In breve

Da Tokyo a Miyajima, passando per Kyoto

Tutti pronti a questo viaggio di gruppo in Giappone? Beh, difficile essere realmente pronti a tutta la bellezza che ci aspetta! A coordinare questo viaggio ci saranno i Positivitrip, che del Giappone sono perdutamente innamorati, e che nel corso dei loro viaggi ne hanno catturato i segreti. Tanto per cominciare visiteremo Tokyo, compresi i suoi dintorni, per poi andare a scoprire Kanazawa, una perla dell'antico Giappone Imperiale.

Proseguiremo poi verso sud, sempre a bordo dei famosi treni proiettile giapponesi, alla volta di Osaka. La ciliegina sulla torta ce la teniamo alla fine… l’ultima tappa di questo viaggio, infatti, sarà l’antica capitale: Kyoto e il suo immenso fascino, per giunta avvolto dai ciliegi in fiore.

Ciliegi in fiore
Gion, Kyoto
Fushimi Inari
Monte Fuji
LASCIATI ISPIRARE
Ciliegi in fiore

Ciliegi in fiore

Gion, Kyoto

Gion, Kyoto

Fushimi Inari

Fushimi Inari

Monte Fuji

Monte Fuji

Isola di Miyajima

Isola di Miyajima

I LUOGHI DEL VIAGGIO

Tokyo - Kanazawa - Osaka - Miyajima - Kyoto - Arashiyama - Nara

ITINERARIO

1

Volo intercontinentale con scalo per il Giappone. Arrivo previsto per il giorno successivo. Ci sarà tempo per conoscerci!
  • A bordo

2

Arrivo in giornata nella capitale. Sì, siamo dall’altra parte del mondo e sì, sarà tutto molto strano e allo stesso tempo strabiliante. Comunque i nostri obiettivi sono due: mettere qualcosa sotto i denti e sistemarci in struttura per la notte.
  • Tokyo

3

Dopo una ricca dormita più che meritata, possiamo dedicare la giornata alla visita di Tokyo. Nello specifico ci lanceremo in vari quartieri molto diversi tra loro. Sicuramente non ci perderemo il famosissimo incrocio di Shibuya - bisogna esserci per capire! Faremo anche una tappa più in generale nel frizzante quartiere di Shinjuku. Ça va sans dire: la giornata prevede anche il passaggio per vari parchi della città, proprio per perdersi tra i colori e gli odori della celebre fioritura.
  • Primo impatto con Tokyo

4

Altro giro, altra corsa. Anche oggi ci dedichiamo alla visita della città, anche perché va detto subito: Tokyo è una città gigantesca che ha davvero tanto da offrire e noi siamo qui proprio per questo! Cosa prevede per il oggi il menù dello chef? Passeremo al Sensō-ji per un po’ di shopping che non guasta mai, ma soprattutto per ammirare il tempio buddista. Non ci faremo mancare una tappa a Ueno - uno dei parchi della capitale. Ma anche Akihabara per una full immersion nel mondo della tecnologia e del gioco in stile nipponico. Sarebbe bello, poi, dare un’occhiata alla città dall’alto. E infatti abbiamo previsto anche di salire in cima allo SkyTree (attività opzionale da pagare in loco). Un’ottima cena e poi in struttura per il pernottamento.
  • Tokyo

5

Oggi prenderemo un boccata d’aria fuori città, con un’escursione giornaliera nell’antica città di Kamakura - un concentrato di tradizione e bellezza. Vedremo una serie di antichi templi, un Buddha gigantesco, tanti giardini zen nel loro periodo migliore e… Sì, anche qui ci sarà modo di fare un po’ shopping per qualche ricordino. Rientro previsto a Tokyo nel pomeriggio per il TeamLab (escursione facoltativa da pagare in loco). Se non sapete di cosa si tratta meglio così… non vogliamo spoilerarvi troppo! Pernottamento in città.
  • Tokyo

6

Sì, è giunto il momento di salutare questa splendida città anche se con Tokyo non è finita qui… Ci recheremo in stazione per salire sul treno per Kanazawa e sarà l’occasione per mettere alla prova l’infallibile rete ferroviaria giapponese. Arrivati in città avremo occasione di visitare i principali quartieri storici come: Higashi Chaya e Naga Machi. Pernottamento in città.
  • Kanazawa

7

Il Giappone è molto frenetico, sembra che tutti nelle grandi città vadano di fretta. E inoltre noi in programma abbiamo molto da visitare. Non per questo, però, dobbiamo fare le corse, infatti oggi possiamo rallentare leggermente i ritmi dedicando la mattinata al proseguimento della visita di Kanazawa per poi fare un giretto doveroso nel Parco Kenroku-En. Nel pomeriggio, dopo un buon pranzo, torneremo in stazione per prendere il treno per Osaka dove è previsto il pernottamento.
  • Osaka

8

Ci siamo svegliati in una nuova, elettrizzante città. E quindi non ci resta che mettere un piede dietro l’altro e iniziare ad esplorare Osaka. In questo caso non c’è spazio per templi, antichità e tradizioni, ma vedremo la faccia giapponese relativa a tecnologia e divertimento. Le luci della città sono proprio un simbolo di questo aspetto. Da queste parti la city viene chiamata “la cucina della nazione” (il nome vero giapponese lo potrete ascoltare in loco) - il polpo che fanno ad Osaka è davvero un must. Pernottamento in città
  • Osaka

9

Oggi raggiungeremo il luogo più a sud di questo itinerario. A bordo di un treno arriveremo ad Hiroshima. In questo viaggio, però, non ci soffermeremo in città, ma andremo diretti al porto. Una volta arrivati prenderemo un traghetto molto rapido che arriverà sull'isola di Miyajima. Su questo fazzoletto di terra avremo occasione di ammirare uno dei Torii più possenti dell’intero Giappone; faremo anche tante scale… E non dimentichiamoci dei cervi! Al termine della nostra giornata percorreremo a ritroso ma scenderemo alla fermata successiva per pernottare a Kyoto.
  • Kyoto

10

Oggi ci muoveremo alla volta di un tempio che sorge sulle pendici di un monte e si estende su una terrazza costruita su palafitte: è il noto Kiyomizu dera - un monumento considerato patrimonio dell’umanità Unesco e anche finalista come “una delle 7 meraviglie del mondo moderno". Dopo una ricca pausa pranzo ci recheremo nel caratteristico quartiere Gion anche detto quartiere delle geishe. Per concludere la giornata visiteremo il parco di Maruyama per rimanere, ancora una volta, a bocca aperta davanti ai ciliegi in fiore. Pernottamento in città.
  • Kyoto

11

Durante questa giornata visiteremo il famosissimo Fushimi Inari, uno splendido santuario colorato della tipica tinta giapponese: arancione. Se alle porte del complesso di edifici doveste farvi prendere dal panico per l’eccessivo numero di persone non preoccupatevi… La maggior parte dei visitatori si limitano ad ammirare le porte del santuario senza arrivare in cima (con molti gradini da percorrere) alla montagna che domina la città - motivo principale per cui vi porteremo in questo luogo ameno. Non è finita qui perché nel pomeriggio andremo nella vicina cittadina di Nara dove, oltre ad una serie interessantissima di templi, ci sarà modo di familiarizzare con numerosissimi cervi che pascolano liberi per i prati della cittadina. Rientro in serata a Kyoto dove è previsto il pernottamento
  • Kyoto

12

Ultimo giorno nella città di Kyoto, che sapremo valorizzare al meglio. Nella nostra “to do list” c’è senz’altro la visita del lussureggiante Golden Temple per poi immergerci nella misteriosa foresta di bamboo che abbraccia il monte Arashi che appunto dà il nome alla foresta stessa: Arashiyama. Nel pomeriggio prenderemo lo Shinkansen che ci porterà a Tokyo dove pernotteremo.
  • Tokyo

13

Ogni promessa è debito e quindi eccoci qui, di nuovo a Tokyo, per toglierci tutti i sassolini dalle scarpe e vedere ciò che avevamo lasciato in sospeso i primi giorni. Sicuramente ci muoveremo tra Takeshita, Yoyogi e Odaiba per poi fare un bel respiro e renderci conto che, purtroppo, il viaggio sta volgendo al termine. Durante la giornata (l’orario specifico sarà comunicato una volta avuti gli operativi voli definitivi) ci muoveremo verso l’aeroporto da cui prenderemo il volo per tornare a casa.
  • A bordo

14

Baci, abbracci e alla prossima avventura!
COSA E' COMPRESO

Cosa è compreso nel viaggio

  • Voli di linea in classe economica con scalo. L'operativo sarà comunicato in seguito alla chiusura del gruppo

  • Tasse aeroportuali

  • Japan Rail Pass – 2° Classe – Durata 7 Giorni

  • Tutti i pernottamenti in hotel o guesthouse in camere doppie o multiple

  • Presenza dei coordinatori Positivitrip dall'Italia

  • Assicurazione annullamento viaggio e medico-bagaglio con speciale copertura COVID19 (consultare le condizioni di polizza scaricabili dal modulo di prenotazione)

  • Direzione tecnica da parte del tour operator

  • N.B.: per motivi tecnici il programma potrebbe subire delle variazioni nello svolgimento pur rimanendo immutato nella sostanza

Cosa non è compreso nel viaggio

  • Pasti e spese di natura personale (niente paura, il Giappone è meno costoso di quanto si creda. Per intenderci: è possibile mangiare un piatto di ramen spendendo circa 7 € oppure un buon sushi con meno di 15 €)

  • Biglietti o abbonamenti per i trasposti pubblici durante le visite delle città (i trasferimenti più costosi li effettueremo sfruttando il Japan Rail Pass, incluso nel prezzo)

  • Biglietti d’ingresso a monumenti, templi e attrazioni durante le visite

  • Escursioni facoltative e quanto non espressamente menzionato alla voce “Compreso”

  • Mance ed extra di carattere personale

ALTRE INFORMAZIONI

Vaccini e visti

Passaporto in corso di validità

Trasporti

Treni e mezzi pubblici

Dove dormiamo

Hotel 3*/4*

PROSSIME PARTENZE

Al momento non ci sono partenze disponibili per questo viaggio,
a breve le nuove date. Stay tuned!

Cosa dovresti sapere?

Il Giappone non è costoso come si crede, ma non si può neanche dire che sia un paese economico. Si può mangiare spendendo anche 10 € per un pasto ma, ad influire sul bilancio finale, saranno soprattutto i numerosi spostamenti in metropolitana (quando questi non possono essere coperti con il nostro Japan Rail Pass, incluso). Tra cibo, spostamenti ed acquisti vari considera almeno un budget medio di 60 € al giorno.

Il nostro viaggio si svolgerà prevalentemente in città, per questo motivo non sono necessarie scarpe o abbigliamento da trekking. Faremo anche qualche passeggiata nei parchi naturali cittadini, ma niente che non si possa fare con un normale abbigliamento urbano.

In questo viaggio di gruppo in Giappone ci sposteremo prevalentemente a piedi e con mezzi pubblici, per questo la cosa fondamentale è indossare vestiti e scarpe comode. Il clima primaverile in Giappone è mite e piacevole, ma possono capitare giornate particolarmente fresche o calde, per questo occorre attrezzarsi con qualche felpa ed un k-way in caso di pioggia. Un altro dei motivi per cui portare una felpa sempre dietro è l'aria condizionata: su certi mezzi pubblici è davvero insopportabile!

Sì, nei voli intercontinentali è incluso il bagaglio da stiva. Occhio a contenere le dimensioni però: ricorda che ci sposteremo prevalentemente usando treni e mezzi pubblici. Non è quindi il massimo trascinare dietro due enormi valigioni nel caos della metropolitana di Tokyo.

Il bello dei nostri viaggi è anche questo: se si viaggia da soli, non solo si sarà in compagnia di altri viaggiatori solitari del gruppo (solitamente la maggior parte), ma sarà possibile condividere la camera con loro, per cui non sono previsti supplementi per la camera singola, a meno che non sia una scelta specifica. Le camere saranno sempre doppie e verranno condivise con altri partecipanti al viaggio dello stesso sesso e più o meno coetanei.

Tutti i nostri viaggi includono una polizza contro l'annullamento del viaggio (il fascicolo informativo si trova nella pagina d'iscrizione). In caso di problemi, la compagnia assicurativa, previa apertura del sinistro, invio di certificazione e perizia, stabilirà se e quanto rimborsare.

Qualora la causa dell'annullamento non sia tra le casistiche coperte dall'assicurazione, le penali dipendono da quanto tempo prima si richiede l'annullamento del viaggio (più la data è vicina, più le penali saranno alte). In linea di massima il costo del biglietto aereo è sempre non rimborsabile.

Iscriviti alla
newsletter!