In breve

Self drive e trekking tra scogliere e prati verdi

Tra l’Europa continentale e la grande isola d’Islanda c’è una gigantesca autostrada di Oceano Atlantico. E cosa c’è nel mezzo? Il luogo in cui vogliamo portarvi in questo viaggio di gruppo KeTrip ossia le isole Faroe. Tecnicamente fanno parte della Danimarca ma l’identità di queste isole è tutta un’altra storia. Con le nostre auto guideremo tra stradine di montagna (anche se a picco sul mare), ponti e tanto tanto verde. Preparate le scarpe perché ci sono bellissimi trekking in programma. Anche gli occhi saranno molto impegnati, infatti ammireremo scogliere a strapiombo, laghi che sembrano sospesi e cascate che si tuffano nell’Oceano. Si parte!
N.B. Alcune attrazioni possono essere visitate solo alcuni giorni della settimana per cui, in base alla data di partenza, ci potrebbero essere delle modifiche nello svolgimento del programma pur mantenendone invariata la sostanza.

LASCIATI ISPIRARE

I LUOGHI DEL VIAGGIO

Isola di Vágar - Isola di Streymoy - Isola di Eysturoy - Isole di Bordoy e Vidoy - Isola di Kalsoy

ITINERARIO

1

Appuntamento tutti insieme in aeroporto e via per le Isole Faroe che raggiungeremo con un volo con scalo.
  • Tórshavn

2

Bene, si comincia! Faremo una ricca colazione in struttura per poi lanciarci nella prima scoppiettante giornata di questo on the road. Prendiamo le auto e guidiamo in direzione isola di Vágar, una delle circa 20 dell’arcipelago. La prima escursione di giornata ha come obiettivo Drangarnir. Detta così non vi dice nulla ma parliamo di un arco di roccia davvero sbalorditivo! A seguire un altro nome impronunciabile che per noi si traduce in splendidi faraglioni: Dunnesdrangar. Non vi basta? E allora procediamo verso Trælanípa dove è possibile ammirare un lago unico al mondo, sospeso sull’Oceano. Per non farci mancare nulla faremo tappa anche a Múlafossur il cui nome dovrebbe farvi capire che stiamo parlando di una cascata - nell’Oceano (come siamo messi con le lezioni di faroense?) Chiudiamo questa giornata con la visita del paesino di Bøur con i prati sui tetti delle case ;) Rientro in serata in città per la cena.
  • Tórshavn

3

Per oggi ci godiamo l’isola principale, quella della capitale per capirci. Quindi, dopo un primo tour in città ci sposteremo a sud nel paesino di Kirkjubøur e poi torneremo a nord per una vista spettacolare - finger cross per il meteo - da Snorfelli. Per il resto della giornata abbiamo da scoprire due micro paesini molto Faroe - Saksun e Tjørnuvík - per chiudere con Fossá che a questo punto avreste dovuto capire che in faroense vuol dire cascata, nello specifico la più alta di tutto l’arcipelago! Rientriamo in città per la cena e il pernottamento.
  • Tórshavn

4

Altro giorno, altra isola. Per oggi abbiamo Eysturoy che ci sorprenderà per due villaggi davvero super carini: Eiði e Gjogv. E poi Funningur che, come dice il nostro esperto del nord del Mondo, è “tanta roba”! Più tardi torneremo, oramai come di consueto, in città per la cena e il pernottamento.
  • Tórshavn

5

Nord, sud, ovest, est! Oggi si guida proprio verso est (almeno per la prima parte) e se in auto ascolteremo gli 883 questa è un’altra storia. La nostra missione comunque è giungere fino all’estremo settentrionale dell’arcipelago per visitare Cape Enniberg ossia dove sono presenti - tenetevi forte - le scogliere più alte di Europa - quasi 800m di altezza. Per non perdere il ritmo, dopo l’escursione, torneremo in città per la cena e il pernottamento.
  • Tórshavn

6

Oggi si guida, certo! Ma in aggiunta prenderemo anche un traghetto per raggiungere l’isola di Kalsoy, la protagonista di questa giornata di viaggio. Una prima tappa obbligata la faremo a Mikladalur per farci un selfie con Kópakonan, la leggendaria donna foca. A questo punto toccheremo l’estremità di quest’isola camminando per raggiungere il faro di Kallur. A sorpresa lasceremo quest’isola per visitarne altre due vicine e ne varrà la pena per una spettacolare vista panoramica e la visita di un paesino abbandonato… Rientro in città per cena e pernottamento.
  • Tórshavn

7

Il porto di Thor - sì questa è traduzione letterale di Tórshavn. E questa è la giornata in cui riprendiamo fiato dopo aver girato le isole Faroe in lungo e in largo. Quindi ci prenderemo del tempo per passeggiare per le vie della capitale e magari acquistare qualche souvenir. Ma, c’è sempre un ma. Perché alle Faroe il meteo è più che imprevedibile per cui, qualora nei giorni precedenti qualche nostra visita dovesse non essere andata “in porto”, avremmo quindi oggi del tempo per recuperare. Tutto sotto controllo! Ultima serata a disposizione magari per provare uno dei ristorantini della città.
  • Tórshavn

8

Classica routine di fine viaggio: riconsegnamo le auto, entriamo in aeroporto e ci prepariamo alla valle di lacrime tipica di ogni super viaggio che si rispetti.
COSA E' COMPRESO

Cosa è compreso nel viaggio

  • Voli internazionali dall'Italia low cost o di linea in classe economica diretti o con 1 scalo con solo bagaglio a mano (gli operativi saranno comunicati alla chiusura del gruppo)

  • Tasse aeroportuali

  • Tutti i pernottamenti in appartamenti da 4 persone con camere doppie

  • Minivan o auto a noleggio

  • Assicurazione di base per i veicoli

  • Coordinatore per tutta la durata del viaggio

  • Assicurazione annullamento, sanitaria e bagaglio

  • Direzione tecnica da parte del tour operator

Cosa non è compreso nel viaggio

  • Bagaglio da stiva (non ammesso)

  • Pasti, bevande, mance e spese personali

  • Carburante per i veicoli, pedaggi, parcheggi ed eventuali traghetti (da dividere tra i partecipanti)

  • Assicurazione integrativa a riduzione della franchigia per danni ai veicoli (consigliata, da acquistare in loco) e guidatore addizionale (da dividere tra i partecipanti)

  • Deposito cauzionale dei veicoli da fornire con carta di credito dei guidatori (il deposito sarà restituito al termine del noleggio, una volta effettuati tutti i controlli sui veicoli)

  • Attività (trekking/escursioni) soggette a disponibilità e da prenotarsi tramite il coordinatore di viaggio: Drangarnir € 100 circa, Dunnesdrangar € 60 circa, Traelanipa € 25 circa, Cape Enniberg € 25 circa, Kallur € 20 circa

  • Eventuali tasse di soggiorno presso gli hotel da pagare in loco (da dividere tra i partecipanti)

  • Quanto non espressamente menzionato alla voce “Cosa è compreso”

ALTRE INFORMAZIONI

Vaccini e visti

Passaporto

Trasporti

Volo internazionale + auto

Dove dormiamo

Appartamenti

PROSSIME PARTENZE
Date

Dal 25 aprile
al 02 maggio

8 giorni - 7 notti

Coordinatore

Michele Ferrais

Partenza da

Milano

PREZZO

2090

STATO

SOLD OUT!

Date

Dal 04 luglio
al 11 luglio

8 giorni - 7 notti

Coordinatore

Luca Donia

Partenza da

Milano

PREZZO

2290

STATO

POSTI DISPONIBILI

Date

Dal 05 ottobre
al 12 ottobre

8 giorni - 7 notti

Coordinatore

Fabio Liggeri

Partenza da

Milano

PREZZO

2190

2090

STATO

POSTI DISPONIBILI

Cosa dovresti sapere?

Iscriviti alla
newsletter!
Rimani aggiornato sulle offerte Last Minute e sui viaggi
in programma.