In breve

Lo snorkeling invernale che non ti aspetti

Chi l’ha detto che i viaggi al mare debbano essere per forza estivi o in destinazioni calde? Tenetevi forte perchè questo itinerario inedito vi farà vivere esperienze rare… Siamo in Scandinavia, all’estremo nord, e perlopiù all’inizio dell’inverno. Non siamo pazzi, siamo alla ricerca delle orche e delle balene che, proprio in questo periodo e in questo luogo, si avvicinano al fiordo per cibarsi di succulenti banchi di aringhe.

In questa super avventura la missione sarà conoscere da vicino questi giganti del mare, e avremo l’occasione di farlo grazie a 4 escursioni incluse nel prezzo. Quando si parla di wildlife e terre dal clima spigoloso come il nord della Norvegia non c’è da scherzare, e noi ce la metteremo tutta per coronare il sogno di nuotare insieme a questi splendidi cetacei. Avremo la muta, la maschera, il boccaglio e l’assistenza di guide locali, oltre al supporto del coordinatore. A voi toccherà godervi questo spettacolo della natura!

LASCIATI ISPIRARE

I LUOGHI DEL VIAGGIO

Tromso - Skjervoy

ITINERARIO

1

Arrivo in Norvegia con volo internazionale e ritiro delle auto a noleggio. Basterà poco per immergerci nell’atmosfera vichinga con una ghiotta cena tipica e, subito dopo, la ricerca della tanto attesa aurora boreale. Qual è il periodo migliore per ammirare il cielo tingersi di mille sfumature e danzare? Esattamente quello in cui vivremo questa avventura!
  • Tromso

2

Sveglia presto e partenza in direzione Nord a bordo delle nostre auto, attraverso fiordi, ponti e paesaggi fiabeschi. Sì, perché non ci bastava arrivare a Tromso, le orche si spingono ancora più a nord e noi con loro. Ci attendono alcune ore di auto per raggiungere il nostro cottage sperduto tra i fiordi norvegesi, fiordi che avremo la possibilità di ammirare per tutto il tragitto, dove le soste fotografiche sono d'obbligo. Una volta arrivati potremo fare qualche passeggiata sempre con il naso all'insù per cercare l’aurora e, tornati in appartamento, potremo rilassarci con una bella sauna. Dopo cena ovviamente si torna a caccia di aurora, un fenomeno in continua evoluzione che non possiamo perderci.
  • Skjervoy

3

Da oggi inizia la vera spedizione! Appuntamento al porto di Skjervoy da dove partiremo con dei gommoni alla ricerca di orche. Il nostro non sarà un semplice “watching”, infatti questo luogo è unico al Mondo per potersi immergere con questi giganti del mare e vederli da vicino. Quindi alzi la mano chi se la sente di rompere il ghiaccio - si fa per dire! È arrivato il momento di entrare in acqua con loro. Avremo a disposizione delle tute artiche per il trasferimento in gommone e una muta stagna per rimanere caldi anche in acqua. Niente paura, le orche sono dei temibili predatori ma noi non siamo nel loro menù - non ci sono mai stati attacchi all'uomo in tutto il mondo. Questi splendidi animali avranno occhi (e bocche) soltanto per le aringhe di cui vanno pazzi. Tornati dall'escursione ci attende una buona zuppa calda per tornare a temperatura e nel pomeriggio torneremo a caccia di aurora o ci rilasseremo in sauna.
  • Skjervoy

4

Altro giorno, altra escursione in mare. Oggi i nostri occhi si muoveranno tra il blu profondo e l’azzurro del cielo, perché sopra di noi potrebbero apparire loro: le aquile di mare. Maestose, silenziose, rapidissime. Se saremo fortunati le vedremo lanciarsi in picchiata a pochi metri da noi, in perfetta armonia con i ritmi dell’oceano. E dopo aver sfoderato ancora una volta le nostre mute stagne, per nuotare con le orche, ci godremo il rientro verso il lodge - chissà, magari con l’aurora a chiudere il sipario.
  • Skjervoy

5

Ultimo emozionante giorno in mare per noi, se ci dovesse mancare qualcosa alla lista delle emozioni questa è la nostra chance. Forse non tutti sanno che le orche sono animali sociali. Sott'acqua, infatti, nel profondo blu, potremo sentirle scambiarsi richiami e cantare note che difficilmente dimenticheremo una volta tornati a casa. Lasciate per l'ultima volta le nostre mute stagne e tute artiche, avremo il pomeriggio per rivedere foto e ammirare l'aurora dal nostro lodge sui fiordi norvegesi.
  • Skjervoy

6

Sì, le nostre immersioni sono finite ieri, ma oggi abbiamo ancora un’emozionante giornata in mare. Come? Ci muoveremo in barca (non in gommone) con un pizzico di comfort in più - sempre in relazione a quanto possa essere confortevole un giro in barca d’inverno oltre il circolo polare artico - e andremo alla ricerca delle balene (megattere per la precisione). Ogni anno infatti, in questo particolare fiordo, la migrazione delle aringhe attira oltre 400 orche e 100 megattere, e noi saremo proprio lì al posto giusto e al momento giusto. Questa escursione di whale watching durerà un paio d’ore e ci darà il tempo, se avremo voglia, di esplorare a piedi delle fantastiche zone circostanti.
  • Skjervoy

7

È giunto il momento di tornare a Tromso. Lungo la strada di ritorno ci saranno diversi stop dove poter scattar foto alle tipiche casette norvegesi rosso fuoco e, con un po’ di fortuna, potremo ammirare qualche animale di passaggio: alci, volpi artiche, aquile e soprattutto renne che da queste parti sono molto comuni. Arrivati in città avremo solo l'imbarazzo della scelta: una piacevole passeggiata per il corso principale - compresa la visita della maestosa cattedrale dalla quale si può godere di una vista pazzesca, oppure qualcosa di più adrenalinico come un'escursione con i cani da slitta o perché no un giro in motoslitta (attività opzionali, soggette a disponibilità e non incluse nella quota di partecipazione).
  • Tromso

8

Una volta tornati a casa ne avremo aneddoti da raccontare? Sicuramente sì. Il bagno con le orche non si scorda mai.
COSA E' COMPRESO

Cosa è compreso nel viaggio

  • Voli internazionali dall'Italia low cost o di linea in classe economica diretti o con 1 scalo con solo bagaglio a mano (gli operativi saranno comunicati alla chiusura del gruppo)

  • Tasse aeroportuali

  • Pernottamenti in hotel o cottage in camere doppie, triple o quadruple (i bagni potrebbero essere condivisi)

  • Auto a noleggio per tutta la durata del viaggio

  • Assicurazione di base per i veicoli

  • 3 escursioni "Snorkeling with Orcas"

  • 1 escursione "Whale Watching"

  • Coordinatore per tutta la durata del viaggio

  • Assicurazione annullamento, sanitaria e bagaglio

  • Direzione tecnica da parte del tour operator

Cosa non è compreso nel viaggio

  • Bagaglio da stiva (non ammesso)

  • Pasti, bevande, mance e spese personali

  • Carburante per i veicoli, pedaggi, parcheggi (da dividere tra i partecipanti)

  • Assicurazione integrativa a riduzione della franchigia per danni ai veicoli (consigliata, da acquistare in loco) e guidatore addizionale (da dividere tra i partecipanti)

  • Deposito cauzionale dei veicoli da fornire con carta di credito dei guidatori (il deposito sarà restituito al termine del noleggio, una volta effettuati tutti i controlli sui veicoli)

  • Escursioni facoltative soggette a disponibilità e da prenotarsi tramite il coordinatore di viaggio

  • Eventuali tasse di soggiorno presso gli hotel da pagare in loco (da dividere tra i partecipanti)

  • Quanto non espressamente menzionato alla voce “Cosa è compreso”

ALTRE INFORMAZIONI

Vaccini e visti

Carta d’identità valida per l’espatrio o passaporto

Trasporti

Voli internazionali - auto 4x4

Dove dormiamo

Hotel 4* - cottage

PROSSIME PARTENZE
Date

Dal 06 dicembre
al 13 dicembre

8 giorni - 7 notti

Coordinatore

Nicolò Palmucci

Partenza da

Milano

PREZZO

2890

2790

STATO

QUASI COMPLETO

Date

Dal 12 gennaio
al 19 gennaio

8 giorni - 7 notti

Coordinatore

Nicolò Palmucci

Partenza da

Milano

PREZZO

2890

2790

STATO

POSTI DISPONIBILI

Cosa dovresti sapere?

Evitiamo sempre di portare con noi anche il bagaglio da stiva. La scelta di portare solo il bagaglio a mano è per:

  1. Evitare code e attese all’aeroporto di arrivo per ritirare i bagagli da stiva
  2. Portare cose che non servono, appesantirci e limitare lo spazio nei veicoli
  3. Evitare di dover perdere tempo per eventuali smarrimenti o danneggiamenti dei bagagli
In caso di particolari necessità, sarà possibile valutare la situazione direttamente con il coordinatore sul gruppo Whatsapp creato 30 giorni prima della partenza

Tutti i nostri viaggi includono una polizza annullamento del viaggio (il fascicolo informativo si trova nella pagina d'iscrizione). In caso di problemi, la compagnia assicurativa, previa apertura del sinistro, invio di certificazione e perizia, stabilirà se e quanto rimborsare.

Qualora la causa dell'annullamento non sia tra le casistiche coperte dall'assicurazione, le penali dipendono da quanto tempo prima si richiede l'annullamento del viaggio (più la data è vicina, più le penali saranno alte). In linea di massima il costo del biglietto aereo è sempre non rimborsabile.

Il bello dei nostri viaggi è anche questo: se si viaggia da soli, non solo si sarà in compagnia di altri viaggiatori solitari del gruppo (solitamente la maggior parte), ma sarà possibile condividere la camera con loro. Non sono previsti supplementi per la camera singola, a meno che non sia una scelta specifica e previa verifica della disponibilità. Le camere doppie, triple o multiple che siano, vengono condivise con altri partecipanti al viaggio dello stesso sesso e più o meno coetanei.

Per rendere l’esperienza più autentica ed intensa, le auto vengono guidate dal coordinatore e da uno o più componenti del gruppo, ovviamente chi avrà il piacere di farlo (non è obbligatorio). Ci piace guidare, goderci il viaggio in strada con i giusti ritmi, fermarci dove vogliamo per scattare qualche foto. Non è necessaria un’esperienza ventennale per guidare in viaggio, bastano una patente emessa da almeno 3 anni ed una carta di credito che servirà all’autonoleggio a garanzia per il ritiro.

Non è richiesto uno specifico livello tecnico. Si tratta semplicemente di essere consapevoli della meravigliosa esperienza che si andrà a fare: nuotare con le orche. Sarete accompagnati da una guida locale e da un coordinatore esperto, che già ha affrontato più volte questo viaggio e che è specializzato in apnea. A chi vuole partecipare a questo viaggio si consiglia di avere familiarità con l'acqua in generale (sebbene con l'attrezzatura in dotazione si galleggerà) e di essere consapevoli che la luce in quel periodo sarà poca, quindi il mare risulterà "scuro".

Iscriviti alla
newsletter!