In breve

Viaggio di gruppo in Marocco

Un viaggio di gruppo in Marocco per scoprire l'affascinante sud del paese: tra antichissime Kasbah, villaggi berberi, piccole oasi e la magia del deserto con il famoso Erg Chebbi ed Erg Chegaga, molto meno conosciuto e lontano dai classici percorsi turistici.

Un viaggio avventura in Marocco alla guida di fuoristrada lungo le piste originali della Parigi-Dakar, per mettersi in gioco e divertirsi in sicurezza grazie alla presenza di una guida esperta locale. Senza dimenticare poi Marrakech, la Città Rosa con la sua Medina e molto altro.

Parigi-Dakar
Valle del Draa
Oasi di Zagora
Dune di Erg Chegaga
LASCIATI ISPIRARE
Valle del Draa

Valle del Draa

Parigi-Dakar

Parigi-Dakar

Oasi di Zagora

Oasi di Zagora

Dune di Erg Chegaga

Dune di Erg Chegaga

Deserto del Sahara

Deserto del Sahara

Marrakech Jamaa el Fna

Marrakech Jamaa el Fna

I LUOGHI DEL VIAGGIO

Marrakech - Ait Benhadou - La Valle delle Rose - Le Gole di Todra - Merzouga - Erg Cheeb - Valle del Draa - Zagora - Erg Chegaga - Taroudant

ITINERARIO

1

Arrivati all'aeroporto di Marrakech incontreremo il nostro staff locale che ci accompagnerà in hotel situato nelle vicinanze dell centro storico. Spenderemo quindi la giornata scoprendo questa affascinante città partendo dal suo cuore più antico, la Medina. A piedi, potremo visitare le Tombe Saadiane, la Medersa di Ali Ben Yousef e alcuni interessanti musei come quello della Fotografia, quello dedicato alle Donne e il Musée Tiskiwin che contiene alcune collezioni di arte berbera appartenute al famoso antropologo olandese Bert Flint. Non potremo poi mancare una passeggiata nel famoso Suq che si snoda in un labirinto di vicoli a circondare Piazza Jemaa el Fna. Dopo un immancabile Tè alla menta o un aperitivo in uno dei tanti bar affacciati sulla piazza rientreremo in hotel per la notte. Gli ingressi dei siti e monumenti di Marrakech non sono inclusi nella quota ma andranno pagati in loco, il costo totale si aggira tra i 15 e i 20 € a seconda di quello che vorremo visitare.
  • Marrakech

2

Presto al mattino partiremo a bordo dei nostri fuoristrada accompagnati da una guida locale esperta che ci guiderà lungo tutto l'itinerario. Come prima cosa supereremo il Passo di Tizi N’ Tichka per attraversare la catena dell'Alto Atlante; ridiscendendo i tornanti che si affacciano sulla Valle di Ouarzazate, lasceremo la strada asfaltata per immergerci nelle campagne fino a raggiungere la Famosa Kasbah di Ait Benhadou, una delle meglio conservate della regione che è stata il set di molti film come Il Gladiatore. Dopo una breve sosta per visitare l'antica fortificazione proseguiremo lungo la valle chiamata delle 1000 Kasbah tra oasi e piccoli villaggi fino a raggiungere la Valle delle rose, ai piedi del massiccio del Monte Mgoun. Cena e pernottamento in guesthouse nel caratteristico villaggio di Boutaghrar.
  • Boutaghrar
  • 310 km principalmente asfalto o facile sterrato
  • Prima colazione - Cena

3

Dopo la prima colazione proseguiremo il nostro viaggio percorrendo la Valle di Todra punteggiata anche questa da piccoli villaggi berberi fino a raggiungere le famose gole, un canyon profondo anche 250m tra pareti verticali. Dopo una passeggiata riprenderemo la strada fino al villaggio di Tinejdad dove visiteremo il Museo di Khorbat interamente dedicato alla cultura Berbera. Al termine proseguiremo in direzione sud-est fino a Merzouga ai margini dell'Erg Cheeb la propaggine più occidentale del grande deserto del Sahara. Cena e pernottamento in hotel.
  • Merzouga
  • 290 Km principalmente asfalto
  • Pensione completa

4

Nella mattinata raggiungeremo le grandi dune sabbiose dell'Erg Chebbi per iniziare a provare la guida in fuoristrada su sabbia, divertimento assicurato mettendoci alla prova! Ci fermeremo anche presso la tenda di una famiglia per prendere un Té e scoprire le tradizioni e gli stili di vita dei nomadi del deserto [in tutta la zona di Merzouga le comunità locali si sono abituate al turismo e quindi purtroppo hanno in parte perso la loro genuinità, ma rimane comunque un'interessante occasione di contatto anche in previsione di spostarci all'estremo sud del paese molto meno turistico e vero]. Ci muoveremo quindi verso il villaggio di Khamlia dove scopriremo la musica tradizionale Gnaoua, un antico gruppo etnico proveniente dalle regioni dell'africa occidentale che nei secoli sono stati portati nel paese come schiavi dalle carovane e dai predoni. Nel pomeriggio invece faremo una escursione con i dromedari lungo le dune immergendoci nel silenzio del deserto prima di salire su una delle dune più alte per ammirare il tramonto. Cena al campo prima di una serata davanti al fuoco sotto il cielo stellato che solo il deserto sa offrire.
  • Erg Chebbi
  • Circa 50 Km tra sterrato e sabbia
  • Prima colazione - Cena

5

Ci sveglieremo molto presto al mattino per non perderci la meravigliosa alba sulle dune prima della colazione al campo. Partiremo poi verso sud seguendo in parte il famoso percorso della Paris-Dakar tra dune di sabbia, laghi fossili e montagne di roccia nera. Il percorso interamente su pista, prevalentemente rocciosa, supera diversi piccoli insediamenti alcuni dei quali abitati dalla tribù nomade degli Ait Khebbach che per secoli sono stati tra i principali protagonisti delle grandi carovane transsahariane. Nel pomeriggio raggiungeremo il nostro hotel costruito all'interno di un'antica Kasbah totalmente al di fuori dai classici percorsi turistici.
  • Sidi Ali
  • Circa 160 su pista (sterrato, rocce, sabbia)
  • Pensione completa

6

Ancora una giornata ai avventura in fuoristrada lungo i percorsi originali della Paris-Dakar tra pietraie, laghi prosciugati e villaggi berberi immersi nelle oasi dove si coltiva il tradizionale Hennè e altri cereali. Proseguiremo quindi lungo un altopiano roccioso fino a raggiungere la mitica Valle del Draa con il suo susseguirsi di oasi, antiche Kasbah e palmeti. Arrivati a Zagora, il principale centro abitato della valle, effettuermo una passeggiata nell'enorme palmeto. Lasceremo quindi Zagora fermandoci nel piccolo insediamento di Tamegroute famoso per una Biblioteca Coranica che contiene centinaia di antichissimi volumi e per la lavorazione artigianale della terracotta [la biblioteca è spesso chiusa per restauro o per incontri di studio, la visita è soggetta a disponibilità]. Ci muoveremo ancora verso sud fino a raggiungere il villaggio di Mhamid ai margini dell'Erg Chegaga, propaggine occidentale del deserto del Sahara, molto meno turistico e frequentato di Merzouga. Da qui proseguiremo in fuoristrada su sabbia immergendoci nel deserto fino al campo tendato situato all'interno di un mare di dune. Resto della giornata libera al campo per una passeggiata per ammirare il tramonto dalle dune. Cena e serata al campo sotto il cielo stellato.
  • Erg Chegaga
  • Circa 160 Km su pista, sterrato e asfalto
  • Mezza Pensione

7

Dopo un'altra alba nel deserto e la prima colazione al campo, riprenderemo i nostri fuoristrada per un'altra lunga giornata di guida lungo la pista originale della Paris-Dakar fino a raggiungere il lago prosciugato di Iriki. Da qui con ancora circa 50Km di sterrato si raggiunge il piccolo villaggio berbero di Foum-Zguid dove si incontreremo la strada asfaltata. Dopo una breve sosta proseguiremo lungo le montagne dell'Anti-Atlante attraversando i piccoli villaggi di Taznakht (famoso per la produzione artigianale di tappeti) e Taliouine (famoso per la coltivazione dello zafferano) fino a raggiungere nel tardo pomeriggio la piacevole cittadina di Taroudant. Cena e pernottamento in hotel.
  • Taroudant
  • Circa 430Km - La prima parte su pista (circa 80Km) e poi asfalto
  • Prima colazione - Cena

8

Lasceremo Toaroudant percorrendo una strada di montagna totalmente al di fuori dei classici percorsi turistici attraverso boschi di Argan fino a raggiungere l'antichissima moschea di Tinmal risalente alla Dinastia Almohad (XII secolo). Da qui un'ultima tirata per rientrare nel tardo pomeriggio a Marrakech. Sistemazione in hotel e resto della serata libera per l'ultima serata del nostro viaggio di gruppo in Marocco.
  • Marrakech
  • Km 200 su asfalto
  • Prima colazione

9

Trasferimento in aeroporto e partenza per l'Italia.
  • Prima colazione
COSA E' COMPRESO

Cosa è compreso nel viaggio

  • Voli intercontinentali dall’Italia in classe economica con 1 o 2 scali con solo bagaglio a mano (gli operativi verranno comunicati alla chiusura del gruppo)

  • Tasse aeroportuali

  • Pernottamenti in Hotel 2/3*/Guesthouse/Campi Tendati con sistemazione in camera doppia o multipla

  • Trasferimenti da e per l'aeroporto a Marrakech

  • Noleggio dei veicoli fuoristrada da giorno 2 al giorno 8 (il gruppo sarà composto da un fuoristrada con autista e guida esperta e gli altri fuoristrada saranno guidati dal coordinatore e da alcune persone del gruppo)

  • Pasti come indicato nell'itinerario (Pensione completa i giorni 3 e 5 - Mezza pensione i giorni 2, 4, 6 e 7 - Le prime colazioni gli altri giorni)

  • Attività menzionate nel programma (ingresso alla Kasbah di Ait Benhadou incluso)

  • Escursioni con il dromedario a Erg Cheeb e Erg Chegaga

  • Coordinatore per tutta la durata del viaggio

  • Assicurazione annullamento, sanitaria e bagaglio

  • Direzione tecnica da parte del tour operator

Cosa non è compreso nel viaggio

  • Bagaglio da stiva (non ammesso)

  • Pasti e bevande non menzionati nell'itinerario

  • Mance, facchinaggio e spese personali

  • Carburante per i veicoli, pedaggi, parcheggi (da dividere tra i partecipanti)

  • Assicurazione integrativa a riduzione della franchigia per danni ai veicoli (consigliata, da acquistare in loco) e guidatore addizionale (da dividere tra i partecipanti)

  • Deposito cauzionale dei veicoli da fornire con carta di credito dei guidatori (il deposito sarà restituito al termine del noleggio, una volta effettuati tutti i controlli sui veicoli)

  • Gli ingressi durante le visite di Marrakech (circa 20€ a seconda delle visite che si faranno) e l'ingresso al Museo delle Oasi di Khorbat (circa 3€)

  • Escursioni Facoltative

  • Quanto non espressamente menzionato alla voce “Cosa è compreso”

ALTRE INFORMAZIONI

Vaccini e visti

Passaporto con almeno 6 mesi di validità residua al momento dell'ingresso nel paese

Trasporti

Self drive in fuoristrada con assistenza di una guida locale

Dove dormiamo

Hotel 3* / Guesthouse / Campi Tendati

PROSSIME PARTENZE

Al momento non ci sono partenze disponibili per questo viaggio,
a breve le nuove date. Stay tuned!

Cosa dovresti sapere?

Evitiamo sempre di portare con noi anche il bagaglio da stiva. La scelta di portare solo il bagaglio a mano è per:

  1. Evitare code e attese all’aeroporto di arrivo per ritirare i bagagli da stiva
  2. Portare cose che non servono, appesantirci e limitare lo spazio nei veicoli
  3. Evitare di dover perdere tempo per eventuali smarrimenti o danneggiamenti dei bagagli
In caso di particolari necessità, sarà possibile valutare la situazione direttamente con il coordinatore sul gruppo Whatsapp creato 30 giorni prima della partenza

Tutti i nostri viaggi includono una polizza annullamento del viaggio (il fascicolo informativo si trova nella pagina d'iscrizione). In caso di problemi, la compagnia assicurativa, previa apertura del sinistro, invio di certificazione e perizia, stabilirà se e quanto rimborsare.

Qualora la causa dell'annullamento non sia tra le casistiche coperte dall'assicurazione, le penali dipendono da quanto tempo prima si richiede l'annullamento del viaggio (più la data è vicina, più le penali saranno alte). In linea di massima il costo del biglietto aereo è sempre non rimborsabile.

Il bello dei nostri viaggi è anche questo: se si viaggia da soli, non solo si sarà in compagnia di altri viaggiatori solitari del gruppo (solitamente la maggior parte), ma sarà possibile condividere la camera con loro. Non sono previsti supplementi per la camera singola, a meno che non sia una scelta specifica e previa verifica della disponibilità. Le camere doppie, triple o multiple che siano, vengono condivise con altri partecipanti al viaggio dello stesso sesso e più o meno coetanei.

Questo viaggio prevede l'uso di fuoristrada per poter visitare luoghi unici fuori dai classici circuiti turistici, ma anche per divertirci facendo pratica di guida fuoristrada lungo i percorsi originali della Parigi-Dakar. Una delle auto sarà guidata da un autista esperto e avremo una guida locale ad assisterci durante tutto il viaggio in fuoristrada. Gli altri fuoristrada saranno guidati dal coordinatore e da altre persone che vorranno guidare (la disponiiblità andrà comunicata nelle note del form durante l'iscrizione al viaggio).

Il livello di piste fuoristrada che affronteremo non è mai estremo, ma richiede comunque attenzione e la voglia di "mettersi in gioco", l'assistenza dell'autista e della guida servirà comunque in caso di piccoli problemi o inconvenienti. Durante tre delle giornate di viaggio seguiremo il percorso originale su pista della Parigi-Dakar, con un mix di tratti su pietraia, laghi prosciugati e piste sabbiose. Le due giornate nel deserto ci metteranno alla prova con l'emozione di guidare sulle dune. I guidatori dovranno avere una patente in corso di validità e una carta di credito per il deposito cauzionale.

Iscriviti alla
newsletter!