In breve

Il viaggio di gruppo più completo in Islanda

Alla scoperta delle zone meno turistiche e sicuramente più belle d'Islanda: i Fiordi Occidentali. Questo viaggio di gruppo ci farà scoprire tutte le sfaccettature di questa incredibile isola, facendoci percorrere tutta la Ring Road ma aggiungendo il bonus dei selvaggi Westfjords. Sono tante le attrazioni naturali che vedremo e le esperienze che vivremo e che ci lasceranno senza fiato. Avvisteremo immense balene nuotare in mezzo ai fiordi; faremo il bagno in pozze d'acqua calda naturale; resteremo in silenzio di fronte l'immensità di un ghiacciaio e dei suoi iceberg. Insomma, un'avventura che sarà difficile dimenticare! Per questioni di disponibilità e comodità dei viaggiatori è possibile che alcune tappe dell’itinerario siano invertite ma la sostanza del viaggio rimarrà in ogni caso immutata.

Il geyser Strokkur
Pozze calde vulcaniche
Immense spiagge nere
Selvaggi canyon e cascate
LASCIATI ISPIRARE
Il geyser Strokkur

Il geyser Strokkur

Pozze calde vulcaniche

Pozze calde vulcaniche

Immense spiagge nere

Immense spiagge nere

Selvaggi canyon e cascate

Selvaggi canyon e cascate

Suggestivi ghiacciai

Suggestivi ghiacciai

I LUOGHI DEL VIAGGIO

Reykjavik - Snæfellsnes - Stykkishólmur - Westfjords - Akureyri - Egilsstaðir - Hofn - Vik - Golden Circle - Keflavik

ITINERARIO

1

Partenza dall’Italia e arrivo in Islanda, pronti per il ritiro dei nostri veicoli. Dopo esserci sistemati nella nostra struttura nella capitale, troveremo un ristorantino per mettere qualcosa di tipico sotto i denti e per iniziare a conoscerci meglio in vista della nostra incredibile avventura. Prima e/o dopo “aver messo in sicurezza” il nostro primo pasto islandese, faremo una passeggiata per le graziose vie di Reykjavik. N.B. Qualora arrivassimo tardi in città o fossimo troppo stanchi, ci sarà la possibilità di visitare la città anche la mattina successiva.
  • Reykjavik

2

Oggi visiteremo gli scorci più famosi dell’Islanda. Ci dirigeremo verso il famoso Golden Circle, con la visita della suggestiva cascata di Gullfoss e del geyser Strokkur, che erutta ogni 10-15 minuti. A seguire il Parco Nazionale di Thingvellir, un’area estremamente interessante sia sotto il profilo geologico - il luogo dove le placche tettoniche nordamericana ed europea si allontanano ad una velocità di circa 3-6 cm l’anno - sia sotto quello paesaggistico e storico essendo il luogo di fondazione del parlamento islandese. In serata raggiungeremo il nostro primo alloggio into the wild, proprio da queste parti.
  • Golden Circle

3

Dopo aver fatto colazione partiremo per la nostra avventura on the road, dirigendoci verso nord. L’intera giornata sarà dedicata a una delle zone più caratteristiche, meno turistiche e piene di meraviglie naturali da esplorare: la penisola di Snaefellsnes, con i suoi vulcani, ghiacciai e costiere. Inizieremo dalla graziosa Ytri Tunga, dove potremo ammirare e fotografare le foche che si rilassano sugli scogli. Nel nostro viaggio verso il vulcano Snæfellsjökull, reso famoso da Jules Verne nel suo romanzo "Viaggio al centro della Terra", faremo alcune interessanti soste nel piccolo villaggio di pescatori Arnarstapi e a Búðir, una suggestiva chiesetta nordica nera in legno in mezzo al nulla. Più tardi continueremo a percorrere la penisola, raggiungendo uno dei simboli dell’Islanda: il monte Kirkjufell. In serata arriveremo a Stykkishólmur, un piccolo e grazioso villaggio di pescatori: è qui che trascorreremo la notte.
  • Stykkishólmur

4

Il nostro viaggio on the road ricomincia di buon mattino, oggi ci dirigeremo nella zona in assoluto meno turistica dell’Islanda, pochissime persone si spingono fin qui: i Westfjords! Per arrivarci guideremo per alcune ore lungo incantevoli strade che costeggiano i fiordi. Nel pomeriggio arriveremo a Látrabjarg, il punto più occidentale d’Islanda e d’Europa, qui cammineremo tra alte scogliere battute dai venti, ricche di fauna. Visiteremo quindi la sterminata spiaggia rossa di Rauðasandu. Dopo una lunga giornata, in serata arriveremo nella nostra guesthouse sperduta in mezzo al nulla e ceneremo tutti insieme.
  • Westfjords

5

Giornata dedicata all’esplorazione dei Westfjords, la remota regione dei fiordi nord occidentali. Lungo l’itinerario faremo un breve trekking ai piedi della cascata Dynjandi, una delle più belle d’Islanda, che si getta per cento metri con una serie di salti spettacolari. Successivamente riprenderemo il nostro viaggio sulle meravigliose strade che costeggiano i fiordi, con diverse soste per fotografare paesaggi di una bellezza indescrivibile. Sarà così fino al nostro arrivo nel villaggio in cui pernotteremo stanotte: Ísafjörður.
  • Ísafjörður

6

Dopo la colazione continueremo a macinare chilometri, percorrendo sempre la splendida strada che costeggia i fiordi. Oggi faremo circa 200 km, li percorreremo lentamente, fermandoci ogni volta che ne avremo voglia per scattare qualche foto e per goderci la natura incontaminata di questi luoghi. Arriveremo fino alle zone di Djupavik, dove dormiremo questa notte.
  • Djupavik

7

Oggi sarà una giornata memorabile, avremo la possibilità di provare una delle esperienze più intense della nostra vita: avvistare le balene. Si tratta di un’escursione (facoltativa, e da prenotare tramite il coordinatore di viaggio) che partirà da un piccolo villaggio del nord Islanda, qui sarà possibile uscire con un piccolo battello per avvistare i cetacei che spesso entrano dentro il fiordo per cercare del cibo. Successivamente ci metteremo in marcia, attraversando bellissimi paesaggi, non mancherà una sosta in una pozza naturale d’acqua termale sperduta tra le fattorie. Questa notte dormiremo ad Akureyri, con 17.000 abitanti la seconda più grande area urbana islandese nonché un importante porto e centro di pesca, che si trova in fondo all’Eyjafjörður, il fiordo più lungo dell’Islanda centro-settentrionale.
  • Akureyri

8

Giornata dedicata alla splendida e incontaminata zona nord. Ci­ dirigeremo verso il lago vulcanico Myv­atn, con l'immancabile sosta alla cascat­a Goðafoss (cascata d­egli dei) e alla cascata Dettifoss, la più imponente d’Europa - fa veramente impressione, ha una portata d’acqua incredibile!. Questa region­e è conosciuta per ­le sue innumerevoli a­ttrazioni naturalisti­che e vulcaniche, come i campi di la­va e le pozze di fang­o di Hverarond. Percorrendo la strada verso Egilsstaðir, dove pernotteremo, faremo anche una sosta nel bellissimo e fotografatissimo canyon di Stuðlagil.
  • Egilsstaðir

9

Sveglia, colazione e partenza dal nostro alloggio nella zona dei fior­di orientali. Faremo un facile e piacevole trekking verso la cascata di Hengifoss, la sec­onda più alta­ d’Islanda, con i suo­i 126 m di altezza. Dopo il pranzo a sacco, di fronte alla bellissima e colorata chiesetta del villaggio di Seyðisfjörður, di nuovo on the road verso la costa est islandese. Faremo varie soste per scattare qualche foto dei paesaggi da sogno che attraverseremo, fino ad arrivare nel villaggio di Höfn, dove pernotteremo.
  • Höfn

10

Proseguiamo il nostro viaggio on the road scendendo a sud-ovest. Andremo verso la laguna di Jökulsárlón, con i suoi iceberg di fronte la lingua dell’immenso ghiacciaio Vatnajökull. La laguna si formò circa 60 anni fa in seguito ai continui crolli degli imponenti seracchi di ghiaccio che costituiscono il fronte del ghiacciaio. Queste formazioni di ghiaccio possono assumere colorazioni incredibili a seconda della composizione del ghiaccio e della luce. A breve distanza potremo anche ammirare la bellissima spiaggia dei Diamanti, con migliaia di pezzi di ghiaccio arenati sulla spiaggia nera, spinti dalle onde del mare. Visiteremo poi l’immensa spiaggia nera di Reynisfjara e ci emozioneremo di fronte la visuale spettacolare in cima al promontorio di Dyrholaey. Visiteremo infine le cascate più famose: Skogafoss, che quando splende il sole mostra sempre un bellissimo arcobaleno, e poi Kvernufoss e Seljalandsfoss. Sarà anche possibile visitare la bellissima Gljúfrabúi, una piccola cascata nascosta che è tra le più suggestive d’Islanda. In serata arriveremo nella nostra struttura per il pernottamento.
  • Selfoss

11

Siamo quasi giunti al termine di questo splendido viaggio e lentamente ci avviciniamo al nostro punto di partenza: Keflavik. Ma non ce ne andiamo dall’Islanda senza prima esplorare anche la la penisola di Reykjanes e fare il bagno nell’acqua bollente della Sky Lagoon (se avremo tempo a sufficienza faremo entrambe le cose, compatibilmente con il mood del gruppo e le condizioni. La Sky Lagoon è un’attività opzionale soggetta a disponibilità e da prenotarsi tramite il coordinatore di viaggio).
  • Keflavik

12

Dopo la nostra ultima colazione sistemiamo i bagagli e ci avviamo all’aeroporto. Purtroppo la nostra avventura in Islanda è giunta al termine. Riconsegneremo i nostri mezzi e, tra un po’ di malinconia ma anche carichi per la prossima avventura, saluteremo questa fantastica isola prendendo il volo per tornare a casa.
COSA E' COMPRESO

Cosa è compreso nel viaggio

  • Voli low cost o di linea in classe economica con partenza dall'Italia con solo bagaglio a mano (gli operativi verranno comunicati alla chiusura del gruppo)

  • Tutti i pernottamenti in camere doppie o multiple in appartamenti, cottage, guesthouse e hotel. I bagni potrebbero essere in condivisione con il resto del gruppo

  • Noleggio auto o minivan con assicurazione di base e chilometraggio illimitato

  • Assicurazione annullamento viaggio, medica e bagaglio

  • Direzione tecnica da parte del tour operator

  • Presenza di un coordinatore per tutta la durata del viaggio in Islanda

Cosa non è compreso nel viaggio

  • Bagaglio da stiva (non ammesso)

  • Pasti, bevande e spese personali durante il viaggio

  • Carburante per le auto, pedaggi e parcheggi (da dividere tra tutto il gruppo, quindi poche decine di euro)

  • Assicurazione riduzione franchigia e protezione agenti atmosferici per i veicoli a noleggio, da stipulare in loco (facoltativa ma fortemente consigliata per stare al 100% tranquilli durante il nostro viaggio, circa 40 €)

  • Escursione facoltativa per avvistare le balene (circa 70 €, pagabili in loco)

  • Eventuali tasse di soggiorno presso gli hotel da pagare in loco (da dividere tra i partecipanti)

  • Quanto non espressamente menzionato alla voce “Cosa è compreso”

ALTRE INFORMAZIONI

Vaccini e visti

Carta d'identità o passaporto

Trasporti

Minivan o auto 4x4

Dove dormiamo

Appartamenti, guesthouse, cottage e hotel

PROSSIME PARTENZE
Date

Dal 05 agosto
al 16 agosto

12 giorni - 11 notti

Coordinatore

Matteo Erriu

Partenza da

Roma

PREZZO

2690

STATO

POSTI DISPONIBILI

Date

Dal 07 settembre
al 18 settembre

12 giorni - 11 notti

Coordinatore

Luca Reginelli

Partenza da

Milano

PREZZO

2590

STATO

POSTI DISPONIBILI

Cosa dovresti sapere?

I soldi da portare sono sempre una questione molto personale, in base alle spese che si intendono fare a destinazione. Per quanto riguarda le spese comuni, solitamente per questo tipo di viaggio dividiamo i costi della benzina e le spese al supermercato, in modo da ammortizzare il più possibile i folli prezzi islandesi (avremo la cucina a disposizione nelle strutture, per cui prepareremo qualcosa tutti insieme a cena e pranzi a sacco da consumare nella splendida natura). In media per questo itinerario questi costi incidono per circa 400 € a persona. Il resto, come dicevamo inizialmente, è personale. Per valutare i costi in Islanda, ad esempio: una cena a base di hamburger, patatine e birra, in un pub al centro, può costarvi circa 30/35 €. Valutate bene a chi portare souvenir! :)

Evitiamo sempre di portare con noi anche il bagaglio da stiva. Potete portare uno zaino fino a 50 litri come bagaglio a mano o un trolley di dimensioni standard (controllate sempre le misure del bagaglio che vi invieremo assieme agli operativi voli prima della partenza).

La nostra scelta di portare con noi solo il bagaglio a mano è per:

  • Evitare code e attese all’aeroporto di arrivo per ritirare i bagagli da stiva
  • Portare cose che non servono, appesantirci e limitare lo spazio nei trasferimenti
  • Evitare di dover perdere tempo per eventuali smarrimenti e danneggiamenti dei bagagli

Logicamente, in caso di particolari necessità, è possibile inserire anche il bagaglio da stiva pagando un supplemento.

Il bello dei nostri viaggi è anche questo: se si viaggia da soli, non solo si sarà in compagnia di altri viaggiatori solitari del gruppo (solitamente la maggior parte), ma sarà possibile condividere la camera con loro, per cui non sono previsti supplementi per la camera singola, a meno che non sia una scelta specifica. Le camere, doppie, triple o multiple che siano, vengono condivise con altri partecipanti al viaggio dello stesso sesso e più o meno coetanei.

Tutti i nostri viaggi includono una polizza contro l'annullamento del viaggio (il fascicolo informativo si trova nella pagina d'iscrizione). In caso di problemi, la compagnia assicurativa, previa apertura del sinistro, invio di certificazione e perizia, stabilirà se e quanto rimborsare.

Qualora la causa dell'annullaento non sia tra le casistiche coperte dall'assicurazione, le penali dipendono da quanto tempo prima si richiede l'annullamento del viaggio (più la data è vicina, più le penali saranno alte). In linea di massima il costo del biglietto aereo è sempre non rimborsabile.

Iscriviti alla
newsletter!
Rimani aggiornato sulle offerte Last Minute e sui viaggi
in programma.