In breve

Viaggio di gruppo in Giappone

In questo viaggio di gruppo in Giappone ti porteremo a scoprire la vera essenza di questo incredibile paese sospeso tra antichissime tradizioni e modernità. Gireremo per la frenetica Tokyo, con i suoi incroci pedonali tra i più trafficati al mondo ma anche con i suoi parchi, giardini e templi, oasi di tranquillità in mezzo alla metropoli.

Proveremo i velocissimi treni Shinkansen per visitare la più tradizionale Kyoto, senza farci mancare la magia del Fushimi Inari nonché la splendida Foresta di Bamboo. Resteremo a bocca aperta di fronte le luci delle grandi città, per poi rilassarci nella splendida cornice naturalistica dell'isola di Miyajima, non lontano da Hiroshima. Il volo di rientro partirà da Tokyo e, in base all'operativo voli che sarà comunicato, si potrebbe arrivare in Italia il giorno stesso, durante la notte oppure nelle prime ore del giorno successivo.

La Tokyo più autentica
Fushimi Inari
Isola di Miyajima
Kyoto, Gion
LASCIATI ISPIRARE
La Tokyo più autentica

La Tokyo più autentica

Fushimi Inari

Fushimi Inari

Monte Fuji

Monte Fuji

Kyoto, Gion

Kyoto, Gion

Isola di Miyajima

Isola di Miyajima

I LUOGHI DEL VIAGGIO

Tokyo - Kamakura - Monte Fuji - Kyoto - Nara - Arashiyama - Himeji - Hiroshima - Miyajima - Tokyo

ITINERARIO

1

Partenza dall'Italia con volo per Tokyo (volo con scalo). Pernottamento a bordo.
  • A bordo
  • A bordo

2

Arriveremo a Tokyo la mattina, poseremo i bagagli in hotel ed inizieremo subito a scoprire questa incredibile città. Le visite verranno effettuate con mezzi pubblici e a piedi, la soluzione migliore per immergersi nell’affascinante cultura e negli stili di vita giapponesi, così differenti dai nostri. L’impatto con Tokyo è un’esplosione di rumori, colori e profumi assolutamente fuori da ogni convenzione, una metropoli in costante mutamento. Tradizione e modernità coesistono e si fondono per creare un’atmosfera unica al mondo, in grado di coinvolgere e confondere allo stesso tempo.
  • Tokyo
  • Liberi

3

Dopo aver fatto colazione continueremo la scoperta della capitale giapponese. Da non perdere, all’interno di un rigoglioso parco, il Santuario shintoista Meiji, dedicato appunto agli imperatori Meiji e ai loro discendenti. Potremo passeggiare lungo Takeshita Dori, che si trova nel quartiere più alla moda della città, magari lasciandoci tentare dalla miriade di ristoranti giapponesi della zona. Successivamente potremo visitare altri quartieri interessanti della città, come l’isola artificiale di Odaiba e la sua Statua della Libertà (nonchè il Gundam gigante che si trova nei dintorni).
  • Tokyo
  • Liberi

4

Come il giorno precedente ci muoveremo coi mezzi pubblici e a piedi. Resteremo sconvolti davanti l’incrocio pedonale più trafficato al mondo, quello di Shibuya, dove sorge anche la statua del famoso cane Hachiko. Il nostro itinerario proseguirà verso uno dei templi più importanti della città, il Sensō-ji, per poi perderci tra le strade di Akihabara, il quartiere dove gli appassionati di anime e manga troveranno tutto ciò che desiderano. In serata potremo ammirare lo skyline di Tokyo dall’alto della Tokyo Sky Tree, a ben 634 metri di altezza.
  • Tokyo
  • Liberi

5

Oggi ci sposteremo in treno fuori Tokyo, raggiungendo Kamakura, una delle antiche capitali, famosa per i suoi templi, le spiagge e i sentieri escursionistici. Faremo una splendida passeggiata, immersi nella natura, alla scoperta dei templi meno turistici, fino ad arrivare al famoso Kotoku-in, uno dei templi più importanti, che custodisce una statua di Buddha alta ben 11 metri e risalente al XIII secolo. In serata rientreremo a Tokyo, dove ci concederemo una deliziosa cena in uno dei numerosi ristoranti giapponesi del quartiere Shinjuku.
  • Tokyo
  • Liberi

6

Anche oggi escursione fuori città per dirigerci in treno verso la Regione dei Cinque Laghi per ammirare, in tutto il suo splendore, l’imponente monte Fuji, simbolo del Giappone. Raggiungeremo la città di Fuji-Yoshida, nota principalmente per il Santuario di Kitaguchihongu-Fuji-Sengen-jinja. Da questo santuario, dedicato alla divinità tutelare Shintô del Monte Fuji, partono i pellegrinaggi diretti alla cima. In serata rientreremo a Tokyo.
  • Tokyo
  • Liberi

7

Dopo colazione ci dirigeremo in stazione, dove attiveremo i nostri Japan Rail Pass che ci permetteranno di spostarci in treno attraverso le grandi metropoli giapponesi. Oggi prenderemo il velocissimo treno Shinkansen che, in poche ore, ci permetterà di raggiungere la più tradizionale Kyoto. Arrivo e trasferimento in hotel con mezzi pubblici. Resto della giornata a disposizione per una prima visita di questa affascinante città.
  • Kyoto
  • Liberi

8

Oggi inizieremo subito andando alla scoperta dei quartieri più tradizionali della città. Percorreremo il tranquillo Sentiero del Filosofo, dal tempio Nanzen-ji fino al Ginjaku-ji, il cosiddetto tempio d’argento. Ci sposteremo quindi verso il Kinkaku-ji, il tempio del padiglione d’oro, uno dei simboli di Kyoto. Pranzeremo nel famoso mercato di Nishiki e visiteremo il castello di Nijo, situato in pieno centro città. Poco prima del tramonto, una tappa imperdibile nello storico quartiere Gion, tentando di avvistare le geishe e le maiko che lavorano nelle sale da thè.
  • Kyoto
  • Liberi

9

Questa mattina ci sveglieremo molto presto, per una buona ragione: avere il famoso Santuario di Fushimi Inari tutto per noi. Sarà una passeggiata fuori dal tempo, immersi in un luogo carico di spiritualità (soprattutto senza la gente che affolla il santuario durante la giornata). Dopo la visita, riprenderemo la linea ferroviaria JR Nara in direzione dell’omonima città, considerata la culla dell’antica civiltà giapponese, soprattutto a livello letterario e culturale. Da non perdere il Santuario Kasuga, uno dei più famosi templi scintoisti di tutto il Giappone, il Tempio Todai-ji, famoso per il Buddha gigante di bronzo e il parco dei cervi.
  • Kyoto
  • Liberi

10

Anche questa mattina cercheremo di svegliarci presto per dirigerci verso un altro luogo che merita di essere visto senza confusione: la foresta di bamboo di Arashiyama. Questa cittadina si sviluppa attorno al ponte di Togetsukyō: con una passeggiata potremo visitare alcuni dei templi più belli della zona come il Tenryu-ji, il Gio-ji e Adashino. Arashiyama è anche un ottimo luogo dove provare lo street food giapponese, con una varietà senza paragone. In serata rientreremo a Kyoto, dove pernotteremo.
  • Kyoto
  • Liberi

11

Dopo la prima colazione, prenderemo un altro treno Shinkansen, questa volta diretto ad Hiroshima. Lungo la strada faremo una sosta per visitare il bellissimo castello di Himeji, si tratta di una delle più vecchie strutture del periodo Sengoku che siano giunte fino a noi e dal 1993 è stato inserito nell’elenco dei Patrimoni dell’umanità dell’UNESCO. Proseguiremo quindi verso Hiroshima, dedicando il resto della giornata alla visita della città, tristemente nota per essere stata bombardata durante la seconda guerra mondiale. Oggi è completamente moderna ma conserva ancora le cicatrici di quell’evento catastrofico. Sarà possibile visitare il Museo della Pace, un luogo tanto triste quanto importante, per evitare che tragedie simili possano accadere di nuovo.
  • Hiroshima
  • Liberi

12

Una divertente escursione fuori città ci consentirà oggi di raggiungere l’incantevole isola di Miyajima, in cui sorge il famoso Santuario di Itsukushima, col suo caratteristico torii costruito sull’acqua. Il resto della giornata sarà a disposizione per esplorare le bellezze naturalistiche dell’isola e per giocare con i numerosi cervi sacri che, anche qui come a Nara, girano tranquillamente lungo le strade dei villaggi. In serata saliremo di nuovo a bordo di un velocissimo treno Shinkansen per rientrare a Tokyo.
  • Tokyo
  • Liberi

13

La mattina ci dirigeremo in aeroporto e prenderemo il volo per rientrare in Italia. Purtroppo è giunto il momento dei saluti, quel gruppo di sconosciuti è ora un gruppo di amici, legato da esperienze indimenticabili nel Paese del Sol Levante.
  • Liberi
COSA E' COMPRESO

Cosa è compreso nel viaggio

  • Voli intercontinentali dall’Italia in classe economica con 1 o 2 scali con solo bagaglio a mano (gli operativi saranno comunicati alla chiusura del gruppo)

  • Tasse aeroportuali

  • Pernottamenti in hotel o guesthouse

  • Japan Rail Pass – 2° Classe – Durata 7 Giorni

  • Coordinatore per tutta la durata del viaggio

  • Assicurazione annullamento, sanitaria e bagaglio

  • Direzione tecnica da parte del tour operator

  • N.B. per motivi tecnici il programma potrebbe subire delle variazioni nello svolgimento pur rimanendo immutato nella sostanza

Cosa non è compreso nel viaggio

  • Bagaglio da stiva (non ammesso)

  • Pasti, bevande, mance e spese personali

  • Biglietti o abbonamenti per i trasporti pubblici durante le visite delle città (i trasferimenti più costosi li effettueremo sfruttando il Japan Rail Pass, incluso nel prezzo)

  • Biglietti d’ingresso a monumenti, templi e attrazioni durante le visite

  • Escursioni facoltative

  • Eventuali tasse di soggiorno presso gli hotel da pagare in loco (da dividere tra i partecipanti)

  • Quanto non espressamente menzionato alla voce “Cosa è compreso”

ALTRE INFORMAZIONI

Vaccini e visti

Passaporto in corso di validità

Trasporti

Treni e trasporti pubblici in Giappone

Dove dormiamo

Hotel o guesthouse

PROSSIME PARTENZE
Date

Dal 31 ottobre
al 13 novembre

13 giorni - 11 notti

Partenza da

Roma

PREZZO

3190

STATO

POSTI DISPONIBILI

Date

Dal 10 novembre
al 23 novembre

13 giorni - 11 notti

Coordinatore

Luca Donia

Partenza da

Roma

PREZZO

3190

STATO

POSTI DISPONIBILI

Cosa dovresti sapere?

Evitiamo sempre di portare con noi anche il bagaglio da stiva. La scelta di portare solo il bagaglio a mano è per:

  1. Evitare code e attese all’aeroporto di arrivo per ritirare i bagagli da stiva
  2. Portare cose che non servono, appesantirci e limitare lo spazio nei veicoli
  3. Evitare di dover perdere tempo per eventuali smarrimenti o danneggiamenti dei bagagli
In caso di particolari necessità, sarà possibile valutare la situazione direttamente con il coordinatore sul gruppo Whatsapp creato 30 giorni prima della partenza

Tutti i nostri viaggi includono una polizza annullamento del viaggio (il fascicolo informativo si trova nella pagina d'iscrizione). In caso di problemi, la compagnia assicurativa, previa apertura del sinistro, invio di certificazione e perizia, stabilirà se e quanto rimborsare.

Qualora la causa dell'annullamento non sia tra le casistiche coperte dall'assicurazione, le penali dipendono da quanto tempo prima si richiede l'annullamento del viaggio (più la data è vicina, più le penali saranno alte). In linea di massima il costo del biglietto aereo è sempre non rimborsabile.

Il bello dei nostri viaggi è anche questo: se si viaggia da soli, non solo si sarà in compagnia di altri viaggiatori solitari del gruppo (solitamente la maggior parte), ma sarà possibile condividere la camera con loro. Non sono previsti supplementi per la camera singola, a meno che non sia una scelta specifica e previa verifica della disponibilità. Le camere doppie, triple o multiple che siano, vengono condivise con altri partecipanti al viaggio dello stesso sesso e più o meno coetanei.

Il nostro viaggio si svolgerà prevalentemente in città, per questo motivo non sono necessarie scarpe o abbigliamento da trekking. Faremo anche qualche passeggiata nei parchi naturali cittadini, ma niente che non si possa fare con un normale abbigliamento urbano.

Iscriviti alla
newsletter!