuggire un bagnetto nelle caldissime acque calde termali islandesi.
L'ordine delle attività potrebbe variare in base agli operativi delle compagnie aeree o in base alle disponibilità delle strutture, pur lasciando invariata la sostanza del programma.




LASCIATI ISPIRARE
I LUOGHI DEL VIAGGIO
Reykjavik - Vik - Jökulsárlón - Golden Circle - Borgarnes - Penisola di Snæfellsnes - Reykjavik
ITINERARIO
1
2
3
4
5
6
7
8

COSA E' COMPRESO

Cosa è compreso nel viaggio
Voli internazionali dall'Italia low cost o di linea in classe economica diretti o con 1 scalo con solo bagaglio a mano (gli operativi saranno comunicati alla chiusura del gruppo)
Tasse aeroportuali
Pernottamenti in camere doppie o multiple in guesthouse, appartamenti, cottage o hotel. I bagni potrebbero essere in condivisione con il resto del gruppo
Auto o minivan a noleggio
Assicurazione di base per i veicoli
Tutte le escursioni menzionate nel programma
Coordinatore per tutta la durata del viaggio
Assicurazione annullamento, sanitaria e bagaglio
Direzione tecnica da parte del tour operator

Cosa non è compreso nel viaggio
Bagaglio da stiva (non ammesso)
Pasti, bevande, mance e spese personali
Carburante per i veicoli, pedaggi, parcheggi (da dividere tra i partecipanti)
Assicurazione integrativa a riduzione della franchigia per danni ai veicoli (consigliata, da acquistare in loco) e guidatore addizionale (da dividere tra i partecipanti)
Deposito cauzionale dei veicoli da fornire con carta di credito dei guidatori (il deposito sarà restituito al termine del noleggio, una volta effettuati tutti i controlli sui veicoli)
Escursione facoltativa sul ghiacciaio e nelle grotte di ghiaccio (circa 120 €)
Ingresso facoltativo alla Sky Lagoon (circa 100 €)
Eventuali tasse di soggiorno presso gli hotel da pagare in loco (da dividere tra i partecipanti)
Quanto non espressamente menzionato alla voce “Cosa è compreso”
ALTRE INFORMAZIONI
Vaccini e visti
Carta d'identità o passaporto
Trasporti
Minivan o auto 4x4
Dove dormiamo
Guesthouse, cottage, appartamenti o hotel
PROSSIME PARTENZE
Dal 27 dicembre
al 03 gennaio
8 giorni - 7 notti
Milano
2190

POSTI DISPONIBILI
Dal 28 dicembre
al 04 gennaio
8 giorni - 7 notti
Roma
2190

POSTI DISPONIBILI

Cosa dovresti sapere?
Evitiamo sempre di portare con noi anche il bagaglio da stiva. Potete portare uno zaino fino a 50 litri come bagaglio a mano o un trolley di dimensioni standard (controllate sempre le misure del bagaglio che vi invieremo assieme agli operativi voli prima della partenza).
La nostra scelta di portare con noi solo il bagaglio a mano è per:
- Evitare code e attese all’aeroporto di arrivo per ritirare i bagagli da stiva
- Portare cose che non servono, appesantirci e limitare lo spazio nei trasferimenti
- Evitare di dover perdere tempo per eventuali smarrimenti e danneggiamenti dei bagagli
Logicamente, in caso di particolari necessità, è possibile inserire anche il bagaglio da stiva pagando un supplemento.
In Islanda la temperatura non è così rigida come si pensa! In inverno le minime oscillano tra -5 e 0 gradi. Ecco una lista di alcuni capi d'abbigliamento utili per questo viaggio:
- Maglie termiche e calzamaglia
- Un paio di maglioni o felpe in pile più pesanti
- Giubbotto pesante, meglio se anche impermeabile
- K-Way o poncho impermeabile
- Pantalone termico o invernale da trekking
- Copripantalone impermeabile
- Scarpe da trekking impermeabili (ad esempio membrana Goretex o simile)
- Sciarpa, guanti e cappello
- Costume e infradito (per le terme vulcaniche)
- Abiti leggeri per stare dentro casa
Vista la nostra esperienza sul campo e i tanti dubbi dei nostri viaggiatori a riguardo, abbiamo deciso di dedicare anche un intero articolo sull'argomento, lo trovi qui: https://ketrip.it/Blog/preparare-valigia-viaggio-consigli-utili-bagaglio-perfetto
In realtà le temperature medie in Islanda in questo periodo dell'anno non sono così rigide: la media è di circa -5 / 0 gradi. Basterà un buon abbigliamento invernale, seguendo i nostri suggerimenti, per non soffire il freddo. Il meteo, tuttavia, può essere imprevedibile e non è raro che avvengano tempeste di vento o di neve. Per questo motivo l'itinerario potrebbe subire variazioni, per cercare di vedere tutto nelle condizioni migliori possibili.
Questo viaggio non richiede una preparazione atletica particolare, quasi tutte le attrazioni saranno raggiungibili direttamente con i nostri mezzi.
L'aurora boreale è visibile in Islanda da metà agosto a metà aprile. Non c'è un mese migliore di un altro, l'importante è che ci sia abbastanza buio. Tutti i nostri itinerari prevedono pernottamenti in luoghi lontani dall'inquinamento luminoso delle città ed ogni sera, in caso di attività aurora e cielo limpido, ci sposteremo con i nostri mezzi per cercare di avvistare le luci del nord da alcuni punti strategici.
Per rendere l’esperienza più autentica, le auto o i minivan verranno guidate dal coordinatore e da uno o più partecipanti che vorranno farlo (non è obbligatorio dover guidare i mezzi per iscriversi al viaggio). Non ci piace l’idea di avere dei tour guidati da persone estranee in una terra che ormai conosciamo perfettamente come l’Islanda.
Ci piace guidare, goderci il viaggio in strada con i giusti ritmi, fermarci dove vogliamo per scattare qualche foto. Non è necessaria un’esperienza ventennale per guidare in Islanda, ma sicuramente alcune accortezze, prudenza, una patente e una carta di credito che servirà all’autonoleggio a garanzia per il ritiro. Tutti gli altri dettagli verranno spiegati dal coordinatore durante il brief ad inizio viaggio!
I soldi da portare sono sempre una questione molto personale, in base alle spese che si intendono fare a destinazione. Per quanto riguarda le spese comuni, solitamente per questo tipo di viaggio dividiamo i costi della benzina e le spese al supermercato, in modo da ammortizzare il più possibile i folli prezzi islandesi (avremo a volte la cucina a disposizione nelle strutture, per cui prepareremo qualcosa tutti insieme a cena ed i pranzi saranno per lo più a sacco, da consumare immersi nella splendida natura islandese). In media per questo itinerario questi costi incidono per circa 200/250 € a persona. Per valutare i costi in Islanda, ad esempio, una cena a base di hamburger, patatine e birra, in un pub al centro, può costarvi circa 30 €. Valutate bene a chi portare souvenir! :)