In breve

Esploriamo il Centro America

Un viaggio alla scoperta del Guatemala: il famoso Lago Atitlán circondato dai vulcani con i suoi piccoli villaggi Maya accessibili solo in barca; le tradizioni ed i colori del mercato di Chichicastenango, la Riserva Naturale del Quetzal e il meraviglioso sito Maya di Tikal. E un po' di avventura con il trekking sul vulcano Acatenango dal quale si ha una vista eccezionale sul vicino vulcano de Fuego in continua eruzione, uno dei trekking più affascinanti di tutte le Americhe.

Mercato Chichicastenango
Semuc Champey
Vulcano de Fuego
Tikal
LASCIATI ISPIRARE
Mercato Chichicastenango

Mercato Chichicastenango

Semuc Champey

Semuc Champey

Tikal

Tikal

Lago Vulcano de Fuego

Lago Vulcano de Fuego

Vulcano de Fuego

Vulcano de Fuego

I LUOGHI DEL VIAGGIO

Antigua - San Juan - Lago Atitlan - Panajachel - Vulcano Acatenango - Lanquin - Flores - Rio Dulce

ITINERARIO

1

Atterreremo a Guatemala City in giornata (l’orario preciso dipenderà dall’operativo voli con scalo/i che sarà comunicato a gruppo confermato) e transfer per la città di Antigua.
  • Antigua

2

Dopo una prima notte di riposo, partiamo subito con il nostro viaggio! Di prima mattina transfer a Panajachel, da dove salperemo con una barca privata per raggiungere San Juan La Laguna, un affascinante villaggio situato sulle rive del lago Atitlán. Questo pittoresco paese è famoso per le sue bellezze naturali, con panorami mozzafiato del lago e delle montagne circostanti. Inoltre, la comunità è principalmente composta da persone di etnia Tz'utujil, che preservano tradizioni culturali e artigianali uniche. Dopo un pranzo con l'associazione maya Deleite Ancestral, andremo a conoscere le famiglie che ci ospiteranno per la notte. La giornata prosegue con un tour della città, in cui avremo modo di scoprire la vita quotidiana guatemalteca, tra colori vivaci, mercati locali e soprattutto artigianato. Cena con le famiglie ospitanti e pernottamento.
  • San Juan La Laguna
  • Pensione completa

3

Il lago Atitlan, circondato da numerosi vulcani, secondo le tradizioni è la culla della cultura Maya; una cultura ancora ben conservata nei 12 villaggi che lo circondano dove abitano tre etnie Maya con diverse lingue e tradizioni. Dopo questo rapido recap sulle bellezze del luogo che stiamo esplorando, sappiate che oggi la sveglia sarà ben prima dell’alba. Verso le quattro del mattino inizierà il nostro trekking decisamente scenografico per ammirare le prime luci del sole direttamente dal Rostro Maya. Dopo questa splendida esperienza abbasseremo i battiti e torneremo dalle nostre amate famiglie locali per la colazione. A questo punto in programma c’è la visita di San Marcos la Laguna, un altro piccolo villaggio immerso nella natura che per decenni è stato meta preferita dagli hippie che hanno fondato una comunità dove ancora si pratica yoga e meditazione e si mangiano ottimi piatti vegetariani. Nel pomeriggio, prima del tramonto, ci dirigeremo a Panajachel.
  • Panajachel
  • Colazione

4

Dopo colazione ci muoveremo lungo gli altipiani del paese tra piccoli villaggi dove gli abitanti vestono i coloratissimi costumi tradizionali. Ci fermeremo a Chichicastenango, una cittadina situata a 2.500 metri di quota, dove solo in alcuni giorni della settimana si svolge il più grande mercato all’aperto dell’America Latina. Un mosaico di tradizioni dove gli abitanti della regione si riuniscono per vendere ed acquistare i raccolti, animali ma anche artigianato locale oltre che i bellissimi tessuti e le ceramiche creando uno spettacolo unico al mondo. Nel pomeriggio raggiungeremo Antigua per il pernottamento.
  • Antigua
  • Colazione

5

Dopo la colazione raggiungeremo il piccolo villaggio di La Soledad dove inizia il trekking sul Vulcano Acatenango. Il percorso non è da sottovalutare per una serie di ragioni. Le condizioni climatiche; la tipologia di terreno e l'altitudine (si svolge tra 2.200 e 4.000m di quota) e la durata - solo il primo dei due giorni sono circa 6 ore. Raggiungeremo nel pomeriggio il campo a circa 3.600m da cui si ammira una vista mozzafiato su tutti i vulcani della zona e soprattutto sul vulcano de Fuego che erutta in continuazione. Il tramonto, il cielo stellato e le continue eruzioni notturne renderanno questo trekking indelebile nella memoria. Pranzo in corso d'escursione e cena al campo. Chi non vorrà effettuare il trekking potrà rimanere ad Antigua per esplorare la città. Chi invece non ne ha mai abbastanza, una volta arrivati al campo, c’è la possibilità di fare un’estensione del trekking per provare ad avvicinarsi alla lava (ques’ultima parte è un’attività opzionale da pagare direttamente in loco - circa 40 Euro per persona).
  • Acatenango
  • Pensione completa

6

Ci sveglieremo al campo (per chi sarà riuscito a prendere sonno - gli altri probabilmente saranno rimasti svegli ad ammirare il vulcano in eruzione) e chi lo vorrà potrà partire molto presto (verso le 4:30) per raggiungere la cima del vulcano Acatenango e godere di un’alba rara! Gli altri aspetteranno il rientro al campo per iniziare il percorso di ritorno fino a La Soledad dove incontreremo il mezzo per rientrare ad Antigua. Il pomeriggio sarà libero per rilassarci dopo il trekking e per effettuare una passeggiata nel piacevole centro storico di Antigua.
  • Antigua
  • Colazione

7

Molto presto al mattino ci muoveremo in direzione nord per raggiungere il Biotopo del Quetzal, una delle Riserve naturali del Paese composta principalmente da foresta tropicale - chiamata anche Foresta Nebulare perché praticamente sempre coperta dalle nuvole. Decideremo il percorso da fare all’interno della riserva in base al mood del gruppo e il nostro obiettivo sarà osservare il bellissimo Quetzal, il volatile simbolo del Guatemala… dita incrociate! Al termine dell'escursione raggiungeremo Lanquin e visiteremo le sue grotte accompagnati da una guida locale: un intricato sistema di caverne considerate sacre dai Maya.
  • Lanquin
  • Colazione

8

Oggi scopriremo in fuoristrada e a piedi la regione di Lanquin visitando Semuc Champey, una delle meraviglie naturali del Guatemala. Proprio dove il fiume Cahabòn scompare nella terra riaffiorando a 400 metri di distanza creando un ponte di roccia calcarea, con una serie di lagune e piscine naturali dai colori surreali dove è possibile fare il bagno. Visiteremo poi le grotte di Semuc Champey a lume di candela - si tratta del sistema di grotte e fiumi sotterranei più esteso dell'America Latina. Noi, per non farci mancare nulla faremo anche tubing con gommoni nel Rio Cahabòn!
  • Lanquin
  • Colazione

9

Oggi ci muoveremo ancora in direzione nord per raggiungere la curiosa cittadina di Flores, affacciata su un lago e immersa nella foresta. Una piccola isola collegata da un ponte che sorge in un luogo decisamente strategico. Infatti siamo proprio al punto di accesso al meraviglioso Tikal, uno dei siti archeologici Maya più affascinanti al mondo. Raggiungeremo quindi Flores nel tardo pomeriggio in tempo per una passeggiata e la cena in uno dei ristoranti della cittadina.
  • Flores
  • Colazione

10

Presto al mattino il nostro mezzo ci accompagnerà verso il sito archeologico. Dedicheremo infatti la giornata alla scoperta di Tikal insieme ad una guida locale, quello che probabilmente è il più affascinante sito Maya per la meraviglia dei resti archeologici e per la sua posizione nel mezzo della foresta tropicale. Visiteremo questo enorme sito che include più di 3.000 costruzioni tra piramidi, templi, piazze, abitazioni racchiuse in una complessa struttura urbanistica. Impossibile non salire, almeno per chi non soffre di vertigini… sulla grande piramide chiamata Mundo Perdido, che si pensa sia stata un osservatorio astronomico Maya (la salita sui monumenti potrebbe essere vietata a seconda dei periodi e di possibili lavori di ristrutturazione). Nel pomeriggio transfer a Rio Dulce.
  • Rio Dulce
  • Colazione

11

Inizia il nostro tour in barca solcando le acque a velocità sostenuta - dipenderà dal comandante dell’imbarcazione ;) - per arrivare alla vista panoramica del Castillo de San Felipe, poi del Gran Canyon e l’Isla de los Pajaros. Più tardi ci sarà la possibilità di fare uno stop alle acque termali naturali per fare un bagno rilassante, fino a raggiungere la colorata Livingston. Più tardi percorreremo il tragitto a ritroso in coincidenza con il nostro transfer per Antigua dove trascorreremo la notte.
  • Antigua
  • Colazione

12

In base agli orari dei voli avremo la mattina libera ad Antigua per un’ultima passeggiata guatemalteca oppure saremo accompagnati direttamente in aeroporto. In ogni caso volo con scalo/i per l'Italia.
  • A bordo
  • Colazione

13

Rientro in Italia.
COSA E' COMPRESO

Cosa è compreso nel viaggio

  • Voli intercontinentali dall’Italia in classe economica con 1 o 2 scali con solo bagaglio a mano (gli operativi verranno comunicati alla chiusura del gruppo)

  • Tasse aeroportuali

  • Pernottamenti in hotel 2/3/4* / Guesthouse / Campo tendato durante il trekking sul vulcano

  • Tutti i trasferimenti indicati nel programma con mezzi privati: Bus e Barche sul Lago Atitlan fuoristrada durante la visita del Semuc Champey

  • Pasti come indicato nell'Itinerario dettagliato: Prime Colazioni per tutto il programma - Pranzo e Cena durante il trekking sul Vulcano Acatenango

  • Guida locale parlante inglese/spagnolo come indicato nel programma

  • In generale tutte le attività e gli ingressi descritti nel programma

  • Coordinatore per tutta la durata del viaggio

  • Assicurazione annullamento, sanitaria e bagaglio

  • Direzione tecnica da parte del tour operator

Cosa non è compreso nel viaggio

  • Bagaglio da stiva (non ammesso)

  • Pasti e bevande non indicati nell'itinerario

  • Mance e spese personali

  • Eventuali tasse doganali e di uscita dal paese da pagare in loco

  • Escursioni facoltative

  • Quanto non espressamente menzionato alla voce “Cosa è compreso”

ALTRE INFORMAZIONI

Vaccini e visti

Passaporto con almeno 6 mesi di validità residua al momento dell'ingresso nel paese

Trasporti

Aerei di linea e low cost / Bus privato in Guatemala / Barche sul Lago Atitlan

Dove dormiamo

Hotel 2/3/4* / Guesthouse / Campo tendato durante il trekking

PROSSIME PARTENZE

Al momento non ci sono partenze disponibili per questo viaggio,
a breve le nuove date. Stay tuned!

Cosa dovresti sapere?

Evitiamo sempre di portare con noi anche il bagaglio da stiva. La scelta di portare solo il bagaglio a mano è per:

  1. Evitare code e attese all’aeroporto di arrivo per ritirare i bagagli da stiva
  2. Portare cose che non servono, appesantirci e limitare lo spazio nei veicoli
  3. Evitare di dover perdere tempo per eventuali smarrimenti o danneggiamenti dei bagagli
In caso di particolari necessità, sarà possibile valutare la situazione direttamente con il coordinatore sul gruppo Whatsapp creato 30 giorni prima della partenza

Tutti i nostri viaggi includono una polizza annullamento del viaggio (il fascicolo informativo si trova nella pagina d'iscrizione). In caso di problemi, la compagnia assicurativa, previa apertura del sinistro, invio di certificazione e perizia, stabilirà se e quanto rimborsare.

Qualora la causa dell'annullamento non sia tra le casistiche coperte dall'assicurazione, le penali dipendono da quanto tempo prima si richiede l'annullamento del viaggio (più la data è vicina, più le penali saranno alte). In linea di massima il costo del biglietto aereo è sempre non rimborsabile.

Il bello dei nostri viaggi è anche questo: se si viaggia da soli, non solo si sarà in compagnia di altri viaggiatori solitari del gruppo (solitamente la maggior parte), ma sarà possibile condividere la camera con loro. Non sono previsti supplementi per la camera singola, a meno che non sia una scelta specifica e previa verifica della disponibilità. Le camere doppie, triple o multiple che siano, vengono condivise con altri partecipanti al viaggio dello stesso sesso e più o meno coetanei.

Il trekking sul vulcano Acatenango, pur non essendo un trekking impegnativo, richiede comunque un buon spirito di adattamento e una discreta condizione fisica. Il trekking si divide in due giornate:

- il primo giorno si raggiunge il Campo Base posizionato sotto la cima. Il percorso si sviluppa su circa 9/10Km con un dislivello di circa 1500m (è impossibile essere molto precisi perchè dipende da dove verrà posizionato il campo). La durata varia dalle 4 alle 6 ore, così da raggiungere il campo a metà pomeriggio. Una volta sistemati al campo si ha un po' di relax prima della cena e di una incredibile nottata davanti a uno degli scenari più affascinanti dell'America Latina, con il vicino Vulcano de Fuego che erutta in continuazione (peraltro l'attività del vulcano negli utlimi tempi ha ripreso tutta la sua intensità).

- Il giorno successivo, chi vorrà, potrà raggiungere la cima del vulcano con ancora circa 300 metri di dislivello partendo molto presto (intorno alle 04:40). Gli altri potranno attendere al campo il ritorno per poi proseguire assieme la discesa che dura solitamemte tra le 2 e le 3 ore.

Come detto prima, è un trekking aperto a tutti con un buon spirito di adattamento e una discreta forma fisica, i principali fattori sono:

- La quota, nonostante abbiamo inserito il trekking alla fine del viaggio, quando avremo già un discreto acclimatamento dovuto alle giornate precedenti sul Lago Atitlan, la quota e la notte a 3700m potrebbero farsi sentire...
- Il dislivello per salire è alla portata di tutti (circa 1400/1500m) ma non dimentichiamoci anche in questo caso della quota.
- Il percorso, soprattutto nella sua parte centrale, attraversa un ecoistema di foresta umida che potrebbe rendere il sentiero un po' scivoloso (per questo è necessario portare scarpe da trekking con una suola antiscivolo)
- Durante la notte al campo le temperature scendono anche in modo drastico e l'umidità potrebbe essere elevata, è quindi necessaria un buona attrezzatura con un sacco a pelo caldo e indumenti pesanti (vedere la FAQ specifica)

Ma tutto questo non deve spaventare, è un trekking possibile a tutti e vi assicuriamo che l'emozione di trovarsi di fronte al Vulcano de Fuego ci ripagherà ampliamente qualche sacrificio!

Iscriviti alla
newsletter!