Giappone: la fioritura dei ciliegi
Giappone
Viaggio di gruppo primaverile osservando l’Hanami: i ciliegi in fiore
- Volo incluso
Viaggio di gruppo in Giappone
Immersione primaverile tra i colori dei ciliegi in fiore, il famoso Hanami, che ricoprono le città trasformando tutto in rosa. La caduta dei fiori simboleggia il ciclo della vita. In questo viaggio di gruppo avremo modo di scroprire la modernità e la frenesia di Tokyo, con i suoi parchi e gli splendidi templi ma anche le luci dei suoi quartieri più moderni.
Cammineremo nel tradizionale quartiere delle geishe di Kyoto, Gion. Ammireremo una splendida alba passeggiando tra i torii rossi del santuario shintoista Fushimi Inari. Ammireremo i simpatici cervi sacri di Nara, l'antica capitale. Sarà divertente inoltre viaggiare con la rete ferroviaria tra le più veloci e puntuali al mondo, i famosi treni Shinkansen.
Il volo di rientro partirà da Tokyo e, in base all'operativo voli che sarà comunicato, si potrebbe arrivare in Italia il giorno stesso, durante la notte oppure nelle prime ore del giorno successivo.
Disponibilità
-
PartenzaRitornoCoordinatoreStatusPrezzoPagamenti
-
Partenza: 15/03/2024Ritorno: 28/03/2024Coordinatore: Luca DoniaStatus: POSTI DISPONIBILIPrezzo:
2990€
Volo Incluso
Partenza da RomaAcc 900€ Saldo€
-
Partenza: 26/03/2024Ritorno: 08/04/2024Coordinatore: Luca ReginelliStatus: QUASI COMPLETOPrezzo:
3090€
Volo Incluso
Partenza da MilanoAcc 900€ Saldo€
Dettaglio
I luoghi del viaggio
Tokyo - Kamakura - Monte Fuji - Kyoto - Arashiyama - Nara - Hiroshima - Miyajima
Partenza dall'Italia con volo di linea per Tokyo
Atterreremo a Tokyo e ci trasferiremo in hotel usando i mezzi pubblici. Dopo la sistemazione in albergo saremo pronti per una prima uscita alla scoperta di questa immensa città, capitale e simbolo del Giappone.
Dedicheremo questa giornata alla visita dell'iconica capitale giapponese. Le visite verranno effettuate con mezzi pubblici e a piedi, la soluzione migliore per immergersi nell’affascinante cultura e negli stili di vita giapponesi, così differenti dai nostri. L’impatto con Tokyo è un'esplosione di rumori, colori e profumi assolutamente fuori da ogni convenzione, una metropoli in costante mutamento. Tradizione e modernità coesistono e si fondono per creare un’atmosfera unica al mondo, in grado di coinvolgere e confondere allo stesso tempo. Da non perdere, all’interno di un rigoglioso parco, il santuario shintoista Meiji, dedicato appunto agli imperatori Meiji e ai loro discendenti. Potremo passeggiare lungo Takeshita Dori, che si trova nel quartiere più alla moda della città, magari lasciandoci tentatare dalla miriade di ristoranti giapponesi della zona.
Dopo la colazione, ancora una giornata per scoprire questa immensa città. Come il giorno precedente ci muoveremo coi mezzi pubblici e a piedi. Resteremo sconvolti davanti l'incrocio pedonale più trafficato al mondo, quello di Shibuya, dove sorge anche la statua del famoso cane Hachiko. Il nostro itinerario proseguirà verso uno dei templi più importanti della città, il Sensō-ji, per poi perderci tra le strade di Akihabara, il quartiere dove gli appassionati di anime e manga troveranno tutto ciò che desiderano. In serata potremo ammirare lo skyline di Tokyo dall'alto della Tokyo Sky Tree, a ben 634 metri di altezza.
Oggi ci sposteremo in treno fuori Tokyo, raggiungendo Kamakura, una delle antiche capitali, famosa per i suoi templi, le spiagge e i sentieri escursionistici. Faremo una splendida passeggiata, immersi nella natura, alla scoperta dei templi meno turistici, fino ad arrivare al famoso Kotoku-in, uno dei templi più importanti, che custodisce una statua di Buddha alta ben 11 metri e risalente al XIII secolo. In serata rientreremo a Tokyo, per visitare l’immancabile teamLab Planets di Tokyo (visita non inclusa, da pagare in loco), un’esperienza sensoriale che vi lascerà senza parole. Subito dopo ci concederemo una deliziosa cena in uno dei numerosi ristoranti giapponesi del quartiere Shinjuku.
Oggi ci dirigeremo verso la Regione dei Cinque Laghi per ammirare, in tutto il suo splendore, l’imponente monte Fuji, simbolo del Giappone. Raggiungeremo la città di Fuji-Yoshida, nota principalmente per il Santuario di Kitaguchihongu-Fuji-Sengen-jinja. Da questo santuario, dedicato alla divinità tutelare Shintô del Monte Fuji, partono i pellegrinaggi diretti alla cima. In serata rientreremo a Tokyo per trascorrere questa serata a Roppongi, un quartiere vivace pieno di localini e ristoranti tradizionali.
La mattina, dopo la colazione, ci dirigeremo verso la stazione per prendere il velocissimo treno Shinkansen che in poche ore ci permetterà di raggiungere la più tradizionale Kyoto. Arrivo e trasferimento in hotel con i mezzi pubblici. Resto della giornata a disposizione per una prima visita di questa affascinante città.
Dopo aver fatto colazione, andremo alla scoperta dei quartieri più tradizionali della città. Percorreremo il tranquillo Sentiero del Filosofo, dal tempio Nanzen-ji fino al Ginjaku-ji, il cosiddetto tempio d’argento. Ci sposteremo quindi verso il Kinkaku-ji, il tempio del padiglione d’oro, uno dei simboli di Kyoto. Pranzeremo nel famoso mercato di Nishiki e visiteremo lo splendido tempio Kiyomizu-dera al tramonto. Successivamente una tappa imperdibile nello storico quartiere Gion, tentando di avvistare le geishe e le maiko che lavorano nelle sale da thè.
Questa mattina ci sveglieremo molto presto, per una buona ragione: avere il famoso Santuario di Fushimi Inari tutto per noi. Sarà una passeggiata fuori dal tempo, immersi in un luogo carico di spiritualità (soprattutto senza la gente che affolla il santuario durante la giornata). Dopo la visita, riprenderemo la linea ferroviaria JR Nara in direzione dell’omonima città, considerata la culla dell’antica civiltà giapponese, soprattutto a livello letterario e culturale. Da non perdere il Santuario Kasuga, uno dei più famosi templi scintoisti di tutto il Giappone, il Tempio Todai-ji, famoso per il Buddha gigante di bronzo e il parco dei cervi.
Anche questa mattina cercheremo di svegliarci presto per dirigerci verso un altro luogo che merita di essere visto senza confusione: la foresta di bamboo di Arashiyama. Questa cittadina si sviluppa attorno al ponte di Togetsukyō: con una passeggiata potremo visitare alcuni dei templi più belli della zona come il Tenryu-ji, il Gio-ji e Adashino. Arashiyama è anche un ottimo luogo dove provare lo street food giapponese, con una varietà senza paragone. In serata ci dirigeremo ad Osaka (che dista solo mezz’ora di treno da Kyoto) per una seratina tra le luminosissime vie di Dōtonbori.
Prenderemo un altro treno Shinkansen, questa volta diretto ad Hiroshima. Ci dirigeremo quindi con un traghetto sull’incantevole isola di Miyajima, in cui sorge il famoso Santuario di Itsukushima. Il resto della giornata sarà a disposizione per esplorare le bellezze naturalistiche dell’isola, fare qualche bella camminata nella foresta, visitando i numerosi e tranquilli templi immersi in una splendide cornice naturale e per giocare con i cervi sacri che, anche qui come a Nara, girano tranquillamente lungo le strade dei villaggi. Dopo un fantastico di fronte il famoso Torii che sorge proprio in mezzo al mare, rientreremo ad Hiroshima per cenare con un delizioso e tradizionale okonomiyaki.
Dedicheremo la mattinata alla visita di Hiroshima, tristemente nota per essere stata bombardata durante la seconda guerra mondiale. Oggi è completamente moderna ma conserva ancora le cicatrici di quell’evento catastrofico. Sarà possibile visitare il Museo della Pace, un luogo tanto triste quanto importante, per evitare che tragedie simili possano accadere di nuovo. Nel pomeriggio ci dirigeremo verso la stazione dei treni per prendere lo Shinkansen verso Tokyo, dove trascorreremo la nostra ultima notte in Giappone. Stasera karaoke? Si tratta di uno dei divertimenti più diffusi, sarà molto divertente!
In base agli orari dei nostri voli, avremo ancora qualche ora a disposizione per vedere Tokyo. Sarà il momento giusto per comprare qualcosa da portare come souvenir o per visitare altri quartieri interessanti della città. Ci dirigeremo quindi verso l’aeroporto per prendere il volo di rientro verso l'Italia.
Purtroppo è giunto il momento dei saluti, quel gruppo di sconosciuti è ora un gruppo di amici, legato da esperienze indimenticabili nel Pase del Sol Levante.
Cosa è compreso?
Altre Informazioni
Vaccini e Visti
Passaporto in corso di validità
Trasporti
Treni e mezzi pubblici
Dove Dormiamo
Hotel o guesthouse
INFORMAZIONI PRATICHE DEL VIAGGIO
Ci sposteremo prevalentemente a piedi e con mezzi pubblici, per questo la cosa fondamentale è indossare vestiti e scarpe comode. Il clima primaverile in Giappone è mite e piacevole ma possono capitare giornate particolarmente fresche o calde, per questo occorre attrezzarsi con qualche felpa ed un k-way in caso di pioggia. Un altro dei motivi per cui portare una felpa sempre dietro è l'aria condizionata: su certi mezzi pubblici è davvero insopportabile!
Il nostro viaggio si svolgerà prevalentemente in città, per questo motivo non sono necessarie scarpe o abbigliamento da trekking. Faremo anche qualche passeggiata nei parchi naturali cittadini ma niente che non si possa fare con un normale abbigliamento urbano.
Solitamente le camere sono doppie con bagno privato. Nei ryokan invece il bagno potrebbe essere condiviso. In generale suddividiamo le camere tra persone dello stesso sesso all'interno del gruppo. I Giapponesi sono molto numerosi, per questa ragione gli spazi sono ottimizzati all'inverosimile: questo significa che la normale camera doppia in Giappone ha dimensioni ridotte, ma questo è uno standard per gli hotel di fascia media.
Sì, nei voli intercontinentali è incluso il bagaglio da stiva. Occhio a contenere le dimensioni però: ricorda che ci sposteremo prevalentemente usando i treni e i mezzi pubblici. Non è quindi il massimo trascinare dietro due enormi valigioni nel caos della metropolitana di Tokyo.
Il Giappone non è costoso come si crede, ma non si può neanche dire che sia un paese economico. Si può mangiare spendendo anche 10 € per un pasto, ma ad influire sul bilancio collettivo saranno soprattutto i numerosi spostamenti in metropolitana (quando questi non possono essere coperti con il nostro Japan Rail Pass incluso). Tra cibo, spostamenti e acquisti vari considera almeno un budget medio di 50€ al giorno.
Nonostante ci sono diverse coppie e gruppi di amici che partono con noi, la maggior parte dei partecipanti ai nostri viaggi partono da soli, il bello è proprio questo! Lo spirito di gruppo alla fine ha sempre la meglio e per questo nascono splendide amicizie, che continuano anche dopo il viaggio stesso. Solo o in compagnia quindi poco importa, i costi saranno uguali dato che le camere vengono solitamente suddivise tra membri del gruppo dello stesso sesso e più o meno coetanei.
Gallery



