In breve

Oltre 250 km di sterrato & trekking into the wild

Con questa spedizione su gomma esploreremo insieme il lato offroad della Terra del Ghiaccio e del Fuoco. Ci muoveremo in gruppo, come ama fare KeTrip, ma a bordo di mezzi 4x4 (che chi vorrà potrà guidare in condizioni “croccanti”) che ci sveleranno scorci altrimenti irraggiungibili. Taglieremo l’Islanda da nord a sud per ben due volte, “scorribandando” tra le F Roads - quelle strade che invece di avere uno strato di asfalto sono fatte di terra, pietre e guadi da superare. Non è finita qui perché al termine del viaggio abbiamo in programma un bel trekking il cui punto di partenza sarà ad un metro da dove avremo posizionato la nostra tenda!

LASCIATI ISPIRARE

I LUOGHI DEL VIAGGIO

Keflavik - Golden Circle - Kerlingarfjöll - F35 - Akureyri - F26 - Landmannalaugar - F208 - Vik -Reykjavik

ITINERARIO

1

Era da tanto che lo sognavamo ed ora eccoci qui all’aeroporto di Keflavik. Ritireremo le nostre auto, rigorosamente 4x4, e andremo a prendere possesso del nostro alloggio a pochi minuti dall’aeroporto. Una buona cena tutti insieme per scaldare gli animi e per parlare del super viaggio che ci attende e poi a dormire per svegliarci belli carichi!
  • Keflavik

2

Partiamo per gradi e questa prima giornata di viaggio la dedichiamo alla scoperta del noto Golden Circles. Forse uno dei luoghi più visitati di tutta l’Islanda ma per dei buoni motivi. La cascata di Gullfoss e il geyser Strokkur. Sapevi che questo geyser erutta ogni 5-10 minuti? Un’incredibile dimostrazione di quanto la natura possa essere potente! Continueremo dirigendoci al Parco Nazionale di Thingvellir, un’area estremamente interessante dal profilo geologico e storico. In serata raggiungeremo i nostri cottage per la cena e il pernottamento.
  • Golden Circle

3

Ricomponiamo i nostri bagagli, ci dilettiamo con il “tetris” quotidiano per stipare tutto il necessario nelle nostre auto, e via a guidare. Oggi si imbocca la prima F Roads, nello specifico la F-35 a metà della quale è presente il nostro alloggio. Potremo mettere in pratica le “dritte” del coordinatore che sa bene come cavarsela in queste condizioni di fuoristrada.
  • Kerlingarfjöll

4

Ci svegliamo al centro dell’Isola per raggiungere uno dei punto più a nord - Akureyri! Per arrivarci sarà necessario completare la traversata tra i due ghiacciai e quindi continuare a sporcare in nostri mezzi a trazione integrale. Tra un po’ di fango e qualche pietra, piano piano torneremo su “mamma asfalto” in tempo per la cena.
  • Akureyri

5

Il trasferimento di oggi sarà lungo, impegnativo e super soddisfacente. Taglieremo un’altra volta l’isola ma questa volta da nord a sud e passando per la F-26. Sempre sterrata, sempre incastonata tra due ghiacciai. La nostra spedizione procede e questa sera ci attenderà uno splendido campeggio dove monteremo le nostre tende per essere ancora di più a contatto con la natura selvaggia islandese.
  • Landmannalaugar

6

Dopo tanti entusiasmanti giorni trascorsi on the road (e soprattutto on the offroad) a guardare fuori dal finestrino, per oggi cambiamo stile e le macchine le lasciamo parcheggiate. Ci aspetta infatti un meraviglioso trekking tra le montagne del Landmannalaugar. Al termine di quest’esperienza torneremo in campeggio dove è previsto il pernottamento.
  • Landmannalaugar

7

Se pensavate che le emozioni 4x4 fossero finite vi sbagliate. Anche oggi imbocchiamo una F Roads per raggiungere la costa meridionale, in prossimità della cittadina di Vik. Il trasferimento in auto non sarà lungo, quindi avremo tempo e modo di esplorare la zona circostante.
  • Vik

8

Ringraziamo in lingua locale quest’isola che ci ha donato emozioni uniche e spendiamo le nostre ultime energie per tornare nei pressi Keflavik, luogo in cui abbiamo la nostra struttura per il pernottamento e soprattutto molto vicini all’aeroporto da cui partirà il nostro volo l’indomani. Ma non ce ne andiamo dall’Islanda prima di farci una bella passeggiata per la capitale, magari per l’acquisto di un souvenir. Oppure potremmo fare il bagno nell’acqua bollente della Sky Lagoon (se avremo tempo a sufficienza faremo entrambe le cose, compatibilmente con il mood del gruppo e le condizioni).
  • Keflavik

9

Ci svegliamo, facciamo colazione, e ci dirigiamo in aeroporto per consegnare le nostre auto e prendere il volo per tornare a casa!
COSA E' COMPRESO

Cosa è compreso nel viaggio

  • Voli internazionali dall'Italia low cost o di linea in classe economica diretti o con 1 scalo con solo bagaglio a mano (gli operativi saranno comunicati alla chiusura del gruppo)

  • Tasse aeroportuali

  • Pernottamenti in Hotel 3* / appartamenti / guesthouse / tende

  • Auto 4x4 a noleggio

  • Assicurazione di base per i veicoli

  • Coordinatore per tutta la durata del viaggio

  • Assicurazione annullamento, sanitaria e bagaglio

  • Direzione tecnica da parte del tour operator

Cosa non è compreso nel viaggio

  • Bagaglio da stiva (non ammesso)

  • Pasti, bevande, mance e spese personali

  • Carburante per i veicoli, pedaggi, parcheggi (da dividere tra i partecipanti)

  • Assicurazione integrativa a riduzione della franchigia per danni ai veicoli (consigliata, da acquistare in loco) e guidatore addizionale (da dividere tra i partecipanti)

  • Deposito cauzionale dei veicoli da fornire con carta di credito dei guidatori (il deposito sarà restituito al termine del noleggio, una volta effettuati tutti i controlli sui veicoli)

  • Eventuali tasse di soggiorno presso gli hotel da pagare in loco (da dividere tra i partecipanti)

  • Quanto non espressamente menzionato alla voce “Cosa è compreso”

ALTRE INFORMAZIONI

Vaccini e visti

Carta d’identità valida per l’espatrio o passaporto

Trasporti

Voli internazionali, auto 4x4

Dove dormiamo

Hotel 3* / appartamenti / guesthouse / tenda

PROSSIME PARTENZE
Date

Dal 25 luglio
al 02 agosto

9 giorni - 8 notti

Coordinatore

Michele Ferrais

Partenza da

Milano

PREZZO

2390

STATO

POSTI DISPONIBILI

Cosa dovresti sapere?

Evitiamo sempre di portare con noi anche il bagaglio da stiva. La scelta di portare solo il bagaglio a mano è per:

  1. Evitare code e attese all’aeroporto di arrivo per ritirare i bagagli da stiva
  2. Portare cose che non servono, appesantirci e limitare lo spazio nei veicoli
  3. Evitare di dover perdere tempo per eventuali smarrimenti o danneggiamenti dei bagagli
In caso di particolari necessità, sarà possibile valutare la situazione direttamente con il coordinatore sul gruppo Whatsapp creato 30 giorni prima della partenza

Tutti i nostri viaggi includono una polizza annullamento del viaggio (il fascicolo informativo si trova nella pagina d'iscrizione). In caso di problemi, la compagnia assicurativa, previa apertura del sinistro, invio di certificazione e perizia, stabilirà se e quanto rimborsare.

Qualora la causa dell'annullamento non sia tra le casistiche coperte dall'assicurazione, le penali dipendono da quanto tempo prima si richiede l'annullamento del viaggio (più la data è vicina, più le penali saranno alte). In linea di massima il costo del biglietto aereo è sempre non rimborsabile.

Il bello dei nostri viaggi è anche questo: se si viaggia da soli, non solo si sarà in compagnia di altri viaggiatori solitari del gruppo (solitamente la maggior parte), ma sarà possibile condividere la camera con loro. Non sono previsti supplementi per la camera singola, a meno che non sia una scelta specifica e previa verifica della disponibilità. Le camere doppie, triple o multiple che siano, vengono condivise con altri partecipanti al viaggio dello stesso sesso e più o meno coetanei.

Per rendere l’esperienza più autentica ed intensa, le auto vengono guidate dal coordinatore e da uno o più componenti del gruppo, ovviamente chi avrà il piacere di farlo (non è obbligatorio). Ci piace guidare, goderci il viaggio in strada con i giusti ritmi, fermarci dove vogliamo per scattare qualche foto. Non è necessaria un’esperienza ventennale per guidare in viaggio, bastano una patente emessa da almeno 3 anni ed una carta di credito che servirà all’autonoleggio a garanzia per il ritiro.

Iscriviti alla
newsletter!