In breve

Tokyo, Kyoto, Osaka e…

E se vi dicessimo che abbiamo pensato ad un nuovo viaggio di gruppo KeTrip in Giappone? Sì, ve lo stiamo dicendo e per quest’occasione più unica che rara viaggeremo insieme a Claudio e Fabrizio di Le Coliche. Ma non è finita qui perché per questo viaggio-evento abbiamo intenzione di percorrere le imperdibili tappe del meraviglioso Giappone - Tokyo, Kyoto, Osaka - e di aggiungerne una decisamente più “appartata”: Hakone. In questo itinerario infatti visiteremo questa località decisamente lontana dalle rotte più battute e ci sorprenderà per gli onsen (terme naturali) e per un paesaggio montano più che suggestivo. La ciliegina sulla torta sarà che per questa notte dormiremo in pieno stile tradizionale Giapponese.

 

Tokyo
Fushimi Inari
Osaka
Le Coliche
LASCIATI ISPIRARE
Tokyo

Tokyo

Fushimi Inari

Fushimi Inari

Osaka

Osaka

Le Coliche

Le Coliche

Kyoto

Kyoto

Hakone

Hakone

Universal Studios

Universal Studios

I LUOGHI DEL VIAGGIO

Tokyo - Hakone - Kyoto - Osaka - Tokyo

ITINERARIO

1

Dopo esserci incontrati in aeroporto ed aver rotto il ghiaccio, prenderemo il nostro volo intercontinentale con scalo/i per il Giappone. Arrivo previsto per il giorno successivo. Ci sarà tempo per conoscerci!
  • A bordo

2

Arrivo in giornata nella capitale. Sì, siamo dall’altra parte del mondo e sì, sarà tutto molto strano e allo stesso tempo strabiliante. Possiamo quindi dedicare la giornata alla visita di Tokyo. Nello specifico ci lanceremo in vari quartieri molto diversi tra loro così da iniziare ad assaporare il forte e magnetico contrasto che c’è tra modernità e antichi costumi locali. Ah, ovviamente assaporeremo anche e soprattutto la cucina locale, tra le più apprezzate al mondo. Per la prima parte di giornata esploreremo il quartiere di Asakusa dove visitare il tempio (buddista) più importante di Tokyo, il Senso-ji. Mentre il secondo tempo ce lo giocheremo nello psichedelico quartiere Akihabara per una full immersion nel mondo della tecnologia e del gioco in stile nipponico.
  • Tokyo

3

Altro giro, altra corsa. Non che sia necessario correre, ma va detto subito: Tokyo è una città gigantesca che ha davvero tanto da offrire e noi siamo qui proprio per questo! Non ci faremo scappare una visita al tempio imperiale Meiji Jingu dove con un po' di fortuna potremo assistere a un matrimonio tradizionale giapponese. Tra un portale in legno e l’altro arriveremo ad Harajuku, il regno della cultura kawaii. Harajuku è un posto unico al mondo dove si possono vedere tantissime persone vestite in modi bizzarri! In serata arriveremo ad un incrocio, il più frequentato al mondo! Quando scatta il verde centinaia di persone attraversano la strada tutte insieme e sarà emozionante ritrovarsi in questa strada tra grattacieli e insegne colorate. Shibuya, here we are!
  • Tokyo

4

Un’idea di Tokyo e del mondo giapponese abbiamo iniziato a farcela e quindi oggi prenderemo una boccata d’aria fuori città, con un’escursione giornaliera nell’antica città di Kamakura - un concentrato di tradizione e bellezza. Vedremo una serie di antichi templi, un Buddha gigantesco, tanti giardini zen e… Sì, anche qui ci sarà modo di fare un po’ shopping per qualche ricordino. Rientro previsto a Tokyo nel pomeriggio per il TeamLab (escursione facoltativa da pagare in loco). Se non sapete di cosa si tratta meglio così… non vogliamo spoilerarvi troppo! Pernottamento in città.
  • Tokyo

5

Dopo esserci svegliati presto e aver fatto il check out dalla nostra struttura ci dirigeremo direttamente in stazione per prendere il treno per la nostra prossima tappa - su questo stesso treno, con ogni probabilità, ci godremo la meritata colazione. Una volta arrivati potremo ammirare una faccia molto diversa del Giappone. Siamo nei pressi del vulcano Hakone da cui c’è spettacolare sul monte Fuji e sul lago Ashi. In questo angolo di tranquillità entreremo in contatto con la natura locale immergendoci negli onsen (le terme naturali) e mangiandoci le famose black eggs cotte direttamente nell’acqua calda che sgorga - pare che un solo uovo mangiato allunghi la vita di sette anni. E poi sarà possibile vedere tutto dall’alto con un giro sull’Hakone Ropeway - indicata per chi soffre di vertigini ;) In serata prenderemo possesso della nostra struttura in pieno stile tradizionale, quindi in camere multiple con i futon.
  • Hakone

6

Oggi diremo ciao a questa splendida parentesi naturale e ci dirigeremo in stazione, da dove prenderemo il velocissimo treno Shinkansen che, in poche ore, ci permetterà di raggiungere la più tradizionale Kyoto. In carrozza a mani vuote? Assolutamente no perché prima, direttamente in stazione, prenderemo con noi un bento - il tipico pranzo al sacco giapponese. Arrivo e trasferimento in hotel con mezzi pubblici. In base all’orario di arrivo avremo del tempo per una prima visita di questa affascinante città. Le persone solitamente si dividono in Tokyo vs. Kyoto lovers, siamo qui per scoprire insieme a quale team apparteniamo. Nel dubbio una ⁠cena a Kawaramachi tra ristoranti e bar nascosti non ce la toglie nessuno.
  • Kyoto
  • Colazione

7

Oggi inizieremo subito con una sveglia mooolto presto! Andando alla scoperta dei quartieri più tradizionali della città. Si comincia da Arashiyama, la famosissima foresta di bamboo. Sentiremo il rumore del vento che soffia tra le foglie di bamboo fino a quando, dopo pranzo, arriveremo al Tempio d'oro. Interamente ricoperto d'oro, sembrerà di essere in una cartolina! Poco prima del tramonto, una tappa imperdibile nello storico quartiere Gion, tentando di avvistare le geishe e le maiko che lavorano nelle sale da thè.
  • Kyoto

8

Oggi si prende la linea ferroviaria JR Nara in direzione dell’omonima città, considerata la culla dell’antica civiltà giapponese, soprattutto a livello letterario e culturale. In questo luogo avremo l’imbarazzo della scelta tra i numerosi templi e, ovviamente, i teneri cervi che abitano il parco. Trascorreremo parecchio tempo in questi luoghi per poterne apprezzare anche gli angoli meno conosciuti ai più, per una totale immersione spirituale! Rientrati città, per chi ne avesse le forze, abbiamo in serbo il Santuario di Fushimi Inari al tramonto.
  • Kyoto

9

Dopo aver fatto colazione, prenderemo il treno per Osaka - con certezza una delle città più divertenti del Giappone. Qui, come in tutte le altre tappe, c’è molto da scoprire: come prima cosa il quartiere di Tsutenkaku famoso per le insegne dei locali. Con la pancia piena potremo visitare il tempio del Leone per poi andare a caccia di street food a Dotonbori. Messa così sembra che tutta la giornata qui giri attorno al cibo… Ebbene Osaka è considerata “la cucina del Giappone” e chi siamo noi per non assicurarci che questa fama sia meritata! Pernottamento in città.
  • Osaka

10

Oggi ci dedichiamo allo svago, e che svago! Il parco divertimenti numero uno in Giappone ci aspetta! A pochi minuti abbiamo infatti gli Universal Studios di Osaka che ci regaleranno una giornata indimenticabile! Tra le varie attrazioni c'è anche il Super Nintendo World, un settore del parco 100% a tema Nintendo. Super Mario, aspettaci, stiamo arrivando (biglietto d'ingresso incluso nel prezzo)!
  • Osaka

11

Il viaggio volge (quasi) al termine, ma non prima di un’ultima giornata e serata in una delle metropoli più grandi al Mondo. Quindi treno proiettile per Tokyo e tempo a disposizione per goderci gli ultimi attimi in città. Che ne dite di una passeggiata nel frizzante quartiere di Shinjuku?
  • Tokyo

12

Stanchi, felici e soddisfatti lasciamo la nostra struttura per raggiungere l’aeroporto da cui decollerà il nostro volo intercontinentale con scalo/i per l’Italia. Arriveremo a casa pronti per la prossima avventura around the world! (In base all’operativo dei voli potremo arrivare in Italia nelle prime del giorno successivo).
COSA E' COMPRESO

Cosa è compreso nel viaggio

  • Voli intercontinentali dall’Italia in classe economica con 1 o 2 scali con solo bagaglio a mano (gli operativi verranno comunicati alla chiusura del gruppo)

  • Japan Rail Pass – 2° Classe – Durata 7 Giorni

  • Tutti i pernottamenti

  • Ingresso agli Universal Studios

  • Hakone pass

  • Presenza di un coordinatore esperto dall'Italia

  • Assicurazione sanitaria e bagaglio

  • Assicurazione annullamento

  • Assistenza tour operator 24/24

  • N.B.: per motivi tecnici il programma potrebbe subire delle variazioni nello svolgimento pur rimanendo immutato nella sostanza

Cosa non è compreso nel viaggio

  • Pasti e spese di natura personale (niente paura, il Giappone è meno costoso di quanto si creda e il cambio Euro/Yen è attualmente favorevole. Per intenderci: è possibile mangiare un piatto di ramen spendendo circa 7 € oppure un buon sushi con meno di 15 €)

  • Biglietti o abbonamenti per i trasposti pubblici durante le visite delle città (i trasferimenti più costosi li effettueremo sfruttando il Japan Rail Pass, incluso nel prezzo)

  • Biglietti d’ingresso a monumenti, templi e attrazioni facoltativi durante le visite

  • Escursioni facoltative e quanto non espressamente menzionato alla voce “Compreso”

  • Mance ed extra di carattere personale

  • Eventuali tasse di soggiorno presso gli hotel da pagare in loco (da dividere tra i partecipanti)

ALTRE INFORMAZIONI

Vaccini e visti

Passaporto in corso di validità

Trasporti

Voli Intercontinentali - treni - bus pubblici

Dove dormiamo

Hotel 3*/4* - ryokan

PROSSIME PARTENZE
Date

Dal 22 aprile
al 03 maggio

12 giorni - 10 notti

Coordinatore

Daniele & Luigi

Partenza da

Roma

PREZZO

3390

STATO

SOLD OUT!

Cosa dovresti sapere?

Iscriviti alla
newsletter!
Rimani aggiornato sulle offerte Last Minute e sui viaggi
in programma.