In breve

Un'autentica avventura ai confini dell'Islanda

In questo elettrizzante viaggio di gruppo non ci sarà tempo per rilassarsi, ma solo per godersi appieno le bellezze selvagge che solo l’Islanda può offrire. Partiremo con le nostre auto rigorosamente 4x4 dal sud, alla volta della punta più a nord dei celebri Westfjord. Arriveremo dove ci si può spostare soltanto a piedi e il telefono non avrà segnale!

Per fortuna noi siamo dotati di satellitare, ma facciamo finta che non ci sia. E non è finita qui perché dopo il trekking più avventuroso che possiate immaginare ci attende un ritorno verso la direzione di partenza per una strada alternativa, accessibile soltanto ai 4x4. Sì, di tanto in tanto avremo anche l'occasione di immergerci in qualche pozza geotermale per un pieno relax, ma non ditelo a nessuno...

Paesaggi selvaggi
Migliaia di cascate
Esperienze selvagge
Distese sconfinate
LASCIATI ISPIRARE
Esperienze selvagge

Esperienze selvagge

Distese sconfinate

Distese sconfinate

Paesaggi selvaggi

Paesaggi selvaggi

Migliaia di cascate

Migliaia di cascate

Volpi artiche

Volpi artiche

I LUOGHI DEL VIAGGIO

Reykjavik - Flókalundur - Ísafjörður - Riserva naturale di Hornstrandir - Blönduós - Selfoss - Keflavik

ITINERARIO

1

Finalmente arriviamo in Islanda, all’aeroporto di Keflavik. Lì entreremo in possesso delle nostre auto 4x4 con le quali raggiungeremo la nostra struttura non lontana dall’aeroporto. Per questa prima serata sull’isola avremo modo di conoscerci in vista dei giorni successivi di viaggio.
  • Keflavik

2

Abbandoniamo Keflavik, per dirigerci a nord. Dedicheremo la giornata a guidare per strade meravigliose, ma a circa metà tragitto ci fermeremo per un bel trekking. Nulla di impegnativo, giusto una tappa per sgranchirsi le gambe e per fare il pranzo. Seguiremo il corso di un fiume fino ad arrivare ad una cascata, un grande classico in Islanda che non possiamo proprio saltare. Dopo Il trekking proseguiremo alla guida fino al nostro alloggio nell'area ovest dei fiordi del nord. Pernottamento quindi nei pressi di Flókalundur.
  • Flókalundur

3

Dopo una ricca colazione ci mettiamo alla guida. Senza correre arriveremo alla nostra destinazione di giornata sempre muovendoci all'interno dei selvaggi Westfjords dove gradualmente il paesaggio cambia e le strade copiano esattamente l’andamento frastagliato della costa. Per chi soffre l’auto non è esattamente il paradiso ma il paesaggio circostante ripagherà ogni cosa. Continuano le curve e continuiamo a macinare chilometri in quello che, da un certo punto di vista, non può non essere considerato un vero road trip. Ci dirigiamo a Ísafjörður e probabilmente saremo gli unici a solcare queste magnifiche strade asfaltate che serpeggiano tra i fiordi e i monti circostanti. Finalmente siamo a destinazione, in questa graziosa cittadina di mare, ma allo stesso tempo contornata da un profilo montuoso. Cena e pernottamento in struttura.
  • Ísafjörður

4

Tutti pronti all’avventura? Siamo arrivati fino a quassù per questo, per perderci nell’immensità dell’islanda, potendo confrontarci con noi stessi e con i partecipanti del gruppo. Salpiamo da Ísafjörður con una barca che in circa tre ore ci porterà nell’incontaminata penisola di Hornstrandir. A questo punto zaino in spalla e si inizia con il nostro trekking spettacolare tra fiumi da guadare, spiagge deserte e montagne innevate. Il nome del luogo di partenza è Hornvik e arrivati a Horn, la destinazione di giornata, monteremo il campo, prepareremo la cena e ci infileremo nel sacco a pelo per riposarci il più possibile. P.s. Dato che le condizioni del terreno mutano continuamente, non è possibile comunicare con esattezza il percorso preciso che verrà affrontato e di conseguenza i chilometri previsti - vi basti sapere che i dislivelli sono affrontabili da chiunque abbia un buono stato di forma fisica e che si cammina tra le 5 e le 7 ore al giorno.
  • Horn

5

Ci svegliamo nel bel mezzo del nulla e ci prepariamo ad affrontare la seconda tappa del nostro percorso. La lunghezza del trekking è simile a quella del giorno appena affrontato e proprio come il giorno precedente non c’è alcuna struttura ad attenderci ma solo le nostre provviste negli zaini, come in una vera e propria spedizione. C’è di buono che nessuno ci corre dietro, in questo periodo avremo (quasi) il sole di mezzanotte e non ci sarà rischio di arrivare con il buio a Hofn - non è la stessa Hofn a sud-est dell'Islanda.
  • Hofn

6

Il nome dell’obiettivo di oggi è Veiðileysufjörður, 100 punti a chi riesce a pronunciarlo! Ci accingiamo alla fine di questa avventura pazzesca e saremo in compagnia di una ricca fauna locale come più di 30 specie di uccelli ma anche volpi artiche, gatti selvatici e foche. La stanchezza inizia a farsi sentire ma la soddisfazione sarà incalcolabile e, a fine giornata, ci attenderà la barca per tornare nella civiltà. Ci aspetta una ricca cena e una doccia calda? Definitivamente: sì.
  • Ísafjörður

7

Sveglia di prima mattina per una colazione più che meritata al calduccio della nostra struttura. Prenderemo di nuovo possesso delle nostre auto con le quali dovremo affrontare qualche km, ma imboccheremo una strada diversa rispetto all’andata per poter ammirare più paesaggi possibile. Senza contare che in Islanda il clima varia in brevissimo tempo e questo dettaglio non fa altro che aumentare la ricchezza delle scenografie naturali. In serata arriveremo a Blönduós per la cena e il pernottamento in struttura.
  • Blönduós

8

La maggior parte degli itinerari in Islanda si concentrano sulla costa, sia per la bellezza dei paesaggi sia per la difficoltà di affrontare le poche strade che attraversano il centro dell’Isola. Ma noi non ci facciamo intimidire dalle condizioni e mettiamo a dura prova i nostri mezzi grazie solo ad una parola: F35. Il nome della strada sterrata che ci porterà a sud. Affrontata quest’esperienza a base di fiumi guadati e petraie da superare, giungeremo nei pressi di Selfoss per il pernottamento.
  • Selfoss

9

Il trasferimento in auto per oggi è breve. Ma per questa penultima giornata abbiamo una sorpresa per voi. Ci avventureremo in un breve trekking il cui obiettivo è arrivare ad un fiume caldo. Come si fa in tutti i viaggi degni di questo nome è giusto godersi un po' di meritato relax. Potremo quindi metterci il costume e immergerci in questo contesto naturale senza eguali. Una volta finito il bagno, basterà scendere per la stessa strada e salire a bordo delle nostre auto. A questo punto andremo a Reykjavik. Visiteremo la graziosa capitale e sceglieremo uno dei ristoranti per farci una bella cena tutti insieme. Dopo cena, in poco tempo, raggiungeremo il nostro alloggio nei pressi di Keflavik.
  • Kelfavik

10

Oggi riconsegneremo le nostre auto in aeroporto per poi prendere il volo che ci porterà a casa!
COSA E' COMPRESO

Cosa è compreso nel viaggio

  • Voli low cost o di linea in classe economica con partenza dall'Italia con solo bagaglio a mano (gli operativi verranno comunicati alla chiusura del gruppo)

  • Tutti i pernottamenti

  • Noleggio auto 4x4 con assicurazione base

  • Traghetto a/r per la penisola di Hornstrandir

  • Assicurazione medica, bagaglio e direzione tecnica da parte del tour operator

  • Assicurazione annullamento

  • Presenza di un coordinatore per tutta la durata del viaggio

Cosa non è compreso nel viaggio

  • Bagaglio da stiva (non ammesso)

  • Sacco a pelo e materassino (ognuno porta il proprio o si può noleggiare in loco - ci sarà modo di confrontarsi con il coordinatore del viaggio)

  • Attrezzatura da campeggio: tende + fornelletto e materiale per cucinare (da noleggiare in loco con il supporto del coordinatore)

  • Carburante (da dividere tra tutti i partecipanti, quindi poche decine di euro)

  • Assicurazione facoltativa per eliminare la franchigia in caso di danno ai veicoli, da stipulare in loco (consigliata per stare al 100% tranquilli durante il nostro viaggio on the road: costo circa 40 € a persona)

  • Pasti, bevande e spese personali

  • Eventuali tasse di soggiorno presso gli hotel da pagare in loco (da dividere tra i partecipanti)

  • Tutto quello non descritto in “Cosa è compreso”

ALTRE INFORMAZIONI

Vaccini e visti

Carta d'identità o passaporto

Trasporti

Voli internazionali, auto 4x4, traghetti

Dove dormiamo

Hotel, cottage, guesthouse, tenda

PROSSIME PARTENZE
Date

Dal 19 agosto
al 28 agosto

10 giorni - 9 notti

Coordinatore

Michele Ferrais

Partenza da

Milano

PREZZO

2390

STATO

POSTI DISPONIBILI

Cosa dovresti sapere?

Evitiamo sempre di portare con noi anche il bagaglio da stiva. Potete portare uno zaino fino a 50 litri come bagaglio a mano o un trolley di dimensioni standard (controllate sempre le misure del bagaglio che vi invieremo assieme agli operativi voli prima della partenza).

La nostra scelta di portare con noi solo il bagaglio a mano è per:

  • Evitare code e attese all’aeroporto di arrivo per ritirare i bagagli da stiva
  • Portare cose che non servono, appesantirci e limitare lo spazio nei trasferimenti
  • Evitare di dover perdere tempo per eventuali smarrimenti e danneggiamenti dei bagagli

Logicamente, in caso di particolari necessità, è possibile inserire anche il bagaglio da stiva pagando un supplemento.

Tutti i nostri viaggi includono una polizza contro l'annullamento del viaggio (il fascicolo informativo si trova nella pagina d'iscrizione). In caso di problemi, la compagnia assicurativa, previa apertura del sinistro, invio di certificazione e perizia, stabilirà se e quanto rimborsare.

Qualora la causa dell'annullamento non sia tra le casistiche coperte dall'assicurazione, le penali dipendono da quanto tempo prima si richiede l'annullamento del viaggio (più la data è vicina, più le penali saranno alte). In linea di massima il costo del biglietto aereo è sempre non rimborsabile.

Il bello dei nostri viaggi è anche questo: se si viaggia da soli, non solo si sarà in compagnia di altri viaggiatori solitari del gruppo (solitamente la maggior parte), ma sarà possibile condividere la camera con loro, per cui non sono previsti supplementi per la camera singola, a meno che non sia una scelta specifica. Le camere, doppie, triple o multiple che siano, vengono condivise con altri partecipanti al viaggio dello stesso sesso e più o meno coetanei.

Escludendo i due trekking di circa 2 ore l'uno (all'inizio e alla fine del viaggio), il vero lungo trekking di questo viaggio durerà 3 giorni. Si tratta quindi di 2 notti in autonomia - si dorme in tenda e si cucina con il materiale da campeggio, pasteggiando con cibo liofilizzato. Sarà necessario portare con sé il proprio zaino con tutta l'attrezzatura suddivisa equamente tra i partecipanti (le tende saranno messe a disposizione da KeTrip!). Per quanto riguarda le percorrenze parliamo di circa 10 km al giorno con 3/500 metri di dislivello giornalieri. Il terreno sarà misto quindi sono consigliabili scarpe da trekking impermeabili. In ogni caso non sono richieste competenze tecniche specifiche se non una buona forma fisica e un pizzico si spirito d'adattamento.

Iscriviti alla
newsletter!
Rimani aggiornato sulle offerte Last Minute e sui viaggi
in programma.