In breve

Un'Indonesia alternativa

Come sappiamo l’Indonesia è composta da circa 17.000 isole. Ah non lo sappiamo? Beh, ora ve lo abbiamo detto. Comunque una delle più importanti è senz’altro l’isola di Java, punto di partenza del nostro viaggio on the road. Nella prima parte di questa esperienza ci muoveremo con il nostro mezzo privato tra templi e monti - vedi ad esempio il trekking all’alba sul vulcano, un’attività dalle mille emozioni. Nella seconda parte del viaggio, invece, ci sposteremo sull'isola degli Dei - quindi ci prendiamo tutto il relax che ci meritiamo, visiteremo villaggi tradizionali e c’è anche qualche sorpresa per i più avventurosi.

Java Bali on the road - Il Monte Bromo
Java Bali on the road - Il Tempio di borobodur
Java Bali on the road - La riserva Marina di Pemuteran
Java Bali on the road - Il Tempio di Brambanan
LASCIATI ISPIRARE
Java Bali on the road - Il Monte Bromo

Java Bali on the road - I

Java Bali on the road - Il Tempio di borobodur

Java Bali on the road - I

Java Bali on the road - La riserva Marina di Pemuteran

Java Bali on the road - L

Java Bali on the road - Il Tempio di Brambanan

Java Bali on the road - I

Java Bali on the road - La Caldera del Mt Ijen

Java Bali on the road - L

Java Bali on the road - Monaco a Borobodur

Java Bali on the road - M

Java Bali on the road - Bali il Tempio di Ulun Danu

Java Bali on the road - B

Java Bali on the road - Yogyakarta

Java Bali on the road - Y

I LUOGHI DEL VIAGGIO

Jakarta - Yogyakarta - Solo - Borobudur - Mt Bromo - Mt Ijen - Pemuteram - Ubud

ITINERARIO

1

Partenza con volo di linea con scalo/i per Jakarta
  • A bordo
  • A bordo

2

Arrivati all’aeroporto di Jakarta incontreremo il nostro staff locale che ci accompagnerà in hotel. Avremo quindi alcune ore a disposizione con un day-use di alcune camere per rilassarci dopo il volo intercontinentale. Nel pomeriggio ritorneremo all'aeroporto di Jakarta in coincidenza con il volo per Yogyakarta situata nella parte centrale dell’enorme isola di Java. All’arrivo, proseguiremo via terra fino a raggiungere la cittadina di Magelang, punto di partenza per scoprire il meraviglioso complesso archeologico di Borobudur. Arrivo in serata, sistemazione in hotel e cena libera per iniziare a scoprire l'ottima cucina indonesiana.
  • Magelang
  • 50Km - circa 1,5hr

3

Molto presto al mattino (intorno alle 4:30) ci muoveremo dal nostro hotel per raggiungere Punthuk Setumbu. Stiamo parlando della sommità di una collina dalla quale si possono ammirare panorami meravigliosi con il sole dell’alba che sorge dietro l’enorme complesso del Tempio incorniciato dalla silhouette del Monte Merapi. Ci concediamo del tempo per scattare qualche fotografia da cartolina prima di rientrare in hotel per la colazione. Nella mattinata scopriremo il meraviglioso e famoso Tempio Buddista di Borobudur, al pari del famoso Angkor Wat in Cambogia, rappresenta uno dei monumenti più spettacolari del sud-est asiatico, un tesoro che lascia senza fiato - dichiarato Patrimonio dell’Unesco dal 1991. Di fronte a noi il tempio buddhista più grande al mondo con la sua forma piramidale alta 35 metri, che nella simbologia Buddista rappresenta il cammino verso la purezza dello spirito. E pensare che fu riscoperto solo nel 1815, dopo secoli di abbandono totale. Dopo aver speso alcune ore passeggiando per il sito archeologico ci muoveremo lungo l’altipiano centrale di Java fino a raggiungere Candirejo, un piccolo villaggio tradizionale che è stato appositamente ristrutturato e conservato per dare la possibilità di scoprire le antiche usanze e gli stili di vita degli abitanti di Java. Sì ok, è un sito un po’ turistico ma interessante per avere una panoramica generale sulla cultura Javanese. All’interno del villaggio potremo assistere a diverse attività degli abitanti come la raccolta della vaniglia, sessioni di musica e danze tradizionali e la preparazione di alcune ricette come gli ottimi snack a base di cassava (anche chiamata in Sudamerica Manioca). Nel tardo pomeriggio raggiungeremo quindi Yogyakarta, una delle città più affascinanti dell’Isola.
  • Yogyakarta
  • 50Km - Circa 2hr
  • Prima colazione

4

Dopo la colazione in albergo, dedicheremo la prima parte della giornata alla scoperta di questa affascinante città con lo sfarzoso Palazzo del Sultano e il Taman Sari, anche conosciuto come Water Castle, un padiglione con bellissimi giardini un tempo utilizzato come giardino estivo e luogo di spiritualità e meditazione dalla famiglia reale. Nel pomeriggio scopriremo invece gli altri famosi templi dell’Isola, Prambanan, questa volta parliamo di templi Induisti che rappresentano i resti più affascinanti della civiltà indù di Giava. Il complesso comprende circa 250 templi, tra cui il Candi Shiva Mahadeva, il più grande e il più spettacolare, con una guglia che raggiunge i 47 metri, ricoperto di bassorilievi che raffigurano scene del Rāmāyaṇa (il più sacro libro induista). Nella sala principale si può ammirare la statua di Shiva con quattro braccia, retta da un fiore di loto, simbolo del buddhismo. Nel tardo pomeriggio rientreremo quindi a Yogya e avremo la serata a disposizione la cena libera in uno dei tanti ottimi ristoranti e per una passeggiata lungo le strade principali, rinomate per le tante gallerie d’arte, botteghe artigianali e negozi di antiquariato.
  • Yogyakarta
  • 40Km - Circa 1hr
  • Prima colazione

5

Presto al mattino, dopo la prima colazione in hotel, inizieremo il trasferimento attraverso i paesaggi rurali tipici dell'altipiano centrale di Java verso Solo (anche chiamata Surakarta). Lungo il viaggio scopriremo il misterioso Tempio di Sukhu, una misteriosa struttura Indù, risalente al XIV secolo, caratterizzata da un’architettura del tutto atipica per Java e decorata con numerosi bassorilievi a tema erotico simili a quelli che si possono trovare nei Templi del Kamasutra di Kajuraho in India. Proseguendo verso Surakarta ci fermeremo anche per visitare a Kemuning, una piantagione di Té immersa tra le colline le cui origini rimandano la periodo coloniale olandese. Raggiungeremo Surakarta nel tardo pomeriggio in tempo per una passeggiata in questa altra interessante città e la cena libera.
  • Surakarta
  • 70Km - Circa 3hr
  • Prima colazione

6

Presto al mattino, inizieremo un lungo ma interessante on the road lungo l'altipiano centrale di Java fino a raggiungere il Monte Bromo. Lungo il percorso che si snoda tra foreste tropicali, piantagioni di Té, Caffé e Vaniglia e piccoli villaggi tradizionali scopriremo Candi Tikus, un antico tempio Indù, interessante per la piscina dedicata ai bagni rituali e per essere uno dei pochi esempi architettonici risalenti al periodo Majapahit. Stanchi per il lungo trasferimento ma pieni di emozioni per aver attraversato larga parte dell’Isola di Java, raggiungeremo in serata il nostro hotel situato nella regione del Monte Bromo.
  • Bromo
  • 330Km - Circa 7hr
  • Prima colazione

7

Ci sveglieremo ancora una volta molto presto al mattino (verso le 3:30) e dopo una tazza di Té o Caffé saliremo a bordo di fuoristrada per raggiungere in circa 40’ il sito di Pananjakan, la famosa terrazza panoramica dalla quale si possono ammirare incredibili panorami sul Monte Bromo che solitamente, all’alba è ricoperto da particolari formazioni di nuvole. Incontreremo sicuramente altre persone ma i panorami e le fotografie sono uniche al mondo! Dopo aver ammirato l’alba rientreremo sotto le pendici del Monte Bromo per entrare in quello che viene chiamato il Sea of Sands, un'enorme distesa di sabbia e cenere vulcanica dal quale emergono le perfette piramidi del Monte Bromo e Monte Batok. Dopo aver esplorato anche questa regione a bordo dei veicoli fuoristrada rientreremo in hotel per la prima colazione prima di muoverci in direzione est fino a raggiungere il villaggio di Banyuwangi, sotto le pendici del Monte Ijen, dove passeremo la notte.
  • Banyuwangi
  • 240Km - Circa 6hr
  • Prima colazione

8

Siamo pronti per un po’ di avventura? Ci alzeremo ancora una volta presto al mattino ("vado in vacanza" dicevano...) per iniziare un trekking che, in circa 2,5hr, ci consentirà di raggiungere la cresta sommitale del Mt Ijen a circa 2.450 metri di quota. Dalla sommità il panorama sulla caldera è impressionante: piccoli laghi blu, che grazie al contrasto con il giallo delle solfatare offrono colorazioni incredibili fino al verde fluorescente, soprattutto alla luce dell’alba. Per motivi di sicurezza non è più possibile scendere nella caldera e allo stesso tempo non è più consentito salire sul monte di notte; ma non preoccupiamoci, quello che scopriremo è altrettanto affascinante! Dopo l’alba e un po’ di tempo speso per le fotografie, scenderemo lungo il percorso d’andata senza mancare uno stop alla stazione del peso dove i locali, provenienti dalla caldera del vulcano, pesano gli enormi cesti contenenti minerali di zolfo prelevati nelle solfatare che a volte possono arrivare a pesare anche 80/90Kg. Tornati all’ingresso del parco avremo modo di assaggiare una tazza di ottimo Tè Javanese e qualche snack tradizionale prima di rientrare in hotel per una doccia e la prima colazione. Nella mattinata ci muoveremo quindi ancora in direzione est fino a raggiungere il porto di Ketapang dal quale ci imbarcheremo con i veicoli a bordo del traghetto che ci porterà nell’Isola degli Dei! Scesi dalla nave proseguiremo per alcuni minuti di auto fino a raggiungere le bellissime spiagge di Penuteram di fronte all’isola di Menjangan, famosa per la riserva marina. Sistemazione in hotel a Pemuteran e cena libera.
  • Pemuteran
  • 50Km - Circa 3hr dipende dai tempi di attesa del Ferry per Bali
  • Prima colazione

9

La costa occidentale di Bali è caratterizzata da una natura rigogliosa e selvaggia totalmente differente dalle più turistiche e famose spiagge orientali. Le belle spiagge di Pemuteran, nonostante la loro colorazione scura, tendente al grigio, sono uno dei luoghi migliori per gli appassionati di snorkeling grazie alla riserva Marina di Menjangan che si trova di fronte alla costa. Oggi spenderemo la giornata, a bordo di imbarcazioni tradizionali, scoprendo la riserva e alcuni dei più interessanti siti per lo snorkeling: bellissimi giardini di coralli, una biodiversità incredibile e tantissime specie di pesci tropicali per un’esperienza unica!
  • Pemuteran
  • Prima colazione

10

Una giornata all’insegna del relax per spezzare il ritmo del viaggio. Potremo rilassarci lungo la piacevole spiaggia del resort o effettuare alcune delle escursioni offerte dall’hotel sia nella riserva Marina sia nel Bali Barat National Park che si snoda nell’entroterra. Una delle regioni più selvagge e meno frequentate dal turismo di Bali. Le attività di oggi sono opzionali e non incluse nella quota. Le attività potranno eventualmente essere prenotate e pagate al resort con l'aiuto del coordinatore e della guida locale.
  • Pemuteran
  • Prima colazione

11

Dopo la prima colazione affacciati sulle spiagge di Pemuteran, ci muoveremo in direzione est attraversando tutta l’Isola di Bali fino a raggiungere il nostro hotel a Ubud. Lungo il percorso visiteremo il famoso Tempio di Ulundanu, perfetto per i fotografi con la silhouette del tempio che si specchia sulle acque del Lago Beratan. Ci spostiamo quindi verso Jatiluwih per scoprire le famose risaie a terrazzamento inserite nel patrimonio UNESCO, un luogo unico tra i più visitati dell’isola. Nel pomeriggio ci sistemeremo nel nostro resort a Ubud prima di una divertente serata alla scoperta di questo piccolo villaggio da anni principale centro culturale dell’isola con tanti ristorantini, galleria d’arte e le spa tradizionali.
  • Ubud
  • 115Km - Circa 3hr
  • Prima colazione

12

Oggi dedicheremo la giornata alla scoperta della parte più orientale di Bali: la famosa cascata di Tukad Cepung, il Tempio di Goa Lawah (chiamato anche Tempio dei Pipistrelli) e il villaggio di Tenganan, uno dei pochi esempi di villaggi tradizionali ancora presente sull’isola. Anche questo un po’ turistico ma comunque interessante e unica opzione per scoprire l'antica cultura balinese che sta lentamente scomparendo per colpa dello sviluppo turistico accelerato delle regioni orientali dell’isola. Nel tardo pomeriggio rientreremo in hotel ed avremo una seconda serata a disposizione per divertirci nella piacevole cornice di Ubud.
  • Ubud
  • Prima colazione

13

Stiamo lentamente arrivando al termine del nostro viaggio alla scoperta di Java e Bali e ci meritiamo una giornata libera dove potremo rilassarci al resort o scoprire insieme al coordinatore i principali siti di Ubud come la Monkey Forest. Chi lo desidera potrà anche fare delle escursioni o attività offerte dalle tante agenzie che si trovano ad Ubud. Consigliamo la salita all’alba sul monte Batur o il rafting sui fiumi che si snodano dal villaggio che è sempre molto divertente. Attività opzionali da prenotare e pagare in loco con l’aiuto del coordinatore e della guida locale
  • Ubud
  • Prima colazione

14

Presto al mattino, dopo la prima colazione, saluteremo l’Isola degli Dei per raggiungere l'aeroporto di Denpasar in coincidenza con il volo che ci riporterà a Jakarta. All’arrivo, incontreremo la guida locale che ci accompagnerà alla scoperta del cuore di Jakarta con l’antica Marina e il centro che ancora in parte risente del periodo coloniale olandese. Nel pomeriggio rientreremo in aeroporto dove attenderemo la partenza del volo per l’Italia.
  • A bordo
  • A bordo

15

COSA E' COMPRESO

Cosa è compreso nel viaggio

  • Voli intercontinentali dall’Italia in classe economica con 1 o 2 scali con solo bagaglio a mano (gli operativi verranno comunicati alla chiusura del gruppo)

  • Tasse aeroportuali

  • Pernottamenti in Resort 3*/4* - guesthouse

  • Voli interni come da programma

  • Trasferimenti da e per gli aeroporti

  • Trasferimenti in minivan privato

  • Trasferimenti in traghetto

  • Pasti come indicato nell’itinerario: tutte le prime colazioni

  • Attrezzatura per lo snorkeling

  • Guida parlante inglese e guida locale dove necessario

  • Coordinatore per tutta la durata del viaggio

  • Assicurazione annullamento, sanitaria e bagaglio

  • Direzione tecnica da parte del tour operator

Cosa non è compreso nel viaggio

  • Bagaglio da stiva (non ammesso)

  • Pasti e bevande non menzionati nell’itinerario

  • Mance e spese personali

  • Escursioni facoltative

  • Quanto non espressamente menzionato alla voce “Cosa è compreso”

ALTRE INFORMAZIONI

Vaccini e visti

Passaporto con almeno 6 mesi di validità residua al momento dell'ingresso nel paese.. Eventuali procedure sanitarie per l'ingresso saranno comunicate tempestivamente ma consigliamo di tenersi sempre aggiornati sul sito viaggiaresicuri.it

Trasporti

Aerei di linea - Bus privato in Indonesia

Dove dormiamo

Hotel 3/4* - Guesthouse

PROSSIME PARTENZE

Al momento non ci sono partenze disponibili per questo viaggio,
a breve le nuove date. Stay tuned!

Cosa dovresti sapere?

Evitiamo sempre di portare con noi anche il bagaglio da stiva. La scelta di portare solo il bagaglio a mano è per:

  1. Evitare code e attese all’aeroporto di arrivo per ritirare i bagagli da stiva
  2. Portare cose che non servono, appesantirci e limitare lo spazio nei veicoli
  3. Evitare di dover perdere tempo per eventuali smarrimenti o danneggiamenti dei bagagli
In caso di particolari necessità, sarà possibile valutare la situazione direttamente con il coordinatore sul gruppo Whatsapp creato 30 giorni prima della partenza

Tutti i nostri viaggi includono una polizza annullamento del viaggio (il fascicolo informativo si trova nella pagina d'iscrizione). In caso di problemi, la compagnia assicurativa, previa apertura del sinistro, invio di certificazione e perizia, stabilirà se e quanto rimborsare.

Qualora la causa dell'annullamento non sia tra le casistiche coperte dall'assicurazione, le penali dipendono da quanto tempo prima si richiede l'annullamento del viaggio (più la data è vicina, più le penali saranno alte). In linea di massima il costo del biglietto aereo è sempre non rimborsabile.

Il bello dei nostri viaggi è anche questo: se si viaggia da soli, non solo si sarà in compagnia di altri viaggiatori solitari del gruppo (solitamente la maggior parte), ma sarà possibile condividere la camera con loro. Non sono previsti supplementi per la camera singola, a meno che non sia una scelta specifica e previa verifica della disponibilità. Le camere doppie, triple o multiple che siano, vengono condivise con altri partecipanti al viaggio dello stesso sesso e più o meno coetanei.

Iscriviti alla
newsletter!