In breve

Massaggi ayurvedici, città sacre e houseboat

Quante volte avete sentito dire che l'India è paragonabile ad un continente, quantomeno in termini di dimensioni e di presenza di diverse culture? Beh, è tutto vero! E questo nuovo itinerario firmato KeTrip! lo dimostra. In questo viaggio di gruppo vi porteremo nel sud dell'India, nell'immensa area tropicale dove avremo l'imbarazzo della scelta... Passeremo per templi a dir poco colorati, cammineremo per delle città sacre vissute dai pellegrini e piantagioni di té, fino a raggiungere le meravigliose backwaters che solcheremo con le nostre houseboat - avete mai dormito in un modo così particolare? C'è solo un modo per scoprirlo! Ah, e non dimentichiamoci di l’Ayurveda, l’antichissima medicina tradizionale che ancora è molto diffusa anche negli ospedali moderni, uno stile di vita che incarna nel profondo il termine “olistico”.

Templi Tamil Nadu
Danza Kathakali
Kerala Backwaters
Giardini del Tè a Munnar
LASCIATI ISPIRARE
Templi Tamil Nadu

Templi Tamil Nadu

Danza Kathakali

Danza Kathakali

Kerala Backwaters

Kerala Backwaters

Giardini del Tè a Munnar

Giardini del Tè a Munnar

Houseboat Kerala

Houseboat Kerala

Spice Garden Periyar

Spice Garden Periyar

Elefanti a Periyar

Elefanti a Periyar

La cucina del Tamil Nadu

La cucina del Tamil Nadu

I LUOGHI DEL VIAGGIO

Chennai - Mahabalipuram - Kanchipuram - Pondicherry - Tanjore - Trichy - Madurai - Periyar - Kumarakom - Kerala Backwaters - Cochin

ITINERARIO

1

Partenza con volo con scalo/i per l’India.
  • A bordo

2

Arrivati all’aeroporto di Chennai, dopo le procedure per l’immigrazione e la dogana, incontreremo il nostro staff locale. Dopo di che subito con una prima visita (se avremo tempo a disposizione) di questa città che per secoli è stato uno dei principali porti commerciali lungo la via delle spezie. Scopriremo Marina Beach e il Forte di St. George, il primo insediamento britannico nel subcontinente indiano dal quale è iniziata la creazione del più grande impero coloniale di tutti i tempi. Nel pomeriggio lasceremo questa grande città per raggiungere in circa 2hr di auto Mahabalipuram un piccolo villaggio situato lungo la costa meridionale famoso per i meravigliosi templi dravidici. Dopo esserci sistemati in hotel avremo il resto della serata a disposizione per la cena libera e per una passeggiata nel villaggio con il suo piccolo tempio hindu.
  • Mahabalipuram
  • Colazione

3

Presto al mattino, dopo la colazione in hotel, ci muoveremo verso nord fino a raggiungere una delle 7 città sacre dell’India, la famosa Kanchipuram, anche chiamata la città dei mille templi. Ad oggi ne rimangono intatti solo una settantina ma l’atmosfera che li circonda è sicuramente affascinante. Scopriremo il Kailasanatha, ai limiti occidentali della città, un tempio riccamente decorato con sculture e pitture murali che contiene 58 piccoli santuari dedicati a varie forme di Shiva. Da qui ci immergeremo nel caos del cuore della città per scoprire uno dei templi più frequentati dai pellegrini, l’imponente Kamakshi Amman Temple dedicato alla Dea Parvati e con la parte superiore del tetto ricoperta in lamine d’oro. Il cuore del Tempio, il Sancta Sanctorum, come per la quasi totalità degli edifici sacri dell’India Meridionale, è accessibile solo agli induisti ma sostare nelle vicinanze e vedere le file di pellegrini che aspettano con pazienza il loro ingresso è sicuramente un'esperienza. Kanchipuram è anche famosa per la tessitura della seta e dei sari, i famosi capi di abbigliamento indossati dalle donne indiane. Al termine, nel pomeriggio, rientreremo a Mahabalipuram, per visitare i complessi archeologici al tramonto, sicuramente il momento migliore della giornata. Ci troviamo nel cuore dell’India Dravidica, quella che ha subìto poca o nessuna influenza da parte dei conquistatori moghul. Scopriremo diversi siti archeologici patrimonio UNESCO come lo Shore Temple, i famosi Pancha Rathas e l'enorme bassorilievo che raffigura una parte del Mahabharata, poema epico fondamentale per la religione induista. Cena libera e pernottamento a Mahabalipuram.
  • Mahabalipuram
  • Colazione

4

Dopo la colazione in hotel, ci muoveremo seguendo la costa est dell’India fino a raggiungere la città di Pondicherry, un’antica enclave francese famosa per l’ottima cucina dell’India meridionale. Visiteremo l’Ashram di Aurobindo e la città di Auroville, un progetto nato negli anni sessanta per creare una comunità universale dove uomini e donne di ogni nazione, di ogni credo, di ogni tendenza politica potessero vivere in pace ed in armonia. Il cuore di questo luogo è sicuramente l’enorme sfera in rame sospesa, dove all’interno si trova una sala per le meditazioni. In serata una passeggiata nel quartiere francese e in quello Thamil per scoprire le tradizioni dell’India meridionale e l’ottimo street food.
  • Pondicherry
  • Colazione

5

Oggi ci muoveremo verso Tanjore, una piccola cittadina situata nelle tipiche campagne dell’India meridionale. Questa città è famosa per un importante Tempio (Brahadeeswara temple) risalente all’XI secolo con una cupola scolpita partendo da un unico blocco di granito di 80 tonnellate. Ma Tanjore è famosa anche per essere il centro della produzione artigianale delle bellissime statue in bronzo a rappresentare il complesso pantheon Induista. Le statue, spesso enormi, vengono fuse da abili artigiani seguendo antichissimi rituali. Cena e pernottamento a Tanjore.
  • Tanjore
  • Colazione

6

Oggi ci inoltreremo nelle campagne del Tamil Nadu in direzione ovest per raggiungere Madurai. Lungo il percorso ci fermeremo per scoprire Trichy e visitare il Rock fort, risalente al periodo dell’impero Vijayanagara, e il famoso tempio di Ranganathaswamy, totalmente inglobato nella città. La costruzione è un mix di antico e moderno e per raggiungerlo si percorrono numerosi vicoli, dove si incontrano centinaia di pellegrini, che contribuiscono a formare una vera e propria bolgia, tra souvenir e botteghe di ogni tipo. Questa fiumana di persone rende però l’esperienza autentica, nonostante la confusione. Si entra rigorosamente a piedi scalzi attraversando sette sezioni concentriche racchiuse ciascuna da una cinta muraria e con 21 gopuram (torri monumentali), i cui livelli rappresentano i vari stadi dell’evoluzione della coscienza. Raggiungeremo Madurai nel tardo pomeriggio, in tempo per una passeggiata nel cuore della città tra mercati e ottimo street food.
  • Madurai
  • Colazione

7

Oggi dedicheremo la giornata alla scoperta di Madurai, la città più animata del Tamil Nadu, che vanta profonde radici tamil e rappresenta anche un altro luogo sacro dell’India. Infatti, qui si trova uno dei più grandi e venerati templi del paese: lo Sri Meenakshi Amman. Già nel quarto secolo a.C., questa città era un centro commerciale cruciale per la via delle spezie e anche un punto di riferimento letterario per gli eruditi tamil, fino a diventarne il cuore della cultura e delle arti a cavallo del XVII secolo. Dedicheremo la mattinata alla visita del Meenakshi Amman, tempio dedicato alla dea Parvati. Questo tempio ha conservato in pieno la sua autenticità con folle di pellegrini e le affascinanti funzioni religiose che coinvolgono a volte un elefante sacro. Il tempio si trova immerso nella città e circondato da un caotico bazar dove è possibile acquistare tantissimi prodotti artigianali e gli ottimi tessuti tipici del Tamil Nadu. Ci divertiremo a contrattare nei negozietti o semplicemente ci prenderemo un chai in uno dei tanti locali della zona. Nelle ore centrali della giornata scopriremo invece la città vecchia, un dedalo di viuzze con migliaia di negozi e ristorantini oltre che l’interessante palazzo di Tirumala Nayak, un perfetto esempio di architettura indo-saracena. La serata invece ci offrirà l'emozione di partecipare ad una cerimonia suggestiva in un tempio: il dio Shiva, portato in processione dai Bramini, “entra” nella camera da letto di Parvati, come segnalano dei sandali appesi fuori dalla porta…
  • Madurai
  • Colazione

8

Dopo la colazione, ci sposteremo in direzione dei Western Ghats: la catena montuosa ricoperta da giardini del tè e piantagioni di spezie che separa l'altopiano del Dekkan dalla costa orientale del Kerala. Una volta raggiunto il villaggio di Periyar, ci sistemeremo in hotel prima di visitare una piantagione di spezie. Le spezie del Kerala vengono prodotte in modo “naturale” all’interno della foresta in modo da ottimizzare le caratteristiche del clima e degli ecosistemi. Ci muoveremo nello spice garden accompagnati da un esperto locale che ci racconterà i segreti delle piante, i metodi di coltivazione e i processi di produzione. Pepe, noce moscata, macis e cardamomo sono solo alcune delle spezie che scopriremo. Un tempo queste piantagioni erano il principale sostentamento delle popolazioni locali che commerciavano con le grandi famiglie di mercanti che avevano le loro sedi nelle città costiere. Al termine rientreremo in hotel per una passeggiata nelle stradine del villaggio immerso nella foresta e per la cena in uno dei ristorantini tradizionali che, chiaramente, mettono al centro delle ricette l’uso delle spezie! Da non perdere, se lo troveremo, l’ottimo montone con anacardi e pepe nero.
  • Periyar
  • Colazione

9

Presto al mattino scopriremo la riserva naturale di Periyar con il suo ecosistema tropicale e tante specie animali presenti: elefanti, cervi e gli imponenti gaur (i bufali delle foreste). La riserva contiene anche numerosi esemplari di tigri, leopardi e gatti selvatici ma sono estremamente difficili da osservare vista l’enorme dimensione del parco. Al termine dell'escursione proseguiremo verso ovest attraversando tutti i Western Ghats per raggiungere Munnar, un villaggio immerso nei giardini del tè un tempo residenza estiva durante il periodo coloniale britannico. Passeggeremo tra le piantagioni di tè e avremo del tempo libero per rilassarci in uno dei luoghi più magici del Kerala.
  • Munnar
  • Colazione

10

Ci sveglieremo immersi tra i bellissimi panorami di Munnar e dopo la colazione visiteremo una piantagione di tè dove potremo scoprire le principali tecniche di coltivazione e lavorazione di questa bevanda che per secoli è stata, insieme alle spezie, il principale sostentamento economico (a parte l’oppio ma questa è un’altra storia…) dell’India. Nella tarda mattinata proseguiremo il nostro viaggio scendendo il lato occidentale dei Western Ghats per raggiungere le famose Backwaters, l’enorme sistema di acque interne che si estende per larga parte del Kerala, un affascinante microcosmo di natura e tradizioni locali. Una volta sistemati nel nostro resort, costruito secondo le antiche tradizioni del Kerala, avremo il resto della giornata libera per il relax o per provare uno dei trattamenti ayurveda dell’hotel (i trattamenti ayurveda sono opzionali ed andranno eventualmente prenotati e pagati in loco).
  • Kumarakom
  • Colazione

11

Dopo la colazione, saliremo a bordo delle tradizionali houseboat per un’intera giornata alla scoperta delle Backwaters. Questo sistema di acque interne si estende per più di 1.500km lungo tutta la costa del Kerala. Ci muoveremo tra canali e laghi circondati da palme e campagne, scopriremo piccoli villaggi di pescatori, templi nascosti e molti altri segreti in un mondo che sembra essere immerso in una dimensione senza tempo. In serata, nelle vicinanze della cittadina di Alleppy, ci ormeggiamo per la cena a base di pesce freschissimo e per il pernottamento a bordo delle houseboat.
  • Alleppy
  • Colazione e pranzo

12

Dopo la colazione a bordo delle houseboat, sbarcheremo nei pressi di Alleppy per un breve trasferimento verso Cochin, la principale città del Kerala - nei secoli scorsi un importante porto commerciale lungo la via delle spezie. Il resto del pomeriggio sarà dedicato alla scoperta di Cochin, un antico porto commerciale, prima portoghese, poi olandese e in seguito britannico, per secoli punto di riferimento per il commercio delle spezie. Scopriremo Fort Cochi, un’isola dove si trovano i primi insediamenti coloniali, un luogo piacevole e rilassante con grandi viali alberati e numerosi edifici coloniali. Interessantissima l’antica sinagoga e il palazzo del governatore olandese, oggi riconvertito in museo, dove è possibile scoprire pitture murali che descrivono il famoso poema indu del Ramayana. Nel tardo pomeriggio parteciperemo invece ad uno spettacolo di danza Kathakali, la tipica danza del Kerala nella quale i danzatori/attori, coperti da un pesante trucco, recitano attraverso movimenti rituali tra movimenti delle mani e degli occhi.
  • Cochin
  • Colazione

13

A malincuore, a seconda dell’orario di partenza del volo, saremo accompagnati in aeroporto per il volo di rientro in Italia. N.B In base all'operativo voli che sarà comunicato, si potrebbe arrivare in Italia il giorno stesso, durante la notte oppure il giorno successivo.
  • Colazione
COSA E' COMPRESO

Cosa è compreso nel viaggio

  • Voli intercontinentali dall’Italia in classe economica con 1 o 2 scali con solo bagaglio a mano (gli operativi verranno comunicati alla chiusura del gruppo)

  • Tasse aeroportuali

  • Pernottamenti in camera doppia per l’intera durata del programma in hotel 3/4* / Guest house / houseboat (1 notte)

  • Voli interni in India in classe economica come indicato nel programma

  • Trasferimenti da e per gli aeroporti in India

  • Tutti i trasporti con mezzi privati climatizzati

  • Pasti come da itinerario: tutte le prime colazioni in hotel + 1 pranzo

  • Visite ed escursioni come da programma con guide locali parlanti inglese

  • Ingressi a siti e monumenti come da programma

  • Coordinatore per tutta la durata del viaggio

  • Assicurazione annullamento, sanitaria e bagaglio

  • Direzione tecnica da parte del tour operator

Cosa non è compreso nel viaggio

  • Visto d’ingresso in India – ottenibile online presso il sito del governo Indiano https://www.indianvisaonline.gov.in - Costo da 15 a 30€ a seconda del periodo del viaggio + eventuali costi di transazione carte di credito applicati dal sito

  • Bagaglio da stiva (non ammesso)

  • Pasti e bevande non menzionati nell’itinerario

  • Mance e spese personali

  • Fee di ingresso per macchine fotografiche e videocamere ai monumenti ove richieste

  • Eventuali tasse aeroportuali in uscita

  • Escursioni facoltative

  • Quanto non espressamente menzionato alla voce “Cosa è compreso”

ALTRE INFORMAZIONI

Vaccini e visti

Passaporto con almeno 6 mesi di validità residua al momento dell'ingresso nel paese.. Eventuali procedure sanitarie per l'ingresso saranno comunicate tempestivamente ma consigliamo di tenersi sempre aggiornati sul sito viaggiaresicuri.it

Trasporti

Aerei di linea - Bus privato in India - Houseboat in Kerala

Dove dormiamo

Hotel 3/4* - Houseboat

PROSSIME PARTENZE

Al momento non ci sono partenze disponibili per questo viaggio,
a breve le nuove date. Stay tuned!

Cosa dovresti sapere?

Evitiamo sempre di portare con noi anche il bagaglio da stiva. La scelta di portare solo il bagaglio a mano è per:

  1. Evitare code e attese all’aeroporto di arrivo per ritirare i bagagli da stiva
  2. Portare cose che non servono, appesantirci e limitare lo spazio nei veicoli
  3. Evitare di dover perdere tempo per eventuali smarrimenti o danneggiamenti dei bagagli
In caso di particolari necessità, sarà possibile valutare la situazione direttamente con il coordinatore sul gruppo Whatsapp creato 30 giorni prima della partenza

Tutti i nostri viaggi includono una polizza annullamento del viaggio (il fascicolo informativo si trova nella pagina d'iscrizione). In caso di problemi, la compagnia assicurativa, previa apertura del sinistro, invio di certificazione e perizia, stabilirà se e quanto rimborsare.

Qualora la causa dell'annullamento non sia tra le casistiche coperte dall'assicurazione, le penali dipendono da quanto tempo prima si richiede l'annullamento del viaggio (più la data è vicina, più le penali saranno alte). In linea di massima il costo del biglietto aereo è sempre non rimborsabile.

Il bello dei nostri viaggi è anche questo: se si viaggia da soli, non solo si sarà in compagnia di altri viaggiatori solitari del gruppo (solitamente la maggior parte), ma sarà possibile condividere la camera con loro. Non sono previsti supplementi per la camera singola, a meno che non sia una scelta specifica e previa verifica della disponibilità. Le camere doppie, triple o multiple che siano, vengono condivise con altri partecipanti al viaggio dello stesso sesso e più o meno coetanei.

Iscriviti alla
newsletter!