Islanda in 4x4, lungo la F35
Islanda
Dai fiordi al centro dell'Isola, in chiave offroad
- Volo incluso
Oltre 250 km di sterrato into the wild
Il Far West! No, non siamo alla ricerca dell’ora negli USA, ma stiamo per raccontarvi di un itinerario inedito nella nostra isola preferita: l’Islanda. Questo viaggio vi porterà a scoprire il lato ovest - west per l’appunto - della Terra del Ghiaccio e del Fuoco. Ci muoveremo in gruppo, come sempre, ma a bordo di mezzi 4x4 (che chi vorrà potrà guidare in condizioni “croccanti”) che ci sveleranno scorci altrimenti irraggiungibili. Inizieremo dalla penisola di Reykjanes per poi risalire la costa fino agli inesplorati fiordi occidentali, nel bel mezzo del nulla. Ma è sulla via del ritorno che daremo il meglio di noi, in direzione sud lungo la mitica strada F35. Uno sterrato di oltre 250 km che attraversa l’Islanda e passa attraverso due importanti ghiacciai. Allacciate le cinture… Si parte!
Disponibilità
-
PartenzaRitornoCoordinatoreStatusPrezzoPagamenti
-
Partenza: 17/07/2023Ritorno: 24/07/2023Coordinatore: Claudio ColaneriStatus: POSTI DISPONIBILIPrezzo: 2190€
Volo Incluso
Partenza da MilanoAcc 500€ Saldo€
Dettaglio
I luoghi del viaggio
Keflavik - Ólafsvík - Ísafjörður - Munaðarnes - Blönduós - F35 - Golden Circle -Reykjavik
Era da tanto che lo sognavamo ed ora eccoci qui all’aeroporto di Keflavik. Ritireremo le nostre auto, rigorosamente 4x4, e andremo a prendere possesso del nostro alloggio a pochi minuti dall’aeroporto. Una buona cena tutti insieme per scaldare gli animi e per parlare del super viaggio che ci attende e poi a dormire per svegliarci belli carichi!
Sveglia presto, ma non prestissimo, colazione e tutti a bordo! Ci muoveremo con le nostre auto verso nord, per raggiungere la penisola di Snaefellsnes dove pernotteremo. Durante questa prima vera giornata avremo l’occasione di ammirare paesaggi da togliere il fiato come ad esempio il Kirkjufell, la nota montagna conica alta poco più di 500m, apparsa anche nella famosa serie Game of Thrones. Proprio accanto sgorga la cascata Kirkjufellfoss che rende questo luogo un vero e proprio quadro. Pernottamento in zona.
Ricomponiamo i nostri bagagli, ci dilettiamo con il “tetris” quotidiano per stipare tutto il necessario nelle nostre auto, e via a guidare verso nord. Oggi raggiungeremo i fiordi occidentali con pernottamento previsto a Ísafjörður. Visitare l’Islanda in generale, ma soprattutto in quest’area nord-ovest, vuol dire fare un viaggio nel viaggio. Staremo a bocca aperta con gli occhi fuori dal finestrino per vedere queste strade che copiano la morfologia dei fiordi - un vero spettacolo. Cena e pernottamento in struttura.
Anche oggi guideremo a zig-zag per queste strade panoramiche - un vero must per il viaggiatore on the road. In linea d’aria la nostra destinazione di giornata si trova a due passi (solo 50 km…), ma seguendo la strada ci vorrà un pochino di più di quanto si possa immaginare. Complice la zona interamente montuosa, con coste frastagliate alte e imponenti direttamente a picco sul mare del nord. Durante il nostro tragitto non sarà difficile imbattersi in antichi relitti spiaggiati o tradizionali abitazioni con il tetto in prato! Pernottamento nei pressi di Munaðarnes.
Apriamo gli occhi e ci li stropicciamo… Sì è tutto vero, siamo in Islanda, non era solo un bel sogno! Colazione e pronti per guidare e per salutare i fiordi. Il nostro obiettivo di giornata è raggiungere la cittadina di Blönduós che conta appena 800 anime, porta d’accesso per il nostro “ritorno” in offroad. Pernottamento a Blönduós.
Sì, è arrivato il momento che stavamo attendendo. Percorreremo la leggendaria strada F35. Chiamarla strada, in realtà, non è così corretto dato che si tratta di una pista sterrata lunga oltre 250 km che taglia l’Islanda in due passando per aree remote nella quali incontreremo… Nessuno! Metteremo sotto stress le qualità fuoristradistiche delle nostre auto, e le nostre abilità alla guida - il coordinatore saprà fornire i giusti consigli per viversi al meglio e in sicurezza quest’esperienza. L’atmosfera sarà caratterizzata da polvere, pietre e fiumi da guadare, una vera avventura! Pernottamento previsto al Golden Circle.
Dopo la copiosa dose di avventura appena assunta, possiamo concederci un po’ di tempo per visitare le bellezze più mainstream di questa splendida isola. Anzi, il Golden Circle ha molto da offrire - è solo che dovremo condividere queste maestosità con parecchie persone che non si spingono così a nord e così al centro come abbiamo fatto noi. Niente paura, avremo modo di continuare a goderci il viaggio in stile Ketrip. Dopo cascate mastodontiche, un geyser e una faglia, potremo guidare fino alla capitale dove è previsto il pernottamento. In città ci coccoleremo con una buona cena e perché no, anche un dopo cena in uno dei tanti locali frizzanti di Reykjavik.
Ringraziamo in lingua locale quest’isola che ci ha donato emozioni uniche e spendiamo le nostre ultime ore in questa terra come preferiamo. C’è la possibilità di farsi una passeggiata per la città, magari per l’acquisto di un souvenir. Oppure potremmo fare il bagno nell’acqua bollente della Blue Lagoon. A voi la scelta… Dopo pranzo ci dirigeremo all’aeroporto di Keflavik per consegnare le nostre auto e prendere il volo che ci riporterà in Italia.
Cosa è compreso?
Altre Informazioni
Vaccini e Visti
Carta d’identità valida per l’espatrio o passaporto
Trasporti
Voli internazionali - auto 4x4
Dove Dormiamo
Hotel 3* / appartamenti / guest house
INFORMAZIONI PRATICHE DEL VIAGGIO
Da diversi anni ci affidiamo alla stessa struttura di autonoleggio, affidabile e sicura! Una delle auto/minivan sarà guidata dal coordinatore del gruppo. Per rendere l’esperienza più autentica, gli altri mezzi potranno essere guidati da chi vorrà farlo. Non ci piace l’idea di avere dei tour guidati da persone estranee in una terra che ormai conosciamo bene come l’Islanda.
Ci piace guidare, goderci il viaggio in strada con i giusti ritmi, fermarci dove vogliamo e ammirare la natura.
Non è necessaria un’esperienza ventennale per guidare in Islanda, ma sicuramente alcune accortezze, prudenza, una patente e una carta di credito che servirà all’autonoleggio come garanzia per il mezzo. Inoltre, per quanto riguarda i percorsi off road, il coordinatore saprà fornire utili consigli per vivere al meglio e in sicurezza questo viaggio.
Evitiamo per questo tipo di viaggi di portare con noi anche il bagaglio da stiva. Potete portare un trolley standard 55x40x20 cm o uno zaino fino a 50 litri come bagaglio a mano, più una piccola borsetta o zainetto.
La nostra scelta di portare con noi solo il bagaglio a mano è per:
- Evitare code e attesa all’aeroporto di arrivo per ritirare i bagagli da stiva.
- Portare cose che non servono, appesantirci e limitare lo spazio nelle macchine.
- Evitare di dover perdere tempo per eventuali smarrimenti e danneggiamenti dei bagagli.
Logicamente, in caso di particolari necessità, è possibile inserire anche il bagaglio da stiva pagando il relativo supplemento.
l bello dei nostri viaggi è proprio questo: gran parte dei partecipanti ai nostri viaggi di gruppo parte in solitaria. I gruppi omogenei e gli interessi comuni fanno sempre nascere fantastiche amicizie, che continuano anche dopo il viaggio stesso. Non è previsto alcun supplemento per chi viaggia da solo: le camere degli hotel o degli appartamenti (doppie, triple o multiple che siano) sono solitamente divise tra partecipanti dello stesso sesso e più o meno coetanei. Durante i viaggi in Islanda alloggeremo spesso in appartamenti, guesthouse o cottage completamente occupati dal nostro gruppo, per cui condivideremo tra noi bagni e spazi comuni.
Gallery



