In breve

Il lato nerd del Giappone ti aspetta!

Nerd è un termine con cui viene definito chi ha una certa predisposizione per la tecnologia (e per videogiochi e fumetti, aggiungiamo noi di KeTrip!). E quindi perché non fare un viaggio a tema, e proprio nella patria di tutto ciò? Siamo in Giappone e stiamo per affrontare un viaggio di gruppo ricco di attività pensate proprio per chi ha queste passioni! Le tappe che toccheremo durante questo itinerario sono più o meno le classiche: Tokyo, Kyoto e Osaka. Ma la chiave risiede proprio nelle attività da veri "Otaku" che ci faranno immergere nella cultura nerd del Giappone, senza tralasciare le principali attrazioni di cui un viaggio di gruppo nipponico non può proprio privarsi! 

LASCIATI ISPIRARE

I LUOGHI DEL VIAGGIO

Tokyo - Osaka - Kyoto

ITINERARIO

1

Pronti al decollo! Volevamo solcare i mari con la Going Merry di One Piece direttamente dal manga, ma forse è più saggio salire su un volo intercontinentale per raggiungere il Giappone! Gli operativi voli definitivi saranno comunicati non appena possibile.
  • A bordo

2

Arrivo in città previsto per l’ora di pranzo, quindi prendiamo possesso delle nostre stanze in hotel, per poi lanciarci nella prima visita della capitale, nel pomeriggio. L’impatto con Tokyo è un’esplosione di rumori, colori e profumi assolutamente fuori da ogni convenzione, una metropoli in costante mutamento. Tradizione e modernità coesistono e si fondono per creare un’atmosfera unica al mondo, in grado di coinvolgere e confondere allo stesso tempo.
  • Tokyo

3

La giornata inizia nel cuore pulsante del mondo otaku di Tokyo: il quartiere di Akihabara. Qui si può trovare qualunque forma di merchandising legata agli anime che fin da bambini ci hanno accompagnato. Vuoi lo scettro di Sailor Moon? No problem. Cerchi l'ultimo numero di Naruto in lingua originale? Accomodati! Il quartiere è caratterizzato da luci, insegne luminose e cartelloni che dettano l'atmosfera di quello che può essere definito il sacro regno dei nerd a Tokyo. E se concludessimo il tour con dei go kart? Durante quest’attività potremo scegliere tra vari travestimenti per rendere il tutto più croccante, come ad esempio gli abiti di Super Mario - sarà divertente rivedere le foto! Una volta pronti potremo salire a bordo dei go kart e, seguendo la guida, faremo un giro del quartiere di circa un'ora, guidando proprio sulle vere strade di Tokyo! Occhio ai gusci e alle banane lanciate da Donkey Kong! (per partecipare a questa attività inclusa nel prezzo è necessario essere in possesso della patente internazionale da richiedere in precedenza)
  • Tokyo

4

Oggi ci spostiamo nella zona di Tama New Town per esplorare il Sanrio Puroland (biglietto d'ingresso incluso nel prezzo). Dubbi su cosa sia? Semplice: il parco a tema di Hello Kitty! La famosissima mascotte giapponese ha un parco di divertimenti tutto per sé - e per gli altri personaggi Sanrio - e chi siamo noi per non visitarlo da cima a fondo?! Se pensate all'effetto "kawaii" (termine giapponese che può essere tradotto come "grazioso" o "adorabile") questo è il luogo che lo esplica meglio in tutto il Giappone! Colorato e divertente con i suoi live show e le sue attrazioni, il Sanrio Puroland ci intratterrà per circa mezza giornata, per poi tornare a visitare il lato della metropoli di Tokyo, con i suoi grattacieli e le sue luci.
  • Tokyo

5

La scoperta della capitale continua! Tra i suoi variopinti quartieri e le sue aree verdi come Yoyogi o Ueno Park, in giornata è prevista una crociera della baia di Tokyo a bordo dell'Himiko, la futuristica imbarcazione ideata dal fumettista e disegnatore di anime Leiji Matsumoto e che ricorda una navicella spaziale (biglietto incluso nel prezzo). Una piccola crociera in quel di Tokyo per ammirare la sua unica skyline. What else?
  • Tokyo

6

In questa mattinata ci lasciamo Tokyo alle spalle per spingerci più a sud, direzione Osaka - a bordo dei tipici treni veloci giapponesi! Una volta arrivati, fatto il check-in in hotel con tanto di pranzetto a seguire, possiamo visitare il caratteristico castello di Osaka e il quartiere di Dotonbori, cuore pulsante della città e punto di riferimento della vita notturna di quest'ultima.
  • Osaka

7

Dopo aver pernottato in un ryokan tradizionale, il parco di divertimenti numero uno in Giappone ci aspetta! A pochi minuti abbiamo infatti gli Universal Studios di Osaka che ci regaleranno una giornata indimenticabile! Tra le attrazioni più disparate c'è anche il Super Nintendo World, un settore del parco 100% a tema Nintendo. Super Mario, aspettaci, stiamo arrivando (biglietto d'ingresso incluso nel prezzo)!
  • Osaka

8

Oggi lasciamo Osaka per andare ad esplorare Kyoto (sempre a salendo sui puntualissimi treni giapponesi), la capitale storica del Giappone! Una giornata dedicata alla tradizione del Sol Levante, visibile in ogni angolo della città. Visiteremo il Kiyomizu-dera e il Kinkaku-ji, il celebre tempio d'oro. Poco prima del tramonto, invece, ci sposteremo a Gion, il quartiere storico delle geishe, tentando di avvistare alcune di esse che lavorano nelle sale da tè del posto.
  • Kyoto

9

Anche questa mattina cercheremo di svegliarci presto per dirigerci verso un altro luogo che merita di essere visto senza confusione: la foresta di bamboo di Arashiyama. Questa cittadina si sviluppa attorno al ponte di Togetsukyō: con una passeggiata potremo visitare alcuni dei templi più belli della zona come il Tenryu-ji, il Gio-ji e Adashino. Arashiyama è anche un ottimo luogo dove provare lo street food giapponese, con una varietà senza paragone. In serata rientreremo a Kyoto, dove pernotteremo.
  • Kyoto

10

La mattinata di oggi ospita un'escursione a Nara, famosa per il suo parco abitato da cervi e che ospita anche il Todai-ji, famoso tempio buddista con un'enorme statua del Buddha in bronzo. Dopo pranzo, invece, si torna a Kyoto per una visita all'International Manga Museum (biglietto incluso nel prezzo) che racconta la storia e l'evoluzione dei fumetti giapponesi e che contiene più di 50.000 unità di questi ultimi, dai quelli più vintage ai meno datati
  • Kyoto

11

Oggi si ritorna a Tokyo con uno degli Shinkansen, i famosi bullet train ad alta velocità. Il viaggio occuperà gran parte della mattinata ma, dopo aver lasciato i bagagli nell'hotel, un'ultima esperienza ci attende nella baia della capitale: il teamLab! Un museo che unisce l'arte digitale e la bellezza della natura, dove potremo immergerci (letteralmente) in opere d'arte fatte di acqua, luci e suoni. Una tappa fondamentale che sottolinea la continua ricerca dell'avanguardia da parte del Giappone (biglietto d'ingresso incluso nel prezzo)!
  • Tokyo

12

La mattina ci dirigeremo in aeroporto e prenderemo il volo per rientrare in Italia. Purtroppo è giunto il momento dei saluti: quel gruppo di sconosciuti è ora un gruppo di amici, legato da esperienze nerd (e non solo) indimenticabili nel Paese del Sol Levante.
COSA E' COMPRESO

Cosa è compreso nel viaggio

  • Voli di linea in classe economica con scalo. L'operativo sarà comunicato in seguito alla chiusura del gruppo

  • Tasse aeroportuali

  • Japan Rail Pass – 2° Classe – Durata 7 Giorni

  • 10 pernottamenti in hotel o guesthouse con bagno privato

  • Presenza di uno o due coordinatori

  • Assicurazione medica, bagaglio e annullamento viaggio con speciale copertura COVID-19 (consultare le condizioni di polizza scaricabili dal modulo di prenotazione)

  • Assistenza tour operator 24/24

  • Biglietto d'ingresso per Universal Studios Japan, Sanrio Puroland, International Manga Museum, teamLab, Tokyo Himiko Cruise Ship e Mario Kart - Go Kart tour

  • N.B. per motivi tecnici il programma potrebbe subire delle variazioni nello svolgimento pur rimanendo immutato nella sostanza

Cosa non è compreso nel viaggio

  • Pasti e spese di natura personale (niente paura, il Giappone è meno costoso di quanto si creda e il cambio Euro/Yen è attualmente favorevole. Per intenderci: è possibile mangiare un piatto di ramen spendendo circa 7 € oppure un buon sushi con meno di 15 €)

  • Biglietti o abbonamenti per i trasporti pubblici durante le visite delle città (i trasferimenti più costosi li effettueremo sfruttando il Japan Rail Pass, incluso nel prezzo)

  • Biglietti d’ingresso a monumenti, templi e attrazioni durante le visite

  • Eventuali tasse di soggiorno presso gli hotel da pagare in loco (da dividere tra i partecipanti)

  • Escursioni facoltative e quanto non espressamente menzionato alla voce “Compreso”

ALTRE INFORMAZIONI

Vaccini e visti

Passaporto con validità residua di almeno 6 mesi

Trasporti

Voli Intercontinentali - treni veloci

Dove dormiamo

Hotel 3* / Ryokan / Capsule Hotel

PROSSIME PARTENZE

Al momento non ci sono partenze disponibili per questo viaggio,
a breve le nuove date. Stay tuned!

Cosa dovresti sapere?

Ci sposteremo prevalentemente a piedi e con mezzi pubblici, per questo la cosa fondamentale è indossare vestiti e scarpe comode. Il clima estivo in Giappone è prettamente caldo ma possono capitare giornate più fresche, soprattutto nelle zone montuose, per questo occorre attrezzarsi con una felpa per ogni evenienza.

Il nostro viaggio si svolgerà prevalentemente in città, per questo motivo non sono necessarie scarpe o abbigliamento da trekking. Faremo anche qualche passeggiata nei parchi naturali cittadini, ma niente che non si possa fare con un normale abbigliamento urbano.

Il Giappone non è costoso come si crede, ma non si può neanche dire che sia un paese economico. Si può mangiare spendendo anche 10 € per un pasto, ma ad influire sul bilancio saranno soprattutto i numerosi spostamenti in metropolitana (quando questi non possono essere coperti con il nostro Japan Rail Pass incluso). Tra cibo, spostamenti e acquisti vari, bisogna considerare almeno un budget medio di 60€ al giorno.

Il bello dei nostri viaggi è anche questo: se si viaggia da soli, non solo si sarà in compagnia di altri viaggiatori solitari del gruppo (solitamente la maggior parte), ma sarà possibile condividere la camera con loro, per cui non sono previsti supplementi per la camera singola, a meno che non sia una scelta specifica. Le camere saranno sempre doppie e verranno condivise con altri partecipanti al viaggio dello stesso sesso e più o meno coetanei.

Sì. Per prendere parte al Mario Kart - Go kart tour di Tokyo è necessario essere in possesso di una patente di guida internazionale. Per ottenerla è necessario rivolgersi agli uffici della Motorizzazione Civile. I tempi di rilascio sono mediamente tra i 10 e i 15 giorni lavorativi e il costo è tra 40 e 80€.

Iscriviti alla
newsletter!