In breve

Notte open air, avvistamento di animali e avventura

Quando si pensa al safari africano è difficile non sognare il Botswana. Si tratta di una Terra così florida che ogni giorno sarà come vivere in un documentario, un documentario pieno di avvistamenti e avventura. Con questo viaggio di gruppo KeTrip vogliamo portarvi dove gli altri non vanno - a esplorare insieme il bush e dormire in tenda. Anzi, per una notte coroneremo il sogno di dormire all’aria aperta, senza tenda, ma con le sole stelle sopra di noi. Delta dell'Okavango, Makadikadi Pan e… Un’esperienza di safari in Botswana è indimenticabile tanto per la varietà di fauna selvatica quanto per la natura completamente incontaminata. Ah, e che ne dite di guardare tutti insieme le proprie foto la sera davanti al fuoco? Il coordinatore del viaggio è un esperto fotografo wildlife!

LASCIATI ISPIRARE

I LUOGHI DEL VIAGGIO

Maun - Khwai - Makgadikgadi - Ntwetwe Salt Pan - Delta dell’Okavango

ITINERARIO

1

Partenza con volo di linea con scalo/i per il Botswana. Non stiamo nella pelle per questa mega avventura safari, chissà se qualcuno riuscirà a dormire in volo…
  • A bordo

2

Arrivati nel piccolo aeroporto di Maun ed effettuati i controlli per l'immigration, incontreremo la nostra guida locale a bordo di un veicolo aperto - appositamente allestito per offrire la massima esperienza di safari. Ci muoveremo quindi alla volta della Khwai Reserve ma non prima di una breve sosta a Maun per alcune provviste per le prossime giornate nel bush (gli alcolici non sono inclusi, li compreremo con una piccola cassa comune per coloro che vorranno partecipare). A questo punto ci attende il transfer verso la riserva e lasceremo le strade principali per immergerci nella natura selvaggia. Questa splendida riserva protetta è una delle nostre aree preferite del Paese per i diversi ecosistemi presenti, per l'alto numero di animali e per la maggiore libertà di movimento che consente rispetto ad altri parchi nazionali. Entrati nella riserva inizieremo un primo safari esplorativo in fuoristrada fino a raggiungere il luogo dove lo staff locale avrà già posizionato il campo e iniziato a preparare la cena. I mobile camp in Botswana non sono mai recintati e solitamente sono posizionati in luoghi particolarmente affascinanti vicino a pozze d'acqua o piccoli canali. Il resto della serata lo passeremo al campo intorno al classico Boma (l'immancabile fuoco), sotto un meraviglioso cielo stellato e immersi nel sound della natura. Tutti a nanna? Dormiremo in totale sicurezza dentro le nostre tende ad igloo e, vista la presenza di molti animali, sarà indispensabile attenersi alle regole delle nostre guide.
  • Khwai
  • Pensione completa

3

Dopo una veloce colazione al campo prima dell'alba, saliremo a bordo dei nostri veicoli e inizieremo a scoprire l'area alla ricerca degli animali. Durante il tragitto ci fermeremo per una tazza di caffè o tè e qualche snack. Nella tarda mattinata, dopo un primo safari, rientreremo al campo per il pranzo e un po’ di meritato relax. La sosta al campo è solitamente prassi anche perché gli animali durante le ore centrali del giorno sono meno attivi e dunque gli avvistamenti meno probabili. Nel pomeriggio seconda uscita di safari in fuoristrada nelle ore che precedono il tramonto. E proprio quando il sole inizierà a scendere dietro l'orizzonte, colorando tutto di incredibili lame di luce, avremo il nostro primo sundowner: un aperitivo immersi nella natura, e se saremo fortunati circondati dagli animali - che sogno! A seconda degli avvistamenti, del mood del gruppo e in generale su decisione della nostra guida, potremo o rientrare subito dopo il tramonto al campo oppure proseguire ancora per un altro safari notturno. In un modo o nell'altro arriveremo al campo in tempo per una doccia e la cena. E poi una seconda serata intorno al fuoco e una notte cullati dai rumori del bush. Ah, tra gli abitanti di queste aree vi sono delle piccole rane chiamate “bell frogs” che emettono suoni simili a dei campanelli - sarà un bel concerto!
  • Khwai
  • Pensione completa

4

Terzo giorno a disposizione per conoscere questa meravigliosa riserva che confina a sud con Moremi e a nord con il Chobe National Park - un lungo corridoio senza alcuna recinzione dove gli animali migrano e si spostano senza vincoli. Se nei giorni precedenti avremo notato alcune “catture” interessanti potremo tornare in questi luoghi per vedere l'evolversi, altrimenti esploreremo l'area alla ricerca di specie ancora non osservate in precedenza. La giornata si svolge come quella precedente, due safari in fuoristrada, sundowner e qualche ora di relax nelle ore centrali. Niente male, no?
  • Khwai
  • Pensione completa

5

Ci sveglieremo presto al mattino e, dopo la prima colazione, ci muoveremo dal campo facendo un ultimo safari nella riserva fino a raggiungere le strade principali per tornare a Maun. Lì cambieremo il nostro veicolo (in questo caso chiuso) con cui ci muoveremo verso le regioni orientali del Paese per raggiungere l'enorme lago fossile (si chiamano pan): nelle stagioni secche è una grande distesa desertica mentre nel periodo delle piogge si trasforma in un esteso pascolo che richiama migliaia di animali erbivori e i relativi predatori al seguito - noi assisteremo a questo spettacolo in versione “desertica”. Lungo il percorso attraverseremo diverse aree protette e potremo fermarci per osservare gli animali che incontreremo (sì, l'unico traffico che vedremo in Bots è rappresentato da elefanti e zebre...) oltre che per pranzare.. Nel pomeriggio raggiungeremo il nostro lodge situato lungo i confini settentrionali del Makgadikgadi: una struttura costruita secondo i canoni locali con piccoli cottage immersi nel bush. Il Planet Baobab offre anche una piscina e un ottimo african bar dove passeremo una piacevole serata a contatto con i local.
  • Makgadikgadi
  • Colazione e cena

6

Dopo aver fatto colazione avremo qualche ora libera per rilassarci in piscina o per effettuare alcune delle attività proposte dal lodge come una visita al piccolo villaggio locale per scoprire le tradizioni e gli stili di vita degli abitanti del deserto, discendenti degli antichi boscimani San. Pranzeremo quindi al lodge (il pranzo non è incluso, si pagherà direttamente in loco) e subito dopo ci muoveremo a bordo di fuoristrada per ammirare il Ntwetwe Salt Pan (il più grande dei due presenti nell'area). Baobab giganti lungo il nostro percorso e tanta voglia di caccia (rigorosamente fotografica) delle specie che si sono adattate a vivere nelle regioni desertiche. Come ad esempio la volpe con le orecchie a pipistrello; gli scoiattoli terrestri e, se saremo fortunati, qualche iena bruna. Ma il pezzo forte della giornata sarà l'incontro con una "gang" di Meerkat (i suricati) che negli anni si sono abituati alla presenza dell'uomo e non ne sono intimoriti - anzi, non è escluso che vogliano familiarizzare con noi! Nel tardo pomeriggio continueremo l’esplorazione fino a raggiungere il sito dove passeremo la notte open air: solo alcune brandine con dei materassi intorno al fuoco e un cielo stellato impossibile da dimenticare! Vivremo un’esperienza davvero rara, arricchita da una cena bbq prima di un'altra emozionante serata intorno al fuoco.
  • Ntwetwe Salt Pan
  • Colazione e cena

7

Ci sveglieremo presto al mattino per non perderci una delle albe più belle della nostra vita e potremo godercela direttamente dalla nostra brandina :) Dopo la colazione saliremo di nuovo a bordo dei nostri fuoristrada per rientrare al lodge dove riprenderemo i nostri bagagli e incontreremo il veicolo per rientrare a Maun. Lungo il percorso costeggeremo il Nxai Pan National Park ed avremo modo di fermarci in caso di avvistamenti di animali. Pranzo libero a Maun e possibilità di comprare ancora dei generi di conforto per le prossime tre giornate nel Delta. A seguire ci sposteremo in auto verso i confini del Delta per raggiungere la Tshilli Farm dove passeremo la notte. Arrivati nella fattoria avremo il resto della giornata libera per rilassarci, visitare la farm (producono tra le altre cose delle salse chili veramente eccezionali) o fare una passeggiata lungo i margini del Delta.
  • Maun
  • Colazione

8

Dopo la colazione alla farm incontreremo la nostra guida che ci accompagnerà per le prossime tre giornate alla scoperta della Kwapa Reserve nella parte meridionale del Delta dell'Okavango. La Kwapa Reserve è una realtà molto differente dalle altre presenti nel delta, è la sede della Okavango Guiding School, la principale e più famosa scuola di guide safari del Paese e forse dell'intera Africa Meridionale. Dopo circa tre ore di fuoristrada raggiungeremo il nostro Fly Camp (sono campi mobili posizionati appositamente per i gruppi che si spostano) e nel pomeriggio inizieremo ad esplorare l'area: un susseguirsi di canali e lagune inframezzate da ampi spazi di prateria e piccole aree boschive. Ci troviamo nel paradiso del wild, praticamente nessun altro viaggiatore visita questa zone. Qui ci muoveremo principalmente a piedi: insieme alla nostra guida scopriremo i segreti del bush, seguiremo gli animali attraverso le loro tracce, cercando di avvicinarci il più possibile - ma sempre in totale sicurezza. Potremo anche effettuare delle escursioni in mokoro, le tipiche imbarcazioni locali spinte dalla guida attraverso un lungo palo, un’altra prospettiva dalla quale osservare la natura selvaggia del Delta (le attività in mokoro potrebbero non essere possibili in caso di scarsi volumi di acqua nelle lagune e canali, lo scopriremo in loco). Arrivati al nostro Fly Camp ci potremo rilassare.
  • Delta dell’Okavango
  • Pensione completa

9

Dopo la colazione al campo continueremo la nostra esplorazione di queste terre davvero into the wild. Come la giornata precedente ci muoveremo prevalentemente a piedi o, se le condizioni lo consentiranno, anche con le tradizionali imbarcazioni (mokoro). E anche questa notte, dopo un’incredibile giornata di walking safari, potremo goderci la serata al nostro campo che, in base alla decisione della guida, sarà nello stesso spot della notte precedente oppure in un luogo diverso.
  • Delta dell’Okavango
  • Pensione completa

10

La nostra caccia fotografica prosegue. A questo punto avremo imparato a riconoscere alcune tracce e a goderci ancora di più questa rara esperienza nel bush. Dove saranno questa notte le nostre tende, lo scopriremo al tramonto…
  • Delta dell’Okavango
  • Pensione completa

11

Dopo la colazione saremo accompagnati in aeroporto a Maun in coincidenza con il volo internazionale con scalo/i che ci porterà a casa.
  • A bordo

12

Ancora scombussolati dalle bellezze viste e vissute in Africa ci salutiamo e ci mettiamo subito a sognare la prossima avventura!
COSA E' COMPRESO

Cosa è compreso nel viaggio

  • Voli intercontinentali dall’Italia in classe economica con 1 o 2 scali con solo bagaglio a mano (gli operativi verranno comunicati alla chiusura del gruppo)

  • Tasse aeroportuali

  • Pernottamenti in camera/tenda doppia in lodge 3* / campi tendati

  • Trasporti con fuoristrada con tetto apribile per agevolare gli avvistamenti degli animali

  • Fuoristrada per lo staff con l'attrezzatura da campeggio

  • Posto finestrino garantito

  • Pasti come da itinerario

  • Safari e ingresso nei parchi come da itinerario

  • Guida parlante inglese

  • Tutte le tasse governative

  • Coordinatore per tutta la durata del viaggio

  • Assicurazione annullamento, sanitaria e bagaglio

  • Direzione tecnica da parte del tour operator

Cosa non è compreso nel viaggio

  • Bagaglio da stiva (non ammesso)

  • Pasti e bevande non menzionati nell’itinerario

  • Mance (alla guida-autista ed allo staff e presso ristoranti e lodge) e spese personali

  • Escursioni facoltative

  • Quanto non espressamente menzionato alla voce “Cosa è compreso”

ALTRE INFORMAZIONI

Vaccini e visti

Passaporto con almeno sei mesi di validità residua

Trasporti

Voli Intercontinentali / Fuoristrada con autista

Dove dormiamo

Safari camp / Lodge / open air (per una notte)

PROSSIME PARTENZE

Al momento non ci sono partenze disponibili per questo viaggio,
a breve le nuove date. Stay tuned!

Cosa dovresti sapere?

Evitiamo sempre di portare con noi anche il bagaglio da stiva. La scelta di portare solo il bagaglio a mano è per:

  1. Evitare code e attese all’aeroporto di arrivo per ritirare i bagagli da stiva
  2. Portare cose che non servono, appesantirci e limitare lo spazio nei veicoli
  3. Evitare di dover perdere tempo per eventuali smarrimenti o danneggiamenti dei bagagli
In caso di particolari necessità, sarà possibile valutare la situazione direttamente con il coordinatore sul gruppo Whatsapp creato 30 giorni prima della partenza

Tutti i nostri viaggi includono una polizza annullamento del viaggio (il fascicolo informativo si trova nella pagina d'iscrizione). In caso di problemi, la compagnia assicurativa, previa apertura del sinistro, invio di certificazione e perizia, stabilirà se e quanto rimborsare.

Qualora la causa dell'annullamento non sia tra le casistiche coperte dall'assicurazione, le penali dipendono da quanto tempo prima si richiede l'annullamento del viaggio (più la data è vicina, più le penali saranno alte). In linea di massima il costo del biglietto aereo è sempre non rimborsabile.

Il bello dei nostri viaggi è anche questo: se si viaggia da soli, non solo si sarà in compagnia di altri viaggiatori solitari del gruppo (solitamente la maggior parte), ma sarà possibile condividere la camera con loro. Non sono previsti supplementi per la camera singola, a meno che non sia una scelta specifica e previa verifica della disponibilità. Le camere doppie, triple o multiple che siano, vengono condivise con altri partecipanti al viaggio dello stesso sesso e più o meno coetanei.

Iscriviti alla
newsletter!