In breve

La California e l’Oregon come non li avete mai vissuti

Libertà, una parola così importante a cui ogni persona dà un significato differente. Per noi di KeTrip può voler dire esplorare gli Stati Uniti più selvaggi a bordo di un van camperizzato in compagnia di un esperto in materia: Manfredi!. Questo significa che durante il giorno il van sarà la nostra auto con cui affronteremo le meravigliose strade a stelle strisce, e di notte sarà la nostra intima dimora. Sì, per partecipare a questo speciale viaggio di gruppo è richiesto un pizzico di spirito d’adattamento per condividere gli spazi essenziali e ottimizzati dei nostri van ed è proprio questo il prezzo da pagare per avere ogni giorno un giardino infinito e diverso e per respirare finalmente quella libertà di cui parlavamo.
N.B. i van che utilizzeremo saranno dotati di due letti matrimoniali - per quattro persone - più il bagno e la cucina. Alcune notti saranno trascorse in campeggio, altre invece in “spot” del tutto liberi.

 

 

LASCIATI ISPIRARE

Van a scopo illustrativo

I LUOGHI DEL VIAGGIO

San Francisco - Mendocino National Forest - RedWood National Park - Dune City - Shaniko - Lava Beds National Monument - Lake Tahoe - Mammoth Lakes - Death Valley - Mojave Desert - Santa Barbara - Monterey

ITINERARIO

1

Appuntamento in aeroporto e tutti a bordo del volo intercontinentale con scalo che ci porterà oltre Oceano. Atterremo a San Francisco e prenderemo la metro (Yellow - circa 30 min, circa 10USD) che ci porterà in centro città. A questo punto avremo la serata per conoscere questa city davvero unica, ben diversa dagli standard statunitensi. Più tardi andremo nel nostro hotel per il pernottamento - ma non vi abituate… dalla prossima notte si dorme in van!
  • San Francisco

2

Sveglia di prima mattina, carichi a mille per l’incredibile avventura che stiamo per vivere. Ci muoveremo con i mezzi pubblici (il ticket è da pagare in loco) per raggiungere il deposito delle nostre case su ruote. Una volta arrivati assisteremo al briefing pre partenza, per conoscere tutti i segreti di questi van - tranquilli con noi avremo un esperto di van, oltre che il coordinatore del viaggio. Dunque preso il comando dei nostri van guideremo per qualche miglia per uscire dalla caotica città per poi fare una prima tappa obbligata al supermercato - sì, faremo la spesa! A questo punto, ora che è tutto pronto, puntiamo la bussola verso nord fino al magico spot dove trascorreremo la notte. Trattandosi di location naturali sarà necessario del tempo per cercare l’esatto punto in cui parcheggeremo i nostri van e dove quindi creeremo il nostro campo. Questo è il bello! Questa è la van life!
  • Mendocino National Forest

3

Ci svegliamo nel nostro giardino privato ma decisamente senza confini. E dopo una ricca colazione ci potremo mettere alla guida dei nostri van, sempre in direzione nord, per raggiungere uno dei parchi nazionali più assurdi di tutti gli Stati Uniti. Arriveremo infatti al RedWood National Park, famoso per essere la casa degli alberi più alti del mondo. Dei colossi difficili da descrivere che abitano in foreste che più verdi non si può e che arrivano ad affacciarsi sulle impervie coste del Pacifico. In base all’orario di arrivo stabiliremo direttamente in loco se fare una breve passeggiata o un trekking più sostanzioso (che eventualmente può essere rimandato mattina successiva). In ogni caso anche stasera troviamo lo spot che più ci piace, facciamo tutte le valutazioni del caso, e poi cena e pernottamento into the wild. N.B In alcune zone protette sarà necessario appoggiarsi ad un campeggio ufficiale, ma questo dettaglio non modificherà in alcun modo la nostra esperienza.
  • RedWood National Park

4

Si parte! Anche oggi guideremo sulla costa, e verso nord. Attraverseremo il confine, dunque lasceremo alle nostre spalle la California per fare il nostro ingresso in Oregon (Beaver State). Una volta arrivati dove dobbiamo arrivare scopriremo che tra le foreste costiere e il mare c’è una lingua di terra denominata: Oregon Dune. Avete capito bene, siamo al cospetto di bellissime dune di sabbia che sarà possibile senz’altro scoprire a piedi e, per i più smaliziati, fare un’experience a motore. Si potrà guidare un buggy a spasso per queste incredibili dune (attività opzionale soggetta a disponibilità da prenotare tramite il coordinatore di viaggio. Il prezzo è di circa 100 Euro a persona). Più tardi raggiungeremo lo spot o il campeggio dove pernottare.
  • Dune City

5

Il programma per oggi è lasciare la costa e addentrarci nell’entroterra. Quindi guideremo ancora in direzione nord fino a raggiungere il famoso monte Hood (uno stratovulcano di oltre 3.400 metri di altitudine) che ci sorprenderà per la sua cima che svetta in mezzo alla vegetazione. Più tardi raggiungeremo la location dove è previsto il pernottamento - ci troviamo in una zona desertica nota tempo fa per il suo oro, e il piccolo avamposto che andremo a scoprire si chiama Shaniko.
  • Shaniko

6

Ci svegliamo e, dopo aver sistemato tutto quanto, come ogni giorno ci mettiamo al volante. La strada prevista per oggi è in direzione sud e ammireremo paesaggi fuori dal comune. Faremo una breve sosta presso il Tule Lake National Wildlife Refuge per provare ad avvistare i grandi volatili che abitano queste zone. A seguire faremo una tappa presso il Lava Beds National Monument, un luogo del tutto inaspettato dove sarà possibile scoprire delle caverne scavate dalla lava in un’altra era (attività opzionale che sarà pagata direttamente in loco suddividendo tra i partecipanti il costo della fee d’ingresso al parco). Dopo questa esperienza speleologica potremo salire a bordo dei nostri van per raggiungere lo spot per la notte.
  • Lava Beds National Monument

7

Dopo il nostro risveglio ancora una volta into the wild siamo pronti per guidare verso sud. Inizieremo ad avvicinarci alla Sierra Nevada - la famosa catena montuosa che funge da spartiacque tra California e Nevada. Dopo qualche ora giungeremo alla nostra destinazione di giornata: il Lake Tahoe. Questo luogo vi sorprenderà per il colore dell’acqua e per le montagne circostanti davvero da sogno. In programma per il nostro pomeriggio un po’ di relax su alcune delle spiagge del lago, oppure un giro in kayak o in barca (attività opzionali, soggette a disponibilità, da pagare in loco tramite il coordinatore). Più tardi arriveremo al nostro camping per il pernottamento e un bbq!
  • Lake Tahoe

8

Avendo dormito sulle rive del lago, avremo l'opportunità di trascorrere ancora qualche ora in questo splendido luogo. Quando sarà arrivata l’ora accenderemo i nostri van e continueremo a guidare verso sud proseguendo questo road trip senza precedenti. Sulla strada ci potremo concedere una bella pausa sulle rive di un altro lago: Mono Lake. A questo punto avremo le ultime miglia da percorrere fino ad arrivare a Mammoth Lakes (a 2.400 metri di quota) di cui esploreremo i dintorni e dove trascorreremo una fresca notte nella foresta.
  • Mammoth Lakes

9

Pronti a passare dalle foreste in quota al deserto bollente? Oggi guideremo ancora a sud per addentrarci nel Death Valley National Park. Arrivati nel parco avremo l’imbarazzo della scelta, perché gli scorci da osservare sono davvero tanti. Parliamo di una depressione lunga 225 chilometri e larga in media 40 chilometri, il cui centro segna il punto più basso del Nord America: 86 metri sotto il livello del mare. Noi quindi esploreremo quest’area per poi raggiungere il nostro spot per la notte e prepararci una bella cena.
  • Death Valley

10

Sveglia in mezzo alla natura e via verso la prossima tappa sempre a base di deserto. Dopo qualche ora di guida arriveremo nel deserto di Mojave dove potremo camminare tra le dune di Kelso. Tra una lucertola e un coyote, continueremo poi a guidare ancora un po’ per arrivare al nostro spot nel bel mezzo del nulla per passare un’altra notte con un cielo stellato incredibile.
  • Mojave Desert

11

È l’ora di un bel tuffo al mare. Motivo per cui oggi sistemeremo i nostri van come di consueto e guideremo - cercando di schivare il più possibile l’infernale traffico di Los Angeles - fino al mare. Il nostro obiettivo è arrivare in un punto di costa tra Malibù e Santa Barbara. Le nostre case su ruote ci consentiranno di trovare una location a pochi passi dalla spiaggia. Qualcuno vuole provare il surf? (attività opzionale soggetta a disponibilità da pagare in loco con il supporto del coordinatore di viaggio).
  • Santa Barbara

12

Oggi ci svegliamo con l’obiettivo di proseguire lungo la costa verso nord. La strada costiera è interrotta oramai da un paio d’anni, ma noi sappiamo come fare per aggirare il blocco! In ogni caso a metà del nostro percorso dedicheremo una sosta ad una particolare spiaggia, un luogo dove è possibile ammirare gli elefanti e i leoni marini a distanza ravvicinata. Più tardi torneremo in auto per arrivare nel luogo in cui passeremo la notte, nei pressi della baia di Monterey.
  • Monterey

13

Oggi ci svegliamo con la lacrimuccia, purtroppo quella che abbiamo appena trascorso è l’ultima notte in van. Ma su col morale perché non è ancora l’ultima notte di questo viaggio. Infatti in poco meno di due ore raggiungeremo San Francisco dove dovremo consegnare i nostri amati van e poi raggiungere l’hotel per la notte. Sbrigate tutte queste faccende ci rimarrà del tempo libero per visitare qualcosa di San Francisco.
  • San Francisco

14

Tempo per un’ultima colazione tutti insieme in terra Usa, dopo di che prenderemo la metro che abbiamo preso il primo giorno per raggiungere l’aeroporto, da cui partirà il nostro volo intercontinentale per tornare in Italia.
  • A bordo

15

Baci, abbracci e tanta esperienza in più in quanto Van Life! Alla prossima avventura.
COSA E' COMPRESO

Cosa è compreso nel viaggio

  • Voli intercontinentali dall’Italia in classe economica con 1 o 2 scali con solo bagaglio a mano (gli operativi saranno comunicati alla chiusura del gruppo)

  • Tasse aeroportuali

  • Pernottamenti in hotel e campsite liberi o attrezzati

  • Minivan a noleggio (come da programma dettagliato)

  • Biancheria + altre attrezzature per i van

  • Assicurazione di base per i veicoli

  • Coordinatore per tutta la durata del viaggio

  • Driver esperto di van life come "speciale compagno di viaggio"

  • Assicurazione annullamento, sanitaria e bagaglio

  • Direzione tecnica da parte del tour operator

Cosa non è compreso nel viaggio

  • ESTA, Visto d'ingresso online

  • Bagaglio da stiva (non ammesso)

  • Pasti, bevande, mance e spese personali

  • Carburante per i veicoli, pedaggi e parcheggi (da dividere tra i partecipanti)

  • Assicurazione integrativa a riduzione della franchigia per danni ai veicoli (consigliata, da acquistare in loco) e guidatore addizionale (da dividere tra i partecipanti)

  • Deposito cauzionale dei veicoli da fornire con carta di credito dei guidatori (il deposito sarà restituito al termine del noleggio, una volta effettuati tutti i controlli sui veicoli)

  • Trasferimenti con mezzi pubblici o taxi condivisi (come da programma dettagliato)

  • Ingressi a parchi (circa 15€ a testa), musei ed eventuali escursioni facoltative

  • Eventuali tasse di soggiorno presso gli hotel da pagare in loco (da dividere tra i partecipanti)

  • Quanto non espressamente menzionato alla voce “Cosa è compreso”

ALTRE INFORMAZIONI

Vaccini e visti

Passaporto ed ESTA

Trasporti

Voli Intercontinentali inclusi - Van a noleggio

Dove dormiamo

Hotel-Campeggio in campsite attrezzati o liberi

PROSSIME PARTENZE
Date

Dal 14 agosto
al 28 agosto

15 giorni - 13 notti

Coordinatore

Alessia Antonini

Partenza da

Roma

PREZZO

3890

STATO

LISTA D'ATTESA

i Il viaggio ha già esaurito i posti ma puoi ancora inserirti in lista d’attesa, nel caso qualcuno dovesse rinunciare

Cosa dovresti sapere?

Un viaggio in van è un’esperienza di totale avventura e libertà, ma con alcune regole importanti da seguire.

Durante il giorno, i van saranno le nostre auto: ci spostiamo da una tappa all’altra guidando lungo l’itinerario programmato e tutti devono viaggiare seduti con le cinture di sicurezza allacciate esattamente come si fa in una normale auto in un normale road trip.

Di sera, invece, diventano le nostre casette: ogni van dispone di due letti matrimoniali condivisi tra quattro persone, una cucina con angolo cottura e frigorifero, un bagno con WC e doccia. 

Viaggiare in van è il modo perfetto per esplorare luoghi spettacolari ed immergersi completamente nella natura, ma è anche un’esperienza di gruppo e, condividendo piccoli spazi, la collaborazione e lo spirito d’adattamento sono fondamentali.

 

 

Ovviamente nei nostri van!

Le nostre soste notturne potranno essere di due tipi: in campeggi attrezzati, dove si può usufruire della corrente elettrica, delle docce, dei bagni e degli spazi comuni del campeggio, oppure in spot liberi, ovvero in luoghi immersi nella natura incontaminata, senza servizi e senza elettricità, per un’esperienza più selvaggia e autentica come piace a noi! In base agli itinerari e alle disponibilità si stabilirà quante notti trascorrere in campeggio e quante in libera (senza alcuna variazione rispetto al prezzo d’acquisto del viaggio).

 

Iscriviti alla
newsletter!