In breve

Ci immergiamo nel fiume di persone più grande del mondo tra Sadhu, Naga Baba e tradizioni millenarie

Si dice che un viaggio in India cambi la vita e noi di KeTrip ve lo possiamo confermare. Ma se volessimo elevare la vostra esperienza ad un livello successivo portandovi a vivere il più grande evento della storia dell'umanità? Sì, il Kumbh Mela è un evento di proporzioni colossali - le previsioni stimano più di 100 milioni di persone nei 40 giorni di riti e festeggiamenti. Noi ci troveremo lì, in Uttar Pradesh, a bocca aperta e con il privilegio di assistere ad uno dei "bagni" principali, per l’edizione del Kumbh Mela che si svolge ogni 12 anni. Oltre ad esplorare le tradizioni induiste al massimo del loro splendore nella città di Allahabad, durante questo viaggio visiteremo anche la città sacra di Varanasi, l’imperdibile Delhi e una delle sette meraviglie del mondo moderno… Sapete già a cosa ci riferiamo. Potrebbe andare bene come primo viaggio in India? C'è solo un modo per scoprirlo...

Il nostro Kumbh Mela 2013
Sadhu al Kumbh Mela 2013
Sadhu al Kumbh Mela 2013
La Città Sacra di Varanasi
LASCIATI ISPIRARE
Il nostro Kumbh Mela 2013

Il nostro Kumbh Mela 2013

Sadhu al Kumbh Mela 2013

Sadhu al Kumbh Mela 2013

Sadhu al Kumbh Mela 2013

Sadhu al Kumbh Mela 2013

La Città Sacra di Varanasi

La Città Sacra di Varana

Agra e il Taj Mahal

Agra e il Taj Mahal

Con un Sadhu al Kumbh Mela

Con un Sadhu al Kumbh Mel

Alba sul Gange a Varanasi

Alba sul Gange a Varanasi

Il Ganga Aarti a Varanasi

Il Ganga Aarti a Varanasi

Nei campi dei Naga Baba

Nei campi dei Naga Baba

I LUOGHI DEL VIAGGIO

Delhi - Varanasi - Sarnath - Allahabad (Kumbh Mela) - Lucknow - Agra

ITINERARIO

1

Partenza con volo di linea per Delhi - il viaggio della vita ci attende!
  • A bordo

2

Arrivati all’aeroporto di Delhi sbrigheremo le tipiche pratiche burocratiche per poi assaggiare la nostra prima colazione indiana, proprio a due passi dall’aeroporto. Senza perderci troppo in chiacchiere proseguiremo a bordo del nostro mezzo privato per la prima attrazione di questo viaggio - la visita del Qutub Minar - un’antica scuola coranica dove spicca il minareto risalente al 1199. Si tratta di una delle rare occasioni in cui poter ammirare un’architettura frutto di differenti stili che hanno abbracciato questa area nei secoli. Dopo la visita raggiungeremo il nostro hotel per il check in e per un po’ di meritato relax. A quel punto avremo qualche ora libera a disposizione per iniziare a familiarizzare con Delhi.
  • Delhi
  • Colazione

3

Dopo la colazione in struttura ci dedicheremo al Mausoleo di Humayun, risalente al periodo Mughal e da molti considerato una copia in miniatura del più famoso Taj Mahal. Ci immergeremo quindi nella spiritualità indiana scoprendo l’affascinante Gurudwara Bangla Sahib, il principale tempio Sikh della città. Nel pomeriggio invece ci lanceremo alla scoperta dei sapori e della cultura del cibo indiana: raggiungeremo il cuore antico di Delhi dove incontreremo un amico di lunga data, uno chef nato e vissuto a Delhi che ci accompagnerà in un’avventura culinaria unica; ripercorrendo la storia millenaria di Delhi (ma anche dell’India in generale) passeggeremo tra i vicoli del grande Bazaar di Khari Baoli scoprendo piccoli luoghi che da generazioni offrono alcune delle principali ricette indiane. Samosa, Pakoras, Pani Puris, Lassi, sono solo alcuni dei nomi che scopriremo fino a raggiungere una famosa pasticceria afgana che offre alcuni dei migliori dolci della città (il gossip dice che da secoli sia il fornitore “segreto” della casa reale inglese!). Ultima tappa a piedi della giornata sarà il famoso Spice Market, un'incredibile “scenografia” dove gli odori e i colori ci sommergeranno. Finalmente in India!
  • Delhi
  • Colazione

4

Anche oggi colazione in hotel per poi salutare la città di Delhi. Ci recheremo infatti all’aeroporto in coincidenza con il volo interno che ci condurrà a Varanasi - e già il nome di questa antichissima città evoca davvero tanto! Una volta arrivati in città prenderemo possesso della nostra struttura, situata nella parte nuova della città. Nel pomeriggio raggiungeremo la città vecchia per una passeggiata attraverso i vicoli fino ad arrivare ai Ghats (i tipici gradoni affacciati sulle sponde di laghi e fiumi) lungo le sponde del Gange dove si respira la vera atmosfera di questa città. Assisteremo quindi alla funzione religiosa (Ganga Aarti) nella quale diversi bramini guidano una cerimonia dedicata alla Madre Ganga. Questa cerimonia richiama tantissimi pellegrini e consente una perfetta introduzione alla spiritualità indiana, un piccolo “antipasto” di ciò che vivremo nei prossimi giorni. Conosciamo l’India talmente bene da potervi assicurare che nel programma di queste giornate non ci sarà nulla di certo - quel che è sicuro è che ci lasceremo trasportare dal flusso.
  • Varanasi
  • Colazione

5

Sveglia presto, quando ancora non è sorto il sole. Con le prime luci dell’alba - proprio in quel magico momento della giornata - ci avvicineremo alle sponde del Gange per ammirare i riti funebri che si celebrano da un altro punto di vista: dall’acqua con un tour in barca. Noi osserveremo e rispetteremo i locali e i pellegrini che si recano in questo luogo sacro, nonché principale sito di cremazione del paese. Essere cremati a Varanasi significa, se si sono guadagnati i meriti nel corso della vita, uscire dal ciclo delle reincarnazioni raggiungendo il Nirvana! Che ci si creda oppure no, rimane un'esperienza da vivere al 100%. Proseguiremo a piedi lungo le due principali arterie commerciali e una miriade di strettissimi vicoli dove ogni angolo è una scoperta: piccoli templi nascosti, palestre improvvisate, ma anche tantissimi negozi dove troveremo ancora inalterate le antiche tradizioni. Nella tarda mattinata torneremo in hotel per la meritata colazione. A quel punto potremo dedicarci alla seconda parte di giornata in cui visiteremo il sito sacro di Sarnath, il luogo dove il Buddha tenne il suo primo sermone, dove avremo occasione di ammirare degli antichi Stupa e il museo che ne racconta la storia con alcune bellissime sculture tra cui le famosissime Colonna di Ashoka e la Ruota del Dharma. Nel tardo pomeriggio rientreremo in hotel per un po' di relax prima della cena (consigliamo uno dei ristoranti dell’albergo famoso per i Kabab: The Great Kabab Factory).
  • Varanasi
  • Colazione

6

Dato che le vere emozioni di viaggio vanno conquistate, davanti a noi ci aspetta un lungo trasferimento (circa 6 ore, ma dipenderà molto dall’imprevedibile traffico in uscita da Varanasi e in entrata ad Allahabad) che ci condurrà dove ogni regola sociale e umana a cui siamo abituati non esiste. Stiamo per arrivare nella città principale dove si celebra il Kumbh Mela, una città che si trasforma in un'immensa area di Ashram, accampamenti di Sadhu e campi improvvisati solcati da milioni di pellegrini senza soluzione di continuità. Avvicinandoci ad Allahabad inizieremo a comprendere la reale portata di questo evento: solitamente si incontrano chilometri di camion che portano rifornimenti e cibo per l’evento e sui margini delle strade migliaia di pellegrini che si recano al sito sacro. Come per le prossime due giornate è impossibile prevedere con precisione le tempistiche e la logistica, solitamente i veicoli si fermano ai margini del grande evento dove a seconda della location dei check-point dell’organizzazione potremo raggiungere il nostro campo a piedi o a bordo di tuktuk. Una volta arrivati ci sistemiamo al campo e, dopo un po’ di relax, faremo un briefing sull’evento dove inizieremo a familiarizzare con il luogo e le regole di comportamento. Se avremo tempo (non è possibile prevederlo in anticipo), potremo fare un primo giro scoprendo alcuni degli Ashar e campi più vicini. Nel tardo pomeriggio rientriamo al campo per la cena (ricordiamo che durante il Kumbh Mela vengono serviti solo piatti vegetariani in accordo con le tradizioni induiste).
  • Allahabad
  • Colazione, pranzo e cena

7

Mancano davvero poche ore al tanto atteso bagno sacro e spenderemo la giornata esplorando l’area del Kumbh Mela tra Ashram, Naga Baba, Sadhu e milioni di pellegrini, uno spaccato unico, incredibile, l'esperienza di una vita! Noi ci svegliamo, facciamo colazione e ci immergiamo completamente in questa nuova dimensione. Cosa di preciso accadrà non è possibile dirlo e forse è proprio questo il bello di questo viaggio nel viaggio. Ad ogni modo ci sarà da camminare e lo faremo districandoci tra i vari padiglioni; vedremo pellegrini, cavalli, ci sarà musica e fracasso, assisteremo ad antichi riti che, ai nostri occhi, saranno davvero una rara occasione per immortalare attimi memorabili. Torneremo al nostro campo tendato per il pranzo e per qualche ora di relax utile per affrontare al meglio le ore successive dell’evento. Concluderemo la giornata nel tardo pomeriggio al nostro campo per cenare il prima possibile e provare a dormire presto, in vista di quello che accadrà durante la notte.
  • Allahabad
  • Colazione, pranzo e cena

8

Anche in questo caso non possiamo prevedere con precisione lo svolgimento delle attività, dipende dalla logistica e dai regolamenti che saranno dettati dalle autorità locali in tempo reale. Solitamente ci si sveglia nel cuore della notte quindi, dopo un caffè e qualche snack, ci muoveremo accompagnati dalle guide locali per raggiungere il cuore dell’evento dove spenderemo qualche ora in uno degli Ashram o dei campi dei Sadhu che si stanno preparando alla cerimonia che si svolgerà prima dell’alba. Con l’avvicinarsi dell'orario di inizio del Bagno Sacro, seguendo misteriose dinamiche e priorità, dai campi si inizieranno a muovere delle imponenti processioni che portano i vari gruppi di Sadhu e di i Baba con i loro discepoli e le varie comunità degli Ashram fino alle sponde del fiume dove con una liturgia millenaria inizieranno i bagni sacri. Ci sistemeremo nei luoghi consentiti per osservare queste antichissime tradizioni dei bagni sacri; saranno le graduali luci dell’alba a determinare il momento in cui con calma - e secondo le condizioni che troveremo - torneremo nel nostro campo per la colazione e per riposarci. Una volta risvegliati avremo ancora qualche ora a disposizione per continuare a scoprire l’evento prima della terza e ultima notte presso il nostro campo tendato. Importante: il Kumbh Mela è un evento incredibile sia per la sua natura sia per le dimensioni ed è quindi molto importante che vengano rispettate le regole di comportamento discusse nel briefing, la sicurezza prima di tutto!
  • Allahabad
  • Colazione, pranzo e cena

9

Di prima mattina (ma anche in questo caso non possiamo prevedere con precisione l’orario, dipenderà delle restrizioni imposte dalla polizia sulle strade che circondano l’evento) saluteremo Allahabad per dirigerci, ancora una volta via terra e in circa 5 ore, verso la città di Lucknow nota per la sua interculturalità, il buon cibo e i grandi palazzi e viali che caratterizzano l'architettura urbana locale. Si dice che la cultura del Nord dell’India si sia evoluta a Delhi per poi essere stata perfezionata a Lucknow. Noi comunque, una volta arrivati in città, potremo fare il check-in in hotel per poi goderci una passeggiata per scoprire la città e l’ottimo street food che l’ha resa famosa in tutto il paese.
  • Lucknow
  • Colazione

10

Quando il viaggio volge al termine e la stanchezza inizia a farsi sentire… Accade quello che non ti aspetti. Ci sveglieremo presto al mattino e dopo la prima colazione ci muoveremo verso Agra - l’antica città nell’Uttar Pradesh che per secoli è stata la capitale dell’impero Moghul. Avremo sempre bisogno della nostra dose di ore di pullman per arrivarci, ma è garantito che ne varrà la pena. Spezzeremo il viaggio facendo una tappa “profumata” - la nostra sosta prevede la visita di Kannauj, il principale luogo dell'India dove si producono i famosi oli ed essenze indiane. Nel tardo pomeriggio arriveremo ad Agra dove è previsto il pernottamento.
  • Agra
  • Colazione

11

Presto al mattino visiteremo il Taj Mahal, il più famoso monumento dedicato all’amore, fatto erigere dall’imperatore Moghul Shah Jahan in memoria dell’amata moglie prematuramente scomparsa perché di lei non si perdesse mai il ricordo. Totalmente ricoperto di marmo bianco incastonato di pietre semi-preziose, è uno spettacolo unico al mondo, soprattutto durante le prime ore del giorno - quando è prevista la nostra visita (l’orario sarà confermato a ridosso, in base alle condizioni). Dopo esserci “persi” nel meraviglioso monumento, tra edifici imponenti e giardini tradizionali, rientreremo in hotel per la prima colazione prima proseguire la visita dell’imperdibile forte, per poi rimetterci su strada per raggiungere Delhi in serata.
  • Delhi
  • Colazione

12

Sveglia in struttura, colazione, e trasferimento privato verso l’aeroporto. Se ci sentiremo sconvolti dopo questo viaggio così ricco sarà del tutto normale. E non vi aspettate di dimenticarle certe emozioni… Perché un’esperienza come questa sarà indimenticabile.
  • Colazione
COSA E' COMPRESO

Cosa è compreso nel viaggio

  • Voli intercontinentali dall’Italia in classe economica con 1 o 2 scali con solo bagaglio a mano (gli operativi verranno comunicati alla chiusura del gruppo)

  • Tutti i pernottamenti in camere doppie o multiple negli hotel indicati o similari

  • Pernottamenti nei Campi Tendati allestiti durante il Kumbh Mela (le tende sono strutture arredate con letti e bagni privati) - durante il Kumbh Mela, nonostante abbiamo scelto le soluzioni più confortevoli presenti nel sito, è necessario comunque un buono spirito di adattamento vista la natura dell'evento e la portata di persone presenti (nel 2014 il Kumbh Mela ad Allahabad ha richiamato più di 80 milioni di persone)

  • Trattamento di prima colazione per tutta la durata del viaggio (inclusa la prima colazione il giorno di arrivo a Delhi) e pensione completa durate il soggiorno ad Allahabad per il Kumbh Mela (ad Allahabad, vista la sacralità dell'evento per gli Induisti sono consentiti solo pasti vegetariani)

  • Tutte le escursioni e le attività indicate nel programma incluso gli Street food Tour a Delhi e Lucknow

  • Guide locali parlanti inglese durante tutte le attività

  • Tutti i trasferimenti indicati nel programma con mezzi privati climatizzati incluso di parcheggi, pedaggi, carburante e tasse locali dei veicoli

  • Assicurazione annullamento e medico-bagaglio (consultare le condizioni della polizza, scaricabili dal modulo di prenotazione)

  • Direzione tecnica da parte del tour operator

  • Presenza di un coordinatore esperto dall'Italia per tutta la durata del viaggio

Cosa non è compreso nel viaggio

  • Pasti e spese personali durante il viaggio

  • Le bevande ai pasti

  • Mance

  • Eventuali Camera Fee da pagare direttamente presso i monumenti

  • Escursioni opzionali o quanto non espressamente menzionato alla voce “Cosa è compreso”

ALTRE INFORMAZIONI

Vaccini e visti

Passaporto con almeno 6 mesi di validità residua al momento dell'ingresso nel Paese. Eventuali procedure sanitarie per l'ingresso saranno comunicate tempestivamente ma consigliamo di tenersi sempre aggiornati sul sito viaggiaresicuri.it

Trasporti

Aerei di linea - Bus privato in India

Dove dormiamo

Hotel 3/4* - Campo Tendato al Kumbh Mela

PROSSIME PARTENZE

Al momento non ci sono partenze disponibili per questo viaggio,
a breve le nuove date. Stay tuned!

Cosa dovresti sapere?

Il Kumbh Mela è uno degli eventi più incredibili e affascinanti al mondo: una concentrazione di tradizioni, cultura e spiritualità che non ha eguali sia per dimensioni sia per espereinza. Solo per darvi alcuni numeri: nel 2013 il Kumbh Mela ha visto più di 80 milioni di visitatori mentre nel 2019 siamo saliti a quasi 190 milioni in un periodo di circa 40 giorni.

Tutto questo è incredibile e meraviglioso ma è importante comprendere alcuni aspetti:

- Le attività, gli accessi e la logistica sono strettamente controllati dalle autorità locali, il programma durante i giorni del Kumbh Mela sono quindi soggette a riconferma in loco in base alla situazione. Cambi di programma durante le giornate o limitazioni imposte dalle autorità locali potrebbero portare a piccoli cambiamenti del programma; il coordinatore e il nostro ufficio in India cercheranno sempre di ottimizzare e risolvere eventuali piccole criticità ma è comunque necessario essere preparati con una certa dose di flessibilità. Ma non spaventiamoci, l'esperienza ci ripagherà ampiamente di qualche piccolo intoppo!

- Come detto in preceddenza il KM accoglie anche milioni di persone in singole giornate, questo chiaramente necessita di una enorme macchina logistica. Nonostante noi abbiamo selezionato uno tra i campi più confortevoli con tende molto ampie arredate con letti, alcuni mobili e bagno privato, il livello delle sistemazioni richiede un certo spirito di adattamento, l'acqua nei bagni privati potrebbe subire qualche interruzione. Sempre presso i campi i pasti sono esclusivamente vegetariani (al KM non sono consentiti pasti a base di carne o pesce in rispetto all'evento e alle tradizioni induiste), e vengono consumati in una grande tenda a buffet, la varietà del cibo è comunque abbastanza limitata a piatti tradizionali come il curry di verdure, riso, pane tradizionale e altre ricette indiane. Non aspettiamoci un ristorante stellato ma anche in questo caso non preoccupiamoci: avremo modo di provare ottime ricette durante il resto del viaggio.

 

Ultimo discorso ma non per importanza, la sicurezza: durante le giornate del KM ci muoveremo quasi sempre in gruppo ed è importante che vengano seguite le regole dettate dalle autorità locali ma anche i consigli del coordinatore e delle guide locali, non dobbiamo preoccuparci ma teniamo sempre a mente che ci troviamo al centro di un evento che è tra i più grandi al mondo della storia dell'umanità. Stabiliremo insieme al coordinatore delle procedure in caso qualcuno si perdesse o si trovasse in difficoltà, tutto tranquillo ma è necessario porre attenzione e seguire i consigli.

 

Evitiamo sempre di portare con noi anche il bagaglio da stiva. La scelta di portare solo il bagaglio a mano è per:

  1. Evitare code e attese all’aeroporto di arrivo per ritirare i bagagli da stiva
  2. Portare cose che non servono, appesantirci e limitare lo spazio nei veicoli
  3. Evitare di dover perdere tempo per eventuali smarrimenti danneggiamenti dei bagagli

Logicamente, in caso di particolari necessità, è possibile inserire anche il bagaglio da stiva pagando un supplemento.

Il bello dei nostri viaggi è anche questo: se si viaggia da soli, non solo si sarà in compagnia di altri viaggiatori solitari del gruppo (solitamente la maggior parte), ma sarà possibile condividere la camera con loro, per cui non sono previsti supplementi per la camera singola, a meno che non sia una scelta specifica. Le camere, doppie, triple o multiple che siano, vengono condivise con altri partecipanti al viaggio dello stesso sesso e più o meno coetanei.

Iscriviti alla
newsletter!
Rimani aggiornato sulle offerte Last Minute e sui viaggi
in programma.