In breve

Camping e wildlife nel cuore dell'Africa

Pronti all’avventura? Quest’esperienza sarà un viaggio nel viaggio. Anzi un safari, che in lingua locale significa proprio viaggio, tra popolazioni tribali, bellezze naturali incredibili e soprattutto la ricerca degli animali selvatici della Tanzania. Vivremo a stretto contatto con la natura, dormendo in tenda e contribuendo attivamente alla creazione del campo e alla preparazione dei pasti. Saremo accompagnati da una guida locale e da un cuoco, ma dovremo rimboccarci le maniche proprio come si fa nelle vere spedizioni Africane. Nel nostro itinerario attraverseremo i principali e più affascinanti parchi del Paese: Tarangire, Ngorongoro e Serengeti.

I nostri 4x4 avranno posto finestrino garantito per tutti i partecipanti per non perderci neanche un secondo del meraviglioso paesaggio che accompagnerà il nostro viaggio. Come una vera avventura che si rispetti gli spot che esploreremo di giorno in giorno potrebbero variare rispetto all’itinerario, in base alle condizioni meteorologiche ma anche e soprattutto in base agli avvistamenti degli animali da parte dei ranger.

Elefanti nel Tarangire NP
Leoni nel Serengeti
Ngorongoro
Le piste del Serengeti
LASCIATI ISPIRARE
Leoni nel Serengeti

Leoni nel Serengeti

Elefanti nel Tarangire NP

Elefanti nel Tarangire NP

Le piste del Serengeti

Le piste del Serengeti

Ngorongoro

Ngorongoro

Il lago Natron

Il lago Natron

I Masai

I Masai

I colori del Serengeti

I colori del Serengeti

Safari in Tanzania

Safari in Tanzania

I LUOGHI DEL VIAGGIO

Arusha - Tarangire NP - Ngorongoro conservation area - Serengeti NP - Lago Natron

ITINERARIO

1

Partenza dall’Italia con volo di linea con scalo/i per la Tanzania.
  • A bordo

2

Arrivo al Kilimanjaro airport e già il nome è un programma. Sistemiamo le pratiche di base come procurarci una sim locale e renderci conto di essere all’inizio di un viaggio pazzesco. Subito dopo incontreremo le nostre guide con le quali partiremo subito a bordo dei fuoristrada alla volta del Tarangire National Park. Durante il trasferimento potremo pranzare con la box fornita dallo staff per entrare fin da subito nel clima di questo viaggio all’avventura. Una volta arrivati andiamo subito in scena con il primo safari in fuoristrada per osservare l’incredibile biodiversità e i paesaggi del parco caratterizzati dalla presenza di numerosi baobab. Come spesso accade in questi luoghi incontaminati è proprio lungo i corsi d’acqua dove avverranno i principali avvistamenti. Sono molti gli animali presenti al Tarangire, ma senz’altro il fiore all’occhiello di quest'area è rappresentato dagli elefanti e da una ricca popolazione di ghepardi. Niente male come inizio! Dopo il nostro primo safari ci rechiamo nella parte nord del parco dove ceneremo e pernotteremo nel campsite pubblico del parco. Importante: il programma come strutturato prevede un arrivo a JRO entro le 14:00, nel caso in cui il volo dovesse subire ritardi o cambi di orario con arrivo dopo questi orari sarà impossibile raggiungere il parco prima degli orari di chiusura. In questo caso l’itinerario sarà riprogrammato inserendo una notte iniziale ad Arusha
  • Tarangire N.P.
  • Pranzo Picnic - Cena al campo

3

Svegliarsi all’interno del parco non ha prezzo, sempre se avremo dormito… visto che la prima notte di campeggio è sempre emozionante circondati solo dai rumori degli animali. Colazione al campo e via per la nostra giornata di safari. Oltre alla fauna selvatica che rimane sempre nel nostro mirino, dedicheremo del tempo anche ai paesaggi che ci circondano, caratterizzati da diversi ecosistemi e imponenti Baobab, una vegetazione rigogliosa che si manifesta anche in verdi praterie. Molte scene del film La Mia Africa vennero girate qui, proprio per la presenza di una natura selvaggia e incredibile, che comprende l’Acacia Tortilis, l’enorme e tipico albero africano a ombrello. Il pranzo sarà al sacco con la nostra box. Durante il giorno sarà possibile effettuare un Safari a piedi accompagnati in totale sicurezza dalle guide e dai ranger del Parco. Questa attività è opzionale ma andrà comunque prenotata in anticipo nel caso di persone interessate. Il costo è di circa 50€ a persona (mance escluse - I safari a piedi sono sempre soggetti a riconferma, talvolta i ranger del parco, in particolari situazioni potrebbero non consentirli per ragioni di sicurezza). Nel pomeriggio, rigorosamente prima del tramonto, momento in cui vengono chiusi i gate d’ingresso al parco, usciremo dal parco per raggiungere il nostro lodge situato a Karatu, un piccolo villaggio ai margini della Ngorongoro conservation Area. Cena e pernottamento in lodge
  • Karatu
  • Pensione completa

4

Ci svegliamo alle prime luci dell’alba, facciamo colazione e lasciamo il lodge per dirigerci al prossimo ed emozionante parco. Dopo circa 1,5hr di strada raggiungeremo il principale ingresso nel Serengeti National Park dove faremo una breve sosta per i permessi e le procedure d’ingresso. Da qui inizia l’avventura! Appena superato il Gate iniziano le piste sterrate del parco ed è frequente iniziare subito gli avvistamenti degli animali. Spenderemo quindi il resto della giornata iniziando ad esplorare il parco, uno dei più affascinanti dell’Africa Orientale, fino a raggiungere il nostro Campsite nell’area di Seronera dove incontreremo lo staff locale con la cena prima di una meravigliosa serata intorno al fuoco sotto un cielo stellato che solo l’Africa sa offrire (i comportamenti ai campsite sono soggetti alle procedure di sicurezza, non essendo luoghi recintati le guide potrebbero impedire una serata intorno al fuoco in caso ci siano animali pericolosi nelle vicinanze, ma non preoccupiamoci: tutto è sotto controllo!) E comunque: benvenuti in Paradiso!
  • Serengeti Seronera
  • Pensione completa

5

Riprendiamo contatto con la natura al 100% grazie alla notte trascorsa al campo dove, se si è davvero fortunati, è possibile avvistare animali selvatici direttamente dalla propria tenda. Facciamo una ricca colazione e dedichiamo l’intera giornata ai safari in 4x4 nel Serengeti National Park. Il nome Serengeti in masai significa “pianura interminabile”, ragion per cui, in base alla zona che andremo visitare, saranno presenti differenti animali da avvistare. Gli orizzonti dai colori esagerati, proprio come in una cartolina, sembreranno non finire mai e noi saremo lì pieni di voglia di scoprire ed esplorare queste zone incontaminate. Torniamo al campo per la cena e il pernottamento in tenda.
  • Serengeti Seronera
  • Pensione completa

6

Una seconda intera giornata per scoprire il Serengeti, ci muoveremo a bordo dei nostri fuoristrada seguendo gli avvistamenti dei giorni precedenti e, a seconda delle stagioni, cercando anche la grande migrazione che nei mesi di Luglio/Agosto si muove dal Serengeti al vicino Masai Mare in Kenya e da Ottobre rientra, solitamente attraverso il corridoio orientale in Tanzania. La migrazione non è mai sicura in quanto dipende da molti fattori e spesso i periodo possono cambiare ma faremo di tutto per poter ammirare questo incredibile spettacolo. Ma non fasciamoci la testa: in caso la migrazione non fosse ancora in corso o fosse passata nelle giornate precedenti, avremo la meravigliosa area di Seronera da esplorare in ogni dettaglio, e che esplorazione: Seronera è l’area del Parco conta maggiore concentrazione di predatori! Al termine della giornata di Safari rientreremo al campo per la cena e il pernottamento.
  • Serengeti Seronera
  • Pensione completa

7

Colazione al campo e subito in auto per un’ultima esplorazione del Serengeti: l’esperienza di safari cresce di giorno in giorno, se all’inizio saremo sopraffatti dalle emozioni anche di fronte ad una zebra, con il passare dei giorni diventeremo più esigenti e proveremo a tracciare gli animali insieme alle nostre guide imparando molto degli ecosistemi e dell’etologia degli animali. Una cosa è certa: Durante i safari non ci si annoia mai! Lentamente raggiungeremo il gate e a malincuore lo lasceremo per entrare nella Ngorongoro Conservation area, la ciliegina sulla torta che ci aspetta il giorno successivo. Raggiungeremo il nostro campsite a Karatu, nei pressi dei confini del famoso Ngorongoro ed avremo qualche ora libera per rilassarci prima della cena e di un’altra spettacolare serata al campo.
  • Karatu
  • Pensione completa

8

Presto al mattino, a seconda dell’orario in cui avremo ottenuto i permessi per la riserva, raggiungeremo il gate ed entreremo a Ngorongoro per un emozionante safari nel famoso cratere. La principale caratteristica di quest'area di conservazione è il fatto che si tratta di un mega cratere di un vulcano estinto. Il cratere ha un diametro di circa 20 km ed è possibile ammirare l’imponenza di questi paesaggi dall’alto, procedendo sulla cresta, dove peraltro faremo pranzo con la nostra affezionata box, oppure scendere all'interno dove si può incontrare una delle più alte concentrazioni di animali selvatici come: ippopotami, zebre, gnu, antilopi, sciacalli ed elefanti, con una densità di predatori davvero notevole e la presenza massiccia di rinoceronti neri, circa una trentina (anche per questo, l’area è stata dichiarata Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO). Il safari a Ngorongoro ha una durata massima di 6hr, al termine delle quali è obbligatorio lasciare la riserva. Nel pomeriggio, lasceremo la natura selvaggia della Tanzania e ci muoveremo in direzione nord per rientrare, malvolentieri, ad Arusha. Sistemazione in hotel e resto della serata libera per una bella doccia calda e un po’ di relax.
  • Arusha
  • Colazione - Pranzo Picnic

9

Presto al mattino faremo colazione al lodge prima di raggiungere l'aeroporto internazionale di Arusha in coincidenza con il volo per l'Italia
  • Colazione
COSA E' COMPRESO

Cosa è compreso nel viaggio

  • Voli intercontinentali dall’Italia in classe economica con 1 o 2 scali con solo bagaglio a mano (gli operativi verranno comunicati alla chiusura del gruppo)

  • Tasse aeroportuali

  • Pernottamenti in camera/tenda doppia in lodge 3* / campi tendati

  • Trasporti con fuoristrada con tetto apribile per agevolare gli avvistamenti degli animali

  • Posto finestrino garantito

  • Pasti come da itinerario: pensione completa dal pranzo del giorno di arrivo alla prima colazione del giorno di partenza. Alcuni dei pranzi saranno al sacco per evitare di perdere tempo rientrando al campo durante i safari

  • Attrezzatura da campeggio

  • Guida parlante inglese

  • Safari e ingresso nei parchi come indicato nell'itinerario

  • Tutte le tasse governative

  • Coordinatore per tutta la durata del viaggio

  • Assicurazione annullamento, sanitaria e bagaglio

  • Direzione tecnica da parte del tour operator

Cosa non è compreso nel viaggio

  • Visto d’ingresso in Tanzania (circa 80€) da richiedere online prima della partenza sul sito https://visa.immigration.go.tz/

  • Bagaglio da stiva (non ammesso)

  • Pasti e bevande non menzionati nell’itinerario

  • Mance (alla guida-autista ed allo staff e presso ristoranti e lodge) e spese personali

  • Sacco a pelo

  • Escursioni facoltative

  • Quanto non espressamente menzionato alla voce “Cosa è compreso”

ALTRE INFORMAZIONI

Vaccini e visti

Passaporto con almeno sei mesi di validità residua + visto d'ingresso al costo di 80 € circa da richiedere almeno 10 gg prima della partenza

Trasporti

Voli Intercontinentali - Fuoristrada con autista

Dove dormiamo

Safari camp / Lodge

PROSSIME PARTENZE
Date

Dal 21 agosto
al 29 agosto

9 giorni - 7 notti

Coordinatore

Dennis Milello

Partenza da

Roma

PREZZO

3890

STATO

POSTI DISPONIBILI

Cosa dovresti sapere?

Evitiamo sempre di portare con noi anche il bagaglio da stiva. La scelta di portare solo il bagaglio a mano è per:

  1. Evitare code e attese all’aeroporto di arrivo per ritirare i bagagli da stiva
  2. Portare cose che non servono, appesantirci e limitare lo spazio nei veicoli
  3. Evitare di dover perdere tempo per eventuali smarrimenti o danneggiamenti dei bagagli
In caso di particolari necessità, sarà possibile valutare la situazione direttamente con il coordinatore sul gruppo Whatsapp creato 30 giorni prima della partenza

Tutti i nostri viaggi includono una polizza annullamento del viaggio (il fascicolo informativo si trova nella pagina d'iscrizione). In caso di problemi, la compagnia assicurativa, previa apertura del sinistro, invio di certificazione e perizia, stabilirà se e quanto rimborsare.

Qualora la causa dell'annullamento non sia tra le casistiche coperte dall'assicurazione, le penali dipendono da quanto tempo prima si richiede l'annullamento del viaggio (più la data è vicina, più le penali saranno alte). In linea di massima il costo del biglietto aereo è sempre non rimborsabile.

Il bello dei nostri viaggi è anche questo: se si viaggia da soli, non solo si sarà in compagnia di altri viaggiatori solitari del gruppo (solitamente la maggior parte), ma sarà possibile condividere la camera con loro. Non sono previsti supplementi per la camera singola, a meno che non sia una scelta specifica e previa verifica della disponibilità. Le camere doppie, triple o multiple che siano, vengono condivise con altri partecipanti al viaggio dello stesso sesso e più o meno coetanei.

Quando parliamo di grande migrazione, degli gnu nello specifico, ci riferiamo ovviamente a un fenomeno naturale. Sebbene il movimento annuale di queste mandrie sia mappato e quindi prevedibile, non è garantito che gli animali siano sempre dove ci si aspetta che siano. Tramite le nostre guide saremo in grado di essere aggiornati sui movimenti delle mandrie e potremo anche stabilire di apportare piccole modifiche all'itinerio al fine di trovarci a tu per tu con "la mandria impazzita" (cit.) ma ci teniamo a specificare che assistere alla grande migrazione non è garantito nonostante si tratti del luogo e periodo ideali.

Iscriviti alla
newsletter!