In breve

Manhattan con le lucine

Viaggio di Gruppo KeTrip nella Grande Mela. Come? Tra grattacieli che sfiorano il cielo e quartieri che vi sembrerà di conoscere già, perché sono stati lo scenario di tantissimi film e serie. Gireremo alla scoperta dei luoghi più iconici di New York: dalla Statua della Libertà all’Empire State Building, passando per il West Village, lo storico Stonewall Inn, faremo shopping tra i negozi della Fifth Avenue e naturalmente passeggeremo sul famosissimo Ponte di Brooklyn. Ma questa volta c’è di più: sarà Natale. E non esiste posto al mondo che si presti meglio a viverlo. Tra le luci sfavillanti di Midtown, i mercatini di Bryant Park, le decorazioni natalizie a Dyker Heights, il gigantesco albero del Rockefeller Center e le vetrine incantate dei centri commerciali, New York a Dicembre è pura magia. Dal vivo, sarà tutta un’altra cosa!

Il nostro regalo di Natale? I due creator, Valentina e Thomas, e il coordinatore sono già confermati!

N.B. L’ordine delle visite potrebbe subire delle modifiche pur mantenendo invariata la sostanza del programma.

LASCIATI ISPIRARE

I LUOGHI DEL VIAGGIO

New York

ITINERARIO

1

Ci vediamo in aeroporto e prendiamo il volo intercontinentale con scalo/i per gli Stati Uniti. Arrivo a destinazione in giornata, dopo di che trasferimento con mezzi pubblici presso la nostra struttura. Dopo aver lasciato i bagagli, ci immergeremo immediatamente nell’atmosfera natalizia di NYC e festeggeremo il nostro arrivo in uno dei ristoranti del centro. La cena perfetta per iniziare, ovviamente, è quella classica americana: hamburger, patatine e frappè. Con le vetrine decorate, le luci di Natale ovunque e le strade piene di alberi illuminati, New York ci dà il benvenuto a modo suo. E noi siamo già dentro la magia.
  • New York City

2

Iniziamo la giornata con una ricca colazione per poi lanciarci nella visita della città. Partiamo con i must, quindi la Statua della Libertà! Con una barca raggiungeremo l'isola su cui si trova la statua che qui svetta dal 1886. Dopo ci dirigeremo ad Ellis Island, luogo in cui arrivavano gli immigrati e dove ora si può visitare il toccante museo nazionale dell'Immigrazione. Torniamo a Manhattan e, nel pomeriggio, scopriamo altre icone della Grande Mela, a partire dal The Vessel. Questa struttura in metallo è pensata per essere un enorme alveare in cui le persone potranno spostarsi in ogni direzione grazie a un bellissimo e intricato sistema di scale. Da qui passeggeremo lungo quelle che erano le rotaie del treno e che ora formano l'High Line, una delle più belle passeggiate cittadine del mondo. Tra scorci incredibili, ex fabbriche e negozietti di ogni tipo, potremo scegliere il ristorante migliore per la cena. Al Chelsea Market, ad esempio, troveremo cibo di ogni tipo e da ogni parte del mondo.
  • New York City
  • Colazione

3

Colazione prima di tutto e poi un tuffo nel mondo finanziario di New York. Visiteremo infatti il World Trade Center e la Freedom Tower. In questo luogo si trovavano le Torri Gemelle. Oggi al loro posto si trovano due enormi vasche nere con all'interno delle cascate di cui non si vede mai la fine. Questo luogo è uno dei più importanti per la storia degli Stati Uniti ed è davvero un sito toccante - museo e memoriale dell’11 settembre inclusi nel prezzo. Poco distante svetta la Freedom Tower, nuovo simbolo di libertà e uno dei luoghi da cui vedere un panorama incredibile della città. Dopo pranzo andiamo a visitare Central Park, il polmone verde di Manhattan. Qui ci sono davvero tantissime cose da vedere, alcune molto famose, come la fontana Bethesda e le scale su cui ci sono gli artisti di strada, il grande lago (ghiacciato?) e lo Strawberry Field, il piccolo giardino voluto da Yoko Ono e dedicato a John Lennon. E visto che siamo già qui, perché non fare un giro nella Fifth Avenue, dove si trovano alcuni dei negozi più famosi di tutta la città?
  • New York City
  • Colazione

4

Questa giornata è tutta dedicata a vivere la città nel suo momento più spettacolare: il Natale. La mattina la iniziamo con una delle icone assolute: il Rockefeller Center, con il suo albero gigante e la pista di pattinaggio incorniciata da grattacieli. Chi ha voglia di farsi una bella pattinata? Dopo esserci scaldati con una cioccolata bollente, ci spostiamo verso Bryant Park e il suo Winter Village: un mercatino in stile europeo nel cuore di Manhattan, tra bancarelle di artigianato, luci ovunque, decorazioni da sogno e vibrazioni 100% natalizie. Dopo il pranzo, passando per Wall Street, percorreremo uno dei simboli più importanti e belli di New York: il ponte di Brooklyn, lungo quasi 2 km, che collega Manhattan a Brooklyn. Una volta arrivati dall'altro lato del ponte potremo ammirare una vista unica di NYC, ma soprattutto ci aspetta l’ultima meraviglia della giornata: le famosissime decorazioni di Dyker Heights. Qui il Natale è una vera e propria sfida tra vicini di casa a chi illumina di più (e meglio). Cammineremo tra renne giganti, babbi natale animati, pacchi regalo alti due metri e installazioni che sembrano uscite da un cartone. Per cena? Williamsburg è la zona perfetta e uno dei quartieri emergenti più belli di tutta la città.
  • New York City
  • Colazione

5

Oggi una delle opzioni sarà visitare uno dei famosi musei della Grande Mela: il MOMA (non incluso nel prezzo), con la sua collezione incredibile di opere di artisti contemporanei americani, come Andy Warhol, ma anche opere come "Notte Stellata" di Van Gogh e "Les demoiselles d'Avignon" di Picasso. Dopo la visita ci basteranno pochi passi a piedi e qualche piano in ascensore per raggiungere l’osservatorio “Top of The Rock” (incluso nel prezzo) dove ammireremo una meravigliosa vista su Central Park e sulla città.
  • New York City
  • Colazione

6

Oggi faremo un salto nel passato grazie al Museo di Storia Naturale (incluso nel prezzo), dove sarà possibile ammirare i famosissimi scheletri dei dinosauri e tanto altro - sapete già tutto se avete visto il film "Una Notte al Museo” :) Per pranzo (o per cena, dipenderà dai tempi del gruppo) daremo una possibilità alle fettuccine Alfredo e alla chicken lasagna in uno dei caratteristici ristoranti di Little Italy. Ah, e per concludere l’esperienza culinaria un bel caffè espresso. La giornata invece non è conclusa: tramonto all’86esimo piano incluso nel prezzo - parliamo dell’osservatorio dell’Empire State Building da dove avremo un colpo d’occhio più unico che raro.
  • New York City
  • Colazione

7

Dopo la colazione, a seconda dell’orario di partenza del nostro volo, avremo alcune ore a disposizione per un po’ di shopping in città prima del trasferimento in aeroporto in coincidenza con il volo per l’Italia. Sarà triste salutare questa fantastica metropoli dopo averla assaporata nel momento più magico di tutto l'anno.
  • A bordo
  • Colazione

8

Con gli occhi ancora pieni di magia e meraviglia, ci salutiamo e ci diamo appuntamento al prossimo viaggio!
COSA E' COMPRESO

Cosa è compreso nel viaggio

  • Voli intercontinentali dall’Italia in classe economica con 1 o 2 scali con solo bagaglio a mano (gli operativi verranno comunicati alla chiusura del gruppo)

  • Tasse aeroportuali

  • Pernottamenti in appartamenti o hotel in camere quadruple (letto queen size condiviso) e tutte le prime colazioni

  • New York City Pass che include l'ingresso a: Osservatorio Empire State Building; Museo americano di storia naturale; Top of the Rock Observation Deck; Statua della Libertà ed Ellis Island; Memoriale e Museo dell'11 settembre

  • Coordinatore per tutta la durata del viaggio

  • Assicurazione annullamento, sanitaria e bagaglio

  • Direzione tecnica da parte del tour operator

Cosa non è compreso nel viaggio

  • ESTA, visto d'ingresso online

  • Bagaglio da stiva (non ammesso)

  • Pasti, bevande, mance e spese personali

  • Biglietti d'ingresso a musei e attrazioni facoltative

  • Eventuali tasse di soggiorno presso gli hotel da pagare in loco (da dividere tra i partecipanti)

  • Quanto non espressamente menzionato alla voce “Cosa è compreso”

ALTRE INFORMAZIONI

Vaccini e visti

Passaporto ed ESTA

Trasporti

Voli intercontinentali - Mezzi pubblici

Dove dormiamo

Appartamenti o hotel

PROSSIME PARTENZE
Date

Dal 22 dicembre
al 29 dicembre

8 giorni - 6 notti

Coordinatore

Arianna Lancianese

Partenza da

Roma

PREZZO

2790

STATO

POSTI DISPONIBILI i Il viaggio è aperto e ci sono ancora diversi posti disponibili

Cosa dovresti sapere?

Evitiamo sempre di portare con noi anche il bagaglio da stiva. La scelta di portare solo il bagaglio a mano è per:

  1. Evitare code e attese all’aeroporto di arrivo per ritirare i bagagli da stiva
  2. Portare cose che non servono, appesantirci e limitare lo spazio nei veicoli
  3. Evitare di dover perdere tempo per eventuali smarrimenti o danneggiamenti dei bagagli
In caso di particolari necessità, sarà possibile valutare la situazione direttamente con il coordinatore sul gruppo Whatsapp creato 30 giorni prima della partenza

Evitiamo sempre di portare con noi anche il bagaglio da stiva. La scelta di portare solo il bagaglio a mano è per:

  1. Evitare code e attese all’aeroporto di arrivo per ritirare i bagagli da stiva
  2. Portare cose che non servono, appesantirci e limitare lo spazio nei veicoli
  3. Evitare di dover perdere tempo per eventuali smarrimenti o danneggiamenti dei bagagli
In caso di particolari necessità, sarà possibile valutare la situazione direttamente con il coordinatore sul gruppo Whatsapp creato 30 giorni prima della partenza

Tutti i nostri viaggi includono una polizza annullamento del viaggio (il fascicolo informativo si trova nella pagina d'iscrizione). In caso di problemi, la compagnia assicurativa, previa apertura del sinistro, invio di certificazione e perizia, stabilirà se e quanto rimborsare.

Qualora la causa dell'annullamento non sia tra le casistiche coperte dall'assicurazione, le penali dipendono da quanto tempo prima si richiede l'annullamento del viaggio (più la data è vicina, più le penali saranno alte). In linea di massima il costo del biglietto aereo è sempre non rimborsabile.

Il bello dei nostri viaggi è anche questo: se si viaggia da soli, non solo si sarà in compagnia di altri viaggiatori solitari del gruppo (solitamente la maggior parte), ma sarà possibile condividere la camera con loro, per cui non sono previsti supplementi per la camera singola, a meno che non sia una scelta specifica. Le camere,doppie, triple o multiple che siano, vengono condivise con altri partecipanti al viaggio dello stesso sesso e più o meno coetanei.

Iscriviti alla
newsletter!