Viaggio di gruppo in Perù
Perù
Tra cultura, tradizioni e archeologia Inca, alla scoperta di uno dei paesi più affascinanti del Sudamerica
- Volo incluso
Avventura Andina
Un viaggio di gruppo in Perù significa immergersi nella storia e nelle tradizioni antichissime dei popoli Andini. L'affascinante e misteriosa Machu Picchu, meta di ogni vero viaggiatore. Il deserto costiero e la riserva di Paracas; l'architettura coloniale di Arequipa e i colori del Lago Titicaca con tradizioni e ospitalità in famiglia sull'isola di Taquile. E ancora Cusco: l'antica capitale dell'Impero Inca ma anche un po' di avventura con il trekking delle Montagne Arcobaleno. Veramente tanta roba... Un'esperienza vera, un'esperienza forte che sarà impressa indelebilmente nelle vostre menti e nei vostri cuori. Sembra un po' melenso, ma stiamo parlando del Perù <3
Disponibilità
-
PartenzaRitornoCoordinatoreStatusPrezzoPagamenti
Al momento non ci sono partenze per questo viaggio, a breve le nuove date. Stay tuned!!!
Dettaglio
I luoghi del viaggio
Lima - Paracas - Oasi di Huacachina - Arequipa - Lago Titicaca - Cusco - Montagne Arcobaleno - Valle Sacra degli Incas - Machu Picchu
Volo di linea con scalo/i per Lima da Roma Fiumicino.
Arrivati all’aeroporto Jorge Chavez, incontreremo il nostro staff locale che ci accompagnerà durante il transfer in direzione Paracas. Dopo circa 5 ore di viaggio ci godremo il meritato pranzo in uno dei tanti ristorantini in riva al mare. Nel pomeriggio scopriremo la Riserva Nazionale di Paracas con paesaggi desertici, le testimonianze fossili, spiagge colorate e alte scogliere affacciate sull’oceano. Niente male come primo giorno! Nel tardo pomeriggio rientro in hotel per la cena e il pernottamento a Paracas.
Sveglia presto al mattino per raggiungere il porto dove ci imbarcheremo alla scoperta delle Isole Ballestas - tutto già inizia a suonare bene... Scopriremo il misterioso candelabro scolpito sul terreno (uno dei famosi geoglifi della popolazione Nazca), la grande colonia di leoni marini ed i simpatici pinguini Humboldt che popolano le isole. Tornati sulla terraferma ci muoveremo alla volta del deserto costiero peruviano per raggiungere l’oasi di Huacachina. Pranzo speciale lungo il percorso: un’antica cantina dove si produce il Pisco. Arrivati a Huacachina, la piccola oasi in mezzo al mare di sabbia, avremo alcune ore per rilassarci e divertirci. Il brivido di una dune buggy o sandboarding lungo i pendii delle dune più alte (escursione inclusa nel prezzo), a voi la scelta! Dopo aver salutato il sole dalla cima di una duna e un aperitivo, raggiungeremo la stazione dei bus di Ica in coincidenza con la partenza del nostro bus notturno che ci porterà verso Arequipa (la scelta di utilizzare i bus notturni, oltre ad essere un modo per provare il tradizionale modo di viaggiare locale, ci consente di evitare un lungo e noioso trasferimento durante il giorno, passando invece la notte su uno dei comodi “cama bus” con i sedili reclinabili).
Arriveremo presto ad Arequipa dove prenderemo un taxi per raggiungere il nostro hotel e fare quindi un’ottima colazione, magari provando il famoso mate de coca - un’infusione di foglie di questa pianta sacra che i locali utilizzano come rimedio naturale al “soroche”, il mal d’altura. Il resto della giornata lo dedicheremo alla scoperta di questa affascinante città coloniale patrimonio UNESCO: il centro storico con le stradine e gli edifici interamente dipinti di bianco, la cattedrale, i mercati artigianali o quello locale di San Camilo. Nel pomeriggio visiteremo anche un centro di produzione della lana tipica delle Ande dove impareremo a distinguere alpaca e vigogna. Pernottamento ad Arequipa.
Oggi ci attende un trasferimento di circa 4 ore per raggiungere Chivay. Durante il tragitto effettueremo delle soste presso la Riserva Naturale Salinas y Aguada Blanca - di un'incredibile bellezza. Nel pomeriggio, invece, un bagnetto alle terme di La Calera (attività opzionale) non ce lo toglie nessuno! Ma dato che la giornata è ancora lunga abbiamo anche - per il dopo cena - l'osservatorio astronomico e cosmo visione andina (attività opzionale). Pernottamento a Chivay.
Trasferimento di prima mattina in direzione lago Titicaca. Lungo il percorso faremo una curiosa tappa a Yanque con mostra-ballo tradizionale Wititi. E ancora Mirador de Antahuilque e Cruz del Cóndor (60 min + 30 min camminata opzionale). Nel pomeriggio arriveremo a Puno, ma facciamo attenzione alla quota: Puno si trova a circa 3.800 metri, prendiamocela con calma, è necessario acclimatarsi - magari anche grazie ad un'altra tazza di mate de coca ;) Pernottamento a Puno.
Di prima mattina andremo al porto per esplorare il lago Titicaca - il lago navigabile più alto al mondo. Scopriremo le famose Urus, delle piccole isole galleggianti realizzate intrecciando fasci di totora, un tipo di pianta acquatica che cresce lungo sponde. Proseguiamo la navigazione per raggiungere l’isola di Taquile dove pranzeremo a base di prodotti e ricette tradizionali davanti ai meravigliosi panorami delle altissime montagne imbiancate della vicina Bolivia. Al termine raggiungeremo la casa della famiglia locale che ci ospiterà per la notte; nell’isola vivono circa 2000 persone che si autogovernano secondo antichi dettami inca: non rubare, non mentire e non essere pigro. Le stanze sono semplici ma pulite e con calde coperte di alpaca. Con la famiglia, prima e dopo la cena, è possibile accendere un falò per riscaldarsi e ballare alcuni balli tipici sotto uno dei cieli stellati più belli del Perù. E’ necessario abbigliamento pesante e soprattutto un po’ di spirito di adattamento per vivere un’esperienza unica a stretto contatto con questi popoli meravigliosi!
Al risveglio, dopo un’abbondante colazione locale, spenderemo la mattinata con la famiglia che ci ha ospitato per scoprire gli antichi metodi di tessitura dei bellissimi tessuti tradizionali e i loro stili di vita. Subito dopo visiteremo alcuni siti archeologici pre-inca dedicati alla Pachamama e faremo una passeggiata per il colorato mercato locale, prima di scendere i 500 scalini sacri che conducono al porto di Chilcano per rientrare in barca a Puno. Da qui bus serale per Cusco con pernottamento in città.
Ci avviciniamo alla Cordillera Vilcanota dove, per la composizione del terreno, i panorami si tingono di colorazioni incredibili offrendo un colpo d’occhio unico al mondo. Un bel mate de coca e via! Già detto? Meglio abbondare... L’escursione prevede la partenza da Cusco presto al mattino per raggiungere in circa 3 ore il punto di partenza del trekking. Il percorso a piedi dura circa un’ora e mezza (gli ultimi 30 minuti sono un po’ più ripidi) e consente di raggiungere un punto panoramico sulle montagne circostanti. Nulla di impegnativo per durata e dislivello ma teniamo sempre in considerazione l'altitudine prossima ai 5.000 metri. In alternativa si potrà rimanere in città per visitare alcuni musei e altri siti archeologici, fare due passi per il centro e rilassarsi. Pernottamento a Cusco.
Dedicheremo l’intera giornata alla scoperta della Valle Sacra degli Incas. Il mercato tradizionale, le rovine Inca di Chinchero, le antichissime saline scavate nella montagna di Maras e i terrazzamenti di Moray. La giornata è davvero ricca e non dimentichiamoci del famoso Tempio del Sole di Ollantaytambo, l’ultima città Inca ad essere espugnata dagli spagnoli prima che la capitale fosse trasferita nella regione di Vilcabamba. Al termine raggiungeremo il nostro albergo a Ollantaytambo per la cena e il pernottamento.
Dopo la prima colazione spenderemo ancora qualche ora per finire di scoprire alcuni siti archeologici di Ollantaytambo. Dopo di che raggiungeremo la stazione in coincidenza con il treno che, attraverso la stretta valle del fiume Urubamba, ci condurrà ad Aguas Calientes, punto d’ingresso a Machu Picchu. Pranzeremo in un ristorante locale prima di visitare i Giardini di Mandor (si possono raggiungere con un percorso a piedi di circa 2 km), un interessante giardino botanico immerso nella foresta caratterizzato da un’atmosfera magica. Ah, il nome del luogo non è casuale, scoprirete il perché... Pernottamento ad Aguas Calientes.
Alzataccia? Sì, e per una buona ragione. Alle 7.00 prenderemo il bus per Machu Picchu, arroccato su un imponente sperone roccioso che domina la valle, uno dei siti archeologici più affascinanti e misteriosi al mondo. Entrati nel sito avremo circa 3 ore di visita guidata per scoprire questo luogo incredibile, che sembra davvero irraggiungibile e magicamente sospeso nel tempo. Al termine della visita avremo ancora qualche ora a disposizione per girare tra le imponenti rovine e scattare qualche fotografia, raggiungendo alcuni punti interessanti come la Porta del Sole o il Puente Inca. Alle 13 dovremo necessariamente, a malincuore, lasciare il sito per via dei nuovi regolamenti dell’autorità peruviana. Rientrati ad Aguas Calientes pranzeremo prima di prendere il treno di rientro a Cusco per il pernottamento.
Dedicheremo l’intera giornata alla scoperta di una delle città più belle del Sudamerica: Cusco. Visiteremo La Plaza de Armas, il Tempio del Sole (Koricancha), il mercato San Pedro e il Sacsayhuaman, l’impressionante fortificazione Inca che domina la città, i cui muri sono formati da gigantesche pietre grandi diversi metri e pesanti decine di tonnellate. Nel pomeriggio trasferimento in aeroporto per prendere il volo per Lima con pernottamento in città.
Partiamo dall'hotel per raggiungere l'aeroporto. La nostra avventura in Sudamerica finisce qui, ma possiamo già prepararci al prossimo viaggio!
Si torna a casa
Cosa è compreso?
Altre Informazioni
Vaccini e Visti
Passaporto in corso di validità con validità residua di almeno 3 mesi dalla data d'ingresso nel paese. Eventuali procedure sanitarie per l'ingresso saranno comunicate tempestivamente, consigliamo di tenersi sempre aggiornati sul sito viaggiaresicuri.it
Trasporti
Voli inclusi - Bus privati e di linea in Perù
Dove Dormiamo
Hotel 3* e guesthouse
INFORMAZIONI PRATICHE DEL VIAGGIO
Questo Viaggio di Gruppo in Perù prevede una CASSA COMUNE OBBLIGATORIA di € 200 da versare in loco per il pagamento di alcuni servizi che non possono essere prepagati dall'Italia.
La quota indicata per la cassa comune obbligatoria si basa sull’esperienza fatta in precedenza per lo specifico itinerario, è una cifra realistica che abbiamo controllato nuovamente al momento della pubblicazione del viaggio; eventuali piccoli scostamenti dovuti ad aumenti di alcuni servizi come taxi, trasporti pubblici o attività da pagare in loco non prevedibili saranno eventualmente comunicati dal coordinatore in corso di viaggio (ma non vi preoccupate, non è mai successo!).
Alla cassa comune obbligatoria si aggiungerà poi, come di consueto, un'ulteriore cassa per il pagamento dei pasti non inclusi, tale quota non è possibile quantificarla con precisione prima del viaggio poiché dipende dal livello dei ristoranti e dai menù che si sceglieranno. Per questo viaggio il costo dei pasti si aggira intorno ai 180 € e sarà gestito in loco come per tutti gli altri gruppi di Ketrip.
La normativa italiana, a partire dal 1 Marzo 2022, ha semplificato la normativa precedente abolendo le liste paesi ed è quindi finalmente possibile viaggiare in Perù anche per turismo.
La normativa attuale prevede comunque che i viaggiatori siano in possesso di certificazione digitale Covid UE o equivalente per il rientro in Italia, oltre che la compilazione del Digital Passenger Locator Form.
Per l’ingresso in Perù sono attualmente in vigore le seguenti misure:
- I peruviani, gli stranieri residenti e gli stranieri non residenti di età pari o superiore a 12 anni la cui destinazione finale è il territorio peruviano, in qualità di passeggeri e indipendentemente dal paese di origine, devono dimostrare di aver completato, in Perù e/o all'estero, il programma di vaccinazione contro COVID-19; in mancanza, possono presentare un test molecolare negativo con data di risultato non superiore a 48 ore prima dell'imbarco al punto di origine.
- A tutti i viaggiatori in ingresso in Perù è inoltre richiesta, entro le 72 ore precedenti il volo, la compilazione di una dichiarazione giurata. Questo è un requisito essenziale per essere autorizzato a salire sull'aereo. La dichiarazione giurata si compila on-line a questo link https://djsaludviajero.minsa.gob.pe/dj-salud/
- Per i voli domestici in Perù, sarà necessario esibire all’atto dell’imbarco la prova di aver completato, in Perù o all’estero, un ciclo completo di vaccinazione Covid-19 o, in mancanza, un risultato negativo di una prova molecolare con data del risultato non superiore alle 48 ore antecedenti l’imbarco.
- È in ogni caso necessario, all’atto dell’ingresso in luoghi pubblici o aperti al pubblico al chiuso (ad esempio ristoranti, centri commerciali) esibire la certificazione che attesti il completamento del ciclo vaccinale contro il Covid-19 effettuato in Perù o all’estero.
Maggiori informazioni circa le misure disposte sono disponibili sui siti https://www.gob.pe/coronavirus
Per ulteriori informazioni sull'ingresso in Perù e sul rientro in Italia e per controllare l'effettiva validità dei documenti in proprio possesso per il viaggio visitare il sito Viaggiaresicuri.it dove è anche possibile possibile effettuare il questionario InfoCOVID.
I soldi da portare sono sempre una questione molto personale, in base alle spese che si intendono fare durante il viaggio.
In questo caso è prevista una CASSA COMUNE OBLBIGATORIA di 200 € che andrà versata all'inizio del viaggio per pagare alcuni servizi non prepagabili dall'Italia.
In aggiunta a questo, alcuni dei pasti non sono inclusi nella quota, in modo da lasciare la libertà al gruppo di decidere dove e cosa mangiare di volta in volta, evitando il più possibile ristoranti turistici o i ristoranti degli hotel per le cene. I costi per mangiare fuori in Perù sono decisamente più bassi che in Italia. Un pranzo con street food o in piccoli ristoranti locali può costare pochi euro (i menù tradizionali costano tra 7 e 10 €), un pranzo o una cena in un ristorante più caro può arrivare a costare 15 € (chiaramente anche in Perù esistono ristoranti di lusso molto più cari, ma questo non è il nostro stile!).
Le bevande ai pasti non sono mai incluse e andranno pagate in loco. La maggior parte delle attività sono incluse nella quota, quindi non è necessario prevedere per questo grossi costi. Il resto, come dicevamo inizialmente, è strettamente personale.
Evitiamo sempre di portare con noi anche il bagaglio da stiva. Potete portare uno zaino fino a 50 litri come bagaglio a mano (controllate sempre le dimensioni del bagaglio che vi invieremo assieme agli operativi voli prima della partenza).
La nostra scelta di portare con noi solo il bagaglio a mano è per:
- Evitare code e attesa all’aeroporto di arrivo per ritirare i bagagli da stiva.
- Portare cose che non servono, appesantirci e limitare lo spazio nei trasferimenti.
- Evitare di dover perdere tempo per eventuali smarrimenti danneggiamenti dei bagagli.
Logicamente, in caso di particolari necessità, è possibile inserire anche il bagaglio da stiva.
Nonostante ci siano alcune coppie e gruppi di amici che partono con noi, la maggior parte dei partecipanti ai nostri viaggi di gruppo partono da soli, il bello è proprio questo! Lo spirito di gruppo alla fine ha sempre la meglio e per questo nascono splendide amicizie, che continuano anche dopo il viaggio stesso. Solo o in compagnia poco importa, i costi saranno uguali dato che le camere vengono solitamente suddivise tra membri del gruppo dello stesso sesso e più o meno coetanei.
In tutti i nostri viaggi è inclusa un'assicurazione contro l'annullamento del viaggio che copre le penali di annullamento a seguito di problemi sanitari (incluso il COVID) e altre motivazioni documentabili che si possono trovare nelle Condizioni di Polizza scaricabile durante la prenotazione al viaggio (le trovate comunque a questo link).
Qualora la casistica di annullamento non sia tra quelle coperte dalla polizza, le penali dipendono da quanto tempo prima si richiede l'annullamento del viaggio (più la data è vicina, più le penali saranno alte), in linea di massima il costo del biglietto aereo è sempre non rimborsabile.
Gallery



