Safari nei parchi naturali del Kenya

  • Un viaggio nel cuore dei safari, tra parchi meravigliosi e infiniti ecosistemi. Il Kenya è molto più che una delle tante destinazioni esotiche: è uno dei Paesi nei quali è stata scritta la storia della grande avventura africana. Un luogo dove è ancora possibile effettuare safari emozionanti, scoprire una natura incontaminata e una cultura profonda, come quella tramandata da secoli dai misteriosi Masai e dai fieri Samburu, nella loro lotta costante per la sopravvivenza in un ambiente selvaggio e per questo, anche ostile a volte. Andremo a caccia, rigorosamente fotografica, degli affascinanti animali che popolano queste terre. Guideremo con i nostri robusti 4x4 attraverso la savana, sempre e soltanto lato finestrino. Dopo le impegnative e soddisfacenti giornate di safari potremo rilassarci nei più belli e accoglienti lodge selezionati. 

  •  

  •  

Disponibilità

  • Partenza
    Ritorno
    Coordinatore
    Status
    Prezzo
    Pagamenti
     
  • Partenza: 10/07/2023
    Ritorno: 17/07/2023
    Coordinatore: Luca Donia
    Status: POSTI DISPONIBILI
    Prezzo: 3390€
    Volo Incluso
    Partenza da Roma
    Acc 900€ Saldo

Dettaglio

  • Durata: 8 giorni e 7 notti
  • Paese: KENYA
  • Difficoltà: 3
  • Altri aeroporti su richiesta previa disponibilità

I luoghi del viaggio

Nairobi - Amboseli NP - Lake Nakuru NP - Masai Mara NP

Itinerario giornaliero

Partenza dall'Italia e arrivo a Nairobi

  • A bordo

Prendiamo contatto con le nostre guide e familiarizziamo con i mezzi che ci accompagneranno durante questo viaggio. Ci si mette in marcia direzione sud-est. Il nostro obiettivo di giornata è il parco nazionale Amboseli, al confine con la Tanzania. Qui i paesaggi sono mozzafiato, soprattutto per il Kilimanjaro sullo sfondo… un sogno ad occhi aperti! La presenza relativamente vicina di questo vulcano è più che evidente per via dell’aspetto secco e polveroso dato dalla cenere dell’ultima eruzione. Anche i ruscelli che caratterizzano questa zona sono frutto del grande monte il cui ghiacciaio, sciogliendosi, dà vita ai vari corsi d’acqua circostanti. Il nostro arrivo al parco è previsto per l’ora di pranzo e, subito dopo esserci rifocillati, inizierà il nostro primo ed emozionante safari. L’attività terminerà al tramonto. Il primo tramonto sulla savana non si scorda mai, un raro spettacolo da godersi almeno una volta nella vita. Cena e pernottamento al safari camp.

  • Kilima Safari Camp o similare
  • 220 km - circa 4hr
  • Pensione completa

Ci aspetta un’altra giornata nel parco nazionale Amboseli per coglierne ogni particolare, con un safari mattutino e uno pomeridiano. La fauna che andremo a cercare è molto variegata: zebre, gnu, giraffe, impala, bufali e ovviamente i grandi felini come il caracal, il serval cat, il leone, il ghepardo e il leopardo. Anche gli amanti dei volatili avranno pane per i loro denti con più di 400 specie tra cui il gruccione, il martin pescatore, l’aquila pescatrice africana e il falco pigmeo. Ma la star indiscussa della zona è senza ombra di dubbio il mastodontico elefante. Macchina fotografica sempre a portata di mano per immortalare qualche esemplare in posa, e magari con il Kilimanjaro o il Meru in secondo piano. Pasti e pernottamento al safari camp.

  • Kilima Safari Camp o similare
  • Pensione completa

Colazione e partenza per il lago Nakuru, muniti di pranzo al sacco. Stiamo per giungere ad uno dei laghi della Rift Valley Situato a un’altitudine di 1.754 metri sopra il livello del mare. Il parco è godibile tutto l’anno, ma durante la stagione secca, quando il livello dell’acqua cala, il carbonato di sodio forma una specie di cresta bianca, che rende il paesaggio surreale. Sul menù di giornata prevediamo avvistamenti di rinoceronti, bianchi e neri, babbuini e anche ippopotami. Rari, ma non impossibili da avvistare, anche i leoni arboricoli. Questi famosi alberi su cui riposano i “gattoni” sono l’habitat anche dei leopardi. In questa zona è frequente imbattersi anche nei serpenti, come ad esempio i pitoni che si nascondono al fresco nelle aree boschive. L’abbondanza delle alghe del lago attira una grande quantità di fenicotteri che però non sono gli unici uccelli della zona. Questo lago è il santuario degli uccelli acquatici e una sorta di paradiso terrestre per gli amanti del bird watching. Dopo una ricca giornata ci rechiamo al camp per la cena e il pernottamento.

  • Sarova Lion Hill Game Lodge o similare
  • 365 km - 7h circa
  • Pensione completa

Una buona colazione per iniziare al meglio la giornata e partenza per il Masai Mara game reserve. Stiamo per esplorare una delle riserve più affascinanti di tutto il Kenya, soprattutto per via della grande migrazione. Ogni anno, infatti, un po’ come romanzato nel Re Leone, si inizia ad alzare la polvere in lontananza… Il terreno trema e all’orizzonte si intravedono mandrie di gnu, ma anche zebre e gazzelle che hanno l’obiettivo di guadare il fiume Mara. Un evento naturale quasi inspiegabile che porta numerosissimi mammiferi alla ricerca dell’erba più verde, verso il parco Serengeti, in Tanzania. Noi arriveremo per pranzo, avremo modo di sistemarci nel nostro lodge per poi lanciarci in un safari pomeridiano con termine al tramonto. Qui la savana è letteralmente ondulata e il gioco di luci che si crea prima che quella gigantesca palla di fuoco cali dietro l’orizzonte, è indimenticabile. Cena e pernottamento al lodge.

  • Sarova Mara Game Camp o similare
  • 200 km - circa 4hr
  • Pensione completa

Giornata interamente dedicata alla visita del parco. Previsti un safari mattutino e uno pomeridiano. Inoltre c’è la possibilità di un safari a piedi, un’insolita passeggiata nella savana accompagnati da un guerriero Masai che saprà trasmetterci l’amore per queste aree sconfinate e guidarci nella natura più incontaminata. Qui la fauna è più abbondante che mai! Oltre 450 specie di uccelli tra cui 57 rapaci e i grandi e ambiti felini come il leone, il leopardo e il ghepardo. Tutti i pasti e pernottamento al camp.

  • Sarova Mara Game Camp o similare
  • Pensione completa

Per essere più che sicuri di aver fatto centro con gli avvistamenti, ci godiamo un’altra giornata nella riserva del Masai Mara. L’area è talmente estesa che sarà impossibile percorrere le stesse tracce del giorno precedente. Anzi, avremo l’occasione di godere di nuovi panorami e fotografare altri affascinanti animali. Proprio qui, al Masai Mara, è possibile fare caccia grossa con tutti i Big Five. Un tempo, purtroppo, si trattava di caccia vera, mentre la nostra è solo fotografica, con anzi l’obiettivo di disturbare il meno possibile gli animali che incontreremo durante il nostro tragitto. Come detto è uno dei pochi luoghi in tutta l'Africa dove poter avvistare i cinque grandi: bufalo, elefante, leopardo, leone e rinoceronte. Non solo! Qui abitano anche numerosi esemplari di antilopi, giraffe, struzzi, iene e coccodrilli. Non crederete ai vostri occhi, sembrerà di essere in un documentario di National Geographic!

  • Sarova Mara Game Camp o similare
  • Pensione completa

Se le tempistiche lo consentono effettueremo al mattino presto un altro safari in fuoristrada alla scoperta del Masai Mara prima di rientrare al lodge per la prima colazione. Al termine ci muoveremo per rientrare nella capitale Nairobi dove ci sistemeremo nel nostro hotel situato vicino all'aeroporto. Cena libera a Nairobi.

  • Nairobi: Hotel 3/4* - Guesthouse
  • 230 km - 4h circa
  • Prima colazione

Presto al mattino raggiungeremo l'aeroporto di Nairobi in coincidenza con il volo per l'Italia.

Cosa è compreso?

  • Voli di linea in classe economica per il Kenya.

  • Pernottamenti in camera doppia o multipla per l’intera durata del programma in hotel 3* / campi tendati

  • Trasporti con fuoristrada con tetto aperto per agevolare gli avvistamenti degli animali

  • Posto finestrino garantito

  • Guida parlante inglese

  • Safari e ingresso nei parchi come indicato nell'itinerario

  • Tutte le tasse governative

  • Acqua minerale durante i trasferimenti in auto

  • Pasti come indicato nell’itinerario

  • Pernottamenti e prime colazioni negli hotel indicati o similari (Hotel 3* / Safari camp / Lodge)

  • Presenza di un coordinatore

  • Tutte le attività descritte nel programma con eccezione delle attività indicate come opzionali nel programma

  • Cosa non è compreso?

  • Visto d’ingresso in Kenya (circa 40 Euro)

  • Pasti e bevande non menzionati nell’itinerario

  • Escursioni facoltative e quanto non espressamente menzionato alla voce “Le quote comprendono”

  • Spese personali durante il viaggio

  • Mance per guida-autista e presso ristoranti e lodge

  • Quanto non espressamente menzionato alla voce “Cosa è compreso”

Altre Informazioni

Vaccini e Visti

Passaporto con validità residua di almeno sei mesi al momento della richiesta del visto + visto ottenibile online al costo di 40 Euro

Trasporti

Voli Intercontinentali - Fuoristrada con autista

Dove Dormiamo

Hotel 3/4* / Safari camp / Lodge

INFORMAZIONI PRATICHE DEL VIAGGIO

Il clima in Kenya è quello tipico dell'Afirca Orientale:

- i mesi da Giugno a Settembre sono in assoluto i milgiori sotto il profilo climatico, il loro inverno rende il clima piacevole e mai troppo afoso con pochissime piogge sporadiche a carattere di rovescio. Ma oltre al meteo, qyesti sono di gran lunga i mesi più affascinanti essendoci - solitamente, perchè dipende dall'andamento delel stagioni - la Grande Migrazione che porta decine di migliaia di animali dalle pianure del serengeti al Masai Mara. Questi sono però anche i mesi più frequentati e per questo si trovano molti veicoli e i prezzi sono leggermente superiori rispetto ad altre stagioni.

- I mesi di Ottobre e Novembre sono invece quelli delle "piccole piogge" un clima ancora piacevole ma con il rischio di trovare qualche rovescio più frequente. Ma questo non significa che è un periodo da eslcudere, anzi!, si incontrano molti meno veicoli e i costi sono inferiori!

- I mesi si Novembre, Dicembre e Gennaio sono anche questi ottimi per un Safairi in Kenya, il clima è di nuovo secco e le piogge si limitano a sporadici rovesci. Le temperature sono più alte ma nel Masai Mara, trovandoci in quota, parliamo comunque di un clima piacevole e mai opprimente. 

- La stagione delle piogge va invece dalla seconda metà di febbraio ai primi di maggio, in questi mesi si concentra la maggior quantità di pioggia anche se rimane comunque un periodo interessante per viaggiare in Kenya visto i meravigliosi contrasti cromatici e la stagione delle nascite.

 

Dre indicazioni sulla quantità di denaro da portare è sempre difficile perchè dipende anche da abitudini personali.

Questo viaggio include praticamente tutto e i pasti sono inclusi dal pranzo del gorno di arrivo alle prima colazione del giorno di partenza. Gli unici due pasti non nclusi sono il pranzo e la cena a Nairobi nel giorno di trasferimento dal Masai Mara.

Quindi non ci sono grosse spese da sostenere se escludiamo le mance allo staff (si considera circa 20USD al giorno per la guida e 10 per l'altro staff, chiaramente complessivi per il gruppo) ma chiaramente non sono mance oblbigatorie sono a discrezione delle persone.

Per il resto è molto difficile dare una indicazione di quanti soldi portare, dipende dagli acquisti che si vogliono fare (si trovano piccoli mercait locali lungo il percorso fuori dai parchi con artigianato Masai)

In questo viaggio useremo veicoli fuoristrada attrezzati per i safari con tetto apribile.

Abbiamo pensato di inserire questi al posto dei classici minivan perchè offrono un'esperienza di safati decisamente superiore anche se sono più costosi, in questo caso vale la pena.

I campi e lodge che utilizzeremo, con esclusione del Lodge dell'Amboseli che si trova proprio lungo il confine dle parco, gli altri sono semrpe all'interno die parchi, un altro valore aggiunto per l'esperienza di safari, difficile dimenticare una notte nel bush circondati solo dai suoni della natura!!!

 

Gallery

Viaggio di Gruppo in Kenya - I famosi Giganti di amboseli
Viaggio di Gruppo in Kenya - Masai nel Mara NP
Viaggio di Gruppo in Kenya - Leone a caccia nel Masai Mara