I mondi tribali dell'Etiopia
Tra tutti i luoghi che abbiamo visitato, la Valle dell’Omo è sicuramente uno dei pochi che possiamo tranquillamente definire “il viaggio della vita”: Mursi, Karo, Hamer, Dassanech, sono solo alcuni dei gruppi etnici che rendono il Sud dell’Etiopia uno dei posti più affascinanti per un viaggiatore.
La Valle dell’Omo è uno degli ultimi luoghi al mondo - accessibili, ma non troppo… - nei quali si può scoprire l’antico mosaico tribale che nei millenni ha abitato il continente africano. Un puzzle complesso e unico che ci riporterà in una dimensione senza tempo che sembra uscita dalle storie dei grandi esploratori dell’ottocento.
Un viaggio non semplice ma fattibile da tutti a patto di avere un buon spirito di adattamento e tanta voglia di scoprire! Ci muoveremo a bordo di un nostro mezzo privato attraversando tutta la Rift Valley fino a raggiungere Arba Minch; da qui, fino al confine meridionale con il Kenya ci troveremo nei mondi tribali dell’Etiopia.
Antichi costumi, scarnificazioni rituali, pitture corporali e tradizioni tribali uniche al mondo per un’esperienza a contatto con l’Africa più autentica!




LASCIATI ISPIRARE
I LUOGHI DEL VIAGGIO
Addis Abeba - Dorze - Arba Minch - Turmi - Jinka - Konso - Yirgalem
ITINERARIO
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
COSA E' COMPRESO

Cosa è compreso nel viaggio
Voli intercontinentali dall’Italia in classe economica con 1 o 2 scali con solo bagaglio a mano (gli operativi verranno comunicati alla chiusura del gruppo)
Tasse aeroportuali
Pernottamenti in piccoli hotel 3* standard etiope
Trasferimenti da e per l'aeroporto di Addis Abeba
Trasferimenti in mezzo privato con autista, incluso carburante ed eventuali parcheggi
Pasti come da itinerario: prime colazioni e cene (esclusa la prima e l'ultima)
Guida parlante inglese per l'intera durata del viaggio
Entrate, guide locali, scout (quando necessari) ed escursioni in barca come da programma
Coordinatore per tutta la durata del viaggio
Assicurazione annullamento, sanitaria e bagaglio
Direzione tecnica da parte del tour operator

Cosa non è compreso nel viaggio
Visto d'ingresso per l'Etiopia (ottenibile online presso il sito www.evisa.gov.et al costo di circa 62$)
Bagaglio da stiva (non ammesso)
Pasti non menzionati nell'itinerario: sono esclusi i pranzi
Mance e spese personali
Fee per effettuare fotografie e riprese video presso i villaggi e i mercati (federe FAQ relativa)
Escursioni facoltative
Quanto non espressamente menzionato alla voce “Cosa è compreso”
ALTRE INFORMAZIONI
Vaccini e visti
Passaporto con almeno 6 mesi di validità residua al momento dell'ingresso nel paese. Visto da richiedere online presso il sito https://www.evisa.gov.et/ al costo di 82$ - Eventuali procedure sanitarie per l'ingresso saranno comunicate tempestivamente ma consigliamo di tenersi sempre aggiornati sul sito viaggiaresicuri.it
Trasporti
Mezzo privato
Dove dormiamo
Hotel 3* standard etiope
PROSSIME PARTENZE
Dal 13 giugno
al 22 giugno
10 giorni - 7 notti
Milano
3090

QUASI COMPLETO
Dal 11 agosto
al 20 agosto
10 giorni - 7 notti
Roma
3090

POSTI DISPONIBILI
Dal 25 ottobre
al 03 novembre
10 giorni - 7 notti
Milano
3090

POSTI DISPONIBILI

Cosa dovresti sapere?
Evitiamo sempre di portare con noi anche il bagaglio da stiva. La scelta di portare solo il bagaglio a mano è per:
- Evitare code e attese all’aeroporto di arrivo per ritirare i bagagli da stiva
- Portare cose che non servono, appesantirci e limitare lo spazio nei veicoli
- Evitare di dover perdere tempo per eventuali smarrimenti o danneggiamenti dei bagagli
Tutti i nostri viaggi includono una polizza annullamento del viaggio (il fascicolo informativo si trova nella pagina d'iscrizione). In caso di problemi, la compagnia assicurativa, previa apertura del sinistro, invio di certificazione e perizia, stabilirà se e quanto rimborsare.
Qualora la causa dell'annullamento non sia tra le casistiche coperte dall'assicurazione, le penali dipendono da quanto tempo prima si richiede l'annullamento del viaggio (più la data è vicina, più le penali saranno alte). In linea di massima il costo del biglietto aereo è sempre non rimborsabile.
Il bello dei nostri viaggi è anche questo: se si viaggia da soli, non solo si sarà in compagnia di altri viaggiatori solitari del gruppo (solitamente la maggior parte), ma sarà possibile condividere la camera con loro. Non sono previsti supplementi per la camera singola, a meno che non sia una scelta specifica e previa verifica della disponibilità. Le camere doppie, triple o multiple che siano, vengono condivise con altri partecipanti al viaggio dello stesso sesso e più o meno coetanei.
Le nostre non sono vacanze, ma viaggi. Nello specifico questo programma è ad un livello ancora più alto, un'avventura degna del suo nome. Vuol dire esplorare luoghi decisamente lontani dalle comuni rotte turistiche, pertanto è richiesto un buon livello di spirtito d'adattamento. Soprattutto a Jinka e Turmi, dove trascorremo tre notti, sarà necessario fare qualche compromesso sul comfort, tutto questo a favore di una vera e propria esplorazione che sarà impossibile dimenticare.
Nella maggioranza dei villaggi tribali vengono richieste delle fee per poter scattare fotografie e video. La guida contratterà ogni volta con il capo villaggio ma lo standard solitamente è di circa 300 BIR per persona per poter fotografare senza grossi vincoli (equivalgono circa a 6€ al cambio attuale). Le foto presso i mercati o lungo la strada sono invece più difficili da quantificare, solitamente si parla di 10/15 BIR per scatto ma la cosa va sempre negoziata prima, chiaramente e con l’aiuto della nostra guida che parla i dialetti locali.
Può sembrare strano o estremamente turistico ma credeteci, è normale, d’altronde è un modo per contribuire al sostentamento di questi popoli che vivono ancora in condizioni arretrate mantenendo intatta la loro cultura e tradizioni. Ricordiamo comunque che ci stiamo confrontando con culture profondamente lontane dalla nostra e dobbiamo avere rispetto delle diversità, per questo ricordiamoci sempre di non scattare foto o video senza permesso o senza aver negoziato un compenso, anche per non trovarci in situazioni complicate da gestire.
La Valle dell'Omo è un luogo remoto e lontano dai classici percorsi turistici, un'esperienza unica e affascinante ma che richiede un certo spirito di adattamento. Le strutture che troveremo nei vari luoghi sono piccoli alberghi di standard etiope, per i quali è necessario fare qualche compromesso.
Scegliamo sempre le strtuture milgiori, soprattutto per i pasti ed il livello di pulizia, ma è comunque necessario adattarsi: non avremo sempre a dispozione l'acqua calda (è solitamente limitata ad alcuni orari, ma non preoccupiamoci, una doccia è sempre possibile) e talvolta le camere sono semplici e con pochi comfort. D'altronde siamo in una delle zone più remote e selvagge dell'Africa orientale.