Highlights

  • In questo viaggio di gruppo in Islanda ammireremo incredibili paesaggi naturali e vulcani, per poi andare ogni sera a caccia di aurore boreali. Tra le altre cose, questo viaggio ci porterà a scoprire: la magnifica Spiaggia dei Diamanti, l'indescrivibile bellezza dei ghiacciai, cascate che sembrano uscite da libri di fiabe e gli azzurrissimi iceberg di Jökulsárlón.

    Sarà una vera e propria full immersion nella natura incontaminata dell'Islanda, scenario di molti film e serie tv: ci innamoreremo delle immense spiagge nere che si perdono a vista d'occhio, senza lasciarci sfuggire un bagnetto nelle caldissime acque calde termali islandesi.

Disponibilità

  • Partenza
    Ritorno
    Coordinatore
    Status
    Prezzo
    Pagamenti
     

Al momento non ci sono partenze per questo viaggio, a breve le nuove date. Stay tuned!!!

Dettaglio

  • Durata: 5 giorni e 4 notti
  • Paese: ISLANDA
  • Difficoltà: 2
  • Altri aeroporti su richiesta previa disponibilità

I luoghi del viaggio

Reykjavik - Vik - Jökulsárlón - Golden Circle - Reykjavik

Itinerario giornaliero

Partiamo dall’Italia per arrivare in serata a Keflavik e ritirare le nostre macchine! Il viaggio in Islanda alla ricerca delle aurore boreali inizia da qui: check-in nel nostro alloggio caratteristico vicino l’aeroporto e poi cena. Se saremo fortunati e ci saranno attività di aurora già la prima sera, prenderemo le macchine per allontanarci dalle luci della città e provare ad avvistare le luci del nord da alcuni punti strategici.

  • Guesthouse o Hotel
  • liberi

Dopo colazione siamo pronti ad iniziare questo on the road in Islanda andando verso il sud dell’Isola. Lungo il percorso vedremo luoghi incredibili come la cascata di Skogafoss, famosa perché quando splende il sole crea un meraviglioso arcobaleno, e la cascata di Seljalandsfoss. Continuando il nostro tragitto scopriremo luoghi meno conosciuti dell’Islanda come la cascata Gljúfrabúi, una piccola cascata nascosta in una gola. Proseguiamo il nostro on the road in direzione sud per raggiungere l’immensa spiaggia nera di Reynisfjara. Il tramonto visto dalla cima del promontorio di Dyrholaey è davvero emozionante. Il viaggio continua, raggiungiamo la nuova casa, letteralmente sperduta nella natura islandese. Il primo villaggio si trova a decine di chilometri di distanza da noi, intorno solo un fiume e un antico campo di lava. Questo è il luogo ideale per rilassarci dopo la lunga giornata, cucinare qualcosa per cena tutti insieme e attendere l’aurora boreale immersi nella vasca esterna di acqua caldissima.

  • Cottage o guesthouse
  • 300 km
  • liberi

Facciamo colazione e poi siamo pronti a tornare in macchina, oggi andiamo verso est. Prima tappa Fjallsarlòn e la laguna di Jökulsárlón, con i suoi iceberg che galleggiano di fronte l’immenso ghiacciaio Vatnajökull. La laguna si formò circa 80 anni fa a causa dei continui crolli degli imponenti seracchi di ghiaccio che costituiscono il fronte del ghiacciaio. Queste formazioni possono assumere colorazioni incredibili, dal bianco latte al blu più intenso, a seconda della composizione del ghiaccio e della luce. Raggiungiamo in pochi chilometri l’affascinante Spiaggia dei Diamanti, uno dei luoghi più famosi d’Islanda. In spiaggia si trovano migliaia di pezzi di ghiaccio arenati sulla sabbia nera, spinti dalle onde del mare. Continuiamo la giornata esplorando la zona di Skaftafell, parte del più grande Parco Nazionale del Vatnajökull. Qui, chi vorrà, potrà partecipare ad una meravigliosa escursione con delle guide esperte. Muniti di ramponi e piccone, potremo camminare direttamente sulla superficie del ghiacciaio. Cammineremo su una delle lingue del ghiacciaio per poi addentrarci dentro le incredibili grotte di ghiaccio. (L’escursione è facoltativa e non inclusa nel prezzo. Costo di circa 130€). In serata torniamo a casa, ceniamo e siamo pronti per rimetterci a caccia delle aurore boreali islandesi.

  • Cottage o guesthouse
  • 280 km
  • liberi

Dopo colazione ci dirigiamo verso uno dei luoghi più conosciuti e belli dell’isola: il Golden Circle dell’Islanda. Dopo una sosta a Fjaðrárgljúfur, l’imponente canyon profondo circa 100 metri e lungo circa due chilometri, siamo pronti per il Golden Circle. Qui visitiamo la cascata di Gullfoss e il geyser Strokkur. Sapevi che questo geyser è in grado eruttare ogni 5-10 minuti? Un’incredibile dimostrazione di quanto la natura possa essere potente! Continuiamo la giornata dirigendoci al Parco Nazionale di Thingvellir, un’area estremamente interessante dal profilo geologico e storico. In questo luogo le placche tettoniche nordamericane ed euroasiatiche si allontanano fino a 6 cm l’anno e proprio qui venne fondato il parlamento islandese. In serata ci dirigiamo verso Reykjavik per la nostra ultima notte islandese. Qui ci aspettano i piatti tipici della cucina locale.

  • Appartamenti o hotel
  • 260 km
  • liberi

Dopo colazione , in base all'orario del volo di rientro , ci godiamo le ultime incredibili ore di questo viaggio di gruppo in Islanda. Visitiamo Reykjavík e facciamo shopping a Laugavegur, la strada giusta per chi vuole fare acquisti. In base all’orario di partenza del nostro volo di rientro in Italia, potremo visitere anche la penisola di Reykjanes. Lungo il percorso costeggeremo il lago Kleifarvatn, uno dei più profondi d’Islanda, ben 97 metri. Per pranzo raggiungiamo il tipico villaggio di pescatori Grindavík, il piatto tipico di questa zona è la zuppa d’aragosta: gustosa ed economica! A poca distanza si trova uno dei luoghi più famosi di tutta l’Islanda: il vulcano Fagradalsfjall. Dopo aver eruttato per tantissimi mesi, diventando la destinazione perfetta per gli amanti della natura, adesso è il luogo perfetto per vedere la bollente colata di lava nera affascinante come poche. Infine ci dirigeremo verso l'aeroporto per consegnare le macchine tra incredibili ricordi ed emozione per aver vissuto e visto alcuni dei luoghi più affascinanti del mondo naturale. Salutiamo l’Islanda e prendiamo il volo per tornare in Italia.

  • 60 km
  • liberi

Cosa è compreso?

  • Voli low cost in classe economica per l'Islanda, con solo bagaglio a mano (gli operativi verranno comunicati alla chiusura del gruppo)

  • Tutti i pernottamenti in camere doppie o multiple in guesthouse e appartamenti tutti per noi. I bagni potrebbero essere in condivisione con il resto del gruppo

  • Noleggio minivan o auto 4x4 con assicurazione di base (le auto saranno guidate dal tour leader e da uno o due volontari tra i partecipanti)

  • Assicurazione medica, bagaglio e direzione tecnica da parte del tour operator

  • Assicurazione annullamento

  • Presenza di un coordinatore per tutta la durata del viaggio

  • Cosa non è compreso?

  • Bagaglio da stiva (non ammesso)

  • Carburante (da dividere tra tutti i partecipanti, quindi poche decine di euro)

  • Assicurazione facoltativa per eliminare la franchigia in caso di danno ai veicoli, da stipulare in loco (consigliata per stare al 100% tranquilli durante il nostro viaggio on the road: costo circa 30 € a persona)

  • Escursione facoltativa sul ghiacciaio e nelle grotte di ghiaccio (circa 130 €)

  • Pasti, bevande e spese personali

  • Tutto quello non descritto in “Cosa è compreso”

Altre Informazioni

Vaccini e Visti

Carta d'identità o passaporto

Trasporti

Minivan o auto

Dove Dormiamo

Guesthouse, cottage o hotel

INFORMAZIONI PRATICHE DEL VIAGGIO

Evitiamo sempre di portare con noi anche il bagaglio da stiva. Potete portare uno zaino fino a 50 litri come bagaglio a mano, più una piccola borsetta o zainetto.
La nostra scelta di portare con noi solo il bagaglio a mano è per:

  1. Evitare code e attesa all’aeroporto di arrivo per ritirare i bagagli da stiva
  2. Portare cose che non servono, appesantirci e limitare lo spazio nei minivan
  3. Evitare di dover perdere tempo per eventuali smarrimenti e danneggiamenti dei bagagli

Logicamente, in caso di particolari necessità particolari, è possibile inserire anche il bagaglio da stiva a pagamento.

In Islanda la temperatura non è così rigida come si pensa! In inverno le minime oscillano tra -5 e 0 gradi. Ecco una lista con alcuni capi d'abbigliamento utili per questo viaggio:

- Maglie termiche e calzamaglia
- Un paio di maglioni o felpe in pile più pesanti
- Giubbotto pesante, meglio se anche impermeabile
- K-Way o poncho impermeabile
- Pantalone termico o invernale da trekking
- Copripantalone impermeabile
- Scarpe da trekking impermeabili (ad esempio membrana Goretex o simile)
- Sciarpa, guanti e cappello
- Costume e infradito (per le terme vulcaniche)
- Abiti leggeri per stare dentro casa

Vista la nostra esperienza sul campo e i tanti dubbi dei nostri viaggiatori a riguardo, abbiamo deciso di dedicare anche un intero articolo sull'argomento, lo trovate qui: https://ketrip.it/Blog/preparare-valigia-viaggio-consigli-utili-bagaglio-perfetto

Questo viaggio non richiede una preparazione atletica particolare, quasi tutte le attrazioni saranno raggiungibili direttamente con i nostri mezzi.

L'aurora boreale è visibile in Islanda da settembre a metà aprile. Non c'è un mese migliore di un altro, l'importante è che ci sia abbastanza buio. Tutti i nostri itinerari prevedono pernottamenti in luoghi lontani dall'inquinamento luminoso delle città ed ogni sera, in caso di attività aurora e cielo limpido, ci sposteremo con i nostri mezzi per cercare di avvistare le luci del nord da alcuni punti strategici.

Da diversi anni prendiamo servizi con la stessa struttura di autonoleggio, con la quale abbiamo ormai un'ottima collaborazione! Per limitare i costi dei nostri viaggi e per rendere l’esperienza più autentica, le auto o i minivan 4x4 verranno guidati da chi vorrà farlo. L'esperienza di guidare in Islanda è veramente fantastica e non ci piace l’idea di avere dei tour guidati da persone estranee in una terra che ormai conosciamo bene come l’Islanda. Ci piace guidare, goderci il viaggio in strada con i giusti ritmi e fermarci dove vogliamo per scattare qualche foto.

Non è necessario essere dei piloti professionisti per guidare in Islanda, ma sicuramente alcune accortezze, prudenza, una patente e una carta di credito che servirà all’autonoleggio a garanzia per il ritiro. Chi non se la sentirà di guidare non deve preoccuparsi, ci sarà sempre qualcun altro del gruppo che vorrà farlo! :)

I soldi da portare sono sempre una questione molto personale, in base alle spese che si intendono fare a destinazione. Per quanto riguarda le spese comuni, solitamente per questo tipo di viaggio dividiamo i costi della benzina e le spese al supermercato, in modo da ammortizzare il più possibile i folli prezzi islandesi (avremo spesso la cucina a disposizione nelle strutture, per cui prepareremo qualcosa tutti insieme a cena ed i pranzi saranno per lo più a sacco, da consumare immersi nella splendida natura islandese). In media per questo itinerario questi costi incidono per circa 200/250 Euro a persona. Per valutare i costi in Islanda, ad esempio, una cena a base di hamburger, patatine e birra, in un pub al centro, può costarvi circa 30 Euro. Valutate bene a chi portare souvenir! :)

Gallery

Islanda aurora boreale
Vulcano Islanda
Iceberg Islanda
Ghiacciaio Islanda