In breve

Viviamo la Ring Road di campeggio in campeggio

Libertà, una parola così importante a cui ogni persona dà un significato differente. Per noi di KeTrip può voler dire esplorare l’Islanda vera a bordo di un van camperizzato in compagnia di un esperto in materia: Francesco Furlani - degli incredibili ingredienti per un incredibile viaggio di gruppo. I van saranno un po’ come Dottor Jekyll e Mr. Hyde: durante il giorno le nostre auto per un on the road che si rispetti, e di notte le nostre intime dimore. Sì, per partecipare a questo speciale viaggio in Islanda è richiesto un pizzico di spirito d’adattamento per condividere gli spazi essenziali e ottimizzati dei nostri van ed è proprio questo il prezzo da pagare per avere ogni giorno un giardino infinito e diverso e per respirare finalmente quella libertà di cui parlavamo.

N.B. i van che utilizzeremo saranno dotati di due letti matrimoniali - per quattro persone - più la cucina (per il bagno ci appoggeremo ai camping o, se necessario, ai cespugli ;) La maggior parte delle notti saranno trascorse in campeggio, solo una o due invece in “spot” del tutto liberi.

 

LASCIATI ISPIRARE

Van a scopo illustrativo

I LUOGHI DEL VIAGGIO

Keflavik - Golden Circle - Snæfellsnes - West Fjords - Akureyri - Egilsstaðir - Hofn - Vik- Selfoss- Reykjavik

ITINERARIO

1

Appuntamento in aeroporto e tutti a bordo del volo che ci porterà a nord, molto a nord. Atterremo a Keflavik e prenderemo dei taxi per raggiungere la nostra struttura. ma non vi abituate… dalla prossima notte si dorme in van!
  • Keflavik

2

Comincia l’avventura! All’ordine del giorno abbiamo il briefing dei briefing. Assisteremo quindi alla spiegazione dei nostri mezzi. Il Sig. “Chi di dovere” ci spiegherà (lo farà al coordinatore e ai driver volontari e poi questa conoscenza verrà trasmessa al resto del gruppo) come funzionano le nostre case su ruote - nulla di impossibile ma insomma è bene scoprire i trucchetti dei nostri van camperizzati. Terminata la pratica voleremo al supermercato per fare delle prime provviste - non sarà necessario fare la spesa per tutto il viaggio perché fortunatamente in Islanda i supermercati non mancano. Messa la spunta anche su questa task diamo il via alla nostra missione, ossia scoprire il Circolo d’oro. Partiamo col botto e visitiamo il parco nazionale di Thingvellir a cavallo tra Europa e America; ammiriamo l’eruzione del geyser e concludiamo bagnandoci davanti a Gullfoss. Dopo questa prima giornata ci sembrerà di aver vissuto un mese di viaggio e dunque raggiungeremo il campeggio nei paraggi per riposarci. Prima cena outdoor e notte in van - che figata!
  • Golden Circle

3

Svegli con il cinguettio degli uccellini. Ci sono in Islanda…? C’è solo un modo per scoprirlo ;) Ad ogni modo, dopo la colazione in van o in campeggio, ci metteremo alla guida dei nostri bolidi per raggiungere la punta della penisola di Snaefellsnes - il luogo perfetto per iniziare ad assaporare questa Terra incontaminata che è l’Islanda, ancor meglio se vissuta in van! Dopo aver cercato foche, spot incredibili per scattare foto e ammirato paesaggi da lasciare senza fiato… Beh a questo punto raggiungeremo il nostro camping per un’altra serata memorabile, in compagnia dei nostri van.
  • Snæfellsnes

4

Tante ore alla guida, ma ne varrà la pena - questo è il motto di oggi. Ci metteremo al volante dei nostri van partendo dall’estremità della penisola di Snaefellsnes fino a raggiungere Látrabjarg, il punto più occidentale d’Islanda e d’Europa. Qui cammineremo tra alte scogliere battute dai venti, ricche di fauna, e visiteremo quindi la sterminata spiaggia rossa di Rauðasandu. Al termine di questa bella traversata giungeremo fino ad uno dei camping più desolati dell’Isola: noi, i nostri van e tanta natura!
  • West Fjords

5

In questa parte d’Islanda le strade non sono mai dritte e di rado l'asfalto è simile al concetto di asfalto che abbiamo nelle nostre teste, ma questo non è un ostacolo, anzi… Renderà le nostre giornate ancora più van life! Dunque faremo colazione into the wild per poi guidare fino ai pressi di Laugarbakki dove poi pernotteremo. Ma la giornata è lunga e in mezzo ci inseriamo la visita di una serie di luoghi davvero selvaggi come la cascata di Dynjandi.
  • Laugarbakki

6

Oggi si incrociano le dita, e presto scoprirete il perché. Ci mettiamo alla guida per un paio d’ore per poi raggiungere i pressi di Akureyri. Una volta arrivati chi vorrà potrà partecipare all’escursione in barca per l’avvistamento delle balene, sì avete capito bene (attività facoltativa ed esclusa dalla quota di partecipazione - si prenota tramite il coordinatore di viaggio). Le persone che invece non vorranno partecipare potranno dedicarsi alla scoperta della cittadina di Akureyri. Più tardi guideremo verso il nostro camping subito fuori città.
  • Akureyri

7

Continuiamo a percorrere l’iconica Ring Road a bordo dei nostri van camperizzati che ormai chiameremo per nome. Durante la tratta di oggi ci fermeremo per una serie di spot: le immancabili cascat­e di Goðafoss e Dettifoss, i campi di la­va e le pozze di fang­o di Hverarond e l’assurdo canyon di Stuðlagil. Più tardi raggiungeremo il nostro camping nei pressi di Egilsstaðir, magari affacciato sul fiume Lagarfljót .
  • Egilsstaðir

8

Oggi percorriamo la frastagliata costa est d’Islanda, neanche a dirlo sempre a bordo dei nostri van. Prima di raggiungere la nostra destinazione di giornata faremo un piacevole trekking per raggiungere la cascata di Hengifoss. Prima del tramonto - eh sì le giornate piano piano si stanno accorciando - approderemo al nostro camping per una bella cena all’aria aperta!
  • Hofn

9

Proseguiamo il nostro viaggio on the road con una prima entusiasmante tappa presso la laguna di Jökulsárlón, con i suoi iceberg di fronte alla lingua dell’immenso ghiacciaio Vatnajökull. Proprio lì accanto, quasi da non dover spostare i van, c’è la bellissima spiaggia dei Diamanti, con migliaia di pezzi di ghiaccio arenati sulla spiaggia nera, spinti dalle onde del mare. Riaccesi i motori dopo qualche chilometro raggiungeremo poi l’immensa spiaggia nera di Reynisfjara e ci emozioneremo - se il vento non ci porterà via - di fronte alla visuale spettacolare in cima al promontorio di Dyrholaey. In serata sarà finalmente l’ora di una bella cena in campeggio!
  • Vik

10

Cominciamo la nostra giornata con dei must dell’Islanda: Skogafoss, Kvernufoss e Seljalandsfoss - le tre belle cascate (+ una "segreta": Gljúfrabúi) del sud. Poi dovremo guidare, non per molto ma qualche chilometro ai nostri van non lo si può negare, per raggiungere i pressi di Selfoss. Da queste parti c’è il punto di partenza del nostro trekking - nulla di impegnativo ma sicuramente una bella camminata in salita che costeggia un ruscello. Perché lo affrontiamo? Perché i paesaggi circostanti valgono decisamente la pena e soprattutto perché una volta arrivati su potremo immergerci nelle acque calde del ruscello. Non vi aspettate spogliatoi o asciugacapelli - viviamo la van life e un bagno al fiume è la base! Terminato il nostro relax percorreremo la discesa che ci condurrà di nuovo ai nostri a van che a quel punto ci porteranno nel camping dove è previsto il pernottamento, a pochi minuti dal parcheggio.
  • Selfoss

11

A giudicare dal titolo potreste avere qualche dubbio… Ci sta! Ma il piano per oggi è più semplice di quanto pensiate. Ci svegliamo in mezzo alla natura - anche se abbiamo parecchie notti alle spalle, a questo lusso è difficile abituarsi - guidiamo per circa un’ora e raggiungiamo Reykjavik, la capitale islandese. A questo punto potremo dedicarci alla visita della città, passeggiando per le graziose viuzze colorate del centro e, per chi lo vorrà, faremo anche tappa presso la Sky Lagoon per rilassarci alle terme alla fine di questo viaggio epico! Più tardi guideremo per un’altra oretta per raggiungere Keflavik. Qui si trovano: il deposito dove consegneremo i nostri van, la struttura dove trascorreremo la notte e l’aeroporto dove l’indomani prenderemo il nostro volo.
  • Keflavik

12

Oggi ci rechiamo in aeroporto (a bordo di rapidissimi taxi) per decollare e salutare questa splendida Isola - e che non si dica che non ci sia stato contatto con la natura ;) Quindi si torna a casa già pensando alla prossima avventura. Perché no, magari in van!
COSA E' COMPRESO

Cosa è compreso nel viaggio

  • Voli internazionali dall'Italia low cost o di linea in classe economica diretti o con 1 scalo con solo bagaglio a mano (gli operativi saranno comunicati alla chiusura del gruppo)

  • Tasse aeroportuali

  • Pernottamenti in hotel e campsite liberi o attrezzati

  • Minivan a noleggio (come da programma dettagliato)

  • Sacchi a pelo + altre attrezzature per i van

  • Assicurazione di base per i veicoli

  • Coordinatore per tutta la durata del viaggio

  • Driver esperto di van life come "speciale compagno di viaggio"

  • Assicurazione annullamento, sanitaria e bagaglio

  • Direzione tecnica da parte del tour operator

Cosa non è compreso nel viaggio

  • Bagaglio da stiva (non ammesso)

  • Pasti, bevande, mance e spese personali

  • Carburante per i veicoli, pedaggi e parcheggi (da dividere tra i partecipanti)

  • Assicurazione integrativa a riduzione della franchigia per danni ai veicoli (consigliata, da acquistare in loco) e guidatore addizionale (da dividere tra i partecipanti)

  • Deposito cauzionale dei veicoli da fornire con carta di credito dei guidatori (il deposito sarà restituito al termine del noleggio, una volta effettuati tutti i controlli sui veicoli)

  • Trasferimenti con mezzi pubblici o taxi condivisi (come da programma dettagliato)

  • Escursione facoltativa per avvistare le balene (circa 100€)

  • Entrata facoltativa per la Sky Lagoon (circa 100€)

  • Eventuali tasse di soggiorno presso gli hotel da pagare in loco (da dividere tra i partecipanti)

  • Quanto non espressamente menzionato alla voce “Cosa è compreso”

ALTRE INFORMAZIONI

Vaccini e visti

Passaporto o carta d'identità valida per l'espatrio

Trasporti

Van camperizzati a noleggio

Dove dormiamo

Campeggio in campsite attrezzati o liberi + hotel

PROSSIME PARTENZE
Date

Dal 19 agosto
al 30 agosto

12 giorni - 11 notti

Coordinatore

Matteo Erriu

Partenza da

Milano

PREZZO

2890

STATO

POSTI DISPONIBILI

Cosa dovresti sapere?

Un viaggio in van è un’esperienza di totale avventura e libertà, ma con alcune regole importanti da seguire.

Durante il giorno, i van saranno le nostre auto: ci spostiamo da una tappa all’altra guidando lungo l’itinerario programmato e tutti devono viaggiare seduti con le cinture di sicurezza allacciate esattamente come si fa in una normale auto in un normale road trip.

Di sera, invece, diventano le nostre casette: ogni van dispone di due letti matrimoniali condivisi tra quattro persone, una cucina con angolo cottura e frigorifero.

Viaggiare in van è il modo perfetto per esplorare luoghi spettacolari ed immergersi completamente nella natura, ma è anche un’esperienza di gruppo e, condividendo piccoli spazi, la collaborazione e lo spirito d’adattamento sono fondamentali.

 

 

Ovviamente nei nostri van!

Le nostre soste notturne potranno essere di due tipi: in campeggi attrezzati, dove si può usufruire della corrente elettrica, delle docce, dei bagni e degli spazi comuni del campeggio, oppure in spot liberi, ovvero in luoghi immersi nella natura incontaminata, senza servizi e senza elettricità, per un’esperienza più selvaggia e autentica come piace a noi! In base agli itinerari e alle disponibilità si stabilirà quante notti trascorrere in campeggio e quante in libera (senza alcuna variazione rispetto al prezzo d’acquisto del viaggio).

 

Iscriviti alla
newsletter!