Alla scoperta della Giordania
Giordania
Un viaggio di gruppo in Giordania: tra archeologia, deserti e la mitica Petra
- Volo incluso
Highlights
Un viaggio di gruppo in Giordania per scoprire l’incredibile e misteriosa Petra con i suoi monumenti scavati nella roccia, Patrimonio dell’Umanità; il trekking da Beidha a Petra, per visitare questi luoghi meravigliosi da una prospettiva diversa; Amman e la sua atmosfera, con il sorprendente contrasto tra l’antica cittadella e la moderna capitale; Jerash, uno dei siti archeologici romani meglio conservati al mondo; l’affascinante Wadi Rum, il deserto rosso, in cui riecheggia ancora il nome di Lawrence d’Arabia; il Mar Morto, tra relax e benessere nel surreale luogo più basso del pianeta.
Disponibilità
-
PartenzaRitornoCoordinatoreStatusPrezzoPagamenti
Al momento non ci sono partenze per questo viaggio, a breve le nuove date. Stay tuned!!!
Dettaglio
I luoghi del viaggio
Amman - Jerash - Beidha - Petra - Wadi Rum - Mar Morto
Partenza dall’Italia, arrivo ad Amman dove incontreremo lo staff locale che ci accompagnerà in hotel. Dopo aver lasciato i bagagli, il resto della giornata sarà libero prima di cenare in uno dei tanti ristoranti che offrono un’ottima cucina mediorientale tra hummus, felafel e tante altre ricette tradizionali.
Dedicheremo la mattinata alla scoperta di Amman, antica città di frontiera lungo le rotte verso oriente; visiteremo la Cittadella con i suoi resti romani, bizantini e islamici e il bellissimo il Teatro Romano. A seguire ci muoveremo verso nord per raggiungere Jerash, l’antica Gerasa, una delle più importanti testimonianze della civiltà greco-romana in Medio Oriente; un luogo magico, eccezionalmente ben conservato, tanto da essere la più coinvolgente e affascinante tra le città che formavano l’antica Decapoli (10 città che formavano i confini orientali dell’Impero Romano). Archi trionfali, strade colonnate, straordinari teatri, imponenti templi e, nel cuore della città, la bellissima Piazza Ovale circondata da un colonnato ionico e raccordata al Cardo Massimo. Nel pomeriggio rientreremo ad Amman fermandoci per visitare il Castello di Ajloun, fatto costruire da uno dei generali di Saladino in epoca medievale per difendere le antiche miniere di ferro della regione e contrastare l’espansione crociata in Medio Oriente proteggendo le vie di connessione tra la valle del Giordano e la vicina Siria. Arriveremo quindi ad Amman nel tardo pomeriggio, per un po’ di relax prima della cena libera in ristorante.
Presto al mattino, inizieremo il trasferimento verso sud per raggiungere Little Petra (Al Beidha) dove visiteremo il sito archeologico (a differenza di Petra, dove i Nabatei vivevano e seppellivano i propri morti, questo sito secondario è stato creato per ospitare le carovane provenienti dall’Arabia e dalle regioni orientali prima di raggiungere Damasco o il vicino Egitto). Dopo una passeggiata lungo la piccola gola rocciosa costellata di tombe, abitazioni e locali interamente scavate nella roccia, inizieremo il trekking che in circa 4/5 ore permette di raggiungere Petra da una prospettiva unica e diversa approcciando questo affascinante sito dall’alto delle pareti del canyon. Un percorso di circa 13Km che inizia lungo una strada sterrata che si snoda tra greggi al pascolo e qualche campo tendato di beduini fino a raggiungere le pareti rocciose settentrionali che custodiscono l’antica città di Petra, un gioiello nascosto unico al mondo. Il sentiero si inerpicherà quindi lungo le pareti tra scale costruite nella roccia e piccole cenge fino a raggiungere la cima dalla quale si arpono panorami incredibili sulle montagne della zona e sul famoso canyon di Petra. Da questo punto si prosegue in discesa lungo antichissime scale per raggiungere il monastero (antica tomba Nabatea, probabilmente riconvertire in chiesa durante il periodo bizantino) prima di scendere ancora all’interno della gola raggiungendo il cuore del sito archeologico. Un’esperienza unica ed emozionante che ci consente di osservare Petra da una prospettiva nuova, lontana dal turismo di massa. Dopo qualche tempo a disposizione nel sito archeologico per una prima visita, proseguiremo quindi lungo il famoso Siq (un sentiero scavato nella roccia tra altissime pareti) per raggiungere il villaggio di Wadi Musa dove pernotteremo. Cena libera in uno dei tanti ristoranti della cittadina.
Una giornata emozionante, interamente dedicata alla scoperta della leggendaria città di Petra, questa volta passando attraversando il Siq, la stretta fenditura lunga 1600m tra pareti di arenaria screziate da incantevoli venature di colore rosso e rosa, fino a raggiungere il famoso tesoro, che si svelerà improvvisamente con uno degli scorci più suggestivi al mondo. Spenderemo quindi la giornata passeggiando alla scoperta di questo affascinante e misterioso luogo inserito tra le sette meraviglie del mondo moderno tra palazzi, altari, tombe ed altre rovine interamente scavate nella roccia. Ci perderemo all’interno dei luoghi, cercando di assorbire in pieno la sua atmosfera magica, sospesa nella storia, quando queste terre erano l’estrema porta sull’oriente e solo le carovane di mercanti, gli eserciti e le tribù beduine osavano varcarne la soglia. Nel pomeriggio rientro in hotel prima della cena libera in ristorante.
Dopo la prima colazione in hotel, inizio del trasferimento verso il leggendario deserto di Wadi Rum, famoso per essere stato il luogo di importanti battaglie tra le forze ribelli arabe, capitanate dal famoso Laurence d’Arabia, e il potente esercito ottomano in un sottile gioco geopolitico per il controllo del medio oriente. Arrivati al centro servizi del parco incontreremo i fuoristrada per un’escursione nel deserto circondato da bizzarre formazioni rocciose scolpite dagli eventi (imperdibile la sosta al famoso arco di roccia). Nel pomeriggio raggiungeremo quindi il nostro campo tendato per la cena e una serata sotto uno dei meravigliosi cieli stellati che solo i grandi deserti sanno offrire.
Presto al mattino, all’alba, potremo effettuare un’escursione a piedi nella zona per immergerci ancor più nell’atmosfera magica del deserto circondato da imponenti montagne. Al termine, rientreremo al campo per la prima colazione prima di raggiungere nuovamente il centro servizi del parco dove incontreremo il nostro mezzo che ci accompagnerà sulle sponde del famoso Mar Morto. All’arrivo, una volta sistemati in hotel, avremo il resto del pomeriggio libero per rilassarci nella spiaggia privata e per provare la sensazione di galleggiare senza gravità nelle acque del Mar Morto (grazie all’altissima concentrazione salina, il Mar Morto ha un indice di galleggiamento unico al mondo).
Dopo la prima colazione in hotel, raggiungeremo i contrafforti occidentali del Wadi Mujib dove, a seconda della stagione, potremo effettuare uno dei percorsi di trekking (uno dei percorsi si svolge lungo un profondo canyon seguendo il corso di un torrente, l'altro, più lungo, è invece un trekking più classico permette di scoprire i paesaggi incontaminati della Riserva Naturale). Tutti e due questi percorsi di trekking sono soggetti a determinate condizioni meteo e sono accessibili sono durante alcuni mesi dell'anno, nel caso in cui le condizioni non fossero ottimali, il trekking sarà sostituito con la visita delle famose sorgenti termali di Ma’In dove potremo rilassarci con un bagno caldo in un luogo particolarmente affascinante circondati dalla natura. Nel pomeriggio rientreremo ad Amman per qualche ora libera e cenare in uno dei tanti ristoranti.
Dopo la prima colazione in hotel, a seconda dell’orario di partenza del nostro volo avremo alcune ore a disposizione per una passeggiata in città prima del trasferimento in aeroporto in coincidenza con il volo per l’Italia. Arrivo in giornata.
Cosa è compreso?
Altre Informazioni
Vaccini e Visti
Passaporto con almeno 6 mesi di validità residua al momento dell'ingresso nel paese.. Eventuali procedure sanitarie per l'ingresso saranno comunicate tempestivamente ma consigliamo di tenersi sempre aggiornati sul sito viaggiaresicuri.it
Trasporti
Aereo e bus privato in Giordania
Dove Dormiamo
Hotel 3/4* - Guesthouse - Campo Tendato a Wadi Rum
INFORMAZIONI PRATICHE DEL VIAGGIO
Questo viaggio in Giordania non prevede attività molto impegnative ed è aperto a tutti con una normale forma fisica.
L'unico trekking presente nell'itinerario è quello da Beidha a Petra che consente di raggiungere il sito archeologico da una prospettiva differente e affascinante.
Il trekking è lungo circa 13Km dei quali i primi 7 si svolgono lungo una strada sterrata che si snoda tra colline e accampamenti di beduini (non sempre sono presenti essendo per tradizione seminomadi). La parte successiva del percorso sale invece lungo i contrafforti settentrionali del Jabal al Deir attraverso scale in pietra e ripidi sentieri fino a raggiungere la sommità dalla quale si prosegue scendendo sempre su sentiero e scale in pietra fino a raggiungere il famoso Monastero e il sito archeologico di Petra. Il percorso nella sua parte finale ha alcuni tratti che, pur essendo facili, sono comunque abbastanza esposti anche se mai pericolosi se approcciati nel modo corretto.
Il percorso, pur non essendo particolarmente impegnativo (solitamente servono 5 ore per raggiungere Petra), con le condizioni climatiche giordane potrebbe risultare faticoso dato che talvolta anche nei mesi invernali il caldo e l'afa si fanno sentire. È quindi importante dosare bene le proprie forze, avere un'attrezzatura adeguata come scarpe da trekking con suola antisdrucciolo e idratarsi frequentemente.
Il discorso del clima e dell'idratazione sono sempre importanti durante un viaggio in Giordania, anche durante le visite e le attività più semplici come la le visite guidate, la passeggiata e le escursioni a Wadi Rum. E' importante idratarsi frequentemente, portare un abbigliamento traspirante, un cappello per il sole e gli occhiali da sole per proteggersi dalla sabbia del deserto in caso di vento.
I soldi da portare sono sempre una questione molto personale, in base alle spese che si intendono fare a destinazione.
Per un viaggio come questo in Giordania dobbiamo prendere in considerazione i pasti (inclusi oltre alle prime colazioni sono le cene a Wadi Rum e sul Mar Morto), un budget tra 400 e 500€ al quale vanno chiaramente aggiunte tutte le eventuali spese personali o acquisti che si vorranno fare in viaggio.
L'uso delle carte di credito è molto diffuso in Giordania negli hotel e nei negozi anche se talvolta abbiamo riscontrato problemi di connessione nei luoghi più remoti. Chiaramente i bazaar, i mercati e piccoli ristorantini o chioschi di strett food accettano solo contante, come nel resto del mondo. È possibile cambiare in valuta locale (il Dinaro Giordano - Cambio attuale JOD/EUR circa 1,20) in aeroporto o nei cambi autorizzati di Amman.
Evitiamo sempre di portare con noi anche il bagaglio da stiva, d'altronde il clima in Giordania consente di viaggiare "leggeri".
Il viaggio è previsto con solo bagaglio a mano e potete portare uno zaino o borsa fino a 10Kg di peso più una piccola borsetta o zainetto.
La nostra scelta di portare con noi solo il bagaglio a mano è per:
- Evitare code e attesa all’aeroporto di arrivo per ritirare i bagagli da stiva.
- Portare cose che non servono, appesantirci e limitare lo spazio nei veicoli.
- Evitare di dover perdere tempo per eventuali smarrimenti danneggiamenti dei bagagli.
Logicamente, in caso di particolari necessità "straordinarie", vi preghiamo di farci sapere le vostre esigenze in modo da valutarle la fattibilità e darvi eventualmente i costi aggiuntivi per il bagaglio in stiva.
In linea di massima la Giordania ha sempre un clima secco e caldo anche se durante i mesi invernali le zone montuose vicine a Petra e il Deserto di Wadi Rum possono avere una discreta escursione termica con temperature più rigide durante la notte e le prime ore del mattino.
E' sempre difficile suggerire cosa portare in viaggio, consigliamo comunque sempre un abbigliamento informale a "strati" in modo da poter far fronte a ogni condizione climatica e di utilizzare un abbigliamento traspirante.
Di seguito trovate indicate alcuni suggerimenti di cose fondamentali o molto utili da portare in base alla nostra esperienza:
- Costume da bagno (per le pozze termali di Ma'in e il Mar Morto)
- Attrezzatura fotografica
- Borraccia o Camel Bag
- Crema solare (si può acquistare anche in loco)
- Cappello per il sole
- Guscio antivento
- Una felpa o pile per le serate nel deserto
- Occhiali da sole per proteggersi dalla sabbia del deserto in caso di vento
- Un foulard o una sciarpa leggera in cotone, anche questa per proteggerci dalla sabbia e dal sole del deserto in caso di vento
- Sandali
- Scarpe da trekking leggere
- Asciugamano in microfibra (comunque leggero) per il Mar Morto e le sorgenti termali
- Piccola farmacia personale
Nella pagina relativa al viaggio scelto troverai le date di partenza disponibili, una volta scelta la tua data dovrai:
- Cliccare sul pulsante "Prenota"
- Compilare il modulo con tutti i dati personali
- Cliccare sull'accettazione delle condizioni (potrai scaricare le condizioni contrattuali, ti consigliamo di leggerle attentamente)
- Dopo aver ricontrollato il costo totale, puoi cliccare su "Conferma"
- Riceverai una email di conferma ricezione dati, con i dati bancari per procedere con l'acconto (in questa fase il tuo posto è SOLO stato opzionato)
- Alla ricezione dell'acconto da parte nostra, riceverai una email di effettiva CONFERMA iscrizione al viaggio (a questo punto il tuo posto è CONFERMATO), nella stessa email ti arriveranno anche le credenziali per accedere alla tua area riservata su KeTrip, dove troverai il riepilogo dei viaggi prenotati e la possiblità di allegare il documento con il quale viaggerai
- 30 giorni prima della partenza ti arriverà un remind per il saldo del viaggio
Chiaramente, per qualsiasi ulteriore informazione, una volta fatta l'iscrizione al viaggio, potrai contattarci in qualsiasi momento su info@ketrip.it
Gallery



