In breve

Superiamo i 5.000 m di quota sull'Himalaya

Il Campo Base dell'Everest: una sfida con l'ambiente e con sé stessi. Un'avventura da raccontare.
Tra le cose che vedremo in questo viaggio di gruppo: il Kala Pattar, un belvedere unico sulla più alta montagna al mondo; la Valle del Khumbu, immersi tra le grandi montagne nel cuore della cultura Sherpa. Senza poi dimenticare i monasteri buddisti del Khumbu e l'affascinante Kathmandu, tra storia e tradizioni millenarie. Pronti al fiatone? Tranquilli c'è KeTrip!

In questo viaggio così epico, oltre ai nostri fidati coordinatori, avremo in squadra anche due creator d'eccezione esperti di montagna: Tom Search per la data di settembre e Giulia Fusconi per la data di novembre!

Nepal
Nepal
Nepal
Nepal
LASCIATI ISPIRARE
Nepal

Nepal

Nepal

Nepal

Everest Base Camp Trekking - Sul Kala Pattar

Nepal Trekking al Campo Base Everest

Il Campo Base dell

I LUOGHI DEL VIAGGIO

Kathmandu - Lukla - Namche Bazar - Tengboche - Dingboche - Lobuche - Everest Base Camp - Kala Pattar

ITINERARIO

1

Ci vediamo in aeroporto e c'è chi avrà la tachicardia anche solo all'idea... Quella che stiamo per affrontare è una sfida meravigliosa che ci farà connettere con la natura, il popolo nepalese e la cima più alta al Mondo. Dunque saliamo a bordo di un volo intercontinentale con scalo/i in direzione Kathmandu.
  • A bordo

2

Arrivo a Kathmandu e trasferimento in hotel. Resto della giornata a disposizione per riposarsi in hotel o per una passeggiata tra le stradine del quartiere di Thamel, un intreccio di vicoli in cui perdersi sarà un piacere. In serata cena di benvenuto in ristorante tipico e briefing introduttivo al trekking con lo staff locale.
  • Kathmandu
  • Cena

3

Presto al mattino, la giornata inizierà con un emozionante volo verso Lukla. Con condizioni meteo ottimali potremo ammirare i bellissimi panorami sulle catene del Langtang, del Rolwaling Himal e sulla regione del Khumbu - in sostanza "sbaveremo" davanti alle montagne più alte del mondo! All’arrivo, incontro con la guida e i portatori e pranzo in un ristorante locale. A seguire preparazione dei bagagli e inizio della prima tappa lungo il fiume Dudh Kosi che in 3/4 ore ci porterà al villaggio di Phakding. Siamo al primo giorno di trekking e l'atmosfera che si respira è già quella giusta <3
  • Phakding
  • Altitudine di partenza 2.800m - Altitudine di arrivo 2.650m
  • Pensione completa

4

La tappa di oggi continuerà a seguire il corso del fiume Dudh Kosi attraverso boschi di conifere, rododendri e numerosi ponti sospesi - sì, quelli tibetani che si vedono nei film, ma qui è realtà! Poco dopo il villaggio di Monjo, superato l’ingresso del Sagarmatha National Park, attraverseremo il famoso ponte sospeso dedicato a Sir Hillary. A questo punto una breve salita che permetterà di raggiungere una cresta dalla quale si gode il primo colpo d’occhio sull’Everest e sul Lhotse - occhi a cuoricino neanche a dirlo. Da qui con un facile percorso raggiungeremo il piazzale sul quale ogni sabato si anima il bazar di Namche.
  • Namche Bazar
  • Altitudine di partenza 2.650m - Altitudine di arrivo 3.440m
  • Pensione completa

5

Namche Bazar è un piccolo villaggio formato da un centinaio di case, principale centro amministrativo della regione del Khumbu, dove si possono trovare alcuni ristoranti, una banca, un panificio e perfino un Internet Cafè! Una giornata di riposo consentirà di prendere contatto con la cultura locale ed allo stesso tempo iniziare il processo di acclimatamento per le tappe successive del trekking. È anche possibile (e consigliato!) effettuare una breve passeggiata per raggiungere l’Everest Viewpoint (un belvedere dal quale si può iniziare ad ammirare la piramide sommitale dell’Everest, con i suoi 8.848 m - o 8.850m, il monte è "vivo") o visitare il piccolo museo dedicato agli Sherpa con alcuni cimeli interessanti lasciati dai grandi protagonisti della storia delle esplorazioni himalayane. Per chi ha i polmoni "giusti" non è esclusa una partitella a calcio con i bambini che abitano questo villaggio.
  • Namche Bazar
  • Pensione completa

6

Il sentiero di oggi inizia con un percorso attraverso foreste di conifere con alcuni bellissimi scorci sulle grandi montagne tra cui l’Everest, il Nuptse, il Lhotse - tutti facenti parte del club degli ottomila, o quasi... Proseguiremo quindi scendendo nuovamente nella valle del Dudh Koshi prima di risalire le ripidi pendici sul versante opposto per raggiungere il villaggio di Tyangboche, sovrastato dal grande monastero buddista e dalla cornice del bellissimo Amadablam, una delle montagne più affascinanti al mondo con la sua silhouette praticamente perfetta. Resto della giornata a disposizione per riposarsi e scoprire il monastero assistendo anche alla funzione serale. Cena e pernottamento in Mountain Lodge assaporando ancora una sera la cucina (di montagna) nepalese.
  • Tyangboche
  • Altitudine di partenza 3.440m - Altitudine di arrivo 3.870m
  • Pensione completa

7

La tappa di oggi inizia scendendo verso il villaggio di Deboche attraversando una bellissima foresta di enormi Rododendri dove incontreremo un monastero Buddista che ospita una comunità di monache (Nun). Quindi attraverseremo il fiume Imja Khol per risalire poi l'altro versante della valle fino a raggiungere il plateau dove ci immergeremo nei tipici paesaggi d’alta quota fino a raggiungere nel pomeriggio il villaggio di Dingboche - importante punto di snodo della valle dal quale parte il famoso percorso di trekking che unisce l’Everest al Makalu attraverso il Colle Sherpani e il Passo Amphu Laptsa. Noi nel frattempo ci abituiamo a vivere a queste altitudini apprezzandone l'effetto!
  • Dingboche
  • Altitudine di partenza 3.870m - Altitudine di arrivo 4.360m
  • Pensione completa

8

Un’altra intera giornata di sosta disegnata per un perfetto programma di acclimatamento - la sicurezza sempre al primo posto. Durante il giorno si effettuerà una breve escursione al villaggio di Chhukung (4.730m) dove si pranzerà e si spenderanno alcune ore per abituarsi alla quota prima di ridiscendere a Dingboche per la cena e il pernottamento.
  • Dingboche
  • Pensione completa

9

In mattinata si attraverserà la piana dominata dal Taboche, dal Cholatse e dal Lobuche Peak, mentre lo stupendo Ama Dablam è ormai alle spalle. Si proseguirà quindi con una ripida salita lungo le morene della lingua terminale del ghiacciaio del Khumbu che proviene direttamente dall'Everest. Superato il villaggio di Dughla, il sentiero risale per circa un’ora lungo il Khumbu Glacier fino ad incontrare un’area dedicata alla memoria di Sherpa e alpinisti scomparsi, riconoscibile dalla grande quantità di "chorten" presenti (cumuli di pietre sacri) - un momento toccante che al contempo ci aiuterà prendendoci un attimo di pausa. Si raggiungerà quindi il piccolo insediamento di Lobuche per il pernottamento prima della salita al Campo Base. Ci siamo quasi...
  • Lobuche
  • Altitudine di partenza 4.360m - Altitudine di arrivo 4.910m
  • Pensione completa

10

La giornata di questo viaggio e di questo trekking - il momento per cui ci siamo preparati da mesi è qui, dietro l'angolo. Testa bassa, un piede dopo l'altro e tanto sudore. Solo così potremo godere appieno di questa avventura. Il percorso inizierà su sentiero morenico fino a raggiungere il villaggio di Gorakshep con un bellissimo colpo d’occhio sul Pumori e sul Nuptse. Dopo il check-in al lodge e il pranzo, si proseguirà risalendo la morena principale addentrandosi nel cuore del ghiacciaio Khumbu, tra pinnacoli e plateau di ghiaccio. In circa tre ore di cammino si raggiungerà il Campo Base dell’Everest a quota 5.364m, punto di partenza della gran parte delle spedizioni alla vetta. Di fronte, ma abbastanza lontana per ovvie ragioni di sicurezza, l’enorme parete di ghiaccio rotto dai pericolosi seracchi dell’Everest Ice-fall. Dopo una breve sosta al Campo Base in cui contenere le lacrime di gioia sarà quasi impossibile, si riprenderà il sentiero per rientrare a Gorakshep lungo lo stesso percorso dell’andata dove pernotteremo.
  • Gorakshep
  • Altitudine di partenza 4.910m - Massima altitudine raggiunta (EBC) 5.364m - Altitudine di arrivo 5.160m
  • Pensione completa

11

La giornata inizia molto presto con la salita al Kala Pattar per assistere a quella che è considerata una delle più affascinanti albe del pianeta, direttamente affacciati sull’imponente Everest e sulle altre incredibili montagne della regione. Il ripido percorso, reso impegnativo dalla quota e dalla stanchezza dei giorni di cammino precedenti, oltre che da un terreno abbastanza sconnesso, permette di raggiungere la sommità del Kala Pattar (circa 2/3 ore). Dopo una breve sosta sulla cima, durante la quale è possibile ammirare i meravigliosi panorami sulla regione, si ridiscenderà a Gorakshep per la prima colazione. La tappa prosegue quindi lungo lo stesso sentiero dell’andata fino a raggiungere nuovamente il villaggio di Pheriche. La stanchezza inizia a farsi sentire, ma avremo altro nella testa - come ad esempio i meravigliosi panorami davanti ai nostri occhi.
  • Pheriche
  • Altitudine di partenza 5.160m - Massima altitudine raggiunta 5.644m - Altitudine di arrivo 4.370m
  • Prima colazione

12

Non siamo in West Virginia, ma in ogni caso stiamo tornando verso casa e ci meritiamo tutti i chilometri che abbiamo percorso. Oggi inizieremo il nostro rientro verso Lukla con una lunga tappa che attraversa diverse valli e villaggi tra cui Pangboche dove potremo visitare l'interessante monastero, il più antico della regione. La tappa pur essendo lunga non presenta eccessive difficoltà visto che andremo a perdere quota e saremo ben allenati dai giorni di cammino precedenti. Raggiunto il villaggio di Kyanjum, all'intersezione con la valle di Gokyo, una breve ma intensa salita ci permetterà di raggiungere Namche dove ceneremo e passeremo la notte. 
  • Namche Bazaar
  • Altitudine di partenza 4.350m - Altitudine di arrivo 3.440m
  • Pensione completa

13

Ultima giornata di trekking per raggiungere Lukla nel pomeriggio. All’arrivo avremo tutto il tempo di rilassarci e potremo farlo in libertà.
  • Lukla
  • Altitudine di partenza 3.440m - Altitudine di arrivo 2.800m
  • Prima colazione

14

Con un volo di circa 40 minuti raggiungeremo nuovamente Kathmandu. Trasferimento in hotel e pomeriggio libero magari per un massaggio after trek, per comprare una pashmina o semplicemente lasciarsi trasportare dal mood travolgente di Kathmandu.
  • Kathmandu

15

Intera giornata per visitare l’antica capitale nepalese: Il famoso tempio buddista di Swayambhunath - conosciuto anche come il tempio delle scimmie; il Tempio Hindu di Pashupatinath, affacciato sulle sponde del fiume sacro Bagmati, uno dei luoghi di culto più importanti dedicati al Dio Shiva in Nepal. Presso il tempio è facile incontrare i Sadhu, gli uomini sacri che hanno dedicato la propria esistenza al Dio attraverso una vita di povertà e ascetismo; il grande complesso Buddista di Bouddhanath, composto dall’enorme Stupa e diversi templi, punto di riferimento indiscusso per la grande comunità tibetana del Nepal. Al termine, si effettuerà una passeggiata nella zona di Durban Square, vero centro medievale della città, con le decine di templi, palazzi e la casa della Kumari, la Dea Bambina che secondo la tradizione è l’incarnazione della Dea Durga. Nel tardo pomeriggio, rientro in hotel prima della cena di saluto con lo staff locale in un ottimo ristorante tradizionale. 
  • Kathmandu
  • Colazione e cena

16

Saremo accompagnati in aeroporto in coincidenza con il volo intercontinentale che, a malincuore, ci farà tornare in Italia. In base all’operativo voli (che sarà comunicato non appena possibile) rientreremo in tarda serata di questo giorno o eventualmente il giorno successivo.
  • Colazione

17

Abbiamo sudato, le gambe ci hanno fatto male e respirare è stato più complesso del previsto... Eppure siamo qui tutti insieme in aeroporto e non possiamo fare a meno di ricordare questi giorni intensi a tu per tu con la montagna più alta del Mondo. Che lo vogliate oppure no questa avventura sarà come un indelebile tatuaggio nei nostri cuori.
COSA E' COMPRESO

Cosa è compreso nel viaggio

  • Voli intercontinentali per il Nepal in classe economica

  • Tasse aeroportuali

  • Voli nazionali per e da Lukla - gli orari dei voli saranno comunicati 1/2gg prima della partenza

  • Trasferimenti da e per l’aeroporto di Kathmandu

  • Tutti i trasferimenti con mezzi privati

  • Trek Leader esperto parlante inglese (First Aid ed Eco Trained)

  • Un portatore ogni due partecipanti al trekking (max 23 kg)

  • Assicurazione per lo staff nepalese

  • Tassa per il Sagarmatha National Park

  • Kit di pronto soccorso con Kit Alta Quota

  • Pernottamenti per l’intera durata del programma in hotel 3* a Kathmandu e Mountain Lodge /Guesthouse durante il trekking

  • Pensione completa per l’intera durata del trekking

  • Trattamento di prima colazione durante le giornate a Kathmandu

  • Cene di benvenuto e arrivederci a Kathmandu

  • Tutte le attività descritte nel programma

  • Presenza di un coordinatore

Cosa non è compreso nel viaggio

  • Pasti e bevande non menzionati nell’itinerario

  • Le bevande ai pasti e l'acqua durante il trekking (è possibile utilizzare gli appositi filtri o le pasticche sanificanti - da portare come attrezzatura personale - o acquistare acqua minerale lungo il percorso)

  • Attrezzatura da trekking personale e sacco a pelo

  • Escursioni facoltative non indicate nel programma o segnalate come facoltative /opzionali

  • Visto di ingresso in Nepal rilasciato in aeroporto al momento dell'arrivo (circa $50 – richiesto passaporto con validità residua di almeno 6 mesi )

  • Spese di natura personale e in generale tutto quanto non indicato alla voce "Cosa è compreso"

ALTRE INFORMAZIONI

Vaccini e visti

Passaporto con validità residua di almeno 6 mesi - Visto ottenibile all'arrivo in aeroporto

Trasporti

Voli Inclusi - 12 giorni di trekking

Dove dormiamo

Hotel 3* e Mountain Lodge

PROSSIME PARTENZE
Date

Dal 27 settembre
al 13 ottobre

17 giorni - 14 notti

Coordinatore

Matteo Erriu

Partenza da

Milano

PREZZO

3590

STATO

POSTI DISPONIBILI

Date

Dal 15 novembre
al 01 dicembre

17 giorni - 14 notti

Coordinatore

Luca Reginelli

Partenza da

Milano

PREZZO

3590

STATO

POSTI DISPONIBILI

Cosa dovresti sapere?

Evitiamo sempre di portare con noi anche il bagaglio da stiva. La scelta di portare solo il bagaglio a mano è per:

  1. Evitare code e attese all’aeroporto di arrivo per ritirare i bagagli da stiva
  2. Portare cose che non servono, appesantirci e limitare lo spazio nei veicoli
  3. Evitare di dover perdere tempo per eventuali smarrimenti o danneggiamenti dei bagagli
In caso di particolari necessità, sarà possibile valutare la situazione direttamente con il coordinatore sul gruppo Whatsapp creato 30 giorni prima della partenza

Tutti i nostri viaggi includono una polizza annullamento del viaggio (il fascicolo informativo si trova nella pagina d'iscrizione). In caso di problemi, la compagnia assicurativa, previa apertura del sinistro, invio di certificazione e perizia, stabilirà se e quanto rimborsare.

Qualora la causa dell'annullamento non sia tra le casistiche coperte dall'assicurazione, le penali dipendono da quanto tempo prima si richiede l'annullamento del viaggio (più la data è vicina, più le penali saranno alte). In linea di massima il costo del biglietto aereo è sempre non rimborsabile.

Il bello dei nostri viaggi è anche questo: se si viaggia da soli, non solo si sarà in compagnia di altri viaggiatori solitari del gruppo (solitamente la maggior parte), ma sarà possibile condividere la camera con loro. Non sono previsti supplementi per la camera singola, a meno che non sia una scelta specifica e previa verifica della disponibilità. Le camere doppie, triple o multiple che siano, vengono condivise con altri partecipanti al viaggio dello stesso sesso e più o meno coetanei.

Il Nepal è uno stato incastonato tra Tibet e India il cui territorio scende dalle massime altitudini delle vette himalayane fino alle basse pianure del Terai che sono a malapena un centinaio di metri sul livello del mare. Fondamentalmente esistono due stagioni: la stagione dei monsoni (da fine maggio a fine settembre) e la stagione secca (da ottobre a maggio).

Il viaggio in programma si svolge nel migliore periodo dell’anno: la stagione post-monsonica che, oltre a presentare precipitazioni ridotte e temperature gradevoli, offre un paesaggio particolarmente verde e rigoglioso.

Nella Valle di Kathmandu può fare molto caldo di giorno, ma di sera le temperature scendono. Nelle montagne ovviamente più si sale e più le temperature possono farsi rigide fino ad arrivare anche qualche grado sotto zero durante la notte. In generale si consigliabile un abbigliamento a strati.

Iscriviti alla
newsletter!