In breve

Nella Terra del fuoco e del ghiaccio

In questo viaggio di gruppo in Islanda ammireremo incredibili paesaggi naturali dove a farla da padrone sono possenti ghiacciai e vulcani. Ogni sera inoltre andremo a caccia di aurore boreali. Tra le altre cose, questo viaggio ci porterà a scoprire: la magnifica spiaggia dei Diamanti, le grotte di ghiaccio e cascate che sembrano uscite da libri di fiabe.

L'ordine delle attività potrebbe variare in base agli operativi delle compagnie aeree o in base alle disponibilità delle strutture, pur lasciando invariata la sostanza del programma.

Aurore boreali
Immense spiagge nere
Suggestivi ghiacciai
Il geyser Strokkur
LASCIATI ISPIRARE
Paesaggi da sogno

Paesaggi da sogno

Immense spiagge nere

Immense spiagge nere

Aurore boreali

Aurore boreali

Il geyser Strokkur

Il geyser Strokkur

Suggestivi ghiacciai

Suggestivi ghiacciai

I LUOGHI DEL VIAGGIO

Keflavik - Vik - Jökulsárlón - Golden Circle - Reykjavik

ITINERARIO

1

Partenza dall’Italia, arrivo a Keflavik e ritiro dei nostri veicoli. Lasceremo i bagagli nel nostro alloggio e ci dirigeremo a cena. Se saremo fortunati e ci sarà attività aurora già la prima sera, prenderemo i nostri mezzi e ci allontaneremo dalle luci della città per provare ad avvistare le luci del nord da alcuni punti strategici.
  • Keflavik o Reykjavik in base all’operativo dei voli

2

Dopo aver fatto colazione lasceremo i nostri appartamenti per dirigerci verso il sud dell’isola. Prima cascata della giornata: Seljalandsfoss, che fa coppia fissa con la bellissima e nascosta Gljúfrabúi. Successivamente raggiungeremo la cascata di Skogafoss, che non solo ci accoglierà - speriamo - con un bellissimo arcobaleno, ma sarà anche il punto di partenza per una prima passeggiata, lungo un sentiero che ci porterà alla scoperta di ben 25 cascate diverse. Il percorso è lungo 8 km ed ha una durata complessiva di circa 4/5 ore. Alla fine ogni sforzo sarà ripagato da una splendida vista sul ghiacciaio! In serata raggiungeremo la nostra grande casa sperduta in mezzo al nulla, il luogo ideale in cui rilassarci dopo la lunga giornata e attendere l’aurora boreale.
  • Vik

3

Dopo colazione proseguiremo il nostro viaggio on the road spingendoci ancora ad est. Ci dirigeremo verso Fjallsarlòn e verso la laguna di Jökulsárlón, con i suoi iceberg che galleggiano di fronte l’immenso ghiacciaio Vatnajökull. Lungo la strada un altro bellissimo trekking alla scoperta di una curiosa isola che sorge in mezzo ad un mare di cenere, il trekking non sarà lungo, circa 2 ore ci consentiranno di scoprire da vicino questi suggestivi paesaggi islandesi. Dopo il cammino ed un po’ di meritato relax di fronte gli iceberg della Spiaggia dei Diamanti, chi vorrà potrà partecipare ad una meravigliosa escursione con delle guide esperte islandesi, alla scoperta delle suggestive Grotte di Ghiaccio, muniti di appositi ramponi (escursione facoltativa non inclusa nel prezzo, costo circa 120 €). Un mezzo gigante ci condurrà fuori strada attraverso un deserto di lava, fino ad arrivare di fronte l’immensa lingua del ghiacciaio Breiðamerkurjökull e quindi entrarci dentro! Sarà sicuramente una delle esperienze più incredibili della nostra vita. Rientro in serata nelle nostre sistemazioni, cena e nuovamente con gli occhi rivolti verso il cielo, tentando di avvistare l’aurora boreale.
  • Vik

4

Sveglia presto, colazione e subito in marcia. Ritorneremo verso ovest facendo una prima tappa nei pressi di Vik dove, con la brezza mattutina, potremo goderci appieno la spiaggia nera di Reynisfjara e il maestoso promontorio di Dyrholaey. Senza perderci troppo in chiacchiere, anche perché il vento lassù è davvero forte, ci dirigeremo verso il famoso Golden Circle. Quindi la visita della suggestiva cascata di Gullfoss e del geyser Strokkur, che erutta ogni 5-10 minuti. A seguire il Parco Nazionale di Thingvellir, un’area estremamente interessante sia sotto il profilo geologico sia sotto quello paesaggistico e storico, essendo il luogo di fondazione del parlamento islandese. In serata arriveremo alla nostra struttura per la cena e il pernottamento.
  • Golden Circle

5

È arrivato il momento di lasciare le strade battute dai turisti e conoscere la parte più selvaggia dell’Islanda. Lungo la strada faremo sosta alla cascata di Barnafoss e scopriremo l'inquietante leggenda che avvolge questo luogo. Ora è decisamente arrivato il momento di guidare verso la nostra nuova casa islandese, anche questa sera potremo organizzare una bellissima cena e poi un po' di meritato relax, aspettando (speriamo) un’indimenticabile aurora boreale.
  • Snæfellsnes

6

La parte più bella e inaspettata di questo viaggio in Islanda è che potremo dedicare del tempo per scoprire alcune incredibili bellezze naturali poco turistiche e davvero meravigliose. Oggi partiamo alla scoperta della penisola di Snaefellsnes. Tra vulcani, ghiacciai e scogliere, potremo vedere degli scorci davvero molto islandesi. Cominciamo la visita da Ytri Tunga, un posto particolarmente amato dalle foche, per poi dirigerci verso il Snæfellsjökull, il vulcano reso famoso da Jules Verne nel suo "Viaggio al centro della Terra". Qui ogni angolo è una scoperta, come il piccolo villaggio di pescatori Arnarstapi e Búðir, una suggestiva chiesa nordica nera realizzata in legno e letteralmente in mezzo al nulla. Durante la giornata di oggi pranzeremo al sacco per goderci al meglio questi incredibili paesaggi. Nel pomeriggio raggiungeremo il luogo simbolo dell’isola: il monte Kirkjufell. La famosissima montagna conica alta poco più di 500m, apparsa anche nella famosa serie Game of Thrones. La cascata Kirkjufellfoss si trova proprio di fronte e completa questo quadro davvero sorprendente. La sera poi faremo rientro nella nostra guesthouse.
  • Snæfellsnes

7

Oggi guideremo verso sud, con l’oceano alla nostra destra. Durante il nostro viaggio di oggi costeggeremo il bellissimo fiordo Hvalfjörður, qui potremo vedere delle cascate insolite e molto particolari come quelle di Hraunfossar. Queste cascate sembrano emergere dalla distesa di lava di Hallmundarhraun creata dall’eruzione di alcuni vulcani ora sepolti sotto il ghiacciaio Langjökull. A questo punto potremo fare il nostro ingresso ufficiale nella città di Reykjavik, la capitale! Avremo modo di passeggiare per le vie centrali, ricche di ristoranti, bar e negozi dove fare shopping.
  • Reykjavik o Keflavik in base all’operativo dei voli

8

Durante la mattinata concluderemo la visita della città per poi dedicarci 100% al relax a mollo nelle acque caldissime della Sky Lagoon, delle terme vulcaniche che si affacciano direttamente sull’oceano (attività facoltativa, non inclusa nel prezzo che potrebbe essere fatta in alternativa il primo giorno di viaggio, a seconda degli operativi dei voli). Successivamente ci dirigeremo verso l'aeroporto, dove riconsegneremo i nostri veicoli. Ormai legati da esperienze indescrivibili, saluteremo questa fantastica isola prendendo il volo per tornare in Italia.
COSA E' COMPRESO

Cosa è compreso nel viaggio

  • Voli internazionali dall'Italia low cost o di linea in classe economica diretti o con 1 scalo con solo bagaglio a mano (gli operativi saranno comunicati alla chiusura del gruppo)

  • Tasse aeroportuali

  • Pernottamenti in camere doppie o multiple in guesthouse e appartamenti. I bagni potrebbero essere in condivisione

  • Minivan o auto 4x4 a noleggio

  • Assicurazione di base per i veicoli

  • Coordinatore per tutta la durata del viaggio

  • Assicurazione annullamento, sanitaria e bagaglio

  • Direzione tecnica da parte del tour operator

Cosa non è compreso nel viaggio

  • Bagaglio da stiva (non ammesso)

  • Pasti, bevande, mance e spese personali

  • Carburante per i veicoli, pedaggi, parcheggi (da dividere tra i partecipanti)

  • Assicurazione integrativa a riduzione della franchigia per danni ai veicoli (consigliata, da acquistare in loco) e guidatore addizionale (da dividere tra i partecipanti)

  • Deposito cauzionale dei veicoli da fornire con carta di credito dei guidatori (il deposito sarà restituito al termine del noleggio, una volta effettuati tutti i controlli sui veicoli)

  • Eventuali escursioni facoltative, come quella nelle grotte di ghiaccio e la Sky Lagoon

  • Eventuali tasse di soggiorno presso gli hotel da pagare in loco (da dividere tra i partecipanti)

  • Quanto non espressamente menzionato alla voce “Cosa è compreso”

ALTRE INFORMAZIONI

Vaccini e visti

Carta d'identità o passaporto

Trasporti

Minivan o auto

Dove dormiamo

Guesthouse, cottage e hotel

PROSSIME PARTENZE
Date

Dal 09 ottobre
al 16 ottobre

8 giorni - 7 notti

Coordinatore

Fabio Martello

Partenza da

Milano

PREZZO

1990

1890

STATO

POSTI DISPONIBILI

Cosa dovresti sapere?

Evitiamo sempre di portare con noi anche il bagaglio da stiva. La scelta di portare solo il bagaglio a mano è per:

  1. Evitare code e attese all’aeroporto di arrivo per ritirare i bagagli da stiva
  2. Portare cose che non servono, appesantirci e limitare lo spazio nei veicoli
  3. Evitare di dover perdere tempo per eventuali smarrimenti o danneggiamenti dei bagagli
In caso di particolari necessità, sarà possibile valutare la situazione direttamente con il coordinatore sul gruppo Whatsapp creato 30 giorni prima della partenza

Tutti i nostri viaggi includono una polizza annullamento del viaggio (il fascicolo informativo si trova nella pagina d'iscrizione). In caso di problemi, la compagnia assicurativa, previa apertura del sinistro, invio di certificazione e perizia, stabilirà se e quanto rimborsare.

Qualora la causa dell'annullamento non sia tra le casistiche coperte dall'assicurazione, le penali dipendono da quanto tempo prima si richiede l'annullamento del viaggio (più la data è vicina, più le penali saranno alte). In linea di massima il costo del biglietto aereo è sempre non rimborsabile.

Il bello dei nostri viaggi è anche questo: se si viaggia da soli, non solo si sarà in compagnia di altri viaggiatori solitari del gruppo (solitamente la maggior parte), ma sarà possibile condividere la camera con loro. Non sono previsti supplementi per la camera singola, a meno che non sia una scelta specifica e previa verifica della disponibilità. Le camere doppie, triple o multiple che siano, vengono condivise con altri partecipanti al viaggio dello stesso sesso e più o meno coetanei.

Per rendere l’esperienza più autentica ed intensa, le auto vengono guidate dal coordinatore e da uno o più componenti del gruppo, ovviamente chi avrà il piacere di farlo (non è obbligatorio). Ci piace guidare, goderci il viaggio in strada con i giusti ritmi, fermarci dove vogliamo per scattare qualche foto. Non è necessaria un’esperienza ventennale per guidare in viaggio, bastano una patente emessa da almeno 3 anni ed una carta di credito che servirà all’autonoleggio a garanzia per il ritiro.

Questo viaggio non richiede una preparazione atletica particolare, quasi tutte le attrazioni ed i trekking sono facilmente accessibili. Si tratterà più di piacevoli passeggiate immersi nella natura.

Questo viaggio è in un ottimo periodo per avvistare le aurore boreali! L'aurora è infatti visibile in Islanda da settembre a metà aprile. Non c'è un mese migliore di un altro, l'importante è che ci sia abbastanza buio. Tutti i nostri itinerari prevedono pernottamenti in luoghi lontani dall'inquinamento luminoso delle città ed ogni sera, in caso di attività aurora e cielo limpido, ci sposteremo con i nostri mezzi per cercare di avvistare le luci del nord da alcuni punti strategici.

Iscriviti alla
newsletter!