Viaggio di gruppo in Giappone

  • In questo viaggio di gruppo in Giappone ti porteremo a scoprire la vera essenza di questo incredibile paese sospeso tra antichissime tradizioni e modernità. Gireremo per la frenetica Tokyo, con i suoi incroci pedonali tra i più trafficati al mondo ma anche con i suoi parchi, giardini e templi, oasi di tranquillità in mezzo alla metropoli. Proveremo i velocissimi treni Shinkansen per visitare la più tradizionale Kyoto, senza farci mancare la magia del Fushimi Inari nonchè la splendida foresta di bamboo. Resteremo a bocca aperta di fronte le luci di Osaka, per poi rilassarci nella splendide cornice naturalistica dell'isola di Miyajima, non lontano da Hiroshima.

Disponibilità

  • Partenza
    Ritorno
    Coordinatore
    Status
    Prezzo
    Pagamenti
     
  • Partenza: 18/07/2023
    Ritorno: 29/07/2023
    Coordinatore: Daniele & Luigi
    Status: POSTI DISPONIBILI
    Prezzo: 3090€
    Volo Incluso
    Partenza da Milano
    Acc 900€ Saldo
  • Partenza: 31/07/2023
    Ritorno: 11/08/2023
    Coordinatore: Daniele & Luigi
    Status: QUASI COMPLETO
    Prezzo: 3090€
    Volo Incluso
    Partenza da Roma
    Acc 900€ Saldo

Dettaglio

  • Durata: 12 giorni e 10 notti
  • Paese: GIAPPONE
  • Difficoltà: 2
  • Altri aeroporti su richiesta previa disponibilità

I luoghi del viaggio

Tokyo - Kyoto - Arashiyama - Nara - Osaka - Hiroshima - Miyajima - Tokyo

Itinerario giornaliero

Partenza dall'Italia con volo per Tokyo (volo con scalo).

  • A bordo
  • A bordo

Arrivo all'aeroporto di Tokyo da cui ci trasferiremo in hotel. Giusto il tempo per sistemarci e poi saremo pronti per la prima immersione nel Giappone, tra templi antichissimi, profumo di incensi e insegne al neon. In questa prima sera assaggeremo per la prima volta l'incredibile cucina Giappinese, tra le migliori al mondo.

  • Hotel o ryokan tradizionali
  • Liberi

Tokyo e il Giappone sono sempre divisi tra tradizone e innovazione e il miglior modo per conoscere questo incredibile paese è proprio iniziando dalla scoperta della sua tradizione. Dove un tempo c'era il centro di Tokyo, conosciuto come Edo, ora c'è il quartiere di Asakusa dove visiare il tempio più importante di Tokyo, il Senso-ji. Prima di arrivare alle porte del tempio passeggeremo tra antiche botteghe di kimono e dolcetti di ogni tipo. Ci perderemo tra i colori e i sapori di questo mercato che rallegra la strada che porta al tempio da centinaia di anni. Una volta arrivati al tempio potremo scoprire la storia di questo incredibile luogo, accendere incensi e giocare con la fortuna. Qui si può fare un antichissimo gioco che potrà predire se saremo più o meno fortunati.

  • Hotel o ryokan tradizionali
  • Liberi

Questa è la giornata giusta per passare dalla tradizione all'innovazione e cultura pop Giapponese. Si comincia la giornata al Yoyoji Park, ritrovo di Rockabilly e famoso per i suoi bagni pubblici trasparenti, proprio nel mezzo del parco. Qui c'è anche il Meiji Jingu, il tempio imperiale, dove con un po' di fortuna potremo assisere a un matrimonio tradizionale Giapponese. Tra portali in legno enormi ed esposizioni di fiori, arriveremo ad Harajuku, il regno della cultura kawaii. Harajuku è un posto unico al mondo dove si possono vedere tantissime persone vestite in modi bizarri e fare i migliori acquisti in Giappone: negozi vintage, botteghe piene di oggetti colorati e super kawaii, ma anche un negozio dove potersi lanciare in una vasca di pupazzi smooshi. Da qui arriveremo infine a Shinjuku, una zona di locali e ristoranti famosissima per il suo incrocio, il più frequentato al mondo. Quando scatta il verde centinaia di persone attraversano la strada tutte insieme e sarà emozionante ritrovarsi in questa strada tra grattacieli e insegne colorate. Per la sera? I Giapponesi sanno come divertirsi, ma lo fanno a modo loro, per esempio in karaoke bar dove poter noleggiare travestimenti come quelli degli anime più famosi.

  • Hotel o ryokan tradizionali
  • Liberi

Prendere il treno in Giappone è un'esperienza vera e propria, e oggi si parte con lo Shinkansen, uno dei treni più veloci del mondo, capace di superare i 300 km all'ora: direzione Kyoto. Kyoto è una città incredible, ricca di patrimoni dell'UNESCO e con alcuni dei templi più belli del Giappone. Una volta arrivati ci dirigeremo al Kyomizuradera, un tempio antichissimo che si raggiunge passeggiando tra antichissime botteghe rimaste intatte negli anni. Qui, da uno dei punti più alti del Giappone, potremo vedere un paesaggio mozzafiato, in tempo per il tramonto. E per cena perché non immergerci nei sapori e nei colori del mercato di street food della città? Al Kawaramachi Market potrai trovare cibo di ogni tipo, fare un aperitivo con ottimo e freschissimo sushi oppure fare acquisti in negozi di artigianato davvero convenienti.

  • Hotel o ryokan tradizionali
  • Liberi

Questa giornata è interamente dedicata a Kyoto per poter visitare i luoghi che hanno reso famosa la città. Si comincia da Aeashiyama, la famosissima foresta di bamboo diventata famosa anche grazie al film "Memorie di una Gheisha". Questa foresta è un percorso immersi nella natura dove si potra sentire il rumore del vento che soffia tra le foglie di bamboo. Qui vicino c'è anche un bellissimo giardino tradizionale giapponese appartenuto un tempo a una star dello spettacolo giapponese. Dopo un pranzo tipico di ramen o un assaggio del famosissimo okonomiyaki, sì proprio quello di Marrabbio, ci dirigiamo in un luogo sacro e incredibilemente bello: il Tempio d'oro. Questo tempio è interamente ricoperto d'oro e si riflette in un laghetto pieno di isolotti e vegetazione. Sembrerà di essere in una cartolina!

  • Hotel o ryokan tradizionali
  • Liberi

La terza giornata a Kyoto è dedicata al relax e allo shopping, senza però dimenticare alcune esperienze uniche. Passeggeremo tra negozietti e vicoli pieni di vita fino a visitare il giardino del castello di Kyoto, ma appena arriva il pomeriggio succede una magia. Nell'antico quartiere chiamato Gion e patrimoni dell'UNESCO potremo osservare le vere e autentiche geishe Giapponesi, pronte per andare a lavoro nei lussuosissimi ristoranti della zona. Vedere una Geisha è qualcosa di emozionante, perché la loro bellezza eterea le fa sembrare come delle divinità.

  • Hotel o ryokan tradizionali
  • Liberi

Da Kyoto ci spostiamo in treno ad Osaka una delle città più autentiche e divertenti del Giappine. Osaka ha tanto da vedere, come il meravigloso castello da cui poter vedere una bellissima vista sulla città. Ma è la zona di Dotonbori la parte più affascinante. Qui si viene per il cibo di trada saporitissimo e davvero ottimo, ma specialmente per vedere le immense insegne meccniche dei ristoranti. Potrai vedere giganteschi granchi muovere le chele, oppure dei grossi pesce palla volteggiare in strada. Inoltre Osaka è vicinissima a Kobe, e per questo qui si potrà anche assaggiare la carne di Wagyu tra le più buone e pregiate al mondo.

  • Hotel o ryokan tradizionali
  • Liberi

Partendo da Osaka, ci sposteremo per una visita in giornata a Nara. Nara è un piccolo villaggio famosissimo perché qui vivono dei cerbiatti antichissimi che riempiono le strade del paese e del tempio. Questi cerbiatti sono sacri e con il tempo hanno imparato a mescolarsi con gli umani. Non sarà difficile vedere un cerbiatto attendere il semaforo verde, o altri cerbiatti fare un inchino prima di mangiare un biscotto. Quasi come in un cartone animato, Nara è il posto perfetto per provare la cerimonia del thè e visitare il tempio Todaiji, con la statua di bronzo del Buddha più grande mai conservata in un tempio. Dopo la visita di Nara si ritorna a Osaka dove rimprendere gli assaggi di street food e sakè!

  • Hotel o ryokan tradizionali
  • Liberi

Sempre in treno scendiamo sempre più a sud, raggiungendo Hiroshima. Questa è una città molto emozionante e bella da visitare, e per capire in modo profondo cosa è accaduto, cominceremo la visita al Memoriale della Pace, dove sono state raccolte tutte le storie e le testimonianze della bomba atomica. Dopo la visita, per tirarci su di morale, andremo sull'isola di Miyajima per poter ammirare il tramonto davanti al grande torii (un portale in legno) immerso nell'acqua.

  • Hotel o ryokan tradizionali
  • Liberi

Si torna a Tokyo! Con un altro Shinkansen ci prepariamo a lanciarci per un paio di giorni nella frenesia i questa città. Appena arrivati e sistemati in hotel ci spostiamo ad Akihabara, un paradiso per gli amanti dei manga e della tecnologia. Qui ci sono palazzi pieni di manga e giocattoli di ogni tipo. Le sale giochi di Akihabara sono indescrivibili, ci sono giochi di ogni tipo, ma tra tutti il più divertente è quello del taiko, ovvero i tamburi tradizionali Giapponesi. Prendi le bacchette e comincia a sfidare i compagni di viaggio, mentre attorno potrai vedere persone vestite da personaggi dei manga. Qui si trovano anche i maid cafè, dei bar dove fare merenda con uno staff vestito da camerieri e cameriere francesi. Per la serata ci spostiamo a Shinjuku, il cuore notturno di Tokyo, dove trovare i migliori ristoranti e quartieri con centinaia di baretti dove assaggiare sake e bere qualcosa.

  • Hotel o ryokan tradizionali
  • Liberi

L'ultima giornata a Tokyo è tutta dedicata allo shopping e alla scoperta di angoli della città insoliti. Tokyo ha infatti moltissimi luoghi meravigliosi e non ancora molto conosciuti dove poter vedere statue di Gundam o Dragon Balls, interi quartieri di negozi vintage, templi segreti e molto particolari ma anche una caffetteria gestita dalla famiglia di Miyazaki e dove trovare dolci a forma di Totoro e ispirati allo studio Ghibli. Per gli amanti della storia, c'è anche un bellissimo museo dei samurai dove poter ammirare delle armature originali molto preziose. Quando sarà il momento ci dirigeremo verso l'aeroporto, dove ci aspetterà il volo di rientro. Il tempo a disposizione dipenderà dall'operativo voli.

  • A bordo
  • Liberi

Arrivo a Milano in mattinata. Purtroppo è giunto il momento dei saluti, quel gruppo di sconosciuti è ora un gruppo di amici, legato da esperienze indimenticabili nel Pase del Sol Levante.

Cosa è compreso?

  • Voli di linea in classe economica con scalo. L'operativo sarà comunicato in seguito alla chiusura del gruppo

  • Tasse aeroportuali

  • Japan Rail Pass – 2° Classe – Durata 7 Giorni

  • Tutti i pernottamenti in hotel, ryokan o appartamenti in camere doppie o multiple

  • Presenza di un coordinatore dall'Italia

  • Assicurazione annullamento viaggio e medico-bagaglio con speciale copertura COVID19 (consultare le condizioni di polizza scaricabili dal modulo di prenotazione)

  • Direzione tecnica da parte del tour operator

  • Cosa non è compreso?

  • Pasti e spese di natura personale (niente paura, il Giappone è meno costoso di quanto si creda e il cambio Euro/Yen è attualmente favorevole. Per intenderci: è possibile mangiare un piatto di ramen spendendo circa 8 € oppure un buon sushi con meno di 15 €)

  • Biglietti o abbonamenti per i trasposti pubblici durante le visite delle città (i trasferimenti più costosi li effettueremo sfruttando il Japan Rail Pass, incluso nel prezzo)

  • Biglietti d’ingresso a monumenti, templi e attrazioni durante le visite

  • Escursioni facoltative e quanto non espressamente menzionato alla voce “Compreso”

Altre Informazioni

Vaccini e Visti

Passaporto in corso di validità. Eventuali procedure sanitarie per l'ingresso saranno comunicate tempestivamente ma consigliamo di tenersi sempre aggiornati sul sito viaggiaresicuri.it

Trasporti

Treni e trasporti pubblici in Giappone

Dove Dormiamo

Hotel, ryokan o guesthouse

INFORMAZIONI PRATICHE DEL VIAGGIO

Ci sposteremo prevalentemente a piedi e con mezzi pubblici, per questo la cosa fondamentale è indossare vestiti e scarpe comode. Il clima autunnale in Giappone è piacevole, ma possono capitare giornate particolarmente fresche, soprattutto nelle zone montuose, per questo occorre attrezzarsi con felpe un po' più pesanti ed un k-way in caso di pioggia.

Il nostro viaggio si svolgerà prevalentemente in città, per questo motivo non sono necessarie scarpe o abbigliamento da trekking. Faremo anche qualche passeggiata nei parchi naturali cittadini ma niente che non si possa fare con un normale abbigliamento urbano.

Il Giappone non è costoso come si crede, ma non si può neanche dire che sia un paese economico. Si può mangiare spendendo anche 10 € per un pasto, ma ad influire sul bilancio collettivo saranno soprattutto i numerosi spostamenti in metropolitana (quando questi non possono essere coperti con il nostro Japan Rail Pass incluso). Tra cibo, spostamenti e acquisti vari considera almeno un budget medio di 50 € al giorno.

Nonostante ci sono diverse coppie e gruppi di amici che partono con noi, la maggior parte dei partecipanti ai nostri viaggi partono da soli, il bello è proprio questo! Lo spirito di gruppo alla fine ha sempre la meglio e per questo nascono splendide amicizie, che continuano anche dopo il viaggio stesso. Solo o in compagnia quindi poco importa, i costi saranno uguali dato che le camere vengono solitamente suddivise tra membri del gruppo dello stesso sesso e più o meno coetanei.

Gallery

Giappone tradizionale, viaggio di gruppo
Modernità in Giappone
Antiche tradizioni in Giappone
Viaggio di gruppo in Giappone