Norvegia: Lofoten, Senja, Capo Nord
Norvegia
Un viaggio di gruppo on the road attraverso gli spettacolari paesaggi della Norvegia settentrionale: dalle Isole Lofoten a Capo Nord!
- Volo incluso
Highlights
- In questo viaggio di gruppo in Norvegia ci spingeremo fino a Capo Nord
- Trekking e camminate attraverso paesaggi mozzafiato
- Dormiremo in piccoli villaggi di pescatori, lontani dal chiasso delle città
- Parti in tutta tranquillità: l'assicurazione annullamento è inclusa nel prezzo!
Disponibilità
-
PartenzaRitornoCoordinatoreStatusPrezzoPagamenti
-
Partenza: 04/06/2021Ritorno: 16/06/2021Coordinatore: Edoardo (Mente Nomade)Status: POSTI DISPONIBILIPrezzo:
1990€
Volo Incluso
Acc 400€ Saldo€
-
Partenza: 16/08/2021Ritorno: 27/08/2021Coordinatore: Fabio (Viaggio Ergo Sum)Status: POSTI DISPONIBILIPrezzo:
2190€
Volo Incluso
Acc 500€ Saldo€
Dettaglio
I luoghi del viaggio
Bodo - Å i Lofoten - Svolvaer - Harstad - Sanja- Tromso - Alta - Capo Nord
Arrivo in serata e ritiro dei mezzi con cui affronteremo il viaggio on the road attraverso le strade norvegesi. Trasferimento in hotel e prima cena insieme.
Dopo la colazione esploreremo i dintorni di Bodø, una tranquilla cittadina che si trova oltre il Circolo Polare Artico. Non molto distante si trova il più potente maelstrom al mondo: Saltstraumen. Si tratta di una corrente di marea che, costretta a transitare in una strozzatura larga appena 150 metri, acquista un'impressionante energia e turbolenza. Nel pomeriggio andremo verso il terminal dei traghetti per imbarcarci verso le isole Lofoten. Il viaggio durerà circa 3 ore e mezza e ci porterà in serata nella parte meridionale dell'arcipelago. Cena e pernottamento in un piccolo e delizioso villaggio di pescatori,.
Sveglia di buon mattino, colazione e di nuovo on the road alla scoperta degli incredibili paesaggi naturali delle isole Lofoten. Passeggeremo nel minuscolo villaggio di pescatori di Å (non è un errore di battitura... si chiama proprio così!), tra casette colorate ed edifici per l'essicazione del merluzzo. Successivamente i più atletici potranno cimentarsi in uno dei più bei trekking da fare da queste parti: Reinebringen. Un percorso che, in circa un'ora, ci porterà in cima ad una delle montagne che sovrastano il villaggio di Reine, con una vista indescrivibile su tutta la zona circostante.
Ancora una giornata tra le splendide strade delle Lofoten. Anche a queste latitudini si trovano spiagge da sogno (niente bagno a mare però, l'acqua è gelida). Ci dirigeremo con un battello verso Bunes Beach, una spiaggia stretta fra due lame di roccia alte 70 metri. Nel pomeriggio inizieremo a macinare chilometri verso nord, con innumerevoli soste per scattare foto agli splendidi paesaggi che incontreremo. Arriveremo nel paesino di Svolvær .
Sveglia e colazione nella piccola Svolvær. Si tratta di una cittadina tra le più antiche del Nord Europa: a poca distanza, vicino al porto naturale di Kabelvåg, si trova il sito di Vågar, un insediamento la cui fondazione è precedente al IX secolo. Risaliamo quindi sui nostri mezzi diretti sempre più a nord. Percorreremo la bellissima strada E10 che, tra isolette e ponti, attraversa tutte le isole Lofoten. Arrivo ad Harstad, sistemazione in hotel e cena libera.
Iniziamo a macinare chilometri, ci spingiamo verso uno dei luoghi più suggestivi e meno turistici di questa zona della Norvegia: l’isola di Senja. Si tratta della seconda più ampia isola del paese, collegata alla terraferma dal ponte Gisund. Senja viene anche definita la Norvegia in miniatura perché il suo territorio presenta le diversità di paesaggi che è possibile incontrare in tutto il resto del paese. Qui ci divertiremo tra trekking, camminate e attività a contatto con la splendida natura di questa zona.
Dopo aver fatto colazione, lasciamo il nostro hotel e ripartiamo, ancora una volta attraversando paesaggi di indescrivibile bellezza, verso la città più a nord della Norvegia: Tromsø. Ci troviamo quasi 400 km a nord del Circolo Polare Artico. Da vedere la cattedrale e la piazza centrale che si trova nelle vicinanze e dove si tiene un mercato giornaliero. Ceneremo insieme nella nostra guest house o in uno dei tanti localini tipici della città
Continuiamo ad avvicinarci verso il punto più a nord dell’Europa continentale. L’itinerario di oggi prevede circa 300 km su strada e due attraversamenti in traghetto (della durata di meno di un’ora). Da queste parti, infatti, i numerosi fiordi formano tante lunghe insenature. I paesaggi iniziano a cambiare e le fitte foreste lasciano pian piano spazio alla tundra. Arriveremo ad Alta, un piccolo paesino famoso per le aurore boreali (visibili durante i lunghi inverni artici), tanto che è possibile trovare qui la Northern Lights Cathedral, una chiesa situata nel centro della cittadina la cui forma rispecchia quella del fenomeno celeste.
Il grande giorno è arrivato, solo 240 km circa ci separano dal mitico Capo Nord. I paesaggi si fanno sempre più estremi, la vegetazione sempre più rarefatta e gli orizzonti si perdono a vista d’occhio. Poco prima di arrivare a destinazione attraverseremo un tunnel sottomarino della lunghezza di circa 7 chilometri e una profondità di 212 metri sotto il livello del mare. Arriveremo infine in questa splendida falesia alta poco più di 300 metri, il cui nome è dovuto all’esploratore inglese Richard Chancellor che così lo battezzò, dopo esservi approdato nel 1553, durante la spedizione per la ricerca del passaggio a nord-est.
Dopo la natura estrema ed i paesaggi del nord della Norvegia, si rientra ad Alta. Pomeriggio libero per un po’ di relax dopo i chilometri macinati, l’acquisto di qualche souvenir e l’ultima cena tutti insieme.
Check-out dal nostro hotel e riconsegna dei nostri mezzi nell’aeroporto di Alta, in coincidenza con il volo di rientro verso l’Italia, con scalo a Oslo.
Cosa è compreso?
Altre Informazioni
Vaccini e Visti
Passaporto o Carta d'Identità valida per l'espatrio. Eventuali procedure sanitarie per l'ingresso saranno comunicate tempestivamente ma consigliamo di tenersi sempre aggiornati sul sito viaggiaresicuri.it
Trasporti
Auto a noleggio
Dove Dormiamo
Ostelli, Guest House, Hotel e Appartamenti
FAQ
I soldi da portare sono sempre una questione molto personale, in base alle spese che si intendono fare a destinazione. Per quanto riguarda le spese comuni, solitamente per questo tipo di viaggio dividiamo i costi della benzina e le spese al supermercato, in modo da ammortizzare il più possibile i folli prezzi norvegesi (avremo la cucina a disposizione spesso nelle strutture, per cui prepareremo qualcosa tutti insieme a cena e pranzi a sacco da consumare nella splendida natura). In media per questo itinerario questi costi incidono per circa 500 Euro a persona.
Il resto, come dicevamo inizialmente, è personale. Per valutare i costi in Norvegia, ad esempio, una cena a base di hamburger, patatine e birra, in un pub , può costarvi circa 30/35 Euro. Valutate bene a chi portare souvenir! :)
Per limitare i costi dei nostri viaggi e per rendere l’esperienza più autentica, le auto o i minivan verranno guidate da chi vorrà farlo. Non ci piace l’idea di avere dei tour guidati da persone estranee in una terra che ormai conosciamo bene come la Norvegia.
Ci piace guidare, goderci il viaggio in strada con i giusti ritmi, fermarci dove vogliamo per scattare qualche foto.
Non è necessaria un’esperienza ventennale per guidare in Islanda, ma sicuramente alcune accortezze, prudenza, una patente e una carta di credito che servirà all’autonoleggio a garanzia per il ritiro.
Evitiamo sempre di portare con noi anche il bagaglio da stiva.
La scelta di portare con noi solo il bagaglio a mano è per:
- Evitare code e attese all’aeroporto di arrivo per ritirare i bagagli da stiva
- Portare cose che non servono, appesantirci e limitare lo spazio nei veicoli
- Evitare di dover perdere tempo per eventuali smarrimenti danneggiamenti dei bagagli
Logicamente, in caso di particolari necessità, è possibile inserire anche il bagaglio da stiva pagando un supplemento.
In generale e anche vista la situazione di emergenza dovuta al Covid19, abbiamo creduto opportuno inserire di default nel programma una Polizza Annullamento Viaggio, tale polizza copre eventuali penali per annullamenti volontari come espressamente specificato nelle condizioni contrattuali del viaggio (importante: scaricare e leggere con attenzione le condizioni di polizza).
Nel caso di annullamenti per cause di Forza Maggiore (es espresse restrizioni al viaggio per Covid imposte dal Governo Italiano o dalle autorità del paese di destinazione) sarà garantito il rimborso dell'intera somma versata attraverso l'emissione di un voucher o con rimborso diretto in denaro in accordo con la normativa vigente.
Durante i viaggi in Islanda alloggeremo in appartamenti completamente occupati dal nostro gruppo, per cui condivideremo bagni e spazi comuni. Le camere potranno essere doppie, triple, quadruple e qualche volta anche multiple. In generale tentiamo di dividere le camere tra uomini e donne, ma potrebbe anche capitare di essere in camera con persone del sesso opposto: si richiede perciò spirito di gruppo e di adattamento, saremo un po' come le Giovani Marmotte!
In questo viaggio non è prevista alcuna guida né accompagnatore professionista ma la presenza di un coordinatore. Il coordinatore è un viaggiatore come gli altri, non è una guida e di conseguenza non è tenuto a fornire informazioni storiche/culturali, a illustrare i siti e in generale sostituirsi ad una guida. Inoltre al coordinatore non spetta la verifica dei servizi resi, né la responsabilità di eventuali criticità incontrate durante il viaggio.
Al coordinatore spetta altresì il compito di coordinare, concordando con il resto del gruppo, gli aspetti logistici e le attività comuni, oltre che fungere da punto di contatto tra i partecipanti e gli organizzatori per portare a compimento il normale svolgimento del viaggio, con facoltà di chiedere intervento da parte dell'organizzatore su eventuali criticità o problematiche che devono essere chiaramente e tempestivamente segnalate dai partecipanti al loro verificarsi. Inoltre, il gruppo si formerà a destinazione e può essere possibile che i partecipanti inizino e finiscano il viaggio da aeroporti differenti.
Ricordiamo che i viaggi in Norvegia proposti da Ketrip non sono i classici viaggi organizzati, ma piuttosto una tipologia di viaggi "on the road" nei quali si richiede la partecipazione attiva dei partecipanti nella gestione del viaggio.
Gallery



