In breve

Avventura Andina

Un viaggio di gruppo KeTrip in Perù significa immergersi nella storia e nelle tradizioni antichissime dei popoli Andini. L'affascinante e misteriosa Machu Picchu, meta di ogni vero viaggiatore. L'architettura coloniale di Arequipa e i colori del Lago Titicaca con tradizioni e ospitalità in famiglia sull'isola di Taquile. E ancora Cusco: l'antica capitale dell'Impero Inca ma anche un po' di avventura con il trekking delle Montagne Arcobaleno. Veramente tanta roba... Un'esperienza vera, un'esperienza forte, che sarà impressa indelebilmente nelle vostre menti e nei vostri cuori. Sembra un po' melenso, ma hey stiamo parlando del Perù <3

LASCIATI ISPIRARE

I LUOGHI DEL VIAGGIO

Lima - Arequipa - Lago Titicaca - Cusco - Montagne Arcobaleno - Valle Sacra degli Incas - Machu Picchu

ITINERARIO

1

Sorvoliamo l’Atlantico con un volo intercontinentale con scalo/i per Lima.
  • A bordo

2

Arrivo nella capitale peruviana e, senza perderci in chiacchiere, iniziamo il nostro city tour con bus privato nella mattina. Dopo aver assaggiato questo primo pezzetto di Perù potremo tornare in aeroporto per prendere il nostro volo in direzione Arequipa. Arrivati nella Ciudad Blanca raggiungeremo la nostra struttura per la cena e il pernottamento.
  • Arequipa

3

Dopo un’ottima colazione, magari provando il famoso mate de coca - un’infusione di foglie di questa pianta sacra che i local utilizzano come rimedio naturale al “soroche”, il mal d’altura, visiteremo Arequipa, una città coloniale patrimonio UNESCO. Esploreremo il centro storico accompagnati da una guida locale e quindi non potremo che apprezzare al massimo le stradine e gli edifici interamente dipinti di bianco, la cattedrale, i mercati artigianali o quello locale di San Camilo. Più tardi transfer con bus privato a Puno dove è previsto il pernottamento.
  • Puno
  • Colazione

4

Di prima mattina andremo al porto per esplorare il lago Titicaca - il lago navigabile più alto al mondo. Scopriremo le famose Urus, delle piccole isole galleggianti realizzate intrecciando fasci di totora, un tipo di pianta acquatica che cresce lungo sponde. Proseguiamo la navigazione per raggiungere l’isola di Taquile dove pranzeremo a base di prodotti e ricette tradizionali davanti ai meravigliosi panorami delle altissime montagne imbiancate della vicina Bolivia. Al termine raggiungeremo la casa della famiglia locale che ci ospiterà per la notte; nell’isola vivono circa 2.000 persone che si autogovernano secondo antichi dettami Inca: non rubare, non mentire e non essere pigro. Le stanze sono semplici ma pulite e con calde coperte di alpaca. Con la famiglia, prima e dopo la cena, è possibile accendere un falò per riscaldarsi e ballare alcuni balli tipici sotto uno dei cieli stellati più belli del Perù. Necessario abbigliamento pesante e soprattutto un po’ di spirito di adattamento per vivere un’esperienza unica a stretto contatto con questi popoli meravigliosi!
  • Taquile
  • Pensione completa

5

Al risveglio, dopo un’abbondante colazione locale, trascorreremo la mattinata con la famiglia che ci ha ospitato per scoprire gli antichi metodi di tessitura dei bellissimi abiti tradizionali e i loro stili di vita. Subito dopo visiteremo alcuni siti archeologici pre-Inca dedicati alla Pachamama e faremo una passeggiata per il colorato mercato locale, prima di scendere i 500 scalini sacri che conducono al porto di Chilcano per rientrare in barca a Puno. Da qui transfer a Sicuani con pernottamento in città.
  • Sicuani
  • Colazione e pranzo

6

Ci avviciniamo alla Cordillera Vilcanota dove, per la composizione del terreno, i panorami si tingono di colorazioni incredibili offrendo un colpo d’occhio unico al mondo. Un bel mate de coca e via! Già detto? Meglio abbondare... L’escursione prevede la partenza da Sicuani presto al mattino per raggiungere il punto di partenza del trekking che, al termine, consentirà di raggiungere un punto panoramico sulle montagne circostanti. Nulla di impegnativo per durata e dislivello ma teniamo sempre in considerazione l'altitudine prossima ai 5.000 metri. In alternativa si potrà rimanere in città per visitare alcuni musei e altri siti archeologici, fare due passi per il centro e rilassarsi. Pernottamento a Cusco.
  • Cusco
  • Colazione e pranzo

7

Dedicheremo l’intera giornata alla scoperta della Valle Sacra degli Inca. Il mercato tradizionale, le rovine Inca di Chinchero, le antichissime saline scavate nella montagna di Maras e i terrazzamenti di Moray. La giornata è davvero ricca e non dimentichiamoci del famoso Tempio del Sole di Ollantaytambo, l’ultima città Inca ad essere espugnata dagli spagnoli prima che la capitale fosse trasferita nella regione di Vilcabamba. Al termine raggiungeremo la nostra struttura a Ollantaytambo per la cena e il pernottamento.
  • Ollantaytambo
  • Colazione

8

Dopo la prima colazione spenderemo ancora qualche ora per finire di scoprire alcuni siti archeologici di Ollantaytambo. Dopo di che raggiungeremo la stazione in coincidenza con il treno che, attraverso la stretta valle del fiume Urubamba, ci condurrà ad Aguas Calientes, punto d’ingresso a Machu Picchu. Pranzeremo in un ristorante locale prima di visitare i Giardini di Mandor (si possono raggiungere con un percorso a piedi di circa 2 km), un interessante giardino botanico immerso nella foresta caratterizzato da un’atmosfera magica. Ah, il nome del luogo non è casuale, scoprirete il perché... Pernottamento a Aguas Calientes.
  • Aguas Calientes
  • Colazione

9

Alzataccia? Sì, e per una buona ragione. Alle 6.00 prenderemo il bus per Machu Picchu, arroccato su un imponente sperone roccioso che domina la valle, uno dei siti archeologici più affascinanti e misteriosi al mondo. Entrati nel sito avremo una visita guidata per scoprire questo luogo incredibile, che sembra davvero irraggiungibile e magicamente sospeso nel tempo. Al termine della visita avremo ancora qualche minuto a disposizione per girare tra le imponenti rovine e scattare qualche fotografia, raggiungendo alcuni punti interessanti come la Porta del Sole o il Puente Inca. All’ora di pranzo dovremo necessariamente, a malincuore, lasciare il sito per via dei nuovi regolamenti dell’autorità peruviana. Quindi treno per Ollantaytambo, a seguire bus di rientro a Cusco per il pernottamento.
  • Cusco
  • Colazione

10

Dedicheremo l’intera giornata alla scoperta di una delle città più belle del Sudamerica: Cusco. Visiteremo La Plaza de Armas, il Tempio del Sole (Koricancha), il mercato San Pedro e il Sacsayhuaman, l’impressionante fortificazione Inca che domina la città, i cui muri sono formati da gigantesche pietre grandi diversi metri e pesanti decine di tonnellate. Nel pomeriggio trasferimento in aeroporto per prendere il volo per Lima con pernottamento in città.
  • Lima
  • Colazione

11

Partiamo dalla nostra struttura per raggiungere l'aeroporto con il transfer privato. La nostra avventura in Sud America finisce qui, ma possiamo già prepararci al prossimo viaggio!
  • A bordo
  • Colazione

12

Si torna a casa!
COSA E' COMPRESO

Cosa è compreso nel viaggio

  • Voli intercontinentali dall’Italia in classe economica con 1 o 2 scali con solo bagaglio a mano (gli operativi verranno comunicati alla chiusura del gruppo)

  • Tasse aeroportuali

  • Pernottamenti in hotel 2/3* e guesthouse

  • Voli interni con solo bagaglio a mano: Lima - Arequipa / Cusco - Lima

  • Treno Ollantaytambo - Aguas Calientes e Aguas Calientes - Ollantaytambo

  • Tutti i trasferimenti indicati nel programma con mezzi privati o pubblici a seconda delle località

  • Pasti come da itinerario: tutte le colazioni, pensione completa il giorno 4, pranzi il giorno 5-6

  • Escursioni in barca (servizi condivisi) sul Lago Titicaca

  • Escursione alle Rainbow Mountains

  • Ingresso ai siti e monumenti per le visite indicate nell'itinerario dettagliato, incluso l'ingresso a Machu Picchu

  • Guida locale come indicato nell'itinerario

  • Tutte le attività previste dal programma con esclusione di quelle indicate come opzionali

  • Coordinatore per tutta la durata del viaggio

  • Assicurazione annullamento, sanitaria e bagaglio

  • Direzione tecnica da parte del tour operator

Cosa non è compreso nel viaggio

  • Bagaglio da stiva (non ammesso)

  • Pasti e bevande non menzionati nell'itinerario

  • Mance, facchinaggio e spese personali

  • Escursioni Facoltative

  • Quanto non espressamente menzionato alla voce “Cosa è compreso”

ALTRE INFORMAZIONI

Vaccini e visti

Passaporto in corso di validità con validità residua di almeno 3 mesi dalla data d'ingresso nel paese

Trasporti

Voli inclusi - Bus privati - treno

Dove dormiamo

Hotel 3* e guesthouse

PROSSIME PARTENZE
Date

Dal 15 luglio
al 26 luglio

12 giorni - 9 notti

Coordinatore

Luca Donia

Partenza da

Milano

PREZZO

3790

STATO

LISTA D'ATTESA

Date

Dal 02 settembre
al 13 settembre

12 giorni - 9 notti

Coordinatore

Alessia Antonini

Partenza da

Roma

PREZZO

3790

STATO

POSTI DISPONIBILI

Cosa dovresti sapere?

Evitiamo sempre di portare con noi anche il bagaglio da stiva. La scelta di portare solo il bagaglio a mano è per:

  1. Evitare code e attese all’aeroporto di arrivo per ritirare i bagagli da stiva
  2. Portare cose che non servono, appesantirci e limitare lo spazio nei veicoli
  3. Evitare di dover perdere tempo per eventuali smarrimenti o danneggiamenti dei bagagli
In caso di particolari necessità, sarà possibile valutare la situazione direttamente con il coordinatore sul gruppo Whatsapp creato 30 giorni prima della partenza

Tutti i nostri viaggi includono una polizza annullamento del viaggio (il fascicolo informativo si trova nella pagina d'iscrizione). In caso di problemi, la compagnia assicurativa, previa apertura del sinistro, invio di certificazione e perizia, stabilirà se e quanto rimborsare.

Qualora la causa dell'annullamento non sia tra le casistiche coperte dall'assicurazione, le penali dipendono da quanto tempo prima si richiede l'annullamento del viaggio (più la data è vicina, più le penali saranno alte). In linea di massima il costo del biglietto aereo è sempre non rimborsabile.

Il bello dei nostri viaggi è anche questo: se si viaggia da soli, non solo si sarà in compagnia di altri viaggiatori solitari del gruppo (solitamente la maggior parte), ma sarà possibile condividere la camera con loro. Non sono previsti supplementi per la camera singola, a meno che non sia una scelta specifica e previa verifica della disponibilità. Le camere doppie, triple o multiple che siano, vengono condivise con altri partecipanti al viaggio dello stesso sesso e più o meno coetanei.

Iscriviti alla
newsletter!