In breve

Un autunno a stelle, strisce e streghe

Un viaggio di gruppo KeTrip tra le atmosfere uniche del Nord-Est statunitense, dove l’autunno colora le città e Halloween accende la fantasia. Da New York, con i suoi quartieri così diversi l'uno dall’altro, le passeggiate tra i colori dell’autunno a Central Park e i rooftop che non dormono mai, ci spostiamo verso Boston, tra librerie storiche, aragoste al burro fuso e la raffinatezza del New England.
Il cuore pulsante di questo viaggio? La giornata di Halloween a Salem, la celebre “città delle streghe”, tra case infestate, musei oscuri e parate un po’ creepy ma anche divertenti, speriamo… Un itinerario che unisce atmosfere metropolitane, storie gotiche e meraviglie d’autunno, per vivere la festa più misteriosa dell’anno nel posto in cui celebrarla.

LASCIATI ISPIRARE

I LUOGHI DEL VIAGGIO

New York - Boston - Salem

ITINERARIO

1

Ci vediamo in aeroporto e prendiamo il volo intercontinentale con scalo/i per gli Stati Uniti. Arrivo a destinazione in giornata, dopo di che trasferimento con mezzi pubblici presso la nostra struttura. Dopo aver lasciato i bagagli, ci immergeremo immediatamente tra le luci e i cartelli pubblicitari e festeggeremo l’arrivo a NYC in uno dei ristoranti del centro. La cena perfetta per iniziare, ovviamente, è quella classica americana: hamburger, patatine e frappè.
  • New York City

2

Come sapete il cibo negli Stati Uniti non è esattamente light… In realtà, però, a Manhattan avremo scelta per tutti i palati. In ogni caso iniziamo la giornata con una ricca colazione per poi lanciarci nella visita della città! Partiamo con i must, quindi la Statua della Libertà! Con una barca raggiungeremo l'isola su cui si trova la statua che qui svetta dal 1886. Dopo ci dirigeremo ad Ellis Island, luogo in cui arrivavano gli immigrati e dove ora si può visitare il toccante museo nazionale dell'Immigrazione. Torniamo a Manhattan e, nel pomeriggio, scopriamo altre icone della Grande Mela, a partire dal The Vessel. Questa struttura in metallo è pensata per essere un enorme alveare in cui le persone potranno spostarsi in ogni direzione grazie a un bellissimo e intricato sistema di scale. Da qui passeggeremo lungo quelle che erano le rotaie del treno e che ora formano l'High Line, una delle più belle passeggiate cittadine del mondo. Tra scorci incredibili, ex fabbriche e negozietti di ogni tipo, potremo scegliere il ristorante migliore per la cena. Al Chelsea Market, ad esempio, troveremo cibo di ogni tipo e da ogni parte del mondo.
  • New York City

3

Colazione prima di tutto e poi un tuffo nel mondo finanziario di New York. Visiteremo infatti il World Trade Center e la Freedom Tower. In questo luogo si trovavano le Torri Gemelle. Oggi al loro posto si trovano due enormi vasche nere con all'interno delle cascate di cui non si vede mai la fine. Questo luogo è uno dei più importanti per la storia degli Stati Uniti ed è davvero un sito toccante. Poco distante svetta la Freedom Tower, nuovo simbolo di libertà e uno dei luoghi da cui vedere un panorama incredibile della città. Dopo il pranzo, passando per Wall Street, percorreremo uno dei simboli più importanti e belli di New York: il ponte di Brooklyn, lungo quasi 2 km, che collega Manhattan a Brooklyn. Una volta arrivati dall'altro lato del ponte potremo ammirare una vista unica di NYC e aspettare il tramonto in Pebble Beach, una spiaggetta con panorama sullo skyline di New York. Per cena? Williamsburg è la zona perfetta e uno dei quartieri emergenti più belli di tutta la città.
  • New York City

4

Oggi diamo una possibilità alle fettuccine Alfredo e alla chicken lasagna? No, non per colazione… Magari per pranzo, dopo aver fatto due passi per Little Italy. Per questa ultima giornata libera nella city si può pensare anche ad un salto sul tetto di NYC: l'Empire State Building. Per salirci è necessario prendere uno degli ascensori che, alla velocità di 430 metri al minuto, ci porteranno sulla sommità della torre (ci sono ben 102 piani). Quando si apriranno le porte dell'ascensore saremo sbalorditi dalla meraviglia che avremo davanti.
  • New York City

5

Dopo le ricche giornate trascorse a New York, lasciamo la città per andare a Nord. Sì, dopo la colazione ci recheremo in stazione per prendere il treno che in circa tre ore ci porterà nel centro di Boston. A questo punto potremo raggiungere la nostra struttura (a seconda dell’orario di arrivo) per lasciare i bagagli e visitare la città più leggeri.
  • Boston

6

Ci svegliamo a Boston, città elegante e letteraria, ma oggi la mente è già altrove. È il 31 ottobre, e l’atmosfera è cambiata: le vetrine sono addobbate e le zucche spuntano davanti agli ingressi delle case. La giornata inizia con calma: magari una passeggiata tra i caffè e le strade storiche della città, magari un po’ di shopping a tema – chi lo sa, potremmo aver bisogno di un costume…? Nel pomeriggio ci dirigiamo verso Salem, la “città delle streghe”, che in questo giorno dell’anno diventa un vero e proprio palcoscenico vivente. Ci mescoliamo alla folla in costume, tra luci soffuse, case infestate, streghe in posa e famiglie in giro per il “trick or treat”. In fondo, Halloween a Salem è proprio questo: un’esperienza da vivere a modo proprio, in mezzo a un’atmosfera surreale, a metà tra il gotico e il carnevalesco. Poi, quando la notte avrà fatto il suo corso… torneremo a Boston con addosso un po’ di quella magia strana e irresistibile.
  • Boston

7

Dopo la notte surreale a Salem, iniziamo la giornata con una colazione tutti insieme, forse con ancora un po’ di glitter addosso. Ma Boston ha tutto un altro volto da mostrarci. Seppur vicina a New York, Boston è una città con un’identità diversa, fatta di quartieri eleganti e dettagli storici. Lo noteremo bene passeggiando per Beacon Hill, dove una dimora del Settecento può tranquillamente trovarsi accanto a un grattacielo contemporaneo – un mix curioso e affascinante. Ci mettiamo poi sulle tracce della storia americana percorrendo, interamente o in parte, il celebre Freedom Trail (4 km), tra cimiteri storici, chiese, piazze e persino una nave da guerra. A guidarci, una linea rossa tracciata… sui tombini! Nel pomeriggio cambiamo scenario e attraversiamo il fiume per raggiungere Cambridge, cuore pulsante della vita universitaria. Harvard, il MIT e quell’aria da campus americano che sa di film e tazze di caffè fumanti ci aspettano per chiudere la giornata con un’altra faccia del New England.
  • Boston

8

Dopo la colazione, a seconda dell’orario di partenza del nostro volo, avremo alcune ore a disposizione per un po’ di shopping in città prima del trasferimento in aeroporto in coincidenza con il volo per l’Italia. Sarà triste salutare questa fantastica metropoli dopo averla assaporata in lungo e in largo.
  • A bordo

9

Baci, abbracci e alla prossima avventura!
COSA E' COMPRESO

Cosa è compreso nel viaggio

  • Voli intercontinentali dall’Italia in classe economica con 1 o 2 scali con solo bagaglio a mano (gli operativi verranno comunicati alla chiusura del gruppo)

  • Tasse aeroportuali

  • Pernottamenti in hotel, in camere quadruple (letto condiviso)

  • Trasferimenti in treno New York - Boston, Boston - Salem e Salem - Boston

  • Coordinatore per tutta la durata del viaggio

  • Assicurazione annullamento, sanitaria e bagaglio

  • Direzione tecnica da parte del tour operator

Cosa non è compreso nel viaggio

  • ESTA, visto d'ingresso online

  • Bagaglio da stiva (non ammesso)

  • Pasti, bevande, mance e spese personali

  • Biglietti o abbonamenti per i trasporti pubblici durante le visite delle città

  • Ingressi a musei e altre attrazioni/attività

  • Eventuali tasse di soggiorno presso gli hotel da pagare in loco (da dividere tra i partecipanti)

  • Quanto non espressamente menzionato alla voce “Cosa è compreso”

ALTRE INFORMAZIONI

Vaccini e visti

Passaporto ed ESTA

Trasporti

Voli intercontinentali - Mezzi pubblici

Dove dormiamo

Hotel, appartamenti

PROSSIME PARTENZE
Date

Dal 26 ottobre
al 03 novembre

9 giorni - 7 notti

Coordinatore

Giuseppe Fracchiolla

Partenza da

Roma

PREZZO

2590

STATO

POSTI DISPONIBILI

Cosa dovresti sapere?

Evitiamo sempre di portare con noi anche il bagaglio da stiva. La scelta di portare solo il bagaglio a mano è per:

  1. Evitare code e attese all’aeroporto di arrivo per ritirare i bagagli da stiva
  2. Portare cose che non servono, appesantirci e limitare lo spazio nei veicoli
  3. Evitare di dover perdere tempo per eventuali smarrimenti o danneggiamenti dei bagagli
In caso di particolari necessità, sarà possibile valutare la situazione direttamente con il coordinatore sul gruppo Whatsapp creato 30 giorni prima della partenza

Tutti i nostri viaggi includono una polizza annullamento del viaggio (il fascicolo informativo si trova nella pagina d'iscrizione). In caso di problemi, la compagnia assicurativa, previa apertura del sinistro, invio di certificazione e perizia, stabilirà se e quanto rimborsare.

Qualora la causa dell'annullamento non sia tra le casistiche coperte dall'assicurazione, le penali dipendono da quanto tempo prima si richiede l'annullamento del viaggio (più la data è vicina, più le penali saranno alte). In linea di massima il costo del biglietto aereo è sempre non rimborsabile.

Il bello dei nostri viaggi è anche questo: se si viaggia da soli, non solo si sarà in compagnia di altri viaggiatori solitari del gruppo (solitamente la maggior parte), ma sarà possibile condividere la camera con loro. Non sono previsti supplementi per la camera singola, a meno che non sia una scelta specifica e previa verifica della disponibilità. Le camere doppie, triple o multiple che siano, vengono condivise con altri partecipanti al viaggio dello stesso sesso e più o meno coetanei.

Iscriviti alla
newsletter!