Un'autentica avventura ai confini dell'Islanda

  • In questo elettrizzante viaggio di gruppo non ci sarà tempo per rilassarsi, ma solo per godersi appieno le bellezze selvagge che solo l’Islanda può offrire. Partiremo con le nostre auto rigorosamente 4x4 dal sud, alla volta della punta più a nord dei celebri Westfjord. Arriveremo dove ci si può spostare soltanto a piedi e il telefono non avrà segnale! Per fortuna noi siamo dotati di satellitare, ma facciamo finta che non ci sia. E non è finita qui perché dopo il trekking più avventuroso che possiate immaginare ci attende un ritorno verso la direzione di partenza per una strada alternativa, accessibile soltanto ai 4x4. Sì, di tanto in tanto avremo anche l'occasione di immergerci in qualche pozza geotermale, ma non ditelo a nessuno...

  •  

Disponibilità

  • Partenza
    Ritorno
    Coordinatore
    Status
    Prezzo
    Pagamenti
     

Al momento non ci sono partenze per questo viaggio, a breve le nuove date. Stay tuned!!!

Dettaglio

  • Durata: 12 giorni e 11 notti
  • Paese: ISLANDA
  • Difficoltà: 4
  • Altri aeroporti su richiesta previa disponibilità

I luoghi del viaggio

Reykjavik - Glymur - Gufudalur - Ísafjörður - Riserva naturale di Hornstrandir - Blönduós - Landmannalaugar - Grindavik

Itinerario giornaliero

Finalmente arriviamo in Islanda, all’aeroporto di Keflavik. Lì entreremo in possesso delle nostre auto 4x4 con le quali raggiungeremo la capitale. A Reykjavik ci sarà il tempo per una passeggiata per le vie della città e una cena come si deve in uno dei ristoranti da noi testato.

  • Downtown Reykjavík Apartments o similare
  • 50 km - circa 50 min

Abbandoniamo la grande città, si fa per dire, per dirigerci a nord. Non ci sarà tanto da guidare ma rompiamo subito il ghiaccio con un primo trekking. Nulla di impegnativo ma sicuramente scenografico. Seguiremo il corso di un fiume fino ad arrivare a una cascata, un grande classico in Islanda che non possiamo proprio saltare. Per noi sarà un banco di prova per riscaldare le gambe. Dopo Il trekking proseguiremo alla guida fino alla nostra Guesthouse.

  • Guest house
  • 120 km - circa 2hr / circa 3 ore a piedi

Dopo una ricca colazione ci mettiamo alla guida. Senza correre arriveremo alla nostra destinazione di giornata entrando ufficialmente nei Westfjords dove gradualmente il paesaggio cambia e le strade copiano esattamente l’andamento frastagliato della costa. Per chi soffre l’auto non è esattamente il paradiso ma il paesaggio circostante ripagherà ogni cosa. Cena e pernottamento in hotel.

  • Hotel 3*
  • 200 km - circa 3hr

Continuano le curve e continuiamo a macinare chilometri in quello che, da un certo punto di vista, non può non essere considerato un vero road trip. Ci dirigiamo a Ísafjörður e probabilmente saremo gli unici a solcare queste magnifiche strade asfaltate che serpeggiano tra i fiordi e i monti circostanti. Finalmente siamo a destinazione, in questa graziosa cittadina di mare, ma allo stesso tempo contornata da un profilo montuoso. Cena e pernottamento in hotel.

  • Hotel 3*
  • 150 km - circa 2hr

Tutti pronti all’avventura? Siamo arrivati fino a quassù per questo, per perderci nell’immensità dell’Islanda, potendo confrontarci con noi stessi e con i partecipanti del gruppo; arrivati al quarto giorno oramai il gruppo sarà più che affiatato. Salpiamo da Ísafjörður con una barca che in circa un’ora ci porterà nell’incontaminata penisola di Hornstrandir. A questo punto zaino in spalla e si inizia con il nostro trekking spettacolare tra fiumi da guadare, spiagge deserte e montagne innevate. Il nome del luogo di partenza è Hesteyri e arrivati a Álfsfell, la destinazione di giornata, monteremo il campo, prepareremo la cena e ci infileremo nel sacco a pelo per riposarci il più possibile.

  • Pernottamento in tenda
  • 14 km circa a piedi
  • Pensione completa (pasti liofilizzati)

Ci svegliamo nel bel mezzo del nulla e ci prepariamo ad affrontare la seconda tappa del nostro percorso. La lunghezza del trekking è simile a quella del giorno appena affrontato e proprio come il giorno precedente non c’è alcuna struttura ad attenderci ma solo le nostre provviste negli zaini, come in una vera e propria spedizione. C’è di buono che nessuno ci corre dietro, in questo periodo avremo il sole di mezzanotte e non ci sarà rischio di arrivare con il buio a Horn.

  • Pernottamento in tenda
  • 13 km circa a piedi
  • Pensione completa (pasti liofilizzati)

Il nome dell’obiettivo di oggi è Látravík, è qui che dobbiamo arrivare, ma non prima di essere passati per il punto più panoramico di tutto questo trekking. Vedrete che roba! A farci compagnia la presenza di fauna locale come più di 30 specie di uccelli ma anche volpi artiche, gatti selvatici e foche. La stanchezza inizia a farsi sentire ma la soddisfazione sarà incalcolabile e a fine giornata, accanto alla nostra tenda, non apprezzerete mai così tanto una busta bollente di cibo liofilizzato.

  • Pernottamento in tenda
  • 11 km circa a piedi
  • Pensione completa (pasti liofilizzati)

Ultimo sforzo: chiudere il nostro “ferro di cavallo” e raggiungere Lonhorn. Questa tappa non è da sottovalutare ma senz’altro potremo già preparare i racconti da fare una volta tornati: di quella volta in cui abbiamo fatto un trekking pazzesco ai confini del mondo. Un’esperienza che difficilmente dimenticheremo! Concluso il trekking ci aspetta l’ultima notte in tenda nella riserva naturale e in lontananza potremo intravedere il porto di Veiðileysufjörður che di darà quel senso di pseudo civiltà che ci è mancata, o forse no, nei giorni appena trascorsi.

  • Pernottamento in tenda
  • 15 km circa a piedi
  • Pensione completa (pasti liofilizzati)

Sveglia di prima mattina per una colazione più che meritata e soprattutto per presentarci al porticciolo dove partirà la nostra barca. Tornati a Ísafjörður torneremo in possesso delle nostre auto con le quali dovremo affrontare qualche km, ma imboccheremo una strada diversa rispetto all’andata per poter ammirare più paesaggi possibile. Senza contare che in Islanda il clima varia in brevissimo tempo e questo dettaglio non fa altro che aumentare la ricchezza dei paesaggi. In serata arriveremo a Blönduós per la cena, il pernottamento in struttura e per una bella doccia calda.

  • Guest house locale
  • 410 km - circa 5hr

La maggior parte degli itinerari in Islanda si concentrano sulla costa, sia per la bellezza dei paesaggi sia per la difficoltà di affrontare le poche strade che attraversano il centro dell’Isola. Ma noi non ci facciamo intimidire dalle condizioni e mettiamo a dura prova i nostri mezzi grazie solo a una parola: F35. Il nome della strada sterrata che ci porterà a sud. Affrontata quest’esperienza a base di fiumi guadati e petraie da superare giungeremo a Landmannalaugar dove tireremo fuori un’altra volta le tende e dormiremo in campeggio. E se saremo infreddoliti non bisognerà far altro che immergerci nelle pozze geotermali per un relax estremo.

  • Pernottamento in tenda
  • 345 km - circa 6hr

Usciti dalle tende, e una volta provveduto alla colazione e a tutte le necessità, rimanderemo la guida di qualche ora perché per noi è il momento di affrontare un breve ma intenso trekking. Proprio dal nostro campeggio parte un percorso in un ambiente davvero raro perché conservato alla perfezione. Una volta rifatti gli occhi potremo tornare al campeggio per salire in auto e tornare sull’asfalto per raggiungere di nuovo il sud-ovest. Non è così banale perché durante il tragitto in auto faremo una deviazione, ancora una volta su sterrato, per ammirare le ultime bellezze naturali dell’Islanda incontaminata. Arrivo in serata ai nostri cottage per la cena e il pernottamento.

  • Cottage
  • 230 km - circa 4hr

Stanchi e soprattutto soddisfatti guidiamo per pochi minuti da Grindavik a Keflavik dove restituiremo i nostri mezzi e prenderemo il volo per tornare in Italia.

  • 25 km - circa 20 min

Cosa è compreso?

  • Voli low cost in classe economica per l'Islanda, con solo bagaglio a mano (gli operativi verranno comunicati alla chiusura del gruppo)

  • Tutti i pernottamenti

  • Pasti durante il trekking

  • Noleggio auto 4x4

  • Traghetto a/r per la penisola di Hornstrandir.

  • Assicurazione medica, bagaglio e direzione tecnica da parte del tour operator

  • Assicurazione annullamento

  • Presenza di un coordinatore per tutta la durata del viaggio

  • Cosa non è compreso?

  • Bagaglio da stiva (non ammesso)

  • Carburante (da dividere tra tutti i partecipanti, quindi poche decine di euro)

  • Assicurazione facoltativa per eliminare la franchigia in caso di danno ai veicoli, da stipulare in loco (consigliata per stare al 100% tranquilli durante il nostro viaggio on the road: costo circa 40 € a persona)

  • Pasti, bevande e spese personali

  • Tutto quello non descritto in “Cosa è compreso”

Altre Informazioni

Vaccini e Visti

Carta d'identità o passaporto

Trasporti

Voli internazionali - auto 4x4 - traghetto

Dove Dormiamo

Hotel 3*/ cottage / guest house / tenda

INFORMAZIONI PRATICHE DEL VIAGGIO

Il percorso è adatto a tutti, non servono specifiche competenze per affrontarlo. Ciò nonostante si tratta di 4 tappe consecutive, ognuna delle quali da circa 13 km e con parti di sentiero sconnesso, quindi è necessario una discreta forma fisica e un pizzico di spirito di adattamento; consigliamo scarpe da trekking robuste, impermeabili e con suola antiscivolo.

Evitiamo sempre di portare con noi anche il bagaglio da stiva, d'altronde il l'Islanda in trekking impone di viaggiare "leggeri".

Il viaggio è previsto con solo bagalgio a mano e potete portare uno zaino fino a 10Kg di peso più una piccola borsetta o zainetto

La nostra scelta di portare con noi solo il bagaglio a mano è per:

  1. Evitare code e attesa all’aeroporto di arrivo per ritirare i bagagli da stiva.
  2. Portare cose che non servono, appesantirci e limitare lo spazio nei veicoli.
  3. Evitare di dover perdere tempo per eventuali smarrimenti danneggiamenti dei bagagli.

Logicamente, in caso di necessità "straordinarie", vi preghiamo di farci sapere le vostre esigenze in modo da valutarle la fattibilità e darvi eventualmente i costi aggiuntivi per il bagaglio in stiva.

Nella pagina relativa al viaggio scelto troverai le date di partenza disponibili, una volta scelta la tua data dovrai:

- Cliccare sul pulsante "Prenota"
- Compilare il modulo con tutti i dati personali
- Cliccare sull'accettazione delle condizioni (potrai scaricare le condizioni contrattuali, ti consigliamo di leggerle attentamente)
- Dopo aver ricontrollato il costo totale, puoi cliccare su "Conferma"
- Riceverai una email di conferma ricezione dati, con i dati bancari per procedere con l'acconto (in questa fase il tuo posto è SOLO stato opzionato)
- Alla ricezione dell'acconto da parte nostra, riceverai una email di effettiva CONFERMA iscrizione al viaggio (a questo punto il tuo posto è CONFERMATO), nella stessa email ti arriveranno anche le credenziali per accedere alla tua area riservata su KeTrip, dove troverai il riepilogo dei viaggi prenotati e la possiblità di allegare il documento con il quale viaggerai
- 30 giorni prima della partenza ti arriverà un remind per il saldo del viaggio

Chiaramente, per qualsiasi ulteriore informazione, una volta fatta l'iscrizione al viaggio, potrai contattarci in qualsiasi momento su info@ketrip.it

Da diversi anni prendiamo servizi con la stessa struttura di autonoleggio, con la quale abbiamo ormai un'ottima collaborazione! Per limitare i costi dei nostri viaggi e per rendere l’esperienza più autentica, le auto 4x4 verranno guidate da chi vorrà farlo. L'esperienza di guidare in Islanda è veramente fantastica e non ci piace l’idea di avere dei tour guidati da persone estranee in una terra che ormai conosciamo bene come l’Islanda. Ci piace guidare, goderci il viaggio in strada con i giusti ritmi e fermarci dove vogliamo per scattare qualche foto.

Non è necessario essere dei piloti professionisti per guidare in Islanda, ma sicuramente alcune accortezze, prudenza, una patente e una carta di credito che servirà all’autonoleggio a garanzia per il ritiro. Chi non se la sentirà di guidare non deve preoccuparsi, ci sarà sempre qualcun altro del gruppo che vorrà farlo! :)

I soldi da portare sono sempre una questione molto personale, in base alle spese che si intendono fare a destinazione. Per quanto riguarda le spese comuni, solitamente per questo tipo di viaggio dividiamo i costi della benzina e le spese al supermercato, in modo da ammortizzare il più possibile i folli prezzi islandesi (avremo spesso la cucina a disposizione nelle strutture, per cui prepareremo qualcosa tutti insieme a cena ed i pranzi saranno per lo più a sacco, da consumare immersi nella splendida natura islandese). In media per questo itinerario questi costi incidono per circa 200/250 Euro a persona. Per valutare i costi in Islanda, ad esempio, una cena a base di hamburger, patatine e birra, in un pub al centro, può costarvi circa 30 Euro. Valutate bene a chi portare souvenir! :)

Nel prezzo includiamo la pensione completa a base di pasti liofilizzati (un pasto monodose per colazione, uno per pranzo e uno per cena). Chi vorrà potrà acquistare in autonomia altro cibo per integrare prima di salpare per la pensiola di Hornstrandir. Da tenere in considerazione che l’eventuale cibo extra andrà caricato nel proprio zaino.

 

Gallery

Trekking in Islanda, viaggio di gruppo