Giappone: Tokyo e Kyoto
Giappone
Dalla modernità di Tokyo alla tradizione di Kyoto: un viaggio di gruppo alla scoperta dei luoghi più conosciuti e suggestivi
- Volo incluso
Highlights
- La modernità e la frenesia di Tokyo, con l'incrocio pedonale più trafficato al mondo
- A spasso nel tradizionale quartiere delle geishe di Kyoto
- La rete ferroviaria tra le più veloci e puntuali al mondo
- Alba sul Fushimi Inari, uno dei luoghi più sacri per gli shintoisti
- Non si può andare in Giappone senza passare almeno una serata in un karaoke, i giapponesi ne vanno letteralmente pazzi
Disponibilità
-
PartenzaRitornoCoordinatoreStatusPrezzoPagamenti
-
Partenza: 06/05/2021Ritorno: 15/05/2021Coordinatore: Edoardo (Mente Nomade)Status: POSTI DISPONIBILIPrezzo:
1990€
Volo Incluso
Acc 600€ Saldo€
Dettaglio
I luoghi del viaggio
Tokyo - Nikko - Kyoto - Arashiyama - Nara - Osaka
Atterreremo a Tokyo e ci trasferiremo in hotel usando i mezzi pubblici. Sistemazione in albergo e cena libera.
Dopo la prima colazione, dedicheremo la giornata alla visita della città. Le visite verranno effettuate con mezzi pubblici e a piedi, la soluzione migliore per immergersi nell’affascinante cultura e negli stili di vita giapponesi, così differenti dai nostri. L’impatto con Tokyo è un’esplosione di rumori, colori e profumi assolutamente fuori da ogni convenzione, una metropoli in costante mutamento. Tradizione e modernità coesistono e si fondono per creare un’atmosfera unica al mondo, in grado di coinvolgere e confondere allo stesso tempo. Da non perdere, all’interno di un rigoglioso parco, il Santuario scintoista Meiji, dedicato appunto agli imperatori Meiji e ai loro discendenti. Potremo passeggiare lungo Takeshita Dori, che si trova nel quartiere più alla moda della città, magari lasciandoci tentatare dalla miriade di ristoranti giapponesi della zona.
Dopo la colazione, ancora una giornata per scoprire la città. Come il giorno precedente ci muoveremo coi mezzi pubblici e a piedi. In mattinata visiteremo il famoso mercato del pesce Tsukiji. Resteremo poi sconvolti davanti l’incrocio pedonale più trafficato al mondo, quello di Shibuya, dove sorge anche la statua del famoso cane Hachiko. Il nostro itinerario proseguirà verso uno dei templi più importanti della città, il Sensō-ji, per poi perderci tra le strade di Akihabara, il quartiere dove gli appassionati di anime e manga troveranno tutto ciò che desiderano. In serata potremo ammirare lo skyline di Tokyo dall’alto della Tokyo Sky Tree, a ben 634 metri di altezza.
Oggi ci sposteremo in treno fuori Tokyo, per raggiungere la città di Nikko, inserita, grazie ai suoi numerosi monumenti storici, tra i Patrimoni UNESCO. Tra i templi più importanti visiteremo il Santuario di Nikko (Nikkō Tōshō-gū), dedicato allo shōgun Tokugawa Ieyasu, il tempio dedicato a suo nipote Tokugawa Iemitsu e il Santuario Shintoista Futarasan. Imperdibile anche il Tempio Rinnoji, che ospita enormi statue laccate in oro. In serata rientreremo a Tokyo, dove ci concederemo una deliziosa cena in uno dei numerosi ristoranti giapponesi del quartiere Shinjoku.
La mattina, dopo la colazione, ci dirigeremo verso la stazione per prendere il velocissimo treno Shinkansen che in poche ore ci permetterà di raggiungere la più tradizionale Kyoto. Arrivo e trasferimento in hotel con mezzi pubblici. Resto della giornata a disposizione per una prima visita di questa affascinante città.
Dopo aver fatto colazione, andremo alla scoperta dei quartieri più tradizionali della città. Percorreremo il tranquillo Sentiero del Filosofo, dal tempio Nanzen-ji fino al Ginjaku-ji, il cosiddetto tempio d’argento. Ci sposteremo quindi verso il Kinkaku-ji, il tempio del padiglione d’oro, uno dei simboli di Kyoto. Pranzeremo nel famoso mercato di Nishiki e nel pomeriggio una tappa nel quartiere di Arashiyama, per visitare la famosa Foresta di Bamboo. Poco prima del tramonto, ci dirigeremo nello storico quartiere Gion, tentando di avvistare le geishe e le maiko che lavorano nelle sale da thè.
Questa mattina ci sveglieremo molto presto, per una buona ragione: avere il famoso Santuario di Fushimi Inari tutto per noi. Sarà una passeggiata fuori dal tempo, immersi in un luogo carico di spiritualità (soprattutto senza la gente che affolla il santuario durante la giornata). Dopo la visita, riprenderemo la linea ferroviaria JR Nara in direzione dell’omonima città, considerata la culla dell’antica civiltà giapponese, soprattutto a livello letterario e culturale. Da non perdere il Santuario Kasuga, uno dei più famosi templi scintoisti di tutto il Giappone, il Tempio Todai-ji, famoso per il Buddha gigante di Bronzo e il parco dei cervi.
Dopo aver fatto colazione, prenderemo un treno in direzione Osaka, ci sarà la possibilità di fare un giro della città e un po’ di shopping. Se i tempi lo consentiranno, sarà possibile dirigerci verso l’incantevole castello di Himeji. In serata, volo di rientro per l’Italia da Osaka.
Cosa è compreso?
Altre Informazioni
Vaccini e Visti
Passaporto in corso di validità. Eventuali procedure sanitarie per l'ingresso saranno comunicate tempestivamente ma consigliamo di tenersi sempre aggiornati sul sito viaggiaresicuri.it
Trasporti
Aerei di Linea - Treni e trasporti pubblici in Giappone
Dove Dormiamo
Ostelli, Guesthouse, Ryokan
FAQ
Ci sposteremo prevalentemente a piedi e con mezzi pubblici, per questo la cosa fondamentale è indossare vestiti e scarpe comode. Il clima primaverile in Giappone è mite e piacevole ma possono capitare giornate particolarmente fresche o calde, per questo occorre attrezzarsi con qualche felpa ed un k-way in caso di pioggia. Un altro dei motivi per cui portare una felpa sempre dietro è l'aria condizionata: su certi mezzi pubblici è davvero insopportabile!
Il nostro viaggio si svolgerà prevalentemente in città, per questo motivo non sono necessarie scarpe o abbigliamento da trekking. Faremo anche qualche passeggiata nei parchi naturali cittadini ma niente che non si possa fare con un normale abbigliamento urbano.
Solitamente le camere sono doppie con bagno privato. Nei ryokan invece il bagno potrebbe essere condiviso. In generale suddividiamo le camere tra persone dello stesso sesso all'interno del gruppo. I Giapponesi sono molto numerosi, per questa ragione gli spazi sono ottimizzati all'inverosimile: questo significa che la normale camera doppia in Giappone ha dimensioni ridotte, ma questo è uno standard per gli hotel di fascia media.
Sì, nei voli intercontinentali è incluso il bagaglio da stiva. Occhio a contenere le dimensioni però: ricorda che ci sposteremo prevalentemente usando i treni e i mezzi pubblici. Non è quindi il massimo trascinare dietro due enormi valigioni nel caos della metropolitana di Tokyo.
Il Giappone non è costoso come si crede, ma non si può neanche dire che sia un paese economico. Si può mangiare spendendo anche 10 € per un pasto, ma ad influire sul bilancio collettivo saranno soprattutto i numerosi spostamenti in metropolitana (quando questi non possono essere coperti con il nostro Japan Rail Pass incluso). Tra cibo, spostamenti e acquisti vari considera almeno un budget medio di 50€ al giorno.
Consigliamo sempre di stipulare una polizza integrativa e facoltativa contro l'annullamento del viaggio (le cui condizioni è possibile trovarle nella pagina d'iscrizione di ogni viaggio). In caso di problemi per la partenza, la compagnia assicurativa, previa apertura del sinistro e invio di certificazione e perizia, stabilirà se e quanto rimborsare. Qualora non si fosse stipulata la polizza, le penali dipendono da quanto tempo prima si richiede l'annullamento del viaggio (più la data è vicina, più le penali saranno alte). In linea di massima il costo del biglietto aereo emesso è sempre non rimborsabile.
Nonostante ci sono diverse coppie e gruppi di amici che partono con noi, la maggior parte dei partecipanti ai nostri viaggi partono da soli, il bello è proprio questo! Lo spirito di gruppo alla fine ha sempre la meglio e per questo nascono splendide amicizie, che continuano anche dopo il viaggio stesso. Solo o in compagnia quindi poco importa, i costi saranno uguali dato che le camere vengono solitamente suddivise tra membri del gruppo dello stesso sesso e più o meno coetanei.
In questo viaggio non è prevista alcuna guida né accompagnatore professionista ma la presenza di un coordinatore. Il coordinatore è un viaggiatore come gli altri, non è una guida e di conseguenza non è tenuto a fornire informazioni storiche/culturali, a illustrare i siti e in generale sostituirsi ad una guida. Inoltre al coordinatore non spetta la verifica dei servizi resi, né la responsabilità di eventuali criticità incontrate durante il viaggio.
Al coordinatore spetta altresì il compito di coordinare, concordando con il resto del gruppo, gli aspetti logistici e le attività comuni, oltre che fungere da punto di contatto tra i partecipanti e gli organizzatori per portare a compimento il normale svolgimento del viaggio, con facoltà di chiedere intervento da parte dell'organizzatore su eventuali criticità o problematiche che devono essere chiaramente e tempestivamente segnalate dai partecipanti al loro verificarsi. Inoltre, il gruppo si formerà a destinazione e può essere possibile che i partecipanti inizino e finiscano il viaggio da aeroporti differenti.
Ricordiamo che i viaggi in Giappone proposti da Ketrip non sono i classici viaggi organizzati, ma piuttosto una tipologia di viaggi "on the road" nei quali si richiede la partecipazione attiva dei partecipanti nella gestione del viaggio.
Gallery



