In breve

In questo viaggio in Islanda...

In questo viaggio di gruppo fotografico in Islanda ammireremo gli incredibili paesaggi naturali invernali, per poi andare ogni sera a caccia di aurore boreali. Tra le altre cose, questo viaggio ci porterà a scoprire: la magnifica Spiaggia dei Diamanti, l'indescrivibile bellezza dei ghiacciai, cascate che sembrano uscite da libri di fiabe, grotte di ghiaccio e gli azzurrissimi iceberg di Jökulsárlón.

Questo viaggio di gruppo sarà un vero e proprio workshop fotografico itinerante: ogni partecipante sarà seguito negli scatti e consigliato su inquadrature, luce e location più esclusive. Ci riuniremo la sera per commentare i nostri scatti e condivideremo consigli riguardanti l'editing e la fotografia rapportata ai social media. Ad inizio viaggio verrà consegnato un PDF con tips e consigli utili per i vostri scatti, concetti che verranno ripresi e spiegati nel corso del viaggio.

Grotte di ghiaccio in Islanda
Cascate islandesi
Workshop fotografico in Islanda, aurore boreali
Canyon islandesi
LASCIATI ISPIRARE
Workshop fotografico in Islanda, aurore boreali

Workshop fotografico in I

Grotte di ghiaccio in Islanda

Grotte di ghiaccio in Isl

Cascate islandesi

Cascate islandesi

Canyon islandesi

Canyon islandesi

I LUOGHI DEL VIAGGIO

Reykjavik - Vik - Jökulsárlón - Golden Circle - Borgarnes - Penisola di Snæfellsnes - Reykjavik

ITINERARIO

1

Arrivo in serata a Keflavik e ritiro dei nostri mezzi! Il workshop fotografico in Islanda a caccia di aurore boreali inizia da qui: check-in nel nostro caratteristico alloggio vicino l’aeroporto e poi cena. Se saremo fortunati e ci sarà attività aurora già la prima sera, prenderemo i nostri mezzi per allontanarci dalle luci della città e provare ad avvistare le luci del nord da alcuni punti strategici.
  • Guesthouse o appartamenti
  • Liberi

2

Dopo colazione siamo pronti ad iniziare questo on the road in Islanda andando verso il sud dell’Isola. Lungo il percorso vedremo luoghi incredibili come la cascata di Skogafoss, famosa perché quando splende il sole crea un meraviglioso arcobaleno, e la cascata di Seljalandsfoss. Continuando il nostro tragitto scopriremo luoghi meno conosciuti dell’Islanda come la cascata Gljúfrabúi, una piccola cascata nascosta in una gola. Proseguiamo il nostro on the road in direzione sud per raggiungere l’immensa spiaggia nera di Reynisfjara. Il tramonto visto dalla cima del promontorio di Dyrholaey è davvero emozionante. Il viaggio continua, raggiungiamo la nuova casa, letteralmente sperduta nella natura islandese. Il primo villaggio si trova a decine di chilometri di distanza da noi, intorno solo un fiume e un antico campo di lava. Questo è il luogo ideale per rilassarci dopo la lunga giornata, cucinare qualcosa per cena tutti insieme e attendere l’aurora boreale immersi nella vasca esterna di acqua caldissima.
  • Cottage o guesthouse
  • Liberi

3

Facciamo colazione e poi siamo pronti a tornare in macchina, oggi andiamo verso est. Prima tappa Fjallsarlòn e la laguna di Jökulsárlón, con i suoi iceberg che galleggiano di fronte l’immenso ghiacciaio Vatnajökull. La laguna si formò circa 80 anni fa a causa dei continui crolli degli imponenti seracchi di ghiaccio che costituiscono il fronte del ghiacciaio. Queste formazioni possono assumere colorazioni incredibili, dal bianco latte al blu più intenso, a seconda della composizione del ghiaccio e della luce. Raggiungiamo in pochi chilometri l’affascinante Spiaggia dei Diamanti, uno dei luoghi più famosi d’Islanda. In spiaggia si trovano migliaia di pezzi di ghiaccio arenati sulla sabbia nera, spinti dalle onde del mare. Continuiamo la giornata esplorando da vicino gli immensi ghiacciai che caratterizzano l'Islanda meridionale. Chi vorrà, potrà partecipare ad una meravigliosa escursione con delle guide esperte alla scoperta delle splendide grotte di ghiaccio (l’escursione è facoltativa e non inclusa nel prezzo. Costo di circa 130€). In serata torniamo a casa, ceniamo e siamo pronti per rimetterci a caccia di aurore boreali islandesi.
  • Cottage o guesthouse
  • Liberi

4

Dopo colazione ci dirigiamo verso uno dei luoghi più conosciuti e belli dell’isola: il Golden Circle dell’Islanda. Dopo una sosta a Fjaðrárgljúfur, l’imponente canyon profondo circa 100 metri e lungo circa due chilometri, siamo pronti per il Golden Circle. Qui visitiamo la cascata di Gullfoss e il geyser Strokkur. Sapevi che questo geyser è in grado eruttare ogni 5-10 minuti? Un’incredibile dimostrazione di quanto la natura possa essere potente! Continuiamo la giornata dirigendoci al Parco Nazionale di Thingvellir, un’area estremamente interessante dal profilo geologico e storico. In questo luogo le placche tettoniche nordamericane ed euroasiatiche si allontanano fino a 6 cm l’anno e proprio qui venne fondato il parlamento islandese. In serata ci dirigiamo nella zona di Laugarvatn, dove dormiremo e proveremo a scovare l’aurora boreale!
  • Cottage o guesthouse
  • Liberi

5

È arrivato il momento di lasciare le strade battute dai turisti e conoscere la parte più selvaggia dell’Islanda. Costeggiamo il bellissimo fiordo Hvalfjörður, qui potremo vedere delle cascate insolite e molto particolari come quelle di Hraunfossar. Queste cascate sembrano emergere dalla distesa di lava di Hallmundarhraun creata dall’eruzione di alcuni vulcani ora sepolti sotto il ghiacciaio Langjökull. Prima di arrivare nella guesthouse davvero speciale dove dormiremo per due notti, vedremo anche la cascata di Barnafoss e scopriremo l'inquietante leggenda che avvolge questo luogo. È arrivato il momento di rilassarci e in questa casa, in cui noi saremo gli unici ospiti, potremo organizzare una bellissima cena e poi immergerci nella bellissima vasca termale all’esterno. Qui ci rilasseremo aspettando un’indimenticabile aurora boreale.
  • Cottage o guesthouse
  • Liberi

6

La parte più bella e inaspettata di questo viaggio in Islanda a caccia delle aurore boreali è che potremo dedicare del tempo per scoprire alcune incredibili bellezze naturali poco turistiche e davvero meravigliose. Oggi partiamo alla scoperta della penisola di Snaefellsnes. Tra vulcani, ghiacciai e scogliere, potremo vedere degli scorci davvero molto islandesi. Cominciamo la visita da Ytri Tunga, un posto particolarmente amato dalle foche, per poi dirigerci verso il Snæfellsjökull, il vulcano reso famoso da Jules Verne nel suo Viaggio al centro della terra. Qui ogni angolo è una scoperta, come il piccolo villaggio di pescatori Arnarstapi e Búðir, una suggestiva chiesa nordica nera realizzata in legno e letteralmente in mezzo al nulla. Durante la giornata di oggi pranzeremo al sacco per goderci al meglio questi incredibili paesaggi e dopo pranzo raggiungiamo il simbolo dell’isola: il monte Kirkjufell. La sera facciamo rientro nella nostra guesthouse: è l’ora della cena e delle aurore boreali.
  • Cottage o guesthouse
  • Liberi

7

Dopo colazione lasciamo la nostra casa per continuare l’on the road! Oggi visitiamo la penisola di Reykjanes. Lungo il percorso costeggeremo il lago Kleifarvatn, uno dei più profondi d’Islanda, ben 97 metri. Per pranzo raggiungiamo il tipico villaggio di pescatori Grindavík, il piatto tipico di questa zona è la zuppa d’aragosta: gustosa ed economica! A poca distanza si trova uno dei luoghi più famosi di tutta l’Islanda: il vulcano Fagradalsfjall. Dopo aver eruttato per tantissimi mesi, diventando la destinazione perfetta per gli amanti della natura, adesso è il luogo perfetto per vedere ciò che resta della bollente colata di lava nera affascinante come poche. In serata ci dirigiamo verso Reykjavik per la nostra ultima notte islandese. Qui ci aspettano i piatti tipici della cucina locale.
  • Cottage o guesthouse
  • Liberi

8

Dopo colazione ci godiamo le ultime incredibili ore di questo viaggio di gruppo in Islanda. In base all’orario di rientro dei nostri voli per l’Italia, potremo visitare Reykjavík e fare shopping a Laugavegur, la strada giusta per chi vuole fare acquisti. Se invece preferisci le terme, le acque bollenti della Sky Lagoon ti aspettano! (Questa attività non è inclusa nel prezzo. Costo di circa €60). Infine ci dirigiamo verso l'aeroporto per consegnare le macchine tra incredibili ricordi ed emozione per aver vissuto e visto alcuni dei luoghi più affascinanti del mondo naturale. Salutiamo l’Islanda e prendiamo il volo per tornare in Italia.
  • Liberi
COSA E' COMPRESO

Cosa è compreso nel viaggio

  • Voli low cost in classe economica per l'Islanda, con solo bagaglio a mano (gli operativi verranno comunicati alla chiusura del gruppo)

  • Tutti i pernottamenti in camere doppie o multiple in guesthouse e appartamenti tutti per noi. I bagni potrebbero essere in condivisione con il resto del gruppo

  • Noleggio minivan o auto 4x4 con assicurazione di base (le auto saranno guidate dal tour leader e da uno o due volontari tra i partecipanti)

  • Workshop fotografico itinerante e materiale PDF

  • Assicurazione medica, bagaglio e direzione tecnica da parte del tour operator

  • Assicurazione annullamento

  • Presenza di un coordinatore per tutta la durata del viaggio

Cosa non è compreso nel viaggio

  • Bagaglio da stiva (non ammesso)

  • Carburante (da dividere tra tutti i partecipanti, quindi poche decine di euro)

  • Assicurazione facoltativa per eliminare la franchigia in caso di danno ai veicoli, da stipulare in loco (consigliata per stare al 100% tranquilli durante il nostro viaggio on the road: costo circa 40 € a persona)

  • Escursione facoltativa sul ghiacciaio e nelle grotte di ghiaccio (circa 130 €)

  • Ingresso facoltativo alla nuova Sky Lagoon (circa 60 €)

  • Pasti, bevande e spese personali

  • Tutto quello non descritto in “Cosa è compreso”

ALTRE INFORMAZIONI

Vaccini e visti

Carta d'identità o passaporto

Trasporti

Minivan o auto 4x4

Dove dormiamo

Guesthouse, cottage, appartamenti o hotel

PROSSIME PARTENZE
Date

Dal 20 luglio
al 27 luglio

8 giorni - 7 notti

Coordinatore

Team KETRIP!

Partenza da

Milano

PREZZO

2990

STATO

POSTI DISPONIBILI

Cosa dovresti sapere?

Iscriviti alla
newsletter!