Da Bangkok ad Angkor Wat
Cambogia - Thailandia
Tuk Tuk, street food e templi tra Thailandia e Cambogia
- Volo incluso
A spasso per il Sud - Est Asiatico
Modernità e tradizioni a confronto. Un viaggio immersi nella cultura del Sud - Est dell’Asia tra Thailandia e Cambogia. Durante quest’avventura ci sarà modo di fare un aperitivo su uno dei rooftop della maestosa Bangkok, muoversi da una parte all’altra della città a bordo dei mirabolanti Tuk Tuk; ma anche e soprattutto perdersi tra la bellezza millenaria delle rovine di Angkor. La nostra missione sarà schivare le attrazioni più inflazionate (o quantomeno affrontarle in orari “per pochi” - tipo all'alba) e invece concentrarci su primizie lontane dalle principali rotte turistiche. Quindi iniziate ad allenarvi ai fornelli perché ci sarà occasione di cimentarsi con le ricetti locali, oppure provate ad immaginare l’esplorazione di villaggi galleggianti ancora non connessi al resto del mondo. Insomma un viaggio intenso per scoprire nuovi popoli e, perché no, riscoprire se stessi.
Disponibilità
-
PartenzaRitornoCoordinatoreStatusPrezzoPagamenti
-
Partenza: 30/11/2023Ritorno: 11/12/2023Coordinatore: Daniele & LuigiStatus: POSTI DISPONIBILIPrezzo: 2690€
Volo Incluso
Partenza da MilanoAcc 900€ Saldo€
Dettaglio
I luoghi del viaggio
Bangkok - Phnom Penh - Battambang - Siem Reap
Partenza dall’Italia
Appena arrivati a Bangkok avremo più o meno tempo (in base all’orario dei voli che sarà comunicato non appena possibile) per iniziare a conoscere questa affascinante città sospesa tra antiche tradizioni e sviluppo moderno. In serata, insieme ai nostri coordinatori, ci muoveremo per assaggiare l'irresistibile street food locale e quindi capire un po’ come funziona la famosa vita notturna di Bangkok.
Dedicheremo la mattinata alla scoperta di Bangkok: ci muoveremo a piedi o a bordo dei mezzi pubblici - i tipici Tuk Tuk o le imbarcazioni che solcano i canali della città. A seconda degli interessi del gruppo i coordinatori disegneranno le visite: maestosi templi come il Wat Pho e il Wat Arun, quartieri caratteristici come Kudicheen e ChinaTown… C’è l’imbarazzo della scelta! Nel pomeriggio saremo accompagnati all’aeroporto in coincidenza con il volo per Phnom Penh. Arrivati nella capitale Cambogiana, una volta sistemati in hotel, avremo il resto della giornata a disposizione per una passeggiata lungo il Mekong, magari un aperitivo in uno dei tanti locali che si affacciano sul grande fiume e la cena libera.
La prima parte della giornata la spenderemo visitando a piedi la famosa Isola della Seta (un’isola sul Mekong famosa per la produzione artigianale della seta e per gli insediamenti tradizionali) o passeggiando lungo i grandi viali immersi tra i palazzi in classico stile Art Deco derivanti dal periodo coloniale francese, fino a raggiungere il mercato principale della città (i traghetti e gli eventuali tuk tuk per la visita di Silk Island non sono inclusi e andranno pagati in loco). Dopo aver pranzato (ottimo anche a Phnom Penh lo street food), incontreremo la nostra guida locale che ci accompagnerà alla scoperta del complesso del Palazzo Reale con la famosa Pagoda d’Argento e dell’interessante museo nazionale che contiene alcune delle più belle collezioni di arte Khmer proveniente dai principali siti archeologici del paese. Nel pomeriggio visiteremo anche il tristemente famoso Tuol Sleng, conosciuto anche come S21, una scuola trasformata in prigione durante il periodo dei Khmer Rossi. Un'esperienza “dura” ma allo stesso tempo imperdibile per comprendere a pieno la storia recente della Cambogia e il suo popolo. Cena libera in uno dei tanti ottimi ristoranti della città o nei chioschi di street food che si snodano lungo il fiume.
Di prima mattina, dopo la colazione in albergo, inizieremo il lungo trasferimento verso Battambang, una città poco conosciuta dal turismo di massa dove è possibile scoprire le tradizioni più autentiche del paese. Lungo il percorso il di circa 6/7 ore (le strade cambogiane non sono esattamente di velluto…) potremo effettuare diverse soste per visitare la Collina di Oudong, luogo di pellegrinaggio con diverse Pagode e Templi dal quale si ammirano bellissimi panorami sulla regione, o anche il villaggio galleggiante di Kompong Chhnang, situato all’estremità meridionale del maestoso lago Tonle Sap - completamente differente dai villaggi più turistici che normalmente si visitano lungo il lago. Arriveremo a Battambang nel tardo pomeriggio in tempo per una passeggiata nel centro della città e la cena in uno dei tanti ristoranti local.
Esploreremo a bordo di TukTuk le campagne che circondano la città. Ci muoveremo tra piccoli villaggi, accompagnati dalle risate dei bambini, e prenderemo parte alla vita quotidiana scoprendo le tradizioni locali come la preparazione del riso glutinoso e del Prahok - la famosa salsa di pesce immancabile nelle ricette locali. Nel pomeriggio rientreremo in città per scoprire la Phare Ponleu Selpak, una ONG che da decenni si occupa di fornire un’educazione artistica ai bambini meno fortunati; tra le varie attività, la famosa scuola circense che ha formato diversi artisti che attualmente lavorano nel famoso Cirque du Soleil. Ultima tappa della giornata il Phnom Sampov, una collina ai margini della città con diversi templi e alcuni luoghi tristemente famosi per essere stati dei killing fields dove, durante il periodo dei Khmer rossi, venivano sepolte le vittime delle esecuzioni di massa. Dalla sommità della collina si ammirano al tramonto bellissimi panorami sulle campagne circostanti. E non è finita qui perché questo è anche il luogo perfetto per osservare le migliaia di pipistrelli che ogni sera escono dalle caverne per raggiungere i campi coltivati e le foreste della regione - scoprirete in loco se la definizione “volpi volanti” è corretta oppure no ;) Cena libera in un ristorante locale.
Dedicheremo la mattinata alla scoperta dei sapori della Cambogia più vera raggiungendo una famiglia locale per una lezione di cucina tradizionale: dopo aver scelto il menù ci sposteremo al mercato per acquistare gli ingredienti tipici prima di metterci all’opera, ripercorrendo alcune ricette locali assistiti dalle padrone di casa. Al termine pranzeremo con quanto preparato, immersi nell’atmosfera familiare e calorosa che i cambogiani sanno offrire: una delizia… in tutti i sensi! Nel pomeriggio ci muoveremo quindi verso Siem Reap percorrendo la costa settentrionale del Lago Tonle Sap. Allacciate le cinture perché stiamo per raggiungere una delle aree archeologiche più affascinanti al mondo… Noi comunque, appena arrivati in città, ci sistemiamo presso il nostro hotel, prima di una serata alla scoperta della vita notturna della cittadina tra street food, il night market e i tanti locali.
Sveglia presto al mattino prima di raggiungere, neanche a dirlo a bordo dei tradizionali Tuk Tuk, il sito archeologico di Angkor. L’alzataccia sarà ripagata dalla possibilità di visitare questo incredibile sito all’alba, quando i primi raggi del sole colorano di rosso, viola e arancio i monumenti e ancora le masse di turisti non sono arrivate! Lasciati i nostri TukTuk scopriremo Angkor Wat, il meraviglioso tempio che svetta sul complesso, proiettando la sua immagine sulle diverse piscine rituali che lo circondano. Il tempio, risalente al XII secolo contiene anche alcuni bellissimi bassorilievi a rappresentare alcuni poemi epici della tradizione Hindu e scene della corte Khmer. Al termine, quando il flusso di turisti inizia ad entrare nel sito, ci sposteremo per visitare Angkor Thom, antica capitale dell’impero Khmer. Percorreremo la strada d’ingresso al sito fino a raggiungere una delle grandi porte in pietra sormontate da impressionanti statue del Buddha; da qui ci immergeremo nell’enorme sito di Angkor Thom. Spicca tra tutti il famoso Tempio di Bayon (XII Secolo) con le 54 torri quadrangolari raffiguranti 216 volti del Dio Avalokitesvara. A seguire scopriremo il resto del sito archeologico con gli altri templi, la Terrazza degli elefanti e quella del Re Lebbroso. Ultima tappa della giornata sarà il Ta Phrom - meglio conosciuto come Tempio Nascosto - un sito archeologico che è stato volutamente lasciato nello stato di conservazione trovato al momento della scoperta con la foresta che si insinua tra gli edifici a formare le incredibili composizioni, tra le più fotografate al mondo. Con l’emozione ancora addosso, e forse anche un po’ di stanchezza, rientreremo in hotel per un po’ di relax prima della nostra seconda serata alla scoperta della vita notturna di Siem Reap.
Presto al mattino incontreremo la nostra guida che ci offrirà una panoramica sulle tradizioni buddiste del paese. Perché? Perché stiamo per raggiungere una Pagoda dove incontreremo alcuni monaci per una cerimonia tradizionale di benedizione che terminerà indossando un piccolo braccialetto di stoffa rossa a simboleggiare, secondo la tradizione Buddista, la scomparsa di qualsiasi pensiero negativo portando fortuna e protezione. A seguire ci sposteremo nelle campagne rurali a nord della città per una colazione tradizionale in famiglia a base di ricette tipiche, tra cui il famoso riso glutinoso cotto all’interno delle canne di bamboo. Una bella passeggiata lungo le stradine dei villaggi non ce la toglie nessuno, immergendosi nelle tradizioni locali e assaggiando alcuni immancabili snack tipici e frutta tropicale. Nel pomeriggio, l’ultima tappa della giornata sarà il famoso Tempio di Banteay Srei, meglio conosciuto come il Tempio delle Donne, per la raffinatezza e la precisione delle decorazioni a bassorilievo. Visiteremo il tempio prima del tramonto, un momento magico con la luce del sole che colora di rosso acceso il monumento. Al termine, potremo assistere ad uno spettacolo circense tenuto dagli ex alunni della ONG che abbiamo visitato a Battambang (attività opzionale, da prenotare e pagare eventualmente in loco) prima di un’altra serata nella piacevole Siem Reap (da provare l’Asana Old Wooden House, un locale molto caratteristico dove servono cocktails rivisitati in chiave Khmer con spezie e ingredienti locali - spettacolari il Ginger Mojito, il Tamarind Kiss e molti altri).
Dedicheremo la mattinata alla visita della parte settentrionale del Lago Tonle Sap, l’enorme bacino che da millenni ha un ruolo fondamentale per l’economia cambogiana, visitando un altro villaggio galleggiante a bordo di una delle tipiche lance a motore. Partiremo dalla rete di canali dei campi coltivati, fino a raggiungere il villaggio su palafitte affacciato sul lago dove potremo scoprire le abitazioni degli abitanti che da secoli vivono in simbiosi con il grande lago. Nel pomeriggio saremo accompagnati in aeroporto per il volo che ci riporterà nella capitale della Thailandia. All’arrivo a Bangkok saremo accompagnati in hotel prima della serata libera per immergerci nella vita notturna della città.
Presto al mattino raggiungeremo il mercato galleggiante di Damnoen Saduak, prima dell’arrivo dei bus di turisti, quando ancora è frequentato solo dai locali. Ci perderemo tra le palafitte e le passerelle che sovrastano i canali dove migliaia di imbarcazioni/negozio (fa ridere ma sono proprio un mix tra imbarcazione e negozio) vendono prodotti locali. Resteremo affascinati dai colori della frutta tropicale e potremo persino mettere alla prova la nostra capacità di negoziazione! Al termine ci sposteremo verso il mercato di Talad Rom Hoob, meglio conosciuto come, mercato della ferrovia, un altro mercato tradizionale allestito lungo le rotaie dove, con un po’ di fortuna, potremo assistere ad una scena unica: al passaggio del treno che porta i venditori a spostare i propri banchi dalle rotaie con una certa fretta, per poi riposizionarli appena il treno è passato ;) Dopo il pranzo libero tra un banco e l’altro, rientreremo nel centro di Bangkok per proseguire la scoperta della città assieme al nostro coordinatore che ci porterà… Beh, ancora non abbiamo parlato di massaggi thailandesi!?! E poi un’ultima serata nella croccante night life di Bangkok.
Si torna a casa :(
Cosa è compreso?
Altre Informazioni
Vaccini e Visti
Passaporto con almeno 6 mesi di validità residua al momento dell'ingresso nel paese. Eventuali procedure sanitarie per l'ingresso saranno comunicate tempestivamente ma consigliamo di tenersi sempre aggiornati sul sito viaggiaresicuri.it
Trasporti
Aereo e Bus privato in Thailandia e Cambogia
Dove Dormiamo
Hotel 3/4* - Guesthouse
INFORMAZIONI PRATICHE DEL VIAGGIO
l bello dei nostri viaggi è proprio questo: gran parte dei partecipanti ai nostri viaggi di gruppo parte in solitaria. I gruppi sono omogenei e gli interessi comuni fanno sempre nascere fantastiche amicizie, che continuano anche dopo il viaggio stesso. Non è previsto alcun supplemento per chi viaggia da solo: le camere degli hotel o degli appartamenti (doppie, triple o multiple che siano) sono solitamente divise tra partecipanti dello stesso sesso e più o meno coetanei.
Evitiamo sempre di portare con noi anche il bagaglio da stiva.
La scelta di portare con noi solo il bagaglio a mano è per:
- Evitare code e attese all’aeroporto di arrivo per ritirare i bagagli da stiva
- Portare cose che non servono, appesantirci e limitare lo spazio nei veicoli
- Evitare di dover perdere tempo per eventuali smarrimenti danneggiamenti dei bagagli
Nella pagina relativa al viaggio scelto troverai le date di partenza disponibili, una volta scelta la tua data dovrai:
- Cliccare sul pulsante "Prenota"
- Compilare il modulo con tutti i dati personali
- Cliccare sull'accettazione delle condizioni (troverai il contratto di viaggio in allegato, ti consigliamo di leggerlo attentamente)
- Dopo aver ricontrollato il costo totale, puoi cliccare su "Conferma"
- Riceverai una email di conferma ricezione dati, con i dati bancari per procedere con l'acconto (in questa fase il tuo posto è SOLO stato opzionato)
- Alla ricezione dell'acconto da parte nostra, riceverai una email di effettiva CONFERMA iscrizione al viaggio (a questo punto il tuo posto è CONFERMATO), nella stessa email ti arriveranno anche le credenziali per accedere alla tua area riservata su KeTrip, dove troverai il riepilogo dei viaggi prenotati e la possiblità di allegare il documento con il quale viaggerai
- 30 giorni prima della partenza ti arriverà un remind per il saldo del viaggio
Chiaramente, per qualsiasi ulteriore informazione, una volta fatta l'iscrizione al viaggio, potrai contattarci in qualsiasi momento su info@ketrip.it
I soldi da portare sono sempre una questione molto personale, in base alle spese che si intendono fare a destinazione. Per quanto riguarda le spese comuni non c'è nulla da sostenere, a meno di accordi presi interni al gruppo durante il viaggio stesso. In media, per questo itinerario, consigliamo 300 Euro a persona considerando che il prezzo di un pasto può variare:
- 2-8 euro pasto steet food
- 10-15 euro pasto in ristorante medio
- 20-30 euro pasto in ristorante di alto livello
Il resto, come dicevamo inizialmente, è personale... Valutate bene a chi portare souvenir! :)
Gallery


