In breve

Viaggio in Islanda

Il tour più completo dell'Islanda, il giro di tutta la mitica Ring Road on the road. Visiteremo le zone più belle e famose ma anche quelle meno turistiche. Dalla selvaggia penisola di Snaefellsnes ai fiordi dell'Est, passando per le zone vulcaniche del lago Myvatn. Ammireremo paesaggi da sogno, ci rilasseremo in spiagge nere ricoperte da azzurrissimi iceberg, avvisteremo giganti balene nuotare nelle gelide acque dell'oceano e faremo il bagno in pozze d'acqua calda vulcanica naturali. Siete pronti a vivere l'avventura più incredibile della vostra vita?

La compagnia aerea potrebbe variare l'operativo voli e in tal caso il programma subirà dei cambiamenti in termini di ordine delle attività, pur lasciando invariata la sostanza del programma.

Il geyser Strokkur
Suggestivi ghiacciai
Migliaia di cascate
Immense spiagge nere
LASCIATI ISPIRARE
Migliaia di cascate

Migliaia di cascate

Il geyser Strokkur

Il geyser Strokkur

Suggestivi ghiacciai

Suggestivi ghiacciai

Immense spiagge nere

Immense spiagge nere

Selvaggi canyon

Selvaggi canyon

I LUOGHI DEL VIAGGIO

Reykjavik - Borgarnes - Penisola di Snaefellsnes - Akureyri - Myvatn - Fiordi dell'Est - Höfn - Vik - Reykjavik

ITINERARIO

1

Partenza dall’Italia, arrivo a Keflavik in serata e ritiro dei nostri veicoli. Dopo esserci sistemati nella nostra guesthouse, troveremo un ristorantino per mettere qualcosa di tipico sotto i denti e per iniziare a conoscerci meglio in vista della nostra incredibile avventura.
  • Reykjavik

2

Dopo aver fatto colazione, partiremo per la nostra avventura on the road, dirigendoci verso nord. L’intera giornata sarà dedicata a una delle zone più caratteristiche, meno turistiche e piene di meraviglie naturali da esplorare: la penisola di Snaefellsnes, con i suoi vulcani, ghiacciai e costiere. Inizieremo dalla graziosa Ytri Tunga, dove potremo ammirare e fotografare le foche che si rilassano sugli scogli. Nel nostro viaggio verso il vulcano Snæfellsjökull, reso famoso da Jules Verne nel suo romanzo "Viaggio al centro della terra", faremo alcune interessanti soste nel piccolo villaggio di pescatori Arnarstapi e a Búðir, una suggestiva chiesetta di legno nera in mezzo al nulla. Il nostro pranzo a sacco sarà molto caratteristico, con vista sugli splendidi paesaggi dell’ovest. Nel pomeriggio continueremo a percorrere la penisola, raggiungendo uno dei simboli dell’Islanda: il monte Kirkjufell. In serata arriveremo nelle zone di Hvammstangi, dove trascorreremo la notte.
  • Borgarnes

3

Oggi sarà una giornata memorabile, avremo la possibilità di provare una delle esperienze più coinvolgenti della nostra vita: avvistare le balene. Si tratta di un’escursione facoltativa che partirà da un piccolo villaggio del nord Islanda, qui sarà possibile uscire con un piccolo battello per avvistare i cetacei che spesso entrano dentro il fiordo per cercare del cibo. L’escursione è facoltativa e ha un costo di 70 € circa, pagabili in loco. Successivamente ci rimetteremo in marcia, attraversando bellissimi paesaggi. Non mancherà una sosta in una pozza naturale d’acqua termale sperduta tra le fattorie. Questa notte dormiremo ad Akureyri, con 17.000 abitanti la seconda più grande area urbana islandese nonché un importante porto e centro di pesca, che si trova in fondo all’Eyjafjörður, il fiordo più lungo dell’Islanda centro-settentrionale.
  • Akureyri

4

Giornata a dedicata alla splendida e selvaggia zona nord. Ci­ dirigeremo verso il lago vulcanico Myv­atn, con un’immancab­ile sosta alla cascat­a Goðafoss (cascata d­egli dei) e alla cascata Dettifoss, la più imponente d’Europa (fa veramente impressione, ha una portata d’acqua incredibile!). Questa region­e è conosciuta per ­le sue innumerevoli a­ttrazioni naturalisti­che e vulcaniche, come i campi di la­va e le pozze di fang­o di Hverarond. Percorrendo la strada verso Egilsstaðir, dove pernotteremo, faremo anche una sosta nel bellissimo e fotografatissimo canyon di Stuðlagil.
  • Egilsstaðir

5

Sveglia, colazione e partenza dal nostro alloggio nella zona dei fior­di orientali. Faremo un facile e piacevole trekking verso la cascata di Hengifoss, la sec­onda più alta­ d’Islanda, con i suo­i 126 m di altezza. Dopo il pranzo a sacco, di fronte la bellissima e colorata chiesetta del villaggio di Seyðisfjörður, di nuovo on the road verso la costa est islandese. Faremo varie soste per ammirare i paesaggi da sogno che attraverseremo, fino ad arrivare nel villaggio di Höfn, dove pernotteremo.
  • Höfn

6

Proseguiamo il nostro viaggio on the road scendendo a sud-ovest. Andremo verso la laguna di Jökulsárlón, con i suoi iceberg di fronte la lingua dell’immenso ghiacciaio Vatnajökull. La laguna si formò circa 60 anni fa in seguito ai continui crolli degli imponenti seracchi di ghiaccio che costituiscono il fronte del ghiacciaio. Queste formazioni di ghiaccio possono assumere colorazioni incredibili, dal bianco latte al blu più intenso a seconda della composizione del ghiaccio e della luce. A breve distanza potremo anche ammirare la bellissima spiaggia dei diamanti, con migliaia di pezzi di ghiaccio arenati sulla spiaggia nera, spinti dalle onde del mare. Successivamente sosta per scoprire l’area di Skaftafell, parte del più grande Parco Nazionale del Vatnajökull. Qui potremo fare qualche bel trekking per vedere la bellissima cascata di Svartifoss e successivamente salire in cima a un promontorio per avere un suggestivo colpo d’occhio dall’alto di una delle immense lingue di ghiaccio del Vatnajökull. Arrivo in serata a Vík.
  • Vík

7

Dopo colazione riparte il nostro viaggio on the road. Visiteremo l’immensa spiaggia nera di Reynisfjara e ci emozioneremo di fronte la visuale spettacolare in cima al promontorio di Dyrholaey. Visiteremo le famose cascate di Skogafoss, che quando splende il sole mostra sempre un bellissimo arcobaleno, e poi Kvernufoss e Seljalandsfoss, che ha un sentiero che permette di ammirarla da dietro. Sarà anche possibile visitare la bellissima Gljúfrabúi, una piccola cascata nascosta che è tra le più suggestive d’Islanda. Successivamente devieremo verso il famoso Golden Circle, con la visita della suggestiva cascata di Gullfoss e del geyser Strokkur, che erutta ogni 10-15 minuti. A seguire il Parco Nazionale di Thingvellir, un’area estremamente interessante sia sotto il profilo geologico (il luogo dove le placche tettoniche nordamericana e europea si allontanano a una velocità di circa 3-6 cm l’anno) sia sotto quello paesaggistico e storico essendo il luogo di fondazione del parlamento islandese. In serata arriveremo a Reykjavik, la capitale, dove trascorreremo l’ultima notte.
  • Reykjavik

8

Dopo la nostra ultima colazione, visiteremo la capitale islandese, facendo acquisti e ammirando la famosa cattedrale che si ispira alle colonne di basalto che abbiamo visto qualche giorno prima sulla spiaggia nera di Vik. Chi vorrà potrà rilassarsi nelle calde acque della nuovissima Sky Lagoon (attività non inclusa nella quota di partecipazione). Dopo pranzo ci dirigeremo verso la penisola di Reykjanes, con la visita di uno dei laghi più profondi e suggestivi d’Islanda. Ci dirigeremo quindi in aeroporto, riconsegneremo i nostri mezzi e, tra lacrime e malinconia, ormai legati da esperienze indescrivibili, saluteremo questa fantastica isola prendendo il volo serale per tornare in Italia.
COSA E' COMPRESO

Cosa è compreso nel viaggio

  • Voli internazionali dall'Italia low cost o di linea in classe economica diretti o con 1 scalo con solo bagaglio a mano (gli operativi saranno comunicati alla chiusura del gruppo)

  • Tasse aeroportuali

  • Pernottamenti in camere doppie o multiple in guesthouse, appartamenti, cottage o hotel. I bagni potrebbero essere in condivisione con il resto del gruppo

  • Auto o minivan a noleggio

  • Assicurazione di base per i veicoli

  • Tutte le escursioni menzionate nel programma

  • Coordinatore per tutta la durata del viaggio

  • Assicurazione annullamento, sanitaria e bagaglio

  • Direzione tecnica da parte del tour operator

Cosa non è compreso nel viaggio

  • Bagaglio da stiva (non ammesso)

  • Pasti, bevande, mance e spese personali

  • Carburante per i veicoli, pedaggi, parcheggi (da dividere tra i partecipanti)

  • Assicurazione integrativa a riduzione della franchigia per danni ai veicoli (consigliata, da acquistare in loco) e guidatore addizionale (da dividere tra i partecipanti)

  • Deposito cauzionale dei veicoli da fornire con carta di credito dei guidatori (il deposito sarà restituito al termine del noleggio, una volta effettuati tutti i controlli sui veicoli)

  • Escursione facoltativa per avvistare le balene (circa 70 €)

  • Eventuali tasse di soggiorno presso gli hotel da pagare in loco (da dividere tra i partecipanti)

  • Quanto non espressamente menzionato alla voce “Cosa è compreso”

ALTRE INFORMAZIONI

Vaccini e visti

Passaporto o carta d'identità valida per l'espatrio

Trasporti

Auto a noleggio o minivan

Dove dormiamo

Guesthouse, appartamenti e cottage (alcune strutture potrebbero avere il bagno in comune e/o il letto matrimoniale da condividere)

PROSSIME PARTENZE
Date

Dal 15 giugno
al 22 giugno

8 giorni - 7 notti

Coordinatore

Tomas Guerrieri

Partenza da

Milano

PREZZO

2090

STATO

POSTI DISPONIBILI

Date

Dal 07 luglio
al 14 luglio

8 giorni - 7 notti

Coordinatore

Giuseppe Fracchiolla

Partenza da

Milano

PREZZO

2190

STATO

QUASI COMPLETO

Date

Dal 01 agosto
al 08 agosto

8 giorni - 7 notti

Coordinatore

Franz Sorriento

Partenza da

Roma

PREZZO

2290

STATO

POSTI DISPONIBILI

Date

Dal 03 agosto
al 10 agosto

8 giorni - 7 notti

Coordinatore

Team KETRIP!

Partenza da

Milano

PREZZO

2290

STATO

POSTI DISPONIBILI

Date

Dal 09 agosto
al 16 agosto

8 giorni - 7 notti

Coordinatore

Benjamin Bilkic

Partenza da

Milano

PREZZO

2290

STATO

POSTI DISPONIBILI

Date

Dal 12 agosto
al 19 agosto

8 giorni - 7 notti

Coordinatore

Francesco Valeriano

Partenza da

Roma

PREZZO

2290

STATO

POSTI DISPONIBILI

Date

Dal 16 agosto
al 23 agosto

8 giorni - 7 notti

Coordinatore

Tomas Guerrieri

Partenza da

Milano

PREZZO

2290

STATO

POSTI DISPONIBILI

Date

Dal 23 agosto
al 30 agosto

8 giorni - 7 notti

Coordinatore

Luca Donia

Partenza da

Roma

PREZZO

2290

STATO

QUASI COMPLETO

Date

Dal 07 settembre
al 14 settembre

8 giorni - 7 notti

Coordinatore

Luca Donia

Partenza da

Roma

PREZZO

2090

STATO

QUASI COMPLETO

Date

Dal 21 settembre
al 28 settembre

8 giorni - 7 notti

Coordinatore

Emanuele De Rocco

Partenza da

Milano

PREZZO

2090

STATO

POSTI DISPONIBILI

Cosa dovresti sapere?

Evitiamo sempre di portare con noi anche il bagaglio da stiva. La scelta di portare solo il bagaglio a mano è per:

  1. Evitare code e attese all’aeroporto di arrivo per ritirare i bagagli da stiva
  2. Portare cose che non servono, appesantirci e limitare lo spazio nei veicoli
  3. Evitare di dover perdere tempo per eventuali smarrimenti o danneggiamenti dei bagagli
In caso di particolari necessità, sarà possibile valutare la situazione direttamente con il coordinatore sul gruppo Whatsapp creato 30 giorni prima della partenza

Tutti i nostri viaggi includono una polizza annullamento del viaggio (il fascicolo informativo si trova nella pagina d'iscrizione). In caso di problemi, la compagnia assicurativa, previa apertura del sinistro, invio di certificazione e perizia, stabilirà se e quanto rimborsare.

Qualora la causa dell'annullamento non sia tra le casistiche coperte dall'assicurazione, le penali dipendono da quanto tempo prima si richiede l'annullamento del viaggio (più la data è vicina, più le penali saranno alte). In linea di massima il costo del biglietto aereo è sempre non rimborsabile.

Il bello dei nostri viaggi è anche questo: se si viaggia da soli, non solo si sarà in compagnia di altri viaggiatori solitari del gruppo (solitamente la maggior parte), ma sarà possibile condividere la camera con loro. Non sono previsti supplementi per la camera singola, a meno che non sia una scelta specifica e previa verifica della disponibilità. Le camere doppie, triple o multiple che siano, vengono condivise con altri partecipanti al viaggio dello stesso sesso e più o meno coetanei.

Per rendere l’esperienza più autentica ed intensa, le auto vengono guidate dal coordinatore e da uno o più componenti del gruppo, ovviamente chi avrà il piacere di farlo (non è obbligatorio). Ci piace guidare, goderci il viaggio in strada con i giusti ritmi, fermarci dove vogliamo per scattare qualche foto. Non è necessaria un’esperienza ventennale per guidare in viaggio, bastano una patente emessa da almeno 3 anni ed una carta di credito che servirà all’autonoleggio a garanzia per il ritiro.

Iscriviti alla
newsletter!